Dott.ssa Federica Cicchelli - Psicologa Psicoterapeuta

  • Casa
  • Italia
  • Bari
  • Dott.ssa Federica Cicchelli - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Federica Cicchelli - Psicologa Psicoterapeuta . Esperta in Career Coaching e Psicoterapia Integrata. Sono Psicologa iscritta all'albo Professionale.

Sono convinta da sempre che ogni persona possiede un tesoro prezioso in attesa di essere rivelato. Per questo, la mia missione come Psicologa è quella di aiutare le persone a liberare e far brillare il proprio diamante. Ti aiuterò a superare i momenti di difficoltà e ti motiverò per raggiungere i tuoi obiettivi e liberare la tua Meravigliosa Poesia. Libera e fai brillare il tuo diamante.. Sei la Poesia che tutti vorrebbero leggere!

La speranza dei nuovi inizi è l’ ingrediente fondamentale per dare forma ai propri obiettivi. Buon 2025 prospero di sper...
02/01/2025

La speranza dei nuovi inizi è l’ ingrediente fondamentale per dare forma ai propri obiettivi.

Buon 2025 prospero di speranza e realizzazione!

🎄✨ Le feste possono essere impegnative. Ecco perché è importante prendersi cura di sé. ✨🎄Le festività sono spesso un mix...
29/12/2024

🎄✨ Le feste possono essere impegnative. Ecco perché è importante prendersi cura di sé. ✨🎄

Le festività sono spesso un mix di emozioni contrastanti: felicità, stress, aspettative sociali e familiari. Ciò può risultare impegnativo, soprattutto se ci sentiamo sopraffatti da tante richieste esterne o se l’anno che sta finendo ci ha lasciato cicatrici emotive.

💭 Perché le feste sono così difficili?

1. Alte aspettative: La pressione di dover “essere felici” può aumentare il nostro livello di ansia.

2. Conflitti familiari: Le dinamiche familiari possono essere complicate, risvegliando vecchie tensioni.

3. Stress da regali e preparativi: La lista dei regali e i preparativi natalizi possono creare una sensazione di “non basta mai”.

4. Riflessi dell’anno passato: Le feste possono riaccendere sentimenti di solitudine o tristezza, soprattutto se l’anno appena trascorso è stato difficile.

🎁 Cosa possiamo fare per proteggere il nostro benessere emotivo?

• Prenditi delle pause: Non avere paura di dire “no” a impegni che ti stressano. Concediti momenti per ricaricarti.

• Riconosci le tue emozioni: È normale sentirsi giù o stressati. Concediti di viverle senza giudicarti.

• Parla dei tuoi sentimenti: Condividere le proprie emozioni con amici o familiari può ridurre il peso di un momento difficile.

• Gestisci le aspettative: Le feste non devono essere perfette. Sono
un’opportunità per stare con le persone che ami, non per rispondere a standard esterni.

❤️ Le feste sono un momento speciale, ma è fondamentale ricordare che il nostro benessere viene prima di ogni cosa.

Cerca di essere gentile prima di tutto con te stesso!💫

🎭 Christmas Blue: La poesia malinconica del Natale 🎭Non sempre il Natale è un’esplosione di gioia. A volte è un sussurro...
24/12/2024

🎭 Christmas Blue: La poesia malinconica del Natale 🎭

Non sempre il Natale è un’esplosione di gioia. A volte è un sussurro, un eco di ciò che è stato o di ciò che manca. Il Christmas Blue non è solo tristezza, è una sfumatura dell’anima: quel momento in cui le luci scintillanti sembrano troppo lontane e il silenzio diventa quasi assordante.

Ma forse, proprio lì, c’è qualcosa di prezioso.
La malinconia ci invita a rallentare, a smettere di inseguire l’immagine di un Natale perfetto. Ci insegna a fare pace con le nostre imperfezioni, con le assenze, e con il desiderio che ogni tanto fa male.

🎨 E se il Christmas Blue fosse un quadro?

Sarebbe una tela dipinta di ombre morbide e dettagli luminosi: una candela accesa nella notte, un fiocco di neve che si scioglie nel palmo della mano, un pensiero che accarezza un ricordo lontano.

🎵 E se fosse una canzone?

Sarebbe una melodia lenta, fatta di accordi malinconici e parole che curano, come una coperta sulle spalle in una sera d’inverno.

Questo Natale, se senti il Christmas Blue, abbraccialo. È solo un altro modo di vivere la magia. Perché anche nei toni freddi c’è calore, e persino nella malinconia si nasconde una luce.

A te che vivi il lato segreto del Natale: che sia dolce, sincero, tuo. 🌌

16/11/2024

Kekko Silvestre, il frontman dei Modà, non ha avuto paura di esporsi e di raccontare la sua esperienza con la depressione.

Il suo coraggio, però, non è stato apprezzato e compreso da tutti. Al contrario, non sono mancate le critiche e commenti che non certo gli auguravano una pronta guarigione.

Il luogo comune è questo: «sei famoso, sei un cantante, sei ricco, non puoi essere depresso, se stai male, sei un buono a nulla, ce lo vuoi tu». Già, come se alcune malattie fossero “scelte”.

Ci battiamo molto per azzerare la distanza tra salute fisica e salute mentale perché la salute è unica e soprattutto perché non esistono malattie "che si scelgono". La depressione, da un punto di vista psicobiologico rappresenta il “balckout” del corpo. I nostri sistemi neurocognitivi sono così sovraccarichi che al contempo si verificano due risposte di stress: una acuta e una cronica. Quando predomina la risposta acuta (il sistema nervoso simpatico ci tiene in uno stato di allerta), riusciamo ad andare avanti ma il nostro organismo è in uno stato di “arausal disfunzionale” (si definisce così! Siamo sovraccarichi!). È in costante attivazione. Dopodiché lo stress cronico prende il sopravvento, le risorse che l’organismo riesce a dedicare al sostentamento di organi e apparati vanno incontro a un forte disequilibrio. Il sistema nervoso parasimpatico (quello coinvolto con lo stress cronico) manda segnali in totale contrasto con quelli “simpatici” e alla lunga, la muscolatura sia liscia che striata ne risentono. Ciò significa che tutto il nostro corpo ne risente, la stanchezza prende il sopravvento. Se ci sono vulnerabilità fisiche, si manifestano. E fidatevi, questo nessuno “se lo cerca” o “lo sceglie”. Non è una cosa che “capita ai deboli” e nessuno “se lo merita”.

Vorremmo anche riflettere con voi sui personaggi dello spettacolo che sono da un lato “amati e odiati” dal pubblico ma dall’altro, sono considerati un “prodotto” dalle case discografiche e dai produttori. Sentirsi “un prodotto” è orribile. Lo sappiamo bene perché ne conosciamo alcuni molto da vicino. Quindi vi invitiamo a essere “supporter” e mai “hater” anche perché, come spesso vi spieghiamo, l’odio danneggia i nostri tessuti prima ancora di ferire l’altro.

Promemoria: l’affettività è una funzione biologica, pertanto è nel nostro corpo prima ancora di diventare parola, prima ancora di affiorare come pensiero nella nostra mente. Maneggiamola con cura e rispettiamoci così da poter mostrare rispetto anche agli altri. ❤️

20/10/2024

Svelando i Vampiri Energetici: La Scienza Rivela come Alcune Persone Possano Prosciugarci e l'Impatto sul Nostro Benessere e le Relazioni.

“Ci sono giorni in cui ci sentiamo bloccati, ma spesso la chiave è nelle piccole cose:1. Accogli il momento: non combatt...
14/10/2024

“Ci sono giorni in cui ci sentiamo bloccati, ma spesso la chiave è nelle piccole cose:

1. Accogli il momento: non combattere come ti senti, concediti il tempo per ascoltarti senza giudicare.

2. Muoviti, anche solo un passo: un piccolo gesto, come sistemare un angolo della casa o fare una passeggiata, può cambiare la giornata.

3. Cambia lo sguardo: immergiti in qualcosa che ti appassiona, scrivi un diario o chiacchiera con chi sa capirti.

4. Sfida i tuoi pensieri: a volte è la nostra mente a farci lo sgambetto. Riformula i pensieri negativi e usa frasi incoraggianti.

5. Cerca il dettaglio che conta: cerca il sole oltre le nuvole. Anche in mezzo al caos, c’è sempre qualcosa per cui essere grati. Trova il tuo piccolo “grazie” e costruisci da lì.

Non serve scalare la montagna in un giorno, basta iniziare a salire. ⛰️”


Indirizzo

Bari

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Cicchelli - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Cicchelli - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare