Dott.ssa Melania Cornacchione, Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Melania Cornacchione, Biologa Nutrizionista Sono una nutrizionista appassionata di cucina, voglio condividere il mio concetto di dieta e di rieducazione alimentare, info sul mangiare sano e ricette

Sono la dott.ssa Melania Cornacchione, Biologa nutrizionista Specialista in Scienze dell’ alimentazione. Sono iscritta all’ Albo professionale dell’ Ordine Nazionale dei Biologi, Sez. A con n° AA_066921. Da Gennaio 2013 lavoro come libera professionista in collaborazione con studi medici di base e specialisti e sviluppo diete personalizzate e piani alimentari specifici per qualunque esigenza. Mi occupo anche di dietoterapia in età pediatrica e grazie alla mia esperienza ambulatoriale ho una particolare competenza nell’ elaborazione di percorsi rieducativi adatti a più piccini. Collaboro con l’ Associazione Italiana Celiachia Toscana in progetti educativi rivolti alle scuole di diverso grado per promuovere la conoscenza della malattia celiaca e del suo trattamento. Tengo corsi di formazione HACCP.

03/11/2025

📍 Avviso ai pazienti:
La mia segretaria è momentaneamente assente per motivi personali; per questo motivo, i messaggi inviati in segreteria oggi e venerdì potrebbero non aver ricevuto risposta.
Per spostare o annullare un appuntamento, vi chiedo di contattarmi direttamente al 329 589 0252.
Grazie per la collaborazione!

Dolcetti senza zuccheri aggiunti: semplici, sani e buonissimi? Eccoli!Oggi voglio condividere con te la ricetta speciale...
30/10/2025

Dolcetti senza zuccheri aggiunti: semplici, sani e buonissimi? Eccoli!

Oggi voglio condividere con te la ricetta speciale della mia amica Ilaria: dei dolcetti golosi senza zuccheri aggiunti, perfetti come spuntino o come coccola sana dopo i pasti.
La cosa più bella? Si preparano in pochissimo tempo, con solo tre ingredienti, tutti naturali e ricchi di nutrienti preziosi.

Ingredienti:

250 g di datteri (denocciolati)

200 g di noci

100 g di cioccolato fondente (almeno 70%)

Preparazione:

1. Metti i datteri in ammollo in poca acqua tiepida per circa 10 minuti, in modo che si ammorbidiscano.

2. Frulla le noci fino a ottenere una granella fine ma non completamente liscia.

3. Scola i datteri, tagliali grossolanamente e frullali fino a ottenere una crema densa.

4. Unisci la crema di datteri alle noci tritate e amalgama con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Forma delle palline o dei piccoli dolcetti.

5. Sciogli il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde e con l' aiuto di uno stuzzicadenti immergi le palline nel cioccolato.

6. Decora con un piccolo pezzo di noce ogni bon bon.

7. Lascia raffreddare su una teglia di cartaforno in frigorifero per almeno 30 minuti.

Questi dolcetti sono un esempio perfetto di dolce naturale: i datteri forniscono dolcezza naturale, fibre e minerali, le noci sono ricche di grassi buoni e antiossidanti, il cioccolato fondente completa la ricetta con polifenoli dalle proprietà antinfiammatorie.

Senza zuccheri raffinati, senza farine, senza cottura.. solo alimenti veri, perfetti in ottica anti-infiammatoria e di equilibrio metabolico.
Facili, sani e deliziosi: provali e fammi sapere se anche tu li ami quanto me 🤩

Sabato, studio, caffè. Buon weekend 🙃
25/10/2025

Sabato, studio, caffè. Buon weekend 🙃

LA FALSA TRIPPA ovvero sembra trippa ma è frittata al sugo! Ho tagliato la frittata a listarelle e l’ho “tuffata" in una...
23/10/2025

LA FALSA TRIPPA ovvero sembra trippa ma è frittata al sugo!
Ho tagliato la frittata a listarelle e l’ho “tuffata" in una salsa di pomodoro profumata al basilico.
Un piatto proteico, leggero e pieno di gusto.
Aggiungi del peperoncino in polvere o poco parmigiano o pecorino per dargli un gusto più deciso.
Perfetto per chi cerca un' idea sana, veloce e nutrizionalmente smart 🤩

Questa ricetta è un’idea da rubare se ti ho inserito gli   di konjac nel piano alimentare!Stasera li abbino a verdure cr...
20/10/2025

Questa ricetta è un’idea da rubare se ti ho inserito gli di konjac nel piano alimentare!
Stasera li abbino a verdure croccanti, germogli di soia e salmone: un pasto saziante e a basso indice glicemico.

Preparazione super semplice:

Salta le verdure in padella con un filo d’olio, lasciandole croccanti.

Aggiungi i germogli di soia e cuoci per altri 2-3 minuti.

Unisci gli shirataki ben scolati (preferisci quelli da lessare rispetto alle versioni precotte: hanno una consistenza e un gusto decisamente migliori).

Salta tutto insieme per amalgamare i sapori. Aggiungi, se vuoi, un tocco di salsa di soia a ridotto contenuto di sale o qualche goccia di tabasco per un sapore più sprint.

Completa con un trancio di salmone lessato.

🥢 Cena detox del lunedì portata a casa: pancino pieno, carboidrati scaricati ✅

Linda 🌟
15/10/2025

Linda 🌟

La zucca è l’ alimento must da inserire nel menu' di questa stagione: colora il piatto di un arancio brillante e lo rend...
13/10/2025

La zucca è l’ alimento must da inserire nel menu' di questa stagione: colora il piatto di un arancio brillante e lo rende molto nutriente.

Esistono diverse varietà di zucca che differiscono per forma, colore, dimensione e sapore, la mia zucca preferita è quella mantovana e personalmente adoro mangiarne anche la buccia!

Per velocizzare le preparazioni dei pasti in settimana ne preparo spesso una scorta già cotta: a volte la zucca diventa un contorno o la base di un risotto, oggi è diventata un veg-burger.

INGREDIENTI:
• 130 gr di ceci già cotti;
• la polpa di un quarto di zucca (cotta in forno con un filo d’ olio, aglio in camicia e rosmarino, circa 150 gr);
• due cucchiai di farina di ceci;
• prezzemolo, sale, pepe e paprika dolce qb.

Frulla con un frullatore ad immersione ceci, zucca e le spezie fino ad ottenere un composto omogeneo. Unisci la farina di ceci per rassodare il composto. Aiutandoti con un cucchiaio forma delle polpettine. Panale da ambo i lati con della farina di ceci e schiacciale dandogli la forma di un burger. Cuoci in padella antiaderente con un filo d’ olio per qualche minuto. Servi con una salsina di senape, yogurt greco, olio e paprika dolce in cui tuffarle!

Se cerchi un contorno leggero, digeribile e ricco di gusto, questa ricetta fa per te. I finocchi al pomodoro sono una pr...
10/10/2025

Se cerchi un contorno leggero, digeribile e ricco di gusto, questa ricetta fa per te. I finocchi al pomodoro sono una preparazione semplice ma sorprendentemente saporita, perfetta per accompagnare secondi piatti a base di carne bianca, pesce o legumi.

Per prepararli, inizia affettando finemente una cipolla e lasciala appassire in padella antiaderente con un filo d’olio extravergine d’oliva. Non serve esagerare: un solo cucchiaio è sufficiente per insaporire senza appesantire.

Nel frattempo, pulisci i finocchi, tagliali a metà e poi a fette sottili. Quando la cipolla è diventata trasparente, unisci i finocchi in padella, mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto, giusto il tempo che inizino ad ammorbidirsi leggermente.

A questo punto aggiungi la passata di pomodoro (oppure, se preferisci un risultato più rustico, dei pomodori pelati spezzettati), regola di sale e pepe, mescola e copri con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, controllando ogni tanto che il fondo non asciughi troppo. I finocchi dovranno risultare morbidi ma non sfatti.

A fine cottura, puoi profumare il piatto con una spolverata di origano secco per un aroma mediterraneo, oppure aggiungere un pizzico di peperoncino se ti piace un tocco più deciso.

Perché provarli?
I finocchi sono naturalmente ricchi di fibre, vitamine e composti antiossidanti, oltre a essere noti per le loro proprietà digestive e sgonfianti. Il pomodoro, invece, è fonte di licopene, un antiossidante che protegge le cellule dallo stress ossidativo. Il tutto con pochissimi grassi, senza rinunciare al gusto.

Un contorno sano, economico e gustoso che conquisterà anche chi solitamente non ama le verdure!

La semplicità in un piatto: ARROSTO DI FUNGHI E POLLO. Cottura veloce, zero stress e tutto il profumo della stagione in ...
06/10/2025

La semplicità in un piatto: ARROSTO DI FUNGHI E POLLO.
Cottura veloce, zero stress e tutto il profumo della stagione in un’unica teglia!
Il pollo resta succoso, i funghi si abbrustoliscono al punto giusto... ed è subito comfort food.
Perfetto per quando vuoi qualcosa di buono, ma senza complicazioni.
Ti basta affettare una cipolla e unirla ai funghi in una ciotola, poi condisci con olio, sale e pepe.
Taglia il petto di pollo a listarelle e, in un’altra ciotola, condiscilo con olio, sale, un pizzico di peperoncino di Cayenna (che ha un sapore più dolce), aglio in polvere e un po’ di cumino in polvere.
Mescola bene gli ingredienti nelle rispettive ciotole, usando le mani: è il modo migliore per distribuire bene i sapori.
Rivesti una teglia con carta forno, versa i funghi con la cipolla e adagia sopra le listarelle di pollo.
Cuoci in forno a 250°C per circa 40 minuti.
Un vero piatto unico che sa di casa, di bosco e di autunno.
Provalo: pochi ingredienti, massimo gusto!

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a guardare al cibo come terapia. Una delle strategie più promettenti in ambito...
30/09/2025

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a guardare al cibo come terapia. Una delle strategie più promettenti in ambito oncologico è la Dieta Mima Digiuno (DMD), un protocollo ipocalorico e 100%vegetale di 5 giorni sviluppato dal prof. Valter Longo, che simula gli effetti di un digiuno ad acqua.
Ma cosa significa concretamente?
Durante la DMD, l’organismo:

1. Riduce i livelli di IGF-1, ormone associato alla crescita tumorale;

2. Attiva l’autofagia, il “riciclo” delle cellule danneggiate;

3. Protegge le cellule sane dagli effetti collaterali della chemioterapia;

4. Rende le cellule tumorali più vulnerabili ai trattamenti.

Alcuni studi clinici hanno mostrato che la DMD può ridurre gli effetti collaterali della chemio e migliorarne l'efficacia, contribuendo al benessere generale del paziente.

NOTA BENE: non è una dieta fai-da-te, va sempre valutata da uno specialista esperto, specialmente se attuata in ambito oncologico.

24/09/2025

''Per ve**re da te ogni volta faccio 180 km, ma li faccio volentieri perchè te mi servi!"
Patricia 🫶

Indirizzo

Via Bologna 85b
Prato
59100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Melania Cornacchione, Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Melania Cornacchione, Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare