10/10/2025
Se cerchi un contorno leggero, digeribile e ricco di gusto, questa ricetta fa per te. I finocchi al pomodoro sono una preparazione semplice ma sorprendentemente saporita, perfetta per accompagnare secondi piatti a base di carne bianca, pesce o legumi.
Per prepararli, inizia affettando finemente una cipolla e lasciala appassire in padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Non serve esagerare: un solo cucchiaio è sufficiente per insaporire senza appesantire.
Nel frattempo, pulisci i finocchi, tagliali a metà e poi a fette sottili. Quando la cipolla è diventata trasparente, unisci i finocchi in padella, mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto, giusto il tempo che inizino ad ammorbidirsi leggermente.
A questo punto aggiungi la passata di pomodoro (oppure, se preferisci un risultato più rustico, dei pomodori pelati spezzettati), regola di sale e pepe, mescola e copri con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, controllando ogni tanto che il fondo non asciughi troppo. I finocchi dovranno risultare morbidi ma non sfatti.
A fine cottura, puoi profumare il piatto con una spolverata di origano secco per un aroma mediterraneo, oppure aggiungere un pizzico di peperoncino se ti piace un tocco più deciso.
Perché provarli?
I finocchi sono naturalmente ricchi di fibre, vitamine e composti antiossidanti, oltre a essere noti per le loro proprietà digestive e sgonfianti. Il pomodoro, invece, è fonte di licopene, un antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo. Il tutto con pochissimi grassi, senza rinunciare al gusto.
Un contorno sano, economico e gustoso che conquisterà anche chi solitamente non ama le verdure!