19/08/2025
Il botulino: sintomi, cause e cura
Il botulino è una tossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum, considerata tra le sostanze naturali più velenose conosciute. Invisibile perché priva di colore, odore e sapore, può svilupparsi in alimenti conservati in modo non corretto, soprattutto in ambienti privi di ossigeno come conserve casalinghe, insaccati o prodotti sott’olio.
L’intossicazione si manifesta quando la tossina entra nell’organismo, interrompendo la comunicazione tra nervi e muscoli. I sintomi iniziali comprendono nausea, vomito, visione sdoppiata e difficoltà nel parlare o deglutire. Nei casi più gravi può insorgere una paralisi respiratoria, potenzialmente fatale. Non è una malattia contagiosa: si trasmette solo tramite l’ingestione di cibi contaminati o, più raramente, attraverso ferite infette.
La diagnosi deve essere rapida e il trattamento si basa sulla somministrazione di un siero antitossico; nei casi più seri è necessario il supporto alla respirazione. La prevenzione resta fondamentale: seguire pratiche igieniche rigorose nella preparazione e conservazione degli alimenti è essenziale, perché anche una minima disattenzione può trasformare un pasto in un pericolo serio per la salute.