PANS Pandas Italia APS

PANS Pandas Italia APS PANS PANDAS Italia APS ha come obiettivo principale quello di aiutare le famiglie con bambini (o adulti) che potrebbero essere affetti da PANDAS o PANS

🌿 Il punto di vista della psicologa clinica PhD Cristiana Alessia Guido🩵“𝗟𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲: 𝗶 ...
03/11/2025

🌿 Il punto di vista della psicologa clinica PhD Cristiana Alessia Guido
🩵“𝗟𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗹𝗲 𝗲𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘁𝗶𝘃𝗲: 𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗹𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗵𝗮𝗻𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗿𝘂𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗿𝘂𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲”🩵

Nell’intervista rilasciata a Chiara Ludovisi per l’articolo pubblicato il 1° novembre 2025 su Spazio50 la 𝗗𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗖𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗮 𝗚𝘂𝗶𝗱𝗼, psicologa clinica dell’età evolutiva, PhD in Psicologia sociale dello sviluppo e della ricerca educativa,
𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗹𝗮 𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗲 𝘃𝗶𝘀𝘀𝘂𝘁𝗮, 𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮𝗹𝗲.

👉 «Essere gentili – o aiutare gli altri a diventarlo – significa entrare in risonanza emotiva, mettersi nei panni dell’altro e comportarsi di conseguenza».
💚 La gentilezza, ricorda la Dott.ssa Guido, non è solo un gesto sociale, ma un vero e proprio fattore di benessere psicologico, capace di attivare il sistema calmante e potenziare le emozioni positive.
Educare alla gentilezza, a casa e a scuola, significa prevenire la violenza, favorire l’empatia e costruire relazioni sane.
📘 Un messaggio importante, che rafforza il valore delle competenze emotive e relazionali come parte essenziale della crescita dei nostri bambini e ragazzi.

💐 Ringraziamo la Dott.ssa Cristiana Guido per la sua professionalità e il costante aiuto che fornisce all’Associazione PANS PANDAS Italia
Qui il link dell’ articolo: https://www.spazio50.org/il-garbo-potenzia-le-emozioni-positive-i-genitori-hanno-un-ruolo-cruciale/

Kris Psy

30/10/2025

🆕 STUDIO TRASVERSALE 🆕

"𝗜𝗟 𝗥𝗨𝗢𝗟𝗢 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗔𝗡𝗦𝗜𝗔 𝗗𝗔 𝗦𝗘𝗣𝗔𝗥𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗦𝗥𝗘𝗚𝗢𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗔𝗨𝗧𝗢𝗡𝗢𝗠𝗜𝗖𝗔 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗦𝗜𝗡𝗖𝗢𝗣𝗘 𝗩𝗔𝗦𝗢𝗩𝗔𝗚𝗔𝗟𝗘 𝗣𝗘𝗗𝗜𝗔𝗧𝗥𝗜𝗖𝗔: 𝗨𝗡𝗢 𝗦𝗧𝗨𝗗𝗜𝗢 𝗧𝗥𝗔𝗦𝗩𝗘𝗥𝗦𝗔𝗟𝗘.”
Gaia Cuzzocrea a , Andrea Fontana a , 𝘾𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙖𝙣𝙖 𝘼𝙡𝙚𝙨𝙨𝙞𝙖 𝙂𝙪𝙞𝙙𝙤 b, Marta Mascanzoni a, 𝑨𝒍𝒃𝒆𝒓𝒕𝒐 𝑺𝒑𝒂𝒍𝒊𝒄𝒆 b, Camilla Guccione a, 𝘼𝙣𝙜𝙚𝙡𝙤𝙨 𝙃𝙖𝙡𝙖𝙧𝙞𝙨 c, 𝙎𝙩𝙚𝙥𝙝𝙚𝙣 𝙋𝙤𝙧𝙜𝙚𝙨 d,e, 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙖 𝙎𝙞𝙙𝙚𝙡𝙞 a,*,1 ,Vincenzo Caretti a,1

a Department of Human Sciences, LUMSA University, Piazza Delle Vaschette 101, 00193, Rome, Italy
b Pediatric Neurology Division, Department of Maternal Sciences, Sapienza University, Italy
c Department of Psychiatry and Behavioral Neuroscience, Loyola University Medical Center, Loyola University Chicago, Maywood, IL, 60153, USA
d Department of Psychiatry, University of North Carolina, Chapel Hill, NC, 27514, USA
e Kinsey Institute, Indiana University, Bloomington, IN, 47405, USA

🧩
𝗖𝗼𝗹𝗹𝗮𝗯𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝘁𝗿𝗮, 𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗽𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗺𝗮 𝗲 𝗹𝗮 𝗟𝗨𝗠𝗦𝗔 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗲 𝗱𝘂𝗲 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗺𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗳𝗶𝘀𝗶𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘃𝗮𝗴𝗮𝗹𝗲 — 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗦𝘁𝗲𝗽𝗵𝗲𝗻 𝗣𝗼𝗿𝗴𝗲𝘀 (𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆 𝗼𝗳 𝗡𝗼𝗿𝘁𝗵 𝗖𝗮𝗿𝗼𝗹𝗶𝗻𝗮, 𝗞𝗶𝗻𝘀𝗲𝘆 𝗜𝗻𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗲, 𝗜𝗻𝗱𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆) 𝗲 𝗶𝗹 𝗣𝗿𝗼𝗳. 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼𝘀 𝗛𝗮𝗹𝗮𝗿𝗶𝘀 (𝗟𝗼𝘆𝗼𝗹𝗮 𝗨𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝘆, 𝗖𝗵𝗶𝗰𝗮𝗴𝗼).

🎯 𝙊𝙗𝙞𝙚𝙩𝙩𝙞𝙫𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙨𝙩𝙪𝙙𝙞𝙤
Indagare la relazione tra ansia da separazione e disregolazione del sistema nervoso autonomo (SNA), misurata attraverso la variabilità della frequenza cardiaca (HRV), in preadolescenti con sincope vasovagale (VVS) diagnosticata clinicamente.

👩‍⚕️ 𝘾𝙖𝙢𝙥𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙢𝙚𝙩𝙤𝙙𝙞
• 40 preadolescenti (10–16 anni) con episodi documentati di sincope vasovagale.
• Valutazione psicologica (test sull’ansia, trauma e attaccamento) e fisiologica (monitoraggio HRV).
• Test utilizzati:
o Separation Anxiety Test (SAT)
o Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC-2)
o Trauma Symptom Checklist for Children (TSCC-A)
• Misurazioni di RSA (attività parasimpatica) e HR (attività simpatica) in condizioni di riposo e durante stimoli emotivi di separazione.

🔍 𝙋𝙧𝙞𝙣𝙘𝙞𝙥𝙖𝙡𝙞 𝙧𝙞𝙨𝙪𝙡𝙩𝙖𝙩𝙞
𝟭. 𝘊𝘰𝘳𝘳𝘦𝘭𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘴𝘪𝘨𝘯𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘪𝘷𝘦:
o L’ansia generalizzata, i sintomi fisici d’ansia e l’evitamento sono associati al numero di episodi sincopali.
o Depressione e dissociazione sono associate a stili di attaccamento insicuri.
o PTSD e dissociazione mostrano forti correlazioni con i sintomi d’ansia.
𝟮 𝘋𝘶𝘳𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘵𝘪𝘮𝘰𝘭𝘪 𝘦𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘪 (𝘴𝘪𝘵𝘶𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘱𝘢𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦):
o Riduzione significativa dell’attività parasimpatica (RSA ↓).
o Aumento dell’attività simpatica (HR ↑).
o Questi cambiamenti indicano disregolazione autonomica sotto stress emotivo.
𝟯. Il 77,5% dei partecipanti mostra attaccamento insicuro; quasi la metà presenta ansia clinicamente rilevante.

💡 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗽𝗿𝗲𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲
• I bambini con VVS mostrano difficoltà nel regolare il proprio stato autonomico durante situazioni emotivamente stressanti, in particolare legate alla paura della separazione.
• La sincope può rappresentare una reazione difensiva fisiologica (una sorta di “spegnimento temporaneo”) a un’emozione intensa o a un trauma relazionale, simile a un meccanismo dissociativo corpo-mente.
• La teoria polivagale di Stephen Porges fornisce il quadro interpretativo: un ritiro vagale e una iper-attivazione simpatica possono portare allo svenimento come risposta adattiva a stress emotivi percepiti come minacciosi.

⚖️ 𝗖𝗼𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶
• La sincope vasovagale pediatrica non è solo un fenomeno cardiologico, ma può riflettere una interazione complessa tra trauma evolutivo, ansia e disregolazione del SNA.
• È necessario integrare valutazioni psicologiche e fisiologiche nella diagnosi e nel trattamento dei giovani con VVS.
• Possibili strategie terapeutiche future: biofeedback sulla HRV, stimolazione vagale, e interventi psicoterapeutici centrati sull’attaccamento e sulla regolazione emotiva.

📌 𝗣𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗮𝘃𝗲 𝗿𝗶𝗮𝘀𝘀𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗶
1. L’ansia da separazione e il trauma infantile influenzano la sincope vasovagale.
2. Il sistema nervoso autonomo mostra segni di instabilità (vagal withdrawal + attivazione simpatica).
3. Il 77% dei bambini ha uno stile di attaccamento insicuro.
4. La sincope può essere una risposta evolutiva difensiva, simile alla “dissociazione fisiologica”.
5. L’approccio clinico deve essere biopsicosociale e non solo cardiologico.

📖 𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮:
https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0022395625006351

Kris Psy Albertospalice

🔬 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝗿𝗽𝗶 𝗲 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼: 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗻𝗰𝗲𝗳𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶.🧠Gli anticorpi sono la nostra prima l...
30/10/2025

🔬 𝗔𝗻𝘁𝗶𝗰𝗼𝗿𝗽𝗶 𝗲 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼: 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗲 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗶𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗲𝗻𝗰𝗲𝗳𝗮𝗹𝗶𝘁𝗶 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗶𝗺𝗺𝘂𝗻𝗶.

🧠Gli anticorpi sono la nostra prima linea di difesa contro le infezioni, ma possono anche svolgere un ruolo chiave in alcune malattie neuroinfiammatorie, come l’encefalite autoimmune.

✅Un team dell’UCSF (University of California, San Francisco) ha sviluppato strumenti diagnostici innovativi che permettono di identificare rapidamente gli autoanticorpi presenti nel cervello e nel midollo spinale dei pazienti con infiammazione.
Questa scoperta ha già portato all’individuazione di una nuova sindrome autoanticorpale paraneoplastica, utile per riconoscere precocemente la presenza di un tumore e migliorare la cura dei pazienti.

✅Grazie al Weill Innovation Award, i ricercatori hanno potuto ampliare la loro infrastruttura e approfondire come questi anticorpi possano contribuire a disturbi come psicosi, crisi epilettiche e problemi di memoria, aprendo la strada a diagnosi più precise e a trattamenti personalizzati.

💬 “Riteniamo che una parte dei pazienti con psicosi soffra in realtà di una sindrome autoimmune”, spiega il Dott. Sam Pleasure. “Capire il ruolo degli anticorpi significa offrire cure più mirate e tempestive.”

Un passo importante verso la fine dell’odissea diagnostica di molti pazienti e verso una medicina sempre più basata sulla comprensione delle cause immunologiche dei disturbi neuropsichiatrici.

𝗣𝗲𝗿 𝘀𝗮𝗽𝗲𝗿𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗽𝗶𝘂̀:
https://weill.ucsf.edu/weill-awards/identifying-new-causes-neuro-inflammatory-diseases



Riferimento:
1. Bartley, C., Ross, D. Biol Psychiatry. 2020

“This is a very useful test because it directs doctors toward finding an underlying tumor, if there is one, and patients can be treated much earlier.” Sam Pleasure, MD, PhD

28/10/2025
16/10/2025

Condividiamo con piacere il XVII Convegno Nazionale “Neurosviluppo e Apprendimento”, che si terrà il 28 novembre 2025 a Prato. Sono previsti crediti ECM
All’interno del programma troverete anche la relazione della Prof.ssa Antonella Gagliano e della Dott.ssa Luci, nostra socia, che porteranno il loro prezioso contributo sul tema.

🔗 Programma e iscrizioni : www.centrorisorse.info/convegno-nazionale-neurosviluppo-e-apprendimento

Call now to connect with business.

Indirizzo

Prato

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PANS Pandas Italia APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PANS Pandas Italia APS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram