30/09/2025
Nel paesino di Cromer, in Inghilterra, una ripida rampa di ciottoli scende verso la spiaggia, tra alte case vittoriane che si affacciano sul mare. Artisti intenti a catturare la luce, pescatori con le reti a mano, famiglie in vacanza: tutti sembrano muoversi in un ritmo lento e sospeso, ignari che tra queste case si celi una storia straordinaria. Una dimora semplice, con una porta di ferro verde scuro, custodisce il ricordo di Edward Bach, il medico e ricercatore che tra il 1930 e il 1934 visse qui con entusiasmo e dedizione, iniziando a trasformare la comprensione delle emozioni attraverso i fiori.
Fu proprio a Cromer che Bach svolse gran parte delle sue ricerche e identificò diversi rimedi fondamentali tra i suoi primi 19, tra cui il Cerato, arrivato dal lontano Oriente.
Camminando lungo i sentieri costieri, tra scogliere e prati selvatici, è facile immaginare Bach raccogliere fiori e annotare intuizioni che avrebbero cambiato la vita di migliaia di persone. Il vento porta il profumo del ginestrone (Gorse) e della vegetazione marina, il rumore delle onde si mescola al canto dei gabbiani: tutto invita a rallentare, a osservare, a respirare. Qui, la natura parla, e ogni fiore sembra sussurrare storie di cura e armonia.
Uno dei luoghi che vorrei esplorare con curiosità e stupore è la “Happy Valley”: un parco di erba mossa dal vento e vegetazione spontanea, custodito da un faro elegante e affacciato sul mare. Mi immagino tra i sentieri tortuosi, le panchine che invitano a fermarsi, i cespugli di ginestra e i fiori selvatici.
E poi non possiamo dimenticare il Rescue Remedy. Durante una tempesta di dicembre del 1933, Bach assistette a un eroico salvataggio in mare: due uomini aggrappati al relitto della barca Sepoy per ore, quasi congelati. Bach corse in cucina, mescolò rapidamente alcuni rimedi e li offrì al primo uomo appena raggiunta la riva. Prima ancora che fosse avvolto nelle coperte, l’uomo era già cosciente, persino curioso di fumare una sigaretta. Quel gesto improvvisato potrebbe essere stato l’inizio del celebre Rescue Remedy, oggi conosciuto e amato in tutto il mondo.
Cromer non è un luogo ordinario: è un paesaggio che ispira, come ispirò Edward Bach, e custodisce la magia di scoperte inattese, nate dall’attenzione, dall’intuizione e dall’amore per la natura.
Il prossimo anno propongo di vivere insieme un’esperienza speciale a Cromer, pensata per un piccolo gruppo. Cammineremo tra i luoghi di Bach, esploreremo con stupore i sentieri, osserveremo i fiori, ascolteremo il vento e il mare. Avremo momenti di riflessione e condivisione, per scoprire la forza dei Fiori di Bach e il loro potere di armonizzare le emozioni. Sarà un percorso intimo e immersivo, dove ciascuno potrà sentirsi parte di questa storia e portare con sé un’esperienza unica, dentro e fuori di sé.
Questa immersione potrà intrecciarsi con il corso Ritorno alle origini, che ogni anno tengo presso il Bach Centre: un’occasione per approfondire la filosofia di Bach proprio nei luoghi che l’hanno ispirata.
Se senti che questo viaggio potrebbe parlarti, ti invito a contattarmi già da ora: sarà bello organizzare insieme questo percorso e permettere a ciascuno di viverlo al meglio.
tamaramacelloni@yahoo.it oppure whatsapp 334 1794605