Logopedista Maria Chiara Carotenuto

Logopedista Maria Chiara Carotenuto Sono logopedista dal 1989 . Ho svolto la professione come dipendente ma successivamente ho deciso di lavorare solo privatamente .

Contemporaneamente ho lavorato , e lavoro, come Responsabile di servizi per la Disabilità

Mia madre era logopedista e il mio interesse verso questa professione è nato già da bambina quando lei mi trasmise tutta la sua passione verso la voce, il linguaggio e la comunicazione in generale. Ho avuto anche la fortuna di formarmi presso l' Istituto di Ortofonologia di Roma con il Corso Triennale con titolo equipollente al Diploma Universitario . L'Istituto di Ortofonologia oltre che prepararci in maniera egregia in tutte le materie di medicina e psicologia indispensabili per lo svolgimento della professione è stato anche precursore dei tempi anticipando idee , concezioni e teorie che vedono il paziente con un approccio che non prescinde dal mondo che lo circonda , dai suoi vissuti ed emozioni. Nel mio tempo libero svolgo anche attività di teatro e canto che hanno facilitato la mia comprensione e migliorata la competenza di molti aspetti emotivi legati alla voce ed al linguaggio

Emozioni senza tempo. Grazie , grazie amici.
18/11/2024

Emozioni senza tempo. Grazie , grazie amici.

Il primo anno impari, il secondo fai da te, il terzo lo fai.. dal quarto in poi ensi, ma " chi mò ffa fà".. e poi esulti...
02/11/2024

Il primo anno impari, il secondo fai da te, il terzo lo fai.. dal quarto in poi ensi, ma " chi mò ffa fà".. e poi esulti quando hai finito!

A propostito del punto di vista di un bambino autistico : "Due strade divergevano in un bosco, ed io presi quella meno b...
08/03/2024

A propostito del punto di vista di un bambino autistico : "Due strade divergevano in un bosco, ed io presi quella meno battuta. E questo, ha fatto la differenza." (Robert Frost)

22/09/2022

📆 21 settembre
Giornata Mondiale dell'Alzheimer

🗣️ La demenza di Alzheimer è la forma più diffusa al mondo di disturbo neurocognitivo.
E' una malattia neurologica degenerativa, progressiva e irreversibile, che causa il deterioramento e l’atrofia di alcune aree del cervello 🧠
Può colpire ancora in età giovanile e compromettere quindi il ruolo e l'attività lavorativa, ma più spesso insorge nelle persone che hanno superato i 65 anni.
Con l'avanzare dell'età prevalgono le forme miste di demenza.

➡️ Il logopedista interviene a supporto del paziente per stimolare le funzioni cognitivo-comunicativo residue e, con i care giver promuove il counseling, finalizzato ad un corretto approccio comunicativo con la persona colpita da demenza, nelle varie fasi della malattia.
Può aiutarli a comprendere che, anche se il malato non è più in grado di riconoscerli, non perde mai la capacità di godere dell'affetto e della vicinanza delle persone più care.

08/09/2022

“La cosa veramente fondamentale, dopo la difficile esperienza della DAD, è che i bambini e i ragazzi si sentano accolti dagli adulti nel loro rientro a scuola. Oggi, più che mai, dobbiamo ricordare che il vero apprendimento passa attraverso la motivazione. Non dimentichiamo che il ritorno in presenza non annulla l’assenza di relazionalità subita durante il lockdown. Ai bambini e ai ragazzi sono stati rubati 2 anni di esperienze fondamentali per lo sviluppo. Aiutiamoli a ricollocarsi nel mondo prima di chiedere loro prestazioni, infondiamo il desiderio di esserci per costruire un pezzo di futuro prima di verificare cosa hanno dimenticato o in cosa sono regrediti. Non facciamo pagare solo ai bambini il prezzo di una diagnosi di scarse capacità che dovremmo, invece, responsabilmente assumerci come adulti, come collettività e come educatori.”

02/09/2022

Quanto parlano gli sguardi.

Buongiorno 💛

30/10/2021

Altro nuovo indirizzo. Da novembre per valutazioni e terapia, mi trovate anche presso gli studi medici di Tobbiana a Prato, Via Traversa Pistoiese 17/e.
Per appuntamenti telefonare al n. 3426418359

22/10/2021

Ecco allora che anche le favole possono essere un modo per affrontare i problemi quotidiani, le paure. Come quelle dei bambini che si trovano a tornare a scuola con lo spettro delle quarantene o di possibili dad. O quelle dei genitori, in bilico tra smart working e rientro totale al lavoro. 👉https://bit.ly/2YHfFfH

Riflettiamo insieme sull'importanza del ruolo dei genitori nel ritardo del linguaggio. Mamma e papà, o babbo come prefer...
19/09/2021

Riflettiamo insieme sull'importanza del ruolo dei genitori nel ritardo del linguaggio.
Mamma e papà, o babbo come preferite, o mamma e mamma, babbo e papà, insomma le figure genitoriali, hanno un ruolo privilegiato. La logopedista ha senz'altro il compito di dare degli strumenti a queste figure ma attenzione, non sono gli stessi strumenti che utilizzerà lei con il loro bambino, non sarà un modo banale per insegnare un metodo che richiede anni di studio, lavoro ed esperienza.
Il, o la logopedista deve saper dare ai genitori una chiave di lettura delle problematiche del proprio figlio e un modo per ascoltarlo e saperlo stimolare senza stancarlo, senza stancarsi. Tanto più in questo momento storico dove il bambino interagisce con adulti senza mascherina, prevalentemente a casa.
Io stessa oltre che nel primo colloquio anche successivamente dedico tempo al confronto con i genitori. Credo che questa sia una parte fondamentale del mio lavoro che aiuta loro, il bambino ma anche me a prendere ogni volta la strada giusta.
Il bambino infatti va conosciuto nel suo contesto anche se solo raccontato. I racconti dei genitori a volte entusiasmano me ma anche loro stessi che scoprono così i successi del loro figlio riportando episodi apparentemente banali, ma pieni di contenuto.

Per prime consulenze potete contattarmi al telefono e possiamo incontrarci anche online.

19/09/2021

All’avvio di ogni nuovo anno c’è il bisogno di presentarsi o ripresentarsi agli altri: sperimentare da subito un incontro appassionato con qualche conoscenza o linguaggio può aprire lo sguardo di alunni e insegnanti. Leggi

Indirizzo

Via Roma
Prato
59100

Orario di apertura

Lunedì 18:00 - 20:00
Martedì 18:00 - 20:00
Mercoledì 18:00 - 20:00
Giovedì 18:00 - 20:00
Venerdì 18:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Maria Chiara Carotenuto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Maria Chiara Carotenuto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Sono logopedista dal 1989 . Ho svolto la professione come dipendente ma successivamente ho deciso di lavorare solo privatamente . Contemporaneamente ho lavorato , e lavoro, come Responsabile di servizi per la Disabilità Mia madre era logopedista e il mio interesse verso questa professione è nato già da bambina quando lei mi trasmise tutta la sua passione verso la voce, il linguaggio e la comunicazione in generale. Ho avuto anche la fortuna di formarmi presso l' Istituto di Ortofonologia di Roma con il Corso Triennale con titolo equipollente al Diploma Universitario . L'Istituto di Ortofonologia oltre che prepararci in maniera egregia in tutte le materie di medicina e psicologia indispensabili per lo svolgimento della professione è stato anche precursore dei tempi anticipando idee , concezioni e teorie che vedono il paziente con un approccio che non prescinde dal mondo che lo circonda , dai suoi vissuti ed emozioni. Nel mio tempo libero svolgo anche attività di teatro e canto che hanno facilitato la mia comprensione e migliorata la competenza di molti aspetti emotivi legati alla voce ed al linguaggio