25/10/2025
🌱IMMERSIONI DIGITALI IN NATURA - UN LABORATORIO PER IMPARARE A GESTIRE LO STRESS E LA FATICA MENTALE🌱
Viviamo in un tempo in cui la natura e il digitale sembrano appartenere a universi diversi. Da una parte il bosco, il silenzio, il respiro lento; dall’altra la connessione continua, la velocità, l’immagine.
Con “Cambio di stagione – immersioni digitali in Natura” lancio una scommessa: la scommessa che natura e digitale possano incontrarsi, convivere, e perfino curarsi a vicenda — se abitate con consapevolezza.
Il terreno comune su cui dialogheranno questi due mondi, saranno le stagioni.
Sono l’immagine più semplice e più profonda del cambiamento, un linguaggio universale che tutti comprendiamo, perché le abbiamo viste e vissute fin da bambini. Parlare delle stagioni significa parlare di noi.
Significa tornare a quando raccoglievamo foglie, cercavamo castagne, osservavamo il girasole seguire la luce. Le stagioni non sono solo fuori: sono dentro di noi, nel corpo, nell’umore, nei cicli dell’energia e dell’attenzione.
Le antiche medicine, come l’Ayurveda e la medicina cinese, ci insegnano che ogni stagione porta un ritmo, una qualità, un bisogno diverso. Rispettare questa ciclicità è una forma di saggezza; ignorarla significa opporsi al flusso della vita, disperdere energia, sentirsi stanchi e disallineati.
Da questa visione nasce “Cambio di stagione – immersioni digitali in Natura”, un laboratorio online di quattro incontri mensili (da novembre a febbraio).
Ogni incontro dura due ore: la prima dedicata alla riflessione e alla teoria, la seconda alla pratica riflessiva e sensoriale.
Ogni serata ospiterà un’ospite speciale, un’istruttrice di mindfulness o un’esperta di biofilia, che condurrà una pratica dedicata. I nomi saranno svelati di volta in volta — perché l’esperienza, come la natura, ama la sorpresa e il ritmo dell’attesa.
Ecco nel dettaglio le date del laboratorio e le tematiche:
🍂Mercoledì 12 novembre -AUTUNNO – Recuperare l’energia
Imparare a riconoscere ciò che ci disperde e ciò che ci rigenera.
L’autunno insegna a lasciare andare ciò che pesa, ma anche a trattenere ciò che nutre. È la stagione del discernimento energetico.
Obiettivi: rigenerare l’attenzione, riconoscere la dispersione (mentale, emotiva, digitale), ritrovare forza e centratura.
❄️Mercoledì 17 dicembre- INVERNO – Custodire e attendere
Imparare a riconoscere ciò che può essere messo in attesa.
L’inverno insegna il valore del silenzio e della pausa. Congelare non è fermarsi: è permettere alla vita di scorrere sotto la superficie.
Obiettivi: coltivare quiete e pazienza, comprendere il “non agire”, accogliere il ritmo lento.
🌱Mercoledì 14 gennaio- PRIMAVERA – Rinascere e fiorire
Imparare a riconoscere ciò che vuole germogliare.
La primavera insegna la fiducia nel movimento e nella rinascita.
Obiettivi: riconoscere desideri autentici, coltivare coraggio e creatività, sostenere il nuovo.
☀️Mercoledì 11 febbraio - ESTATE – Maturare e condividere
Imparare a riconoscere ciò che è pronto e va nutrito di luce.
L’estate è il tempo della pienezza e della manifestazione.
Obiettivi: portare nel mondo ciò che abbiamo maturato, coltivare la gioia e la gratitudine, mantenere equilibrio tra energia e riposo.
La rete può diventare un luogo di cura, se impariamo ad abitarla con la stessa attenzione con cui ci avviciniamo a un bosco.
Scopriamo insieme🧡