Datemi Fiducia della Dott.ssa Alice Righetti

Datemi Fiducia della Dott.ssa Alice Righetti Studio della Dott.ssa Alice Righetti, Psicologa Infanzia e Adolescenza, Consulente Educativa

IN CRISI PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE?Un percorso diverso dai soliti test attitudinali, che possono aiutare molt...
03/11/2025

IN CRISI PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE?

Un percorso diverso dai soliti test attitudinali, che possono aiutare molto ma non sempre chiariscano cosa davvero piaccia.

Per fare una scelta consapevole, propongo un percorso di
orientamento con attività di ascolto corporeo, espressive e
mindfulness.

Dove: studio Datemi Fiducia® – Preganziol (TV)
Come: da 4 a 8 incontri individuali
Quando: nei mesi di Novembre e Dicembre 2025

Info e prenotazioni: 3409628159 info@datemifiducia.it

SAMHAIN: RICORDARE GLI ANTENATI E LE ANTENATE CON I BAMBINI.In questi giorni, da tradizione si ricordano i morti delle p...
30/10/2025

SAMHAIN: RICORDARE GLI ANTENATI E LE ANTENATE CON I BAMBINI.

In questi giorni, da tradizione si ricordano i morti delle proprie famiglie.

Quella che oggi è diventata una festa commerciale chiamata Halloween, in realtà ha origine molto antiche.

I celti la chiamavano Samhain, celebravano con riti e canti i mondi dello spirito e quello della materia che si incontrano da vicino.

Era un’occasione per ricordare i propri antenati e le proprie antenate, per celebrare chi non c’era più onorandolo.

Successivamente anche la religione cristiana ha ri-preso la celebrazione in questi giorni degli antenati, parlando di “giorno dei Santi” e “giorno dei morti”.

Che tu voglia celebrare questa ricorrenza secondo una tradizione o l’altra, in questi giorni può essere una buona idea cogliere l’occasione per onorare i morti delle proprie famiglie, quindi le proprie origini.

La morte nella nostra cultura è un tabù in generale e lo è ancora di più per i bambini.
Non se ne parla, quando se ne parla si usano frasi per edulcorare il tutto e si cerca di fare il prima possibile per cambiare argomento.

La consideriamo l’opposto della vita quando è una parte della vita (piuttosto il contrario della morte è la nascita).
In realtà i bambini sono molto più tranquilli di noi adulti su questo tema.

Magari non hanno le parole per parlarne come noi vorremmo ma sentono cosa sia la morte, ne hanno una conoscenza archetipica e irrazionale.
E nascondere loro il fatto che esista, seppur in buona fede, rischia di non rispettare il loro sentire.

Come fare diventare questa ricorrenza un momento di condivisione con i propri figli?

Riunirsi tutti insieme, bimbi compresi, magari davanti ad una buona bevanda calda e a qualche cibo di stagione, per scambiarsi racconti, esperienze, memorie ricordando chi non c’è più è quanto di più bello si possa fare per ringraziare coloro che hanno camminato su questa terra prima di noi.

Uomini e donne che, con la loro vita, hanno permesso che fossimo vivi anche noi, ora.

Ps. Perchè non cogliere l’occasione per guardare un cartone animato a tema bello come “Coco”?
Io lo farò sicuramente, come ogni anno 😊

Dott.ssa Alice Righetti
Psicologa esperta in Play Therapy®️
Consulente educativa
Tutor dell’apprendimento
Formatrice

Ricevo a Preganziol (TV) e Online
3409628159
www.datemifiducia.it

Quante volte i bambini nella Play Room mi vogliono morta.E se non muoio come vogliono loro, mi invitano a “morire bene” ...
29/10/2025

Quante volte i bambini nella Play Room mi vogliono morta.
E se non muoio come vogliono loro, mi invitano a “morire bene” e ad inscenare di nuovo la morte.

Ci sono sessioni di CCPT in cui è un continuo combattere e morire e rialzarsi e morire di nuovo.
Nei modi più fantasiosi: lotte, veleni, animali mostruosi, alieni, virus (in questo periodo poi...).

I colleghi che utilizzano la Play Therapy lo sanno bene.

La Play Room è -anche- un luogo sicuro in cui rabbia e aggressività possono manifestarsi ed essere accolte senza giudizio.

Se un bambino fa questo, non è che mi odia.
Se lo fa con la mamma e con il papà, non è che non li rispetta o che li vorrebbe morti davvero.

Quello che esce è un tema, ad esempio di aggressività, che ha bisogno di trovare voce.
Di trovare spazio.
Lasciare che trovi spazio è già di per sè terapeutico.

Ai genitori in ascolto, in questi casi è una buona idea:

✅Non prenderla sul personale (non è che allora avete sbagliato qualcosa o vostri figlio vi odia o vi vuole sfidare)
✅Evitare di punire (ma come ti permetti, vai in camera tua)
✅Evitare di giudicare e censurare il gioco (non si dicono queste cose alla mamma: sei cattivo!)
✅Dire e/o fare cose per far vivere delle conseguenze (adesso il papà piange perché gli hai detto queste brutte parole).
✅Evitare di rendere il il gioco un momento di “insegnamento” verbale, con una “morale” : (“non puoi fare sempre morire la mamma, a volte devi perdere anche tu”).

Morite (per finta) e basta 😂😅
State al gioco.

Tanto vostro figlio non vi lascerà lì giacenti... vi farà risorgere e continuerete a giocare.

E continuerà a volervi bene.

Nei percorsi di play therapy che svolgo, propongo sempre suggerimenti pratici e personalizzati ai genitori, così da rendere il gioco a casa una parte del percorso terapeutico a tutti gli effetti, facendo si che diventi più divertente e soprattutto più efficace, in base a ciò che emerge durante le sessioni con il bambino.

Ogni percorso di play therapy è un lavoro di squadra che inizia nella stanza dei giochi ma non si esaurisce lì.

Dott.ssa Alice Righetti
Psicologa esperta in Play Therapy®️
Consulente educativa
Tutor dell’apprendimento
Formatrice

Ricevo a Preganziol (TV) e Online

www.datemifiducia.it

Il 15 ottobre è il giorno in cui si ricordano i bambini non nati.Nel mio studio, in fase di primo colloquio, chiedo semp...
15/10/2025

Il 15 ottobre è il giorno in cui si ricordano i bambini non nati.

Nel mio studio, in fase di primo colloquio, chiedo sempre se ci siano bambini non nati.

Di frequente accompagno i genitori a prendere atto di quella che è la realtà: un bambino non nato, o meglio nato morto, qualsiasi sia la settimana in cui questo è accaduto, è a tutti gli effetti un fratello o una sorella dei figli nati vivi.

Va ricordato.

Semplicemente prendendo atto di questo, ergo della realtà.
Molte volte, i genitori mi riferiscono di sentirsi liberati nel momento in cui faccio presente questo.
Specie in caso di aborti alle prime settimane, non si sentivano legittimati a vedere la realtà.

Un bambino di qualche settimana non è “solo un grumo di sangue” o “un grumo di cellule”, per dire la cosa che mi è stata riferita più di frequente essere stata detta dal personale sanitario.

Prendere atto di questo aiuta i genitori e aiuta i fratelli e le sorelle rimasti.

Non di rado, quando il bambino per cui i genitori mi hanno contattata riceve questa comunicazione (molto utili, come supporto, i libri per bambini di ), il malessere per cui erano arrivati in consulenza cessa del tutto o diminuisce significativamente.

Non di rado, prima di ve**re da me, i genitori mi riferiscono di aver visto elementi di vario genere che hanno fatto tornare alla memoria questo fatto.

Nulla accade a caso.

Chi viene escluso, rischia di dover essere ricordato da chi resta. Il dolore che non si sono permessi di vivere mamma e papà, rischia di passare ai figli.
Dirsi la verità, e dirla a chi resta, è un regalo che porta serenità. Anche tra le lacrime che, finalmente, ci si permette di lasciar fluire.

www.datemifiducia.it

Quando una famiglia si affida a me per aiutare il proprio figlio o la propria figlia con una situazione di cui sopra, ch...
28/08/2025

Quando una famiglia si affida a me per aiutare il proprio figlio o la propria figlia con una situazione di cui sopra, che usi la Play Therapy o altri strumenti espressivi (la scelta varia in base all’età e ad altri elementi pienamente soggettivi: nessuna terapia è uguale ad un’altra nel mio studio ma viene cucita in modo sartoriale),

avviso sempre che, se la terapia starà proseguendo bene, ce ne accorgeremo in prima istanza da una cosa: inizierà a ti**re fuori molto, ad arrabbiarsi.

Ad esprimere quello che ha tenuto dentro.

E per imparare a ti**re fuori le proprie emozioni in modo funzionale, occorre prima tirarle fuori in modo meno funzionale.

È un passaggio.
Ed è inevitabile.

Sennò sarebbe come pensare di laurearsi senza fare le scuole superiori. Non si può.

Ovviamente, non lavoro mai solo con il bambino ma con l’intero sistema familiare.
Quindi questo passaggio spetta molto spesso anche ai genitori.
A volte emerge tanta rabbia trattenuta, di cui il figlio si è fatto almeno in parte portavoce.
Molto spesso emergono altre emozioni, una su tutta il dolore.

Stare meglio è possibile. Stare BENE è possibile.

Bisogna però ricordarsi di cosa è realistico.
La guarigione non passa da un punto A ad un punto B in modo lineare.
L’apprendimento - perché la regolazione emotiva è apprendimento, non certo nozionistico bensì esperienziale- non è lineare.

Serve attraversare la tempesta prima di arrivare a riva.
La bella notizia è che si può fare.
Insieme.
Con gli strumenti più idonei per essere ben equipaggiati.

Alice Righetti
Psicologa esperta in Play Therapy®️
Consulente educativa
Tutor dell’apprendimento
Formatrice

Ricevo a Preganziol (TV) e Online
www.datemifiducia.it

Per chi volesse aiutare la mamma del piccolo Carlo.Il link è sicuro, non si tratta di una truffa. 💓
15/08/2025

Per chi volesse aiutare la mamma del piccolo Carlo.
Il link è sicuro, non si tratta di una truffa. 💓

Siamo un gruppo di amiche della mamma di Carlo, un dolcissimo bambino di … Rajae Aissat ha bisogno del tuo sostegno per ❤️Un aiuto per la mamma di Carlo❤️

Indirizzo

Via Dei Sponcioni 9 A
Preganziol
31022

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Datemi Fiducia della Dott.ssa Alice Righetti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Datemi Fiducia della Dott.ssa Alice Righetti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Perchè “Datemi Fiducia”?

Sono Alice Righetti, Psicologa iscritta all'Ordine degli Psicologi della regione Veneto n 10445.

Quando mi presento professionalmente mi piace dire che nasco educatrice, divento tutor dell’apprendimento e poi psicologa.

“Datemi fiducia" nasce dal desiderio di rivolgersi a tutti quei genitori e quei bambini che chiedono a noi operatori di aver fiducia nelle loro competenze, di dare valore alle loro risorse e di incoraggiarli e sostenerli nell'effettuare scelte consapevoli e autonome.