Cuore e Territorio

Cuore e Territorio ...elevare le conoscenze della popolazione in campo cardiologico, iniziare studi in alcune malattie

L’Associazione Cuore e Territorio, nata nel 1997 come “Amici della Cardiologia di Ravenna”, è apartitica e aconfessionale, senza fini di lucro, con organi sociali eletti dall’assemblea ordinaria dei soci.

– L’associazione si rivolge ai cittadini con programmi di prevenzione e supporto della patologia cardiovascolare e medicina generale con modalità integrate tra mondo ospedaliero e territorio;

– promuove la formazione e le relazioni tra le varie discipline cliniche della medicina;

– promuove iniziative ed implementa strategie per la prevenzione ed il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare;

– sostiene progetti a tutela della prevenzione cardiovascolare e in generale della salute del cittadino;

– sostiene attività di strutture ed enti del SSN, mediante donazioni per attrezzature scientifiche e formazione, nonché tramite raccolta ed erogazione di fondi finalizzati alla realizzazione di progetti socio-assistenziali;

– educa i pazienti ad aderire ai programmi di riabilitazione cardiovascolare;

– attraverso il sito informa i soci delle iniziative, eventi e incontri istituzionali;

– sviluppa collaborazioni con altre associazioni al fine di perseguire gli scopi associativi. Modalità di iscrizione:

– domanda con dati anagrafici su apposito modulo da richiedere al personale sanitario, in segreteria o sul sito web e versamento minimo di 10 euro. I cittadini e i pazienti possono:

– visitare il sito www.cuoreeterritorio.it

– avere informazioni al n. 3288059443

– rivolgere domande allo staff medico attraverso l’apposita sezione. Si può inoltre contribuire con attività volontaria alle iniziative della Associazione e/o versando un contributo detraibile dalla dichiarazione dei redditi come riconoscimento di promozione sociale (fino ad un massimo di 2065.83 €) con le seguenti modalità:

1) Presso la segreteria dell’Associazione con ritiro della ricevuta di versamento

2) Con bonifico sul CC bancario: Cassa di Risparmio Ravenna – Iban IT02F0627013100CC0000027952

3) “AIUTACI AD AIUTARTI”, puoi sostenere l’Associazione con il 5 per mille dalla denuncia dei redditi: CF 92039880395.

09/11/2025

Una donna di 52 anni ha ottenuto un indennizzo mensile dallo Stato dopo gravi danni neurologici seguiti alla vaccinazione anti Covid: lo ha stabilito il Tribunale di Asti ↓

09/11/2025

L'Italia si attesta tra le eccellenze europee e mondiali nel campo della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule: a certificarlo è l'ultima edizione della "Newsletter Transplant". Ma sono ancora oltre 8 mila gli italiani in attesa di un organo.
https://bit.ly/47Is033

08/11/2025
Quando la vita ha il supporto del blsd
12/10/2025

Quando la vita ha il supporto del blsd

ERBÈ (VERONA) - Un arresto cardiaco durante la partita di calcio, la prontezza nel chiamare i soccorsi e istanti di grande paura per un giovane atleta dalle Union Best. Attimi...

09/10/2025

La denervazione renale offre una nuova arma contro la malattia quando i farmaci non bastano

04/10/2025

L’arteria si era rotta, il rischio di mortalità era altissimo. Prima volta in Romagna: appena tre giorni di degenza

Ottimo
16/09/2025

Ottimo

La Regione stanzia 39 milioni di euro di fondi Pnrr per sviluppare il nuovo fascicolo. L'assessore Fabi "Sanità sempre più innovativa e digitale”

11/09/2025

Un team internazionale di ricercatori guidato da Fabio Mammano, docente a Fisica e Astronomia dell'Università di Padova e associato all'Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr (Cnr-Ibbc), ha sviluppato una nuova terapia a base di anticorpi che ... (ANSA)

06/09/2025

Dalla Romagna un contributo prezioso alla lotta contro le infezioni e la resistenza antimicrobica. È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Clinical Microbiology and Infection un importante documento di consenso ("consensus conference") che definisce il ruolo e l'applicazione delle più moderne metodologie di microbiologia clinica nella gestione dei pazienti in terapia intensiva. Questo risultato, frutto della collaborazione tra alcuni dei massimi esperti italiani di microbiologia clinica, malattie infettive e terapia intensiva, rappresenta un punto di svolta nella diagnosi e nel trattamento delle infezioni nei pazienti critici.

L’idea del progetto è nata dal Dott. Emanuele Russo un medico intensivista di Cesena la cui prematura e improvvisa scomparsa a soli 47 anni ha interrotto il suo contributo. Per onorare il suo impegno, la sua visione e la sua memoria i colleghi di Ausl Romagna hanno portato a termine il manoscritto e dedicato il lavoro alla sua memoria.

La notizia integrale su: www.auslromagna.it/ausl-comunica/notizie/una-nuova-era-per-la-diagnosi-microbiologica-pubblicati-i-risultati-di-una-consensus-conference-tenutasi-in-romagna-sulle-metodologie-microbiologiche-moderne-e-rapide-applicate-ai-pazienti-in-terapia-intensiva

Indirizzo

Via Nino Bixio N. 98
Ravenna
48121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cuore e Territorio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cuore e Territorio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

L’Associazione Cuore e Territorio, nata nel 1997 come “Amici della Cardiologia di Ravenna”, è apartitica e aconfessionale, senza fini di lucro, con organi sociali eletti dall’assemblea ordinaria dei soci. – L’associazione si rivolge ai cittadini con programmi di prevenzione e supporto della patologia cardiovascolare e medicina generale con modalità integrate tra mondo ospedaliero e territorio; – promuove la formazione e le relazioni tra le varie discipline cliniche della medicina; – promuove iniziative ed implementa strategie per la prevenzione ed il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare; – sostiene progetti a tutela della prevenzione cardiovascolare e in generale della salute del cittadino; – sostiene attività di strutture ed enti del SSN, mediante donazioni per attrezzature scientifiche e formazione, nonché tramite raccolta ed erogazione di fondi finalizzati alla realizzazione di progetti socio-assistenziali; – educa i pazienti ad aderire ai programmi di riabilitazione cardiovascolare; – attraverso il sito informa i soci delle iniziative, eventi e incontri istituzionali; – sviluppa collaborazioni con altre associazioni al fine di perseguire gli scopi associativi. Modalità di iscrizione: – domanda con dati anagrafici su apposito modulo da richiedere al personale sanitario, in segreteria o sul sito web e versamento minimo di 10 euro. I cittadini e i pazienti possono: – visitare il sito www.cuoreeterritorio.org – avere informazioni ai n. 0544/285745. – rivolgere domande allo staff medico attraverso l’apposita sezione. Si può inoltre contribuire con attività volontaria alle iniziative della Associazione e/o versando un contributo detraibile dalla dichiarazione dei redditi come riconoscimento di promozione sociale (fino ad un massimo di 2065.83 €) con le seguenti modalità: 1) Presso la segreteria dell’Associazione con ritiro della ricevuta di versamento 2) Con bonifico sul CC bancario: Cassa di Risparmio Ravenna – Iban IT02F0627013100CC0000027952 3) “AIUTACI AD AIUTARTI”, puoi sostenere l’Associazione con il 5 per mille dalla denuncia dei redditi: CF 92039880395.