Studio Arcoiris - Prato

Studio Arcoiris - Prato Studio multidisciplinare per l'infanzia, l'adolescenza e l'età adulta

“Gestire la classe con il rinforzo positivo”Interessante corso online per insegnanti della scuola primaria
24/10/2025

“Gestire la classe con il rinforzo positivo”
Interessante corso online per insegnanti della scuola primaria

Seminario online informativo gratuito organizzato dalla Clinica Età evolutiva - Mercoledì 19 novembre alle ore 18:30

📢Lo Studio Arcoiris è accreditato dalla Regione Toscana per il rilascio delle certificazioni di Disturbi Specifici dell’...
30/09/2025

📢Lo Studio Arcoiris è accreditato dalla Regione Toscana per il rilascio delle certificazioni di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Ci occupiamo di valutazioni diagnostiche di DSA e ADHD non solo per bambini e adolescenti, ma anche per gli adulti.

👉 Perché è importante?
I DSA e l’ADHD possono influenzare la vita universitaria, lavorativa e personale anche in età adulta. Riconoscerli significa aprire la strada a strumenti, strategie e supporti che possono fare la differenza.

📌 Se pensi di aver bisogno di una valutazione o vuoi saperne di piú, siamo a disposizione.

“Ogni bambino ha diritto a crescere in pace, con dignità e futuro.Oggi ci uniamo al grido che chiede protezione per l’in...
22/09/2025

“Ogni bambino ha diritto a crescere in pace, con dignità e futuro.
Oggi ci uniamo al grido che chiede protezione per l’infanzia a Gaza e in ogni parte del mondo.
La cura comincia dal riconoscere i diritti di tutti.”

✨“Un nuovo anno scolastico è un’occasione per crescere, imparare e costruire il futuro. Buon inizio a tutti!”🎒📚
15/09/2025

✨“Un nuovo anno scolastico è un’occasione per crescere, imparare e costruire il futuro. Buon inizio a tutti!”🎒📚

11/08/2025

Care famiglie,
Vi informiamo che Studio Arcoiris resterà chiuso per ferie da lunedì 11 agosto a venerdì 29 agosto compresi.

Ci prendiamo una pausa per ricaricare le energie!

Vi auguriamo una splendida estate! ☀️
A presto,
Il team di Studio Arcoiris

La fine della scuola 🏫 si avvicina, una riflessione interessante  da parte dello psicologo Gianluca Lo Presti - Psicolog...
04/06/2025

La fine della scuola 🏫 si avvicina, una riflessione interessante da parte dello psicologo Gianluca Lo Presti - Psicologo

È vero: a fine anno sono tutti più stanchi.
Ma per uno studente DSA, la stanchezza arriva prima. E pesa di più.

Non è una questione di lamentele, svogliatezza o carattere.
È neuroscienza.

Diversi studi (Shaywitz et al., 2003; Vellutino et al., 2004; Linee Guida ISS 2022) hanno dimostrato che i bambini e ragazzi dislessici, discalculici, disortografici o disgrafici utilizzano strategie cognitive più complesse e meno automatizzate per eseguire compiti di lettura, scrittura o calcolo.
Dove un compito “standard” per uno studente neurotipico viene processato da circuiti ben rodati, i ragazzi DSA devono reclutare aree cerebrali alternative, spesso con un maggiore carico cognitivo.

Il risultato?
Un dispendio energetico maggiore.
Un affaticamento precoce.
Un'esposizione continua al fallimento, che logora motivazione e autostima.

Non è solo una fatica "quantitativa", ma qualitativa: faticano anche quando il compito sembra semplice. E ogni giorno, per nove mesi, il loro cervello lavora in condizioni di sforzo adattivo prolungato.

È qui che nasce la stanchezza profonda che vediamo a maggio.
Quella che non si cura con un “forza e coraggio”, ma con strumenti, rispetto e strategie.

Per questo non dobbiamo arrivare a giugno con giudizi affrettati.
Se un ragazzo DSA rallenta, si spegne, sembra “non farcela più”, non è una scusa.
È il segnale di un sistema che ha dato tutto. E lo ha fatto in salita, mentre tutti gli altri correvano in piano.

Riconoscerlo non è buonismo.
È rigore clinico.
È responsabilità educativa.

Bibliografia scientifica da consultare preventivamente per chi volesse commentare a pari livello:

Shaywitz, S. E., et al. (2003). Neural systems for compensation and persistence (...). Biological Psychiatry, 54(1), 25–33.

Vellutino, F. R., Fletcher, J. M., Snowling, M. J., & Scanlon, D. M. (2004). Specific reading disability (dyslexia): (...) Journal of Child Psychology and Psychiatry, 45(1), 2–40.

Linee Guida ISS (2022). Gestione dei DSA – Istituto Superiore di Sanità.

Gathercole, S. E., & Alloway, T. P. (2008). Working memory and learning: (...). SAGE Publications.

Barkley, R. A. (2012). Executive Functions:(...) Guilford Press.

🐣 Pasqua è tempo di rinascita 🐣 Auguriamo a tutti i bambini, i ragazzi e le famiglie di trovare la forza e la serenità p...
20/04/2025

🐣 Pasqua è tempo di rinascita 🐣 Auguriamo a tutti i bambini, i ragazzi e le famiglie di trovare la forza e la serenità per camminare ogni giorno nel proprio percorso di crescita e benessere

02/04/2025

🌍💙 2 Aprile - Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo 💙🌍

Oggi accendiamo una luce blu per ricordare che la diversità è una ricchezza, e che ogni persona nello spettro autistico ha un mondo unico da condividere.

Non si tratta solo di una giornata simbolica, ma di un invito ad ascoltare, comprendere e abbattere pregiudizi. È un’occasione per promuovere inclusione, rispetto e diritti per tutte le persone autistiche, ogni giorno dell’anno.

🎗 Ascoltiamo. Impariamo. Cresciamo insieme.

L'importanza della lettura condivisa 📕🗣👨‍👩‍👦
25/03/2025

L'importanza della lettura condivisa 📕🗣👨‍👩‍👦

Un’esperienza di lettura condivisa in una scuola di Parma diventa strumento di condivisione e arricchimento.

04/03/2025

3 marzo 2025
Giornata Mondiale dell'Udito 👂

Il tema scelto dall'OMS per il 2025 è: "Changing mindsets: Empower Yourself - Let’s make ear and hearing care a reality for all!".


I diritti alle emozioni che dovrebbero essere garantiti a tutti...bambini, adolescenti ed adulti.
19/02/2025

I diritti alle emozioni che dovrebbero essere garantiti a tutti...bambini, adolescenti ed adulti.

Il PARENT TRAINING è una tecnica di intervento psicologico rivolta ai genitori che ha lo scopo di potenziare quelle abil...
05/02/2025

Il PARENT TRAINING è una tecnica di intervento psicologico rivolta ai genitori che ha lo scopo di potenziare quelle abilità necessarie per contrastare situazioni familiari problematiche.

✅ Favorisce il riconoscimento dei bisogni di attaccamento dei figli
✅Migliora la comprensione dei segnali emotivi dei figli e insegna a rispondere in modo adeguato alle loro esigenze
✅ Sviluppa competenze per regolare le emozioni e rispondere in modo calmo e costruttivo alle situazioni di stress

Indirizzo

Via Brunelleschi 30
Prato
59100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Arcoiris - Prato pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Arcoiris - Prato:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram