Martina Notari-Divulgatrice di Ecosofia

Martina Notari-Divulgatrice di Ecosofia Non propongo tips, ma un antidoto a stress, ansia, solitudine, disconnessione e stanchezza. Si chiama Ecosofia. Ciao e benvenuta!

Sono Martina, giornalista, naturopata e Ayurveda mentor. Guido e sostengo donne che vogliono piacersi e non compiacere, che sono alla ricerca della loro autenticità.

Martedì 11 novembre alle 17.00 aprirò un nuovo ciclo di incontri organizzati da Discover Pistoia nella bella cornice di ...
06/11/2025

Martedì 11 novembre alle 17.00 aprirò un nuovo ciclo di incontri organizzati da Discover Pistoia nella bella cornice di Naturart Village🌱

L'area lettura attorno ai bubble three dello 𝐬𝐡𝐨𝐰𝐫𝐨𝐨𝐦 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐀𝐓𝐔𝐑𝐀𝐑𝐓 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚𝐠𝐞, si trasformerà in un luogo di incontro e condivisione.
Parlerò di Ecosofia (mai sentito parlare?) e di come la Natura possa curarci dalla disconnessione, dalla fatica mentale, dalla solitudine dei nostri tempi.

Faremo anche una piccola camminata consapevole nel roseto o nel giardino del Village.

🎟️𝐓𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐠𝐥𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐢 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
👥Per chi ama imparare, scoprire e condividere

Ti aspetto!

Quando ho letto che la mindfulness può rigenerare l’attenzione nello stesso modo in cui lo fa la natura, non ho potuto f...
02/11/2025

Quando ho letto che la mindfulness può rigenerare l’attenzione nello stesso modo in cui lo fa la natura, non ho potuto far finta di niente.

Ho capito che il mio laboratorio doveva cambiare direzione.
“Cambio di Stagione” non è più solo un percorso esperienziale: è diventato un approccio scientifico e sperimentale a qualcosa che mi sta profondamente a cuore — il nostro legame con la Natura, e quindi con la vita stessa.

Viviamo sempre più lontani dalla natura.
Non tutti abbiamo la possibilità di immergerci ogni giorno in un ambiente rigenerativo, ma possiamo imparare a portare la natura dentro di noi.
È questo che fa la mindfulness: ci insegna a ritrovare lo stesso spazio di calma e meraviglia che un paesaggio naturale sa offrirci.

Secondo Stephen e Rachel Kaplan (ART, 1989), i luoghi naturali rigenerano la nostra attenzione perché possiedono alcune qualità precise:
🌿ci permettono di allontanarci dagli stimoli che richiedono sforzo mentale (being away),
🌿ci invitano alla fascinazione, cioè a una curiosità spontanea e rilassata,
🌿offrono un senso di continuità e coerenza (extent),
🌿e ci fanno sentire compatibili, in armonia con l’ambiente.

Il biologo Giuseppe Barbiero mostra come la mindfulness possa ricreare dentro di noi queste stesse condizioni.
Quando meditiamo, impariamo a prendere distanza mentale dalle fonti di stress, a osservare i pensieri e le sensazioni con curiosità, a coltivare uno spazio interiore coerente e accogliente, e infine a sentirci a casa dentro di noi, come in un ambiente naturale perfettamente compatibile.

In questo modo la mindfulness rigenera l’attenzione dall’interno, permettendo alla mente di ritrovare equilibrio e fluidità anche in contesti dominati dal rumore e dall’iperstimolazione.

La natura agisce in modo passivo: ci accoglie, ci affascina, ci lascia respirare. La mindfulness agisce in modo attivo: ci insegna a creare quello stesso spazio dentro di noi.
Ma entrambe curano la stessa ferita contemporanea: la perdita di attenzione, di presenza, di connessione.

Forte di questa evidenza scientifica, da mercoledì 19 novembre, insieme alla dott.ssa Cinzia Dell’Imperio, psicoterapeuta e istruttrice di mindfulness, ti invitiamo a far parte di questo laboratorio esperienziale e scientifico.

Sarai accompagnata e accompagnato passo dopo passo a sperimentare come mindfulness e natura rigenerano l’attenzione e rafforzano la connessione affettiva con la vita. In un mondo che sollecita costantemente l’attenzione diretta, esse diventano le due medicine della mente contemporanea.

⚠️Occhio alla quota EARLY BIRD che trovi in locandina!

🌱IMMERSIONI DIGITALI IN NATURA - UN LABORATORIO PER IMPARARE A GESTIRE LO STRESS E LA FATICA MENTALE🌱Viviamo in un tempo...
25/10/2025

🌱IMMERSIONI DIGITALI IN NATURA - UN LABORATORIO PER IMPARARE A GESTIRE LO STRESS E LA FATICA MENTALE🌱

Viviamo in un tempo in cui la natura e il digitale sembrano appartenere a universi diversi. Da una parte il bosco, il silenzio, il respiro lento; dall’altra la connessione continua, la velocità, l’immagine.

Con “Cambio di stagione – immersioni digitali in Natura” lancio una scommessa: la scommessa che natura e digitale possano incontrarsi, convivere, e perfino curarsi a vicenda — se abitate con consapevolezza.

Il terreno comune su cui dialogheranno questi due mondi, saranno le stagioni.

Sono l’immagine più semplice e più profonda del cambiamento, un linguaggio universale che tutti comprendiamo, perché le abbiamo viste e vissute fin da bambini. Parlare delle stagioni significa parlare di noi.

Significa tornare a quando raccoglievamo foglie, cercavamo castagne, osservavamo il girasole seguire la luce. Le stagioni non sono solo fuori: sono dentro di noi, nel corpo, nell’umore, nei cicli dell’energia e dell’attenzione.

Le antiche medicine, come l’Ayurveda e la medicina cinese, ci insegnano che ogni stagione porta un ritmo, una qualità, un bisogno diverso. Rispettare questa ciclicità è una forma di saggezza; ignorarla significa opporsi al flusso della vita, disperdere energia, sentirsi stanchi e disallineati.

Da questa visione nasce “Cambio di stagione – immersioni digitali in Natura”, un laboratorio online di quattro incontri mensili (da novembre a febbraio).
Ogni incontro dura due ore: la prima dedicata alla riflessione e alla teoria, la seconda alla pratica riflessiva e sensoriale.

Ogni serata ospiterà un’ospite speciale, un’istruttrice di mindfulness o un’esperta di biofilia, che condurrà una pratica dedicata. I nomi saranno svelati di volta in volta — perché l’esperienza, come la natura, ama la sorpresa e il ritmo dell’attesa.

Ecco nel dettaglio le date del laboratorio e le tematiche:

🍂Mercoledì 12 novembre -AUTUNNO – Recuperare l’energia
Imparare a riconoscere ciò che ci disperde e ciò che ci rigenera.
L’autunno insegna a lasciare andare ciò che pesa, ma anche a trattenere ciò che nutre. È la stagione del discernimento energetico.
Obiettivi: rigenerare l’attenzione, riconoscere la dispersione (mentale, emotiva, digitale), ritrovare forza e centratura.

❄️Mercoledì 17 dicembre- INVERNO – Custodire e attendere
Imparare a riconoscere ciò che può essere messo in attesa.
L’inverno insegna il valore del silenzio e della pausa. Congelare non è fermarsi: è permettere alla vita di scorrere sotto la superficie.
Obiettivi: coltivare quiete e pazienza, comprendere il “non agire”, accogliere il ritmo lento.

🌱Mercoledì 14 gennaio- PRIMAVERA – Rinascere e fiorire
Imparare a riconoscere ciò che vuole germogliare.
La primavera insegna la fiducia nel movimento e nella rinascita.
Obiettivi: riconoscere desideri autentici, coltivare coraggio e creatività, sostenere il nuovo.

☀️Mercoledì 11 febbraio - ESTATE – Maturare e condividere
Imparare a riconoscere ciò che è pronto e va nutrito di luce.
L’estate è il tempo della pienezza e della manifestazione.
Obiettivi: portare nel mondo ciò che abbiamo maturato, coltivare la gioia e la gratitudine, mantenere equilibrio tra energia e riposo.

La rete può diventare un luogo di cura, se impariamo ad abitarla con la stessa attenzione con cui ci avviciniamo a un bosco.
Scopriamo insieme🧡


08/09/2025

👣 Che cos'è la camminata consapevole?

Non è una camminata per arrivare da qualche parte.
È un modo per stare nel qui e ora, per tornare a casa dentro di sé.

Nelle Immersioni in Natura che guido, la camminata consapevole diventa una vera meditazione in movimento:
– respiro e passo si accordano,
– il piede incontra la terra,
– l’attenzione si apre a ciò che accade intorno.

Il maestro buddista Thich Nhat Hanh, in L’arte di comunicare, scrive:

«Se pensi mentre cammini, non stai davvero camminando.
Concentra invece l’attenzione sul respiro e sul passo. Fai un passo, e sei libero. Mentre cammini puoi dire a te stesso: sono arrivato, sono a casa.»

🌿 Camminare così significa lasciare andare lo stress, smettere di correre, tornare presenti.
È uno degli strumenti più semplici e potenti che la Natura ci offre.

✨ Vuoi sperimentarla?
La prossima immersione è sabato 13 settembre, dalle 17:00 alle 19:00, al Campus Vannucci di Pistoia:
“Una camminata da Fiaba”, un’esperienza che unisce:
– la camminata consapevole, per lasciare andare le tensioni, osservare, annusare e tornare al qui e ora;
– un cerchio narrativo di fiabe condotto da Valeria Morgantini, Narrative Coach, facilitatrice in Medicina Narrativa e Cantastorie.

💚 Un evento che ha anche un cuore solidale: 1 € per ogni partecipante sarà devoluto alla Fondazione Pangea Onlus, a sostegno del progetto "Un mese di frullati per un bambino o una bambina delle scuole di Pangea in Afghanistan". Un'iniziativa che sostiene l'economia circolare e il lavoro delle donne afghane.

🏡 Se vieni da fuori Toscana, puoi pernottare direttamente al Campus vannucci: è attiva una convenzione con il 10% di riduzione sul soggiorno.

📩 Info e iscrizioni: info@alcentrodite

Ti aspetto per vivere la potenza rigeneratrice della Natura e la magia delle Fiabe.
❤Intervista realizzare da Gina Nesti per Runners, la trasmissione in onda su Tvl tvlibera Pistoia.

Campus Vannucci
Valeria Morgantini

02/09/2025

❤La cosa più significativa e sorprendente delle Immersioni in Natura?

I numeri.

Durante le mie immersioni chiedo sempre ai partecipanti di compilare un questionario che si focalizza sulla percezione di alcuni parametri, quali attenzione, calma, armonia mente-corpo, connessione con il corpo, connessione con la natura.

Non sono numeri astratti: sono indicatori che permettono ai partecipanti di misurare il livello di benessere percepito prima e dopo l'immersione.
Permettono a me di confrontare i punteggi e capire se il lavoro fatto è stato davvero efficace.
Di creare un protocollo replicabile e misurabile.

👉 E il sorprendente è questo: in poche ore, i punteggi migliorano significativamente per tutti.
La natura lavora in profondità, e i dati lo confermano: più presenza, più equilibrio, meno stress.

Il prossimo appuntamento per sperimentarlo?

🕐Sabato 13 settembre, al Campus Vannucci di Pistoia, vivremo insieme Una camminata da Fiaba.

Io guiderò una camminata consapevole per rallentare e lasciar andare tensioni e preoccupazioni.
Valeria Morgantini ci condurrà in un cerchio narrativo con le Fiabe che avrà come tema il coraggio di scegliere.

🌿 Essere Natura – Una Camminata da Fiaba
📍 Campus Vannucci – Pistoia
📅 Sabato 13 settembre, ore 17–19

➡Scrivimi a info@alcentrodite.it per info su iscrizioni e costi.
Ti aspetto!

Un grazie di cuore a Gina Nesti per la bella intervista fatta all'interno della trasmissione Runners🥰

Le pratiche in natura possono diventare esperienze filosofiche incarnate: camminare nei boschi, coltivare un orto, ascol...
22/08/2025

Le pratiche in natura possono diventare esperienze filosofiche incarnate: camminare nei boschi, coltivare un orto, ascoltare il silenzio, osservare il ritmo delle stagioni.

Atti semplici che rompono il dominio del tempo accelerato e riconnettono alla vita in forme più lente, più corporee, più vere.

Se i dati scientifici ci dicono che il digitale può ammalarci, ma che la natura può guarirci, allora l’Ecosofia non è solo una bella idea: è una necessità. E te lo dimostro nell'articolo che ho scritto per La Chiave di Sophia

Buona lettura🩷

Dei dati scientifici dicono che il digitale può ammalarci: se la natura può guarirci, allora l'ecosofia diventa una necessità.

🌱Perché partecipare ad un’immersione nella Natura?Le immersioni nella natura non sono semplici eventi, ma veri e propri ...
21/08/2025

🌱Perché partecipare ad un’immersione nella Natura?
Le immersioni nella natura non sono semplici eventi, ma veri e propri micro-laboratori di Ecosofia applicata.

Non hanno lo scopo di “intrattenere”, ma di creare un contesto sicuro, misurabile e ripetibile, in cui la natura diventa lo spazio di cura, riequilibrio e ascolto.

📍Come funzionano le immersioni

Osservazione e radicamento: esercizi semplici, come il contatto dei piedi nudi con la terra, per ritrovare stabilità e presenza.

Camminata consapevole: un passo dopo l’altro senza meta, secondo l’insegnamento del maestro buddista Thich Nhat Hanh, per riscoprire il piacere di camminare senza correre.

Silenzio: uno spazio di sospensione che permette di ascoltare sé stessi e il mondo intorno, spesso dimenticato nella vita quotidiana.

Pratiche integrate: yoga, meditazione o altre discipline che arricchiscono l’esperienza grazie alla collaborazione con professionisti di fiducia.

📍Misurare il cambiamento

Ogni partecipante compila un test di autovalutazione prima e dopo l’immersione.
Attraverso semplici domande su attenzione, stress, equilibrio corpo-mente e presenza, è possibile misurare l’efficacia dell’esperienza in modo tangibile.
Questo approccio unisce poesia e scienza, emozione e metodo, permettendo a ciascuno di vedere la propria evoluzione.

Se non hai mai partecipato a una delle immersioni di Essere Natura, forse è il momento di farlo!
💌Scrivimi a info@alcentrodite.it per riservare il tuo posto.

Grazie a Reportpistoia che ogni volta mi aiuta a mostrare a sempre più persone quello che faccio❤️

PISTOIA – Un sentiero tra gli alberi al tramonto, il rumore dell’acqua che si intreccia al canto delle rane, il profumo delle piante aromatiche. In questo scenario prende vita la nuova esperienza immersiva di “Essere Natura”: una camminata consapevole seguita da un cerchio narrativo con le F...

11/08/2025

Questa sera La Natura Che Cura ospita Veronica Ceccherini insegnante di Vinyasa Yoga.

Insieme parleremo di connessione: non quella che viviamo ogni giorno attraverso smartphone e computer, ma quella più profonda, con noi stessi, con il corpo e con il momento presente.

Lo yoga – disciplina riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per i suoi benefici sul benessere fisico e mentale – ci riporta a questa connessione attraverso due strumenti essenziali: il respiro e il movimento.
In particolare, il Vinyasa Yoga è un flusso armonico in cui ogni gesto nasce e si chiude in un respiro, favorendo fluidità, ascolto e presenza.

♥️Con Veronica ho condiviso anche l’immersione nella natura di luglio: io ho guidato la camminata consapevole e le pratiche di radicamento, lei ha condotto la sua lezione di Vinyasa dal tramonto al buio, accompagnando i partecipanti in un viaggio di equilibrio e apertura.

🎥 Se non conosci questo stile di Yoga, ti aspetto stasera su TVL TVlibera alle 21.05 (canale 14 del digitale terrestre) nel magazine estivo Tok tok.
Veronica ci spiegherà cosa rende unico il Vinyasa e come questa pratica possa diventare un ponte per tornare a casa: dentro di noi.

Ps.
Il libro che leggo: "L'arte di comunicare", Thich Nhat Hanh, ed. Macro

Indirizzo

Via Ricasoli
Quarrata
51039

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 16:00
Martedì 09:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 16:00
Giovedì 09:00 - 16:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393465147911

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Martina Notari-Divulgatrice di Ecosofia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram