16/10/2025
Giornata Mondiale dell’Alimentazione: l’alimentazione che salva la salute 🍎
“Fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo” — Ippocrate.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, è importante ricordare quanto ciò che mettiamo nel piatto influenzi la nostra salute. Ecco alcune statistiche che fanno riflettere:
📊 Dati globali e nazionali
Nel mondo, i fattori dietetici sono responsabili di 11 milioni di morti all’anno tra gli adulti — circa il 22 % di tutti i decessi legati a malattie croniche. The Lancet
Nel 2022, 1 adulto su 8 era obeso. La prevalenza dell’obesità è più che raddoppiata dagli anni ’90. Organizzazione Mondiale della Sanità
In Italia, circa il 46 % degli adulti è in sovrappeso, e oltre il 10,5 % soffre di obesità. Great Italian Food Trade
Il cattivo stato alimentare contribuisce anche al cancro: si stima che 6,3 % dei tumori negli uomini e 4,5 % nelle donne in Italia siano attribuibili a scelte alimentari non salutari. PMC
Le carenze di micronutrienti (ferro, iodio, vitamine) sono diffuse: più di 5 miliardi di persone non assumono abbastanza iodio, calcio, vitamina E e altri nutrienti essenziali. The Lancet
Nel mondo, oltre 2 miliardi di persone soffrono di qualche forma di carenza nutrizionale. Organizzazione Mondiale della Sanità+2Organizzazione Mondiale della Sanità+2
💡 Perché queste cifre contano
Ogni pasto è un’opportunità di prevenzione: ridurre zuccheri, grassi saturi e alimenti ultra-processati può abbassare il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori.
🌱 Cosa possiamo fare (e proporre)
Promuovere una dieta varia, ricca di vegetali, legumi, cereali integrali, frutta e semi
Ridurre il consumo di carne rossa, alimenti ultra-processati, zuccheri aggiunti
Integrare — se necessario — micronutrienti in base alle esigenze individuali
Educare (famiglie, scuole, comunità) sul valore del cibo come strumento di salute
Favorire politiche alimentari che rendano facile e accessibile la scelta nutriente