Dott.ssa Giulia Chinellato - Psicologa e Psicomotricista

Dott.ssa Giulia Chinellato - Psicologa e Psicomotricista Psicologa dello sviluppo e dell’intervento nella scuola, laureata presso l’Università degli Studi di Padova. di Bologna

Iscritta all’ordine degli psicologi del Veneto n° 9208 R. Psicomotricista, specializzata presso la Scuola I.F.R.A.

Con l'inizio del nuovo anno scolastico, ricominciano i percorsi di sostegno alla crescita rivolti a bambini e bambine da...
04/09/2025

Con l'inizio del nuovo anno scolastico, ricominciano i percorsi di sostegno alla crescita rivolti a bambini e bambine dai 3 ai 10 anni.

Per i più piccoli:
per i bambini e le bambine dai 3 ai 7 anni, riprende la proposta della psicomotricità, un'esperienza che li aiuta ad entrare in relazione con sé stessi e con gli altri a partire dal gioco spontaneo.

Per i più grandi:
Per i bambini e le bambine dagli 8 ai 10 anni si propone un percorso nuovo, focalizzato sul potenziamento dell'autostima attraverso giochi e attività guidate.

Per maggiori informazioni sulle esperienze proposte e per visionare i relativi calendari, vi invito a visitare la pagina del sito https://giuliachinellato.wordpress.com/calendario-2025-2026/.

Dopo l’estate, riprendono i percorsi di psicomotricità individuali e/o di piccolo gruppo per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni. Un’occasione per imparare giocando a relazionarsi con sé stessi…

Una realtà speciale!!!
21/08/2025

Una realtà speciale!!!

30/07/2025

“Tieni un capo del filo". Questa frase racchiude tutto: il coraggio di lasciar andare e l’amore profondo di restare connessi con i propri figli.
Essere genitori significa questo: dare ali, ma anche fili. Fili invisibili fatti di ascolto, presenza e fiducia. Fili che non trattengono, ma guidano. Che non soffocano, ma rassicurano.

Ogni figlio ha bisogno di sentirsi libero di esplorare, sbagliare, crescere. Sapendo che, se dovesse perdersi, ci sarà sempre qualcuno a “tirare il filo” per riportarlo a casa. Nel rumore del mondo, il filo dell’amore resta la bussola più potente. Non serve fare tutto alla perfezione. Serve esserci. Con il cuore aperto e l’orecchio attento.

Perché lo dice anche il cervello: le relazioni stabili e sicure attivano le aree della regolazione emotiva, della fiducia e della resilienza. E quando un ragazzo si sente ascoltato, il suo cervello si apre all’apprendimento, alla calma, al futuro.
Le connessioni emotive rinforzano le connessioni neurali. Ogni ascolto autentico è un mattoncino nella costruzione del suo benessere.

Francesca Sangineto

19/07/2025

Inviato a Stato-Regioni. Focus teenager. 'Molti rinunciano alle cure' (ANSA)

Indirizzo

Via Zecchina
Quinto Di Treviso
31055

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Chinellato - Psicologa e Psicomotricista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Chinellato - Psicologa e Psicomotricista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi Sono

Sono Giulia Chinellato, una psicologa laureata in Psicologia della Personalità e delle Relazioni Interpersonali all’Università di Padova, dove mi sono specializzata in Psicologia dello Sviluppo e dell’Intervento nella Scuola. Sono iscritta all’Albo Professionale degli Psicologi della Regione del Veneto con il n° 9208.

Mi sono successivamente formata presso l’Istituto per la Formazione e la Ricerca Applicata I.F.R.A. di Bologna come Psicomotricista. Sono iscritta all'albo AIP (Associazione Italiana Psicomotricisti) con il n° 54.

In concomitanza ai miei studi, per più di dieci anni, ho lavorato come educatrice presso diverse scuole dell’infanzia e asili nido dove ho anche avuto modo di occuparmi di bambini con disabilità. L’esperienza come educatrice mi ha consentito di arricchire, completare, integrare e mettere in pratica le mie conoscenze permettendomi di avere una visione del bambino a 360 gradi.

Il mondo dei bambini mi ha sempre affascinata perché ritengo che molto di quello che siamo oggi abbia attinenza con il nostro passato più lontano. Ecco perché mi interessa dare voce a ciò che i bambini hanno da dire, oltre che prestare loro l’ascolto e l’attenzione di cui hanno bisogno.