30/10/2025
🆕 STUDIO TRASVERSALE 🆕
"𝗜𝗟 𝗥𝗨𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗡𝗦𝗜𝗔 𝗗𝗔 𝗦𝗘𝗣𝗔𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗦𝗥𝗘𝗚𝗢𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗨𝗧𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗖𝗔 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗜𝗡𝗖𝗢𝗣𝗘 𝗩𝗔𝗦𝗢𝗩𝗔𝗚𝗔𝗟𝗘 𝗣𝗘𝗗𝗜𝗔𝗧𝗥𝗜𝗖𝗔: 𝗨𝗡𝗢 𝗦𝗧𝗨𝗗𝗜𝗢 𝗧𝗥𝗔𝗦𝗩𝗘𝗥𝗦𝗔𝗟𝗘.”
Gaia Cuzzocrea a , Andrea Fontana a , 𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙖𝙣𝙖 𝘼𝙡𝙚𝙨𝙨𝙞𝙖 𝙂𝙪𝙞𝙙𝙤 b, Marta Mascanzoni a, 𝑨𝒍𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑺𝒑𝒂𝒍𝒊𝒄𝒆 b, Camilla Guccione a, 𝘼𝙣𝙜𝙚𝙡𝙤𝙨 𝙃𝙖𝙡𝙖𝙧𝙞𝙨 c, 𝙎𝙩𝙚𝙥𝙝𝙚𝙣 𝙋𝙤𝙧𝙜𝙚𝙨 d,e, 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙖 𝙎𝙞𝙙𝙚𝙡𝙞 a,*,1 ,Vincenzo Caretti a,1
a Department of Human Sciences, LUMSA University, Piazza Delle Vaschette 101, 00193, Rome, Italy
b Pediatric Neurology Division, Department of Maternal Sciences, Sapienza University, Italy
c Department of Psychiatry and Behavioral Neuroscience, Loyola University Medical Center, Loyola University Chicago, Maywood, IL, 60153, USA
d Department of Psychiatry, University of North Carolina, Chapel Hill, NC, 27514, USA
e Kinsey Institute, Indiana University, Bloomington, IN, 47405, USA
🧩
𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮, 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗽𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗟𝗨𝗠𝗦𝗔 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗲 𝗱𝘂𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘃𝗮𝗴𝗮𝗹𝗲 — 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗦𝘁𝗲𝗽𝗵𝗲𝗻 𝗣𝗼𝗿𝗴𝗲𝘀 (𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗼𝗳 𝗡𝗼𝗿𝘁𝗵 𝗖𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶𝗻𝗮, 𝗞𝗶𝗻𝘀𝗲𝘆 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗲, 𝗜𝗻𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆) 𝗲 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼𝘀 𝗛𝗮𝗹𝗮𝗿𝗶𝘀 (𝗟𝗼𝘆𝗼𝗹𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆, 𝗖𝗵𝗶𝗰𝗮𝗴𝗼).
🎯 𝙊𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞𝙤
Indagare la relazione tra ansia da separazione e disregolazione del sistema nervoso autonomo (SNA), misurata attraverso la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), in preadolescenti con sincope vasovagale (VVS) diagnosticata clinicamente.
👩⚕️ 𝘾𝙖𝙢𝙥𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙢𝙚𝙩𝙤𝙙𝙞
• 40 preadolescenti (10–16 anni) con episodi documentati di sincope vasovagale.
• Valutazione psicologica (test sull’ansia, trauma e attaccamento) e fisiologica (monitoraggio HRV).
• Test utilizzati:
o Separation Anxiety Test (SAT)
o Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC-2)
o Trauma Symptom Checklist for Children (TSCC-A)
• Misurazioni di RSA (attività parasimpatica) e HR (attività simpatica) in condizioni di riposo e durante stimoli emotivi di separazione.
🔍 𝙋𝙧𝙞𝙣𝙘𝙞𝙥𝙖𝙡𝙞 𝙧𝙞𝙨𝙪𝙡𝙩𝙖𝙩𝙞
𝟭. 𝘊𝘰𝘳𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦:
o L’ansia generalizzata, i sintomi fisici d’ansia e l’evitamento sono associati al numero di episodi sincopali.
o Depressione e dissociazione sono associate a stili di attaccamento insicuri.
o PTSD e dissociazione mostrano forti correlazioni con i sintomi d’ansia.
𝟮 𝘋𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘭𝘪 𝘦𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘪 (𝘴𝘪𝘵𝘶𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦):
o Riduzione significativa dell’attività parasimpatica (RSA ↓).
o Aumento dell’attività simpatica (HR ↑).
o Questi cambiamenti indicano disregolazione autonomica sotto stress emotivo.
𝟯. Il 77,5% dei partecipanti mostra attaccamento insicuro; quasi la metà presenta ansia clinicamente rilevante.
💡 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
• I bambini con VVS mostrano difficoltà nel regolare il proprio stato autonomico durante situazioni emotivamente stressanti, in particolare legate alla paura della separazione.
• La sincope può rappresentare una reazione difensiva fisiologica (una sorta di “spegnimento temporaneo”) a un’emozione intensa o a un trauma relazionale, simile a un meccanismo dissociativo corpo-mente.
• La teoria polivagale di Stephen Porges fornisce il quadro interpretativo: un ritiro vagale e una iper-attivazione simpatica possono portare allo svenimento come risposta adattiva a stress emotivi percepiti come minacciosi.
⚖️ 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶
• La sincope vasovagale pediatrica non è solo un fenomeno cardiologico, ma può riflettere una interazione complessa tra trauma evolutivo, ansia e disregolazione del SNA.
• È necessario integrare valutazioni psicologiche e fisiologiche nella diagnosi e nel trattamento dei giovani con VVS.
• Possibili strategie terapeutiche future: biofeedback sulla HRV, stimolazione vagale, e interventi psicoterapeutici centrati sull’attaccamento e sulla regolazione emotiva.
📌 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗿𝗶𝗮𝘀𝘀𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶
1. L’ansia da separazione e il trauma infantile influenzano la sincope vasovagale.
2. Il sistema nervoso autonomo mostra segni di instabilità (vagal withdrawal + attivazione simpatica).
3. Il 77% dei bambini ha uno stile di attaccamento insicuro.
4. La sincope può essere una risposta evolutiva difensiva, simile alla “dissociazione fisiologica”.
5. L’approccio clinico deve essere biopsicosociale e non solo cardiologico.
📖 𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮:
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0022395625006351
Kris Psy Albertospalice