Genesia - poliambulatorio pediatrico ostetrico

Genesia - poliambulatorio pediatrico ostetrico Genesia applica un approccio medico-specialistico interdisciplinare nel fornire diagnosi e terapie.
(3)

DALLO SVEZZAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE NEI PRIMI ANNI DI VITA: alimentazione complementare responsiva e costruzione di un m...
28/10/2025

DALLO SVEZZAMENTO ALL’ALIMENTAZIONE NEI PRIMI ANNI DI VITA: alimentazione complementare responsiva e costruzione di un menù settimanale per l’intera famiglia

🗓Mercoledì 12 novembre alle 18:00 ti aspettiamo per un incontro dedicato a uno dei passaggi più importanti (e spesso più confusi) della prima infanzia: l’introduzione del cibo solido e l’alimentazione nei primi anni di vita attraverso la stesura di un menù settimanale.

👨‍⚕️Condotto dal Dott. Giuseppe Rivieccio, dietista nutrizionista specializzato in alimentazione pediatrica.

Lo svezzamento è una delle tappe più significative nel percorso di crescita di un bambino, spesso accompagnato da dubbi, paure e tante domande. Non si tratta solo di passare dal latte ai cibi solidi, ma di un vero e proprio viaggio di scoperta e autonomia, che può gettare le basi per un rapporto sereno e positivo con il cibo.

🎯 In questo incontro parleremo di come aiutare i bambini a mantenere la loro naturale capacità di autoregolarsi, rispettando i loro segnali e promuovendo la fiducia reciproca a tavola. I genitori, in questo percorso, diventano guide fondamentali nel creare un ambiente rilassato e favorevole all’esplorazione.

Durante l’incontro verranno affrontati in modo pratico e chiaro i seguenti temi:

- Le differenze tra svezzamento tradizionale e alimentazione complementare a richiesta
- Come capire quando il bambino è pronto per iniziare lo svezzamento
- Il concetto di divisione delle responsabilità nel momento del pasto, per favorire l’autoregolazione e la serenità a tavola
- Come proporre pasti completi, equilibrati e adatti alla crescita
- L’importanza di tagli sicuri e corrette consistenze per introdurre il cibo solido in sicurezza
- Costruire un menù settimanale completo: semplice, bilanciato e gustoso per l’intera famiglia
- Pianificazione e preparazione; risparmio di tempo e coinvolgimento del bambino

👨‍👩‍👧 Un momento utile per ricevere strumenti concreti e risposte personalizzate, per affrontare con consapevolezza e serenità questa fase così delicata e importante.

26/10/2025

🎥 Guarda il video del convegno “Oftalmologia pediatrica: principali patologie e la loro gestione” 👁️‍🗨️

Un’occasione di approfondimento e confronto dedicata alla salute visiva dei più piccoli, con la partecipazione di EssilorLuxottica.
Sotto la presidenza del Dott. Andrea Volinia, medico specialista in oftalmologia e la moderazione del Dott. Giacomo Costa, direttore di unità complessa dell’Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì, il convegno ha riunito esperti di grande esperienza per discutere diagnosi, terapie e approcci innovativi nell’oftalmologia pediatrica.

🩺 Relatori:
👩‍⚕️ Dott.ssa Caterina Cimino - Oculista
👨‍⚕️ Andi Fornasari – Medical Specialist EssilorLuxottica
👩‍⚕️ Dott.ssa Chiara Angeli - Oculista
👩‍⚕️ Dott.ssa Caterina Bucci - Osteopata pediatrica e fisioterapista
👩‍🏫 Prof.ssa Michela Fresina - Professoressa Ospedale Sant’Orsola Bologna
👨‍⚕️ Dott. Antonio Frattolillo - Oculista
👩‍⚕️ Dott.ssa Roberta Macchia - Ortottista e Optometrista
👩‍⚕️ Dott.ssa Chiara Giulianini - Ortottista

👉 Rivivi i momenti più significativi guardando il video dell’evento.

LA FISIATRA PEDIATRICALa fisiatra pediatrica accompagna con competenza e sensibilità, aiutando i piccoli a sviluppare al...
18/10/2025

LA FISIATRA PEDIATRICA

La fisiatra pediatrica accompagna con competenza e sensibilità, aiutando i piccoli a sviluppare al meglio le proprie capacità motorie e a ritrovare la gioia del movimento.

Con uno sguardo attento e un approccio personalizzato, lavora insieme alla famiglia per sostenere la crescita del bambino, promuovere l’autonomia e prevenire difficoltà future.

Si occupa di valutare e favorire il corretto sviluppo motorio, prevenendo o trattando difficoltà legate al movimento, alla postura o alla coordinazione.

👉 È consigliato rivolgersi alla fisiatra pediatrica quando si notano:
• ritardi nelle tappe motorie (come gattonare, camminare, correre);
• asimmetrie nei movimenti o nella postura;
• difficoltà di equilibrio o coordinazione;
• esiti di patologie neurologiche, ortopediche o muscolari;
• bisogno di supporto nella riabilitazione dopo interventi o traumi.

L’obiettivo è sempre lo stesso: aiutare ogni bambino a esprimere tutto il suo potenziale, con delicatezza, ascolto e un approccio su misura. 💛

Perché dietro ogni progresso c’è cura, ascolto e il desiderio di vedere ogni bambino crescere sereno, forte e libero di muoversi. 🌱

Abbiamo il piacere di condividere con voi qualche scatto della meravigliosa serata del concerto “La musica incontra la s...
17/10/2025

Abbiamo il piacere di condividere con voi qualche scatto della meravigliosa serata del concerto “La musica incontra la solidarietà “ organizzato da ACUMB - Associazione Culturale Musica e Benessere.

Vi ricordiamo che chi avesse la possibilità di partecipare con una piccola donazione alla campagna di crowdfunding “dona una terapia, cambia una vita” per i bambini nello spettro autistico, può continuare a farlo fino a fine mese sulla piattaforma Ginger al seguente link 👇🏻

https://tinyurl.com/4yae7udc

Grazie a tutti ❤️

Vi aspettiamo numerosi a questo meraviglioso concerto per continuare a donare terapie ai bambini nello spettro autistico...
06/10/2025

Vi aspettiamo numerosi a questo meraviglioso concerto per continuare a donare terapie ai bambini nello spettro autistico ❤️

Grazie di cuore ❤️ Andrea Borini, Giada, Forlini Optical, R.G. Impresa Edile, Micoperi, Les Bompart Produzioni

👶✨ La psicomotricità: crescere giocando con il corpo e le emozioni ✨👶Il corpo è il primo strumento che i bambini hanno p...
06/10/2025

👶✨ La psicomotricità: crescere giocando con il corpo e le emozioni ✨👶

Il corpo è il primo strumento che i bambini hanno per conoscere il mondo: corrono, saltano, si arrampicano, ma soprattutto… giocano!
La psicomotricità nasce proprio da qui: dal desiderio di accompagnare i bambini nello sviluppo, aiutandoli a crescere in armonia con sé stessi e con gli altri.

💡 A cosa serve la psicomotricità?
• Sostiene lo sviluppo motorio e la coordinazione.
• Aiuta il bambino a riconoscere e gestire le emozioni.
• Rafforza autostima e sicurezza in sé.
• Favorisce la socializzazione e la capacità di stare con gli altri.

🎲 Come si fa?
Attraverso il gioco, il movimento libero, attività creative e momenti di rilassamento. In uno spazio sicuro, il bambino può esplorare, inventare, scoprire e sentirsi accolto.

🌱 Un percorso per ogni bambino
Ogni bambino è unico, con i suoi tempi e i suoi bisogni. La psicomotricità non è una “gara” a fare meglio, ma un cammino che rispetta la sua crescita naturale e lo aiuta a esprimersi.

👉 Cari genitori, la psicomotricità è un dono prezioso: permette al vostro bambino di crescere giocando, imparando ad ascoltare il proprio corpo e a riconoscere le proprie emozioni.

💖 Perché quando un bambino si sente bene dentro, cresce sereno anche fuori.

☎ Chiama allo 0544-1766407 per maggiori informazioni sui percorsi di psicomotricità.
Vi aspettiamo! 🤗

̀relazionale

01/10/2025
Vi aspettiamo numerosi per questo stupendo concerto a sostegno delle terapie nello spettro autistico!!!
26/09/2025

Vi aspettiamo numerosi per questo stupendo concerto a sostegno delle terapie nello spettro autistico!!!

RIPARTE IL TEATRO delle EMOZIONI!!!👉🏻 Iscrivetevi per la prova gratuita!🧒🏻GIOCO, SONO, SENTO. I benefici delle pratiche ...
15/09/2025

RIPARTE IL TEATRO delle EMOZIONI!!!
👉🏻 Iscrivetevi per la prova gratuita!

🧒🏻GIOCO, SONO, SENTO. I benefici delle pratiche teatrali nella crescita del bambino sono ormai riconosciute da tutti gli specialisti dell’età evolutiva.

🎻Il gioco musicale e teatrale è estremamente reale: il suono di un pianoforte, di un violino o una filastrocca cantata e danzata aiutano ad attraversare continuamente il confine tra realtà e fantasia.

🎭Il gioco simbolico, inoltre, è di fondamentale importanza per la crescita del bambino dal punto di vista relazionale e delle acquisizioni delle autonomie.

🎼La parola, attraverso l'uso di canzoni e filastrocche, oltre al corpo, è lo strumento che ci consente di vivere il gioco insieme agli altri e trasformarlo in racconto condiviso.

Gli incontri saranno condotti da Eleonora Mazzotti del gruppo TamburlanArte – Atelier delle Arti, un gruppo di esperte in ambito artistico.

📆 Open day
- Teatro delle emozioni Baby 0-3 anni: Venerdì 26 settembre ore 9:00
- 2-3 anni: Martedì 30 settembre ore 17:00
- 3-5 anni: Martedì 30 settembre ore 17:45
- 6-12 anni: Martedì 30 settembre ore 18:30

☎️ Prenota il tuo posto telefonando allo 0544-1766407
📩Scrivendo a info@poliambulatoriogenesia.it

SCUOLA BIENNALE DI OSTEOPATIA PEDIATRICA GENESIA! 📣 Iscrizioni aperte !!! 📲 Per maggiori informazioni chiama allo 0544-1...
14/09/2025

SCUOLA BIENNALE DI OSTEOPATIA PEDIATRICA GENESIA!

📣 Iscrizioni aperte !!!

📲 Per maggiori informazioni chiama allo 0544-1766407

📣 Iscrizioni aperte!!! Vi aspettiamo 🤩
11/09/2025

📣 Iscrizioni aperte!!!
Vi aspettiamo 🤩

Indirizzo

Via Andrea Sansovino, 5
Ravenna
48124

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+3905441766407

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Genesia - poliambulatorio pediatrico ostetrico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram