13/09/2025
L'INFIAMMAZIONE CRONICA: IL FILO NASCOSTO CHE LEGA LE MALATTIE
Ciao a tutti,
oggi vi porto in un viaggio che, se vi fermate ad ascoltare davvero, potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui guardate alla vostra salute.
Avete mai avuto la sensazione che i medici trattino i vostri problemi come se fossero isole separate? Un farmaco per il colesterolo, un altro per la glicemia, un altro ancora per l’ansia o l’annebbiamento mentale. Un cassetto di pillole per il cuore, un altro per il pancreas, e poi la memoria che sfugge di mano e nessuno che si chieda perché.
Ma se vi dicessi che non si tratta di tre malattie diverse, bensì di rami dello stesso albero malato?
E che quell’albero affonda le sue radici in un terreno che conosciamo bene, ma che preferiamo ignorare... l’infiammazione cronica?
La medicina moderna è geniale nelle emergenze, ti salva da un infarto, ti toglie un’appendice infetta, ti mette una protesi quando non cammini più. Ma quando si tratta di malattie croniche, diabete di tipo 2, ipertensione, cardiopatie, declino cognitivo, il paradigma si inceppa.
Perché?
Perché non guarda alle cause, ma ai sintomi. Ti abbassa la glicemia senza chiedersi perché il corpo sia diventato resistente all’insulina. Ti abbassa il colesterolo con una statina senza chiedersi perché i tuoi vasi siano infiammati. Ti prescrive un ansiolitico senza chiedersi perché il tuo cervello stia urlando di stanchezza.
È come se in una casa piena di muffa ci limitassimo a ridipingere le pareti, per qualche giorno sembra meglio, ma il problema resta.
Vediamo i numeri:
- L’obesità è in crescita continua, anche nei bambini.
-Il diabete di tipo 2 non è più una malattia della vecchiaia... lo vediamo a 30 anni, a 20, persino negli adolescenti.
- Le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte nel mondo occidentale. Oggi, colpiscono a che i giovani e questo aspetto è in aumento.
- E l’Alzheimer viene chiamato “il nuovo diabete di tipo 3”.
Coincidenze? No. Sono manifestazioni diverse della stessa radice infiammatoria.
Quando il corpo è in uno stato di allarme cronico, i vasi sanguigni si irrigidiscono, il cuore lavora male, il pancreas va in tilt, il cervello si spegne lentamente.
La verità scomoda? il 90% dei problemi cardiaci si può prevenire.
Lo ripeto perché merita di essere inciso nella mente:
"Il 90% delle malattie cardiovascolari è prevenibile."
E il diabete di tipo 2? In molti casi è reversibile.
Non con un’altra pillola, non con un altro intervento, ma con scelte di vita che riportano il corpo a funzionare come è stato progettato.
Questo non lo dico per illudervi, lo dico perché la scienza ormai lo dimostra. Ma non conviene al sistema, un paziente che guarisce è un paziente che smette di comprare farmaci.
Il diabete non è solo “troppa glicemia”. È un segnale che le tue cellule non rispondono più bene agli ormoni.
La cardiopatia non è solo “colesterolo alto”. È un segnale che i tuoi vasi sono infiammati e danneggiati.
L’annebbiamento mentale non è “invecchiamento inevitabile”. È un segnale che il cervello sta soffrendo la stessa infiammazione che colpisce il cuore e il pancreas.
Eppure li trattiamo separati. Un endocrinologo, un cardiologo, un neurologo. Ognuno guarda il suo pezzo e intanto l’albero continua a seccarsi.
Che cos’è questa infiammazione cronica?
Non è la febbre che sale quando hai l’influenza, non è la caviglia che si gonfia se prendi una storta. Quella è infiammazione acuta, utile, protettiva.
Qui parliamo di una fiamma bassa che brucia senza spegnersi mai, invisibile ma costante.
È il fuoco che nasce da:
- Alimenti industriali, pieni di zuccheri, grassi ossidati e additivi;
- Tossine ambientali che il corpo fatica a smaltire;
- Stress cronico che tiene il sistema nervoso sempre in allarme;
- Sedentarietà che spegne il metabolismo;
- Sonno disturbato che non permette al corpo di ripararsi.
Questa fiamma, giorno dopo giorno, logora silenziosamente i nostri organi.
E se la vera terapia fosse… la semplicità?
La parte che più mi sorprende, e che spesso suscita scetticismo, è che le soluzioni sono semplici.
Non facili da applicare sempre, certo, ma semplici.
- Movimento consapevole: non parlo di ore di palestra, ma di attività regolari, meglio se all’aperto, che riaccendono la sensibilità insulinica. Bastano poche settimane per vedere i valori cambiare.
- Messa a terra: camminare a piedi nudi sull’erba o sulla sabbia riduce l’infiammazione sistemica più di tanti farmaci. Il corpo si ricollega al campo elettrico naturale della Terra e scarica il suo stress ossidativo.
- Erbe e nutraceutici: alcune piante, conosciute da secoli, hanno un impatto migliore delle statine sul colesterolo e sull’infiammazione vascolare, senza i loro effetti collaterali.
- Respirazione e gestione dello stress: il sistema nervoso è il grande regista dell’infiammazione. Rilassarlo significa calmare il fuoco interno.
- Alimentazione anti-infiammatoria: ridurre zuccheri e farine raffinate, scegliere grassi buoni, aumentare fibre e polifenoli. È una medicina quotidiana, tre volte al giorno.
Non sono promesse vuote, sono scelte che la scienza conferma e che chiunque può iniziare ad adottare.
Uno degli aspetti più affascinanti che emergono dagli studi è che cuore e cervello non sono separati. Hanno un dialogo costante. Un cuore malato porta sofferenza al cervello, un cervello in infiammazione peggiora la salute del cuore.
Ecco perché la demenza è così legata al diabete e alle malattie cardiovascolari. Se curi uno, migliori anche l’altro. E se ignori entrambi, acceleri il declino.
Quante volte sento frasi come:
“Eh, invecchiare è così.”
“Il diabete è genetico, non ci puoi fare nulla.”
“Il colesterolo alto lo hanno tutti.”
Sono frasi che tolgono potere. Frasi che trasformano la malattia in destino. La verità è che la genetica è un potenziale, non una condanna. Quello che fa la differenza sono le scelte quotidiane, l’ambiente, lo stile di vita.
Non posso non dirvelo, la malattia cronica è diventata un’industria. Ogni pastiglia, ogni esame, ogni ricovero genera profitti. Un paziente che guarisce è un cliente perso. Per questo si parla tanto di “gestione” e poco di “guarigione”.
Ma non dobbiamo accettare questo paradigma. Abbiamo il diritto, e il dovere, di conoscere le vere cause e di invertire la rotta.
Questo discorso non è solo per chi è già malato. È per chiunque voglia prevenire. Perché l’infiammazione cronica si costruisce anni prima che i sintomi compaiano. Ogni scelta di oggi è un mattone che costruisce la salute, o la malattia, di domani.
Non aspettate l’infarto, non aspettate la diagnosi di diabete, non aspettate la memoria che se ne va. Agite ora.
Non ci sono tre malattie diverse da combattere con tre ricette diverse. C’è un unico terreno da guarire... l’infiammazione cronica.
E lo si può fare con strumenti che non costano miliardi, che non richiedono brevetti, che non hanno effetti collaterali, il movimento, il cibo vero, la connessione con la natura, il riposo, le erbe, la respirazione, il sostegno emotivo e spirituale.
È tempo di smettere di ridipingere pareti ammuffite e di iniziare a bonificare la casa.
La vera prevenzione e la vera guarigione passano di qui.
Dalla pagina XO - Patrizia Coffaro