21/04/2025
🟡🔵
La Misericordia di Prato si unisce al cordoglio della Chiesa pratese a del suo Vescovo Mons. Giovanni Nerbini per la scomparsa del Santo Padre Papa Francesco.
Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Misericordia di Prato - Sezione di Figline, Via della Chiesa di Figline 12, Prato.
Via Della Chiesa Di Figline 12
Prato
59100
| Martedì | 09:00 - 10:30 |
| 16:00 - 19:00 | |
| Giovedì | 09:00 - 11:30 |
| 16:00 - 19:00 | |
| Venerdì | 16:30 - 18:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Misericordia di Prato - Sezione di Figline pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La Confraternita, appartenente all'Arciconfraternita della Misericordia di Prato, nasce nel 1924 per volontà dell'allora parroco di Figline Don Pietro Gori.
La Confraternita trovò la propria ubicazione nei locali adiacenti la Pieve di San Pietro (dove si trova tutt’oggi). Fin da subito fu dotata di luce elettrica, di un telefono e di un ambulatorio attrezzato di farmaci e materiale per il primo soccorso. Inoltre, fu ricavato un alloggio per il custode, in modo da garantire assistenza 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. Ai primi Confratelli vennero impartite le principali nozioni di primo soccorso/medicazione e furono dotati di un cataletto a spalle, necessario per il trasporto dei malati dalle zone più impervie di Figline fino alla strada principale. Lì poi sarebbe sopraggiunta l’autoambulanza, proveniente dalla Misericordia di Prato, allertata dal custode con il telefono in dotazione alla Confraternita.
Oltre ad essere un punto di riferimento per i bisogni della popolazione, la Confraternita svolse un servizio importante come punto di primo soccorso per i lavoratori delle vicine cave di marmo verde.
Nel 1925 nacquero la Squadra Ciclistica e la Squadra Femminile, entrambe con un proprio labaro ed una propria divisa. Inoltre, nello stesso anno, la Confraternita adottò la cappa nera (veste storica dell’Arciconfraternita) per accompagnare il trasporto dei defunti.