28/10/2025
DALLO SVEZZAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE NEI PRIMI ANNI DI VITA: alimentazione complementare responsiva e costruzione di un menù settimanale per l’intera famiglia
🗓Mercoledì 12 novembre alle 18:00 ti aspettiamo per un incontro dedicato a uno dei passaggi più importanti (e spesso più confusi) della prima infanzia: l’introduzione del cibo solido e l’alimentazione nei primi anni di vita attraverso la stesura di un menù settimanale.
👨⚕️Condotto dal Dott. Giuseppe Rivieccio, dietista nutrizionista specializzato in alimentazione pediatrica.
Lo svezzamento è una delle tappe più significative nel percorso di crescita di un bambino, spesso accompagnato da dubbi, paure e tante domande. Non si tratta solo di passare dal latte ai cibi solidi, ma di un vero e proprio viaggio di scoperta e autonomia, che può gettare le basi per un rapporto sereno e positivo con il cibo.
🎯 In questo incontro parleremo di come aiutare i bambini a mantenere la loro naturale capacità di autoregolarsi, rispettando i loro segnali e promuovendo la fiducia reciproca a tavola. I genitori, in questo percorso, diventano guide fondamentali nel creare un ambiente rilassato e favorevole all’esplorazione.
Durante l’incontro verranno affrontati in modo pratico e chiaro i seguenti temi:
- Le differenze tra svezzamento tradizionale e alimentazione complementare a richiesta
- Come capire quando il bambino è pronto per iniziare lo svezzamento
- Il concetto di divisione delle responsabilità nel momento del pasto, per favorire l’autoregolazione e la serenità a tavola
- Come proporre pasti completi, equilibrati e adatti alla crescita
- L’importanza di tagli sicuri e corrette consistenze per introdurre il cibo solido in sicurezza
- Costruire un menù settimanale completo: semplice, bilanciato e gustoso per l’intera famiglia
- Pianificazione e preparazione; risparmio di tempo e coinvolgimento del bambino
👨👩👧 Un momento utile per ricevere strumenti concreti e risposte personalizzate, per affrontare con consapevolezza e serenità questa fase così delicata e importante.