Erica Eisenberg psicologa psicoterapeuta

Erica Eisenberg psicologa psicoterapeuta Dottoressa Erica Eisenberg, psicologa e psicoterapeuta,specializzata in psicoterapia al Centro Studi Indicazioni dalla clinica”. Manfrida, E. Eisenberg, M.

Curriculum Vitae della dr.ssa Erica Eisenberg

Laurea in Psicologia, indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità, Università di Padova. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Toscana nel Settembre 1996. Iscritta dal novembre 2000 nell’ Elenco degli Psicoterapeuti dell’ Ordine degli Psicologi della Toscana. Specializzazione in Psicoterapia Relazionale Sistemica nel 2000 presso il Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato, sede formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma. Attività libero professionale dal 1996, rivolta ad individui, coppie e gruppi familiari. Partecipazione al programma di ricerca internazionale “Leonardo” sul tema dell’insegnamento a distanza di materie psicologiche e psicoterapeutiche, coordinato dal Diakonhjemmet Institut di Oslo su commissione della Comunità Economica Europea, dal 1997 al 1998. Organizzazione nel 2001 del convegno “Abuso infantile e figure professionale: obblighi e modalità di intervento” per l’ associazione PAMAT di Prato. Il direttivo della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale le ha affidato l’ incarico impegnativo della gestione delle relazioni pubbliche e dei rapporti con i media in occasione dei due congressi di Prato 2013 e 2016. Docente titolare dal 2004 dell’ insegnamento di “Elementi di psicoterapia 2”, dal 2007 anche di “Elementi di psicoterapia 1”, dal 2014 inoltre di “Tecniche di terapia relazionale individuale” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia C.S.A.P.R. (Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale), Prato. Membro eletto del Comitato di Gestione del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato, dal 2016 ha assunto l’ incarico di Responsabile del Team Marketing, che ha lo scopo di valorizzare l’ immagine del modello relazionale sistemico e del C.S.A.P.R. Dal 1996 è ospite regolare a cadenza mensile della emittente televisiva regionale TVR per la rubrica Psicologia e Psicoterapia della trasmissione Linea Diretta. Dal 2008 Socia Ordinaria Clinica della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale. Nel 2008 ha assunto l' incarico come professore a contratto per l' insegnamento di Psicoterapia Relazionale Sistemica presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell' Università di Siena, svolgendo il corso per gli anni accademici 2008-2009 e 2009-2010. Ha pubblicato articoli sulle riviste Terapia Familiare, Ecologia della Mente, Psicobiettivo, Contemporary Family Therapy (U.S.A) e Redes (Spagna/Messico), condotto giornate seminariali a Torino e Prato, presentato relazioni ai congressi SIPPR di Bari 2010, Prato 2013, Prato 2016, dove è stata anche moderatrice in sessione plenaria. Il 1 ottobre 2016 è stata invitata come relatrice dalla Regione Toscana all’ incontro “Nuove famiglie e nuovi scenari della paternità” presso l’ Auditorium del Consiglio Regionale: vi ha presentato una relazione dal titolo: “Al di là del padre padrone, periferico, ricercato: quale paternità per il futuro? Pubblicazioni

Nel 2020 è uscito il libro “La clinica e il web risorse tecnologiche e comunicazione psicoterapeutica online”, Franco Angeli Milano, scritto da Gianmarco Manfrida, Valentina Albertini, Erica Eisenberg

Pubblicazione su piattaforma PRE-SA e Corriere del Mezzogiorno per la SIPPR e su Blog Relazional-mente di una sintesi dell’ intervento: Al di là del padre padrone, periferico, ricercato: quale paternità per il futuro? Indicazioni dalla clinica, Erica Eisenberg 2016

Pubblicazione di intervento sul Bilancio Sociale della Associazione per assistenza a bambini audiolesi Gioco Parlo Leggo Scrivo di Prato, febbraio 2016

G. Manfrida, E.Eisenberg, Elena Giachi, Steps to a Therapy of Human Relationships: the Evolution of Family Therapy in Italy, Contemporary Family Therapy,35, 1, 2013

G. Eisenberg, Scripta..Volant! Uso y utilidad de los mensajes SMS en Psicoterapia, Redes, Revista de Psicoterapia Relacional e Intervenciones sociales, 20, 57-76, 2008

G. Eisenberg, “Recensione a Lo psicoterapeuta e il cane” di Francesco Bruni,Terapia Familiare, 95, 2011

Pubblicazione di intervento sul Bilancio Sociale della Associazione per assistenza a bambini audiolesi Gioco Parlo Leggo Scrivo di Prato, febbraio 2011

E. Castellani, a cura di: Atti del Convegno: Abuso infantile e figure professionali: obblighi e modalità di intervento, Comune di Prato, Maggio 2001

E. Eisenberg: “Il sostegno e la consulenza psicologica ai volontari che lavorano con bambini e adolescenti”, in: E. Castellani, a cura di: Atti del Convegno

P. Bagnoli, M. Barbieri, L. Bernocchi, A. Camellini, M.L. Cucinelli, E. Eisenberg, A. Guerrini, G.Lacrimini, G.M.Manfrida, L. Scali, “Verso una psichiatria multietnica?”, Psicobiettivo, XVII, 3, 1997

E. Eisenberg, “L’insegnante migliore è l’insegnante depressa: l’uso del paradosso in un gruppo di intervisione”, Ricerche sui gruppi, II, 3, 1996

E. Eisenberg, “Sussurri e grida: ruoli e conflitti nell’équipe istituzionale”, Ricerche sui gruppi, I, 1, 1995

Articoli sul quotidiano La Nazione di commento a notizie di cronaca di Prato

26/10/2025
19/10/2025

𝐄' 𝐮𝐬𝐜𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨: ''𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞' 𝐥𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚? 𝐔𝐧 𝐯𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚 𝐩𝐢𝐮' 𝐯𝐨𝐜𝐢 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨''

Al centro di ogni cambiamento c'è una storia. E al centro di ogni storia, una domanda potente: "Perché?".

Questo libro è un viaggio a più voci nel cuore della psicoterapia, un percorso che esplora il potere delle narrazioni nel plasmare le nostre vite. Con uno stile chiaro e accessibile, gli autori introducono il lettore all'approccio narrativo sistemico-relazionale, mostrando come sia possibile affrontare le difficoltà individuali, di coppia e familiari.

Attraverso esempi concreti e casi clinici coinvolgenti, il testo illustra il processo che permette di decostruire le vecchie storie limitanti per co-creare nuovi racconti, fonti di benessere e significato. È una guida che offre spunti di riflessione e strumenti pratici, rivolta a chiunque desideri comprendere i meccanismi del cambiamento e il valore di una pratica terapeutica profondamente umana, fondata sull'ascolto, l'empatia e la creatività.

Il libro è disponibile sui principali store online.

27/09/2025
È uscito il nuovo numero della 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 della FrancoAngeli Psicologia 🤩Siamo entusiasti di an...
19/09/2025

È uscito il nuovo numero della 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 della FrancoAngeli Psicologia 🤩

Siamo entusiasti di annunciarvi che all’interno troverete l’articolo “𝑼𝒏𝒂 𝒗𝒐𝒄𝒆 𝒑𝒐𝒄𝒐 𝒇𝒂...: 𝒊 𝒎𝒆𝒔𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒗𝒐𝒄𝒂𝒍𝒊 𝒊𝒏 𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒕𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒂”, scritto da Gianmarco Manfrida, Erica Eisenberg, Valentina Albertini e Serena Gallorini.

Buona lettura a tutti!

È uscito il nuovo numero della 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 della FrancoAngeli Psicologia 🤩Siamo entusiasti di an...
19/09/2025

È uscito il nuovo numero della 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐭𝐞𝐫𝐚𝐩𝐢𝐚 𝐑𝐞𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 della FrancoAngeli Psicologia 🤩

Siamo entusiasti di annunciarvi che all'interno troverete l'articolo "𝑼𝒏𝒂 𝒗𝒐𝒄𝒆 𝒑𝒐𝒄𝒐 𝒇𝒂...: 𝒊 𝒎𝒆𝒔𝒔𝒂𝒈𝒈𝒊 𝒗𝒐𝒄𝒂𝒍𝒊 𝒊𝒏 𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒕𝒆𝒓𝒂𝒑𝒊𝒂", scritto da Gianmarco Manfrida, Erica Eisenberg, Valentina Albertini e Serena Gallorini.

Buona lettura a tutti!

È uscito il nuovo fascicolo di 𝗥𝗜𝗩𝗜𝗦𝗧𝗔 𝗗𝗜 𝗣𝗦𝗜𝗖𝗢𝗧𝗘𝗥𝗔𝗣𝗜𝗔 𝗥𝗘𝗟𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗔𝗟𝗘, rivista referata che esce dal 1982 con l’obiettivo di affrontare temi di grande interesse con gli strumenti offerti dalla prospettiva relazionale e con un taglio eminentemente pratico, diretto soprattutto a coloro che studiano o operano nel settore.

𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗼𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲: Camillo Loriedo
𝗩𝗶𝗰𝗲𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲: Chiara Angiolari
𝗖𝗼𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝗱𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: Vittorio Cigoli, Adriana De Francisci, Emanuele Del Castello, Danilo Solfaroli Camillocci, Claudio Eliseo, Giovanni Madonna, Lorenzo Polli, Wilma Sponti Trasarti, Enrico Visani, Gaspare Vella, Luigi Schepisi

𝗦𝗰𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶:
Gianmarco Manfrida, Serena Gallorini, Valentina Albertini, Carlo De la Ville Sur Ilon, Alba Saddi, Chiara Bastianoni, Arianna D'Isanto, Erica Eisenberg (Erica Eisenberg psicologa psicoterapeuta)

Scopri l’ultimo fascicolo al seguente link: https://www.francoangeli.it/riviste/sommario/43/rivista-di-psicoterapia-relazionale

Sara Ricciardi, Federica Seravelli, Georgia Compagnone

17/09/2025
𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 - 𝐂𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠...
13/09/2025

𝐒𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚𝐥 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐎𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢 - 𝐂𝐡𝐢𝐫𝐮𝐫𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐎𝐝𝐨𝐧𝐭𝐨𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐏𝐫𝐚𝐭𝐨!!

🎓 Il nostro Direttore del Csapr Dr. Gianmarco Manfrida è stato premiato dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Prato per i suoi 50 anni di laurea. Un traguardo incredibile, celebrato in un evento che ha messo al centro l’importanza della 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 con il paziente, un tema sottolineato più volte dal Presidente dell’Ordine, Dr. Alessandro Benelli.

👏 È una giornata emozionante, anche perché il Dr. Manfrida ha ricordato di aver formato ben 700 psicoterapeuti usciti dal nostro Centro!!

🙏Un grazie di cuore all’Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Prato per avere organizzato questa giornata per i neo iscritti e per i laureati da 50 anni. Un’esperienza indimenticabile!

19/07/2025
20/06/2025

Recensione della terza edizione del libro "La narrazione psicoterapeutica. Invenzione, persuasione e tecniche retoriche in terapia relazionale"

🤩❤️
25/05/2025

🤩❤️

Indirizzo

Via Del Guado A Santa Lucia, 37/5
Prato
59100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Erica Eisenberg psicologa psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Curriculum Vitae della dr.ssa Erica Eisenberg

Laurea in Psicologia, indirizzo Psicologia Clinica e di Comunità, Università di Padova. Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Toscana nel Settembre 1996. Iscritta dal novembre 2000 nell’ Elenco degli Psicoterapeuti dell’ Ordine degli Psicologi della Toscana. Specializzazione in Psicoterapia Relazionale Sistemica nel 2000 presso il Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato, sede formativa del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma. Attività libero professionale dal 1996, rivolta ad individui, coppie e gruppi familiari. Partecipazione al programma di ricerca internazionale “Leonardo” sul tema dell’insegnamento a distanza di materie psicologiche e psicoterapeutiche, coordinato dal Diakonhjemmet Institut di Oslo su commissione della Comunità Economica Europea, dal 1997 al 1998. Organizzazione nel 2001 del convegno “Abuso infantile e figure professionale: obblighi e modalità di intervento” per l’ associazione PAMAT di Prato. Il direttivo della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale le ha affidato l’ incarico impegnativo della gestione delle relazioni pubbliche e dei rapporti con i media in occasione dei due congressi di Prato 2013 e 2016. Docente titolare dal 2004 dell’ insegnamento di “Elementi di psicoterapia 2”, dal 2007 anche di “Elementi di psicoterapia 1”, dal 2014 inoltre di “Tecniche di terapia relazionale individuale” presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia C.S.A.P.R. (Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale), Prato. Membro eletto del Comitato di Gestione del Centro Studi e Applicazione della Psicologia Relazionale di Prato, dal 2016 ha assunto l’ incarico di Responsabile del Team Marketing, che ha lo scopo di valorizzare l’ immagine del modello relazionale sistemico e del C.S.A.P.R. Dal 1996 è ospite regolare a cadenza mensile della emittente televisiva regionale TVR per la rubrica Psicologia e Psicoterapia della trasmissione Linea Diretta. Dal 2008 Socia Ordinaria Clinica della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale. Nel 2008 ha assunto l' incarico come professore a contratto per l' insegnamento di Psicoterapia Relazionale Sistemica presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell' Università di Siena, svolgendo il corso per gli anni accademici 2008-2009 e 2009-2010. Ha pubblicato articoli sulle riviste Terapia Familiare, Ecologia della Mente, Psicobiettivo, Contemporary Family Therapy (U.S.A) e Redes (Spagna/Messico), condotto giornate seminariali a Torino e Prato, presentato relazioni ai congressi SIPPR di Bari 2010, Prato 2013, Prato 2016, dove è stata anche moderatrice in sessione plenaria. Il 1 ottobre 2016 è stata invitata come relatrice dalla Regione Toscana all’ incontro “Nuove famiglie e nuovi scenari della paternità” presso l’ Auditorium del Consiglio Regionale: vi ha presentato una relazione dal titolo: “Al di là del padre padrone, periferico, ricercato: quale paternità per il futuro? Indicazioni dalla clinica”. Pubblicazioni

E. Eisenberg, G. Manfrida, V. Albertini: SMS, MMS, Whatsapp, iMessage…: Lettura diagnostica e scrittura terapeutica dei messaggi nella pratica psicoterapeutica e medica. Toscana Medica, ###VI, 1, 19-20, 2018

E. Eisenberg, G. Manfrida, V. Albertini: Psychotherapy and Technology: Relational Strategies and Techniques for Online Therapeutic Activity in Roberto Pereira • Juan Luis Linares Editors Clinical Interventions in Systemic Couple and Family Therapy Springer International, Cham (Switzerland), 2018 ISBN:978-3-319-78520-2

E. Eisenberg, G. Manfrida: Al di là del padre padrone, periferico, ricercato: quale paternità per il futuro? Indicazioni dalla clinica, Ecologia della mente, vol. 41, n. 2, 3-12, 2018