Psicologa e Psicoterapeuta Esperta in psicologia analitica, psicologia del benessere e sessualità.
Indirizzo
Via Alcide De Gasperi, 33
Prato
59100
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Patrizia Gentile Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Patrizia Gentile Psicologa Psicoterapeuta:
Digitare
Our Story
Mi sono laureata in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli studi Firenze, con la tesi in psicologia dinamica dal titolo “Il caso di Max Klein”. Il “Caso clinico” è tratto dal film Fearless-Senza Paura e comprende la descrizione del caso, valutazione multiassiale, analisi psicodinamica, DPTS. La scelta dell’argomento ha permesso di evidenziare la vicinanza esistente tra il cinema e la psicologia, in cui la realtà cinematografica è strumento di comprensione e analisi della realtà interiore e psicologica, ed evidenzia il rapporto stretto esistente tra i processi immaginativi e realtà. La narrazione, nel suo complesso, permette allo spettatore un rispecchiamento profondo con le proprie dinamiche interiori e sociali. È noto che l’arte in ogni sua esplicitazione (musica, pittura, letteratura, ecc.) generi, talvolta, un potere taumaturgico. Fin da giovane, ho maturato la sua esperienza nei contesti scolastici unendoli alle conoscenze teoriche dei suoi studi. Questo mi ha permesso di individuare le problematiche e le potenzialità della scuola intesa come luogo di crescita e di maturazione del singolo e del gruppo. Fin da piccoli è importante educare all’affettività consapevole, ponendo particolare attenzione all’empatia. Le attività lavorative sono direzionate a risolvere le difficoltà e il disagio presente in ognuno, con particolare riferimento alle diverse fasi evolutive. L’esperienza pregressa ha interessato soggetti normodotati e non, dove l’obiettivo cardine è l’autorealizzazione tenendo conto dei bisogni del soggetto. tutto questo mi ha permesso di di comprendere e gestire le problematiche didattico- educative, promuovere la motivazione, la competenza, l’apprendimento, migliorare e favorire i rapporti scuola-famiglia, il rapporto tra i pari e con l’adulto. Gli approcci teorici di riferimento del percorso psicologico comprendono: gestalt, psicodinamica, psicodramma, bioenergetica e psicologia umanistica. Predilige un ascolto attivo ed uso dei messaggi-io, particolare rilievo sarà dato alla consapevolezza corporea e agli aspetti emotivi. Corpo ed emozioni sono unità centrali dell’esistere. Lo stereotipo venutosi a creare nel corso dei secoli, cioè quello di credere che corpo e mente siano unità distinte, è antitetico con quanto ognuno sperimenta nel corso della propria vita. Corpo, mente ed emozioni sono elementi della medesima totalità, in cui passato, presente e futuro s’incontrano. Il “qui ed ora” di un setting è lo stato in cui gravita il tempo, ossia il Kairos e il Chronos di ognuno. Nel corpo si depositano i ricordi, che divengono quindi memoria e corazza. Secondo l’approccio bioenergetico le “corazze caratteriali” sono difese che il corpo ha costruito per far fronte ai bisogni negati. Dato lo stretto rapporto esistente tra bisogno ed emozioni tali “armature” sono segni di un vissuto emotivo pregresso. Un percorso psicologico è un viaggio meraviglioso dentro se stessi, che ha come obiettivo il benessere della persona. Il piacere del vivere è la meta, creare è il verbo cardine di ogni esistenza. Il percorso psicologico offre la possibilità di utilizzare la creatività e la narrazione, come strumenti comunicativi e conoscitivi, con lo scopo di stimolare il soggetto nelle sue componenti cognitive, emotive, motivazionali e percettive. Si occupa di disturbi del neuro sviluppo, disturbi della comunicazione, disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici, disturbo bipolare e correlati, disturbi depressivi, disturbi d’ansia, disturbo ossessivo compulsivo, disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti, disturbi dissociatici, da sintomi somatici, disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, disturbi sessuali, disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction, disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta. Esperta in training autogeno, educazione socio-affettiva, circle time, role play, cooperative learning, ascolto attivo, meditazione. Iscritta all'Albo degli Psicologi della Toscana n. 7558