17/10/2025
ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI
Scuola riconosciuta dalla F.I.S.S. (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica)
Esperto in educazione sessuale 1° parte
55 ore formative (4 week-end) in presenza
Requisiti di ammissione: diploma di scuola media superiore; laurea in: Psicologia (triennale e quinquennale), Medicina e Chirurgia, Scienze della Formazione, Scienze Sociali e altri indirizzi di laurea con attinenza alle dinamiche antroposocioculturali (p.es. Antropologia, Scienze Politiche, Cooperazione internazionale, Sociologia, ecc.), Scienze Giuridiche, Giurisprudenza, o titoli equipollenti; gli operatori della salute (Infermiere, Ostetrica, Educatore professionale, Assistente sanitario, ecc.); Assistente sociale.
La formazione prevista per l’Esperto in educazione sessuale è di almeno 100 ore complessive e permette l’iscrizione all’albo interno della FISS
Date: 08/09 novembre 2025, 06/07 dicembre, 17/18 gennaio 2026, 14/15 febbraio
Chiusura iscrizioni 25 ottobre 2025
costo del corso: iscrizione entro il 08 Ottobre* Euro 765,00+IVA iscrizione dopo il 08 Ottobre Euro 850,00+IVA
Orario: sabato 13.00-20.00 domenica 09.00-17.00
(l’ultimo incontro formativo 24/25 febbraio terminerà la domenica alle 16.00)
Sede: Firenze c/o Hotel Adriatico Via Maso Finiguerra 9
L’obiettivo dell’intero percorso è la preparazione di adulti capaci di svolgere una formazione in Educazione sessuale per interlocutori diversi, attraverso l’acquisizione di una metodologia di lavoro “attiva”
Questa prima parte del corso si propone di raggiungere l’acquisizione di competenze in sessuologia e in materia di: - aspetti dell’educazione sessuale: la sessualità, la norma, i valori; identità sessuale, intersex, transgender e gender diverse
- la centralità dell’operatore: gli atteggiamenti culturali ed etici nei confronti della sessualità, la verifica degli atteggiamenti, lavoro sulle controattitudini e sulle emozioni.
- informazione e comunicazione nell’educazione sessuale;
- metodologia e proposte di contenuti per le varie fasce di età- le funzioni della sessualità; i modelli della risposta sessuale
- addestramento alla progettazione e realizzazione di corsi di educazione sessuale rivolti a destinatari
diversi (adulti, genitori, scuole, operatori della salute)
- come si conducono i gruppi
Strumenti:
- Schede per la progettazione dei corsi di Educazione Sessuale
- Scheda per le controattitudini dell’operatore
- Materiale dell’Istituto
La Metodologia è attiva e prevede momenti di lezione frontale, esercitazioni sulle modalità d’intervento e sull’utilizzo degli strumenti, confronto con i docenti, lavoro di gruppo, lavoro dell’operatore su sé stesso.