Psicoterapia Liberamente

Psicoterapia Liberamente Psicoterapia individuale, di coppia, gruppo. Dal 1999 a Ravenna

L’ attività del Centro Liberamente si svolge attraverso incontri di psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo, di formazione. Periodicamente si organizzano incontri informativi e divulgativi con libero accesso.per info scrivi a info@psicoterapialiberamente.it

La psicoterapia non ti aggiusta. Ti smonta.Ti costringe a guardare dove non vuoi guardare.Ti toglie le scuse, le mascher...
26/10/2025

La psicoterapia non ti aggiusta. Ti smonta.
Ti costringe a guardare dove non vuoi guardare.
Ti toglie le scuse, le maschere, le frasi fatte.
Non è un luogo comodo. È un campo di battaglia silenzioso.
E il nemico, spesso, sei tu.

Non funziona se ci vai per sentirti meglio.
Funziona quando ci vai per diventare vero.
Quando smetti di raccontarti che “va tutto bene” e inizi a chiederti: “Ma io, chi sono davvero?”

La terapia non ti salva.
Ti insegna a salvarti.

Non é un consiglio, non é una tecnica mirabolante da ultima spiaggia per togliere un sintomo senza chiederti “perché sto male”. Non é un tour che si fa passando da un professionista all’ altro in cerca del “più bravo” santone.

È mettere in discussione ciò che ti ha sempre tenuto in piedi,
accettare che alcune cose non torneranno mai come prima,
e trovare comunque un modo per andare avanti.

Ma solo se sei disposto a fare il lavoro sporco:
Il terapeuta non ha la chiave.
La chiave sei tu.
E finché non decidi di usarla,
la porta resta chiusa.

Dr. Maurizio Sgambati

A Liberamente ci occupiamo anche di  terapia familiare in co-conduzione. Il servizio offre un valore aggiunto grazie all...
17/10/2025

A Liberamente ci occupiamo anche di terapia familiare in co-conduzione. Il servizio offre un valore aggiunto grazie alla presenza di due professionisti, che attivano una supervisione reciproca, un confronto professionale costante e una maggiore flessibilità d'intervento. Questo approccio riduce il rischio di alleanze collusive e offre ai membri della famiglia la possibilità di identificarsi con due figure professionali diverse, ottimizzando il processo terapeutico.
*Vantaggi della co-conduzione
Maggiore supporto e flessibilità: due terapeuti offrono un'alternativa più ricca di interventi e un supporto complementare, aumentando la flessibilità del trattamento.
Riduzione delle dinamiche di alleanza e confronto: la presenza di due professionisti diminuisce il rischio di alleanze tra un terapeuta e un membro della famiglia, offrendo una visione più equilibrata del sistema familiare.
Arricchimento delle competenze: i due terapeuti possono confrontarsi sulle sedute, sulle loro reazioni emotive e sui diversi approcci da usare, offrendo un servizio più completo e una visione più completa.
Maggiore copertura: i terapeuti possono cogliere aspetti verbali e non verbali che un singolo professionista potrebbe non notare, arricchendo l'osservazione della famiglia.
Miglioramento delle relazioni: la co-conduzione può facilitare la creazione di un clima di fiducia e di ascolto reciproco, aiutando a ricostruire legami interrotti e a risolvere i conflitti in modo più efficace.
Benefici per la famiglia
Maggiore identificazione: i membri della famiglia possono identificarsi con due figure professionali diverse, aumentando le possibilità di sentirsi capiti.
Ambiente più sicuro: la presenza di due terapeuti crea un ambiente più sicuro, dove le dinamiche familiari possono essere esplorate con maggiore serenità.
Risoluzione dei problemi: la sinergia dei due professionisti può portare a soluzioni più innovative e durature, aiutando la famiglia a trovare le proprie risorse interne.
Le terapeute di riferimento sono le dr.sse Eleonora Incerpi e Claudia Goti, Francesca Lacchini e Tonia Mastrogiulio
Immagine Giulia Guerra

29/09/2025
A cura di  Dott.ssa Francesca Lacchini
07/09/2025

A cura di Dott.ssa Francesca Lacchini

La percezione del mondo si costruisce attraverso un delicato intreccio tra i cinque sensi, che sono le porte d'accesso alla conoscenza. La vista, l'udito, il tatto, l'olfatto e il gusto sono, sin dalla nascita, la bussola della nostra conoscenza: ci informano e ci guidano nelle

A Ravenna dal 2010. Il tuo centro è qui.⬇️
03/09/2025

A Ravenna dal 2010. Il tuo centro è qui.⬇️

27/08/2025

E’ di queste settimane la polemica che ha infiammato
i social sulla validità e l’efficacia della psicoanalisi, così come proposta da Sigmund Freud.

Si sono confrontati, come sempre, detrattori
e sostenitori.

Stefano Bolognini e Vittorio Lingiardi, autorevoli personalità nel campo psicoanalitico, sono intervenuti, sulle pagine dei quotidiani, per ribadire che le attuali ricerche nel campo delle neuroscienze e dello sviluppo infantile hanno apportato profonde trasformazioni nella teorizzazione e nella pratica della psicoanalisi, rivelando un profilo dell’analista, certamente diverso dalle prime formulazioni freudiane.

Mi trovo concorde nel sostenere che oggi il mondo della psicoanalisi, come quello della psicoterapia, è attraversato da un grande fermento scientifico, aprendo un dialogo fertile e costruttivo tra Scuole di pensiero diverse, ma al tempo stesso interessate a valorizzare sia le differenze di metodi e di stili, che i punti di contatto, grazie allo studio, certamente più accurato, dei fattori che sono alla base dell’efficacia della clinica psicoterapica.

Come esponente del modello sistemico-relazionale, sento comunque il bisogno di riflettere sull’assenza, in questo dialogo a distanza, o forse direi sulla dimenticanza, termine più appropriato al linguaggio psicoanalitico, di alcuni costrutti teorici fondamentali, come quello di contesto, di coerenza sistemica e di complessità.

Oggi più che mai la proposta sistemica rimane, a mio avviso, estremamente attuale, ricordandoci che è impossibile, oltre che dannoso, separare l’individuo dal contesto, familiare, sociale, culturale, così come l’esperienza somatica da quella psichica e relazionale.

Anche il modello sistemico si è evoluto dalle sue prime formulazioni teorico-cliniche risalenti agli anni 80, almeno in Italia.

Ritengo che tale processo evolutivo
sia stato favorito dalle caratteristiche di flessibilità
e apertura insite nel paradigma stesso, che anche quando ha dato vita ad un un modello di intervento clinico, familiare e individuale, è sempre rimasto fedele alla sua forma originaria di visione del mondo, una visione ecosistemica, che stimola la ricerca di connessioni tra eventi, significati, relazioni, mitologie, culture.

Un’ultima riflessione riguarda le teorie che ispirano terapeuti di diverso orientamento clinico.

Personalmente ritengo che le teorie siano solo delle metafore, alcune più, altre meno suggestive.

Semplici metafore, che andrebbero utilizzate in modo saggio e sobrio.

Nessuna assolutizzazione, nessun dogma!

Mai confondere il dito che indica la luna con la luna!

Le teorie stanno come fari nella notte che illuminano la rotta dei naviganti.

Solo che a volte è necessario rimanere al buio per contemplare la notte, e perdersi tra il brillare delle stelle e il rumore del mare.

Sono questi i momenti più belli di un’esperienza terapeutica, quando ci ci si trova da soli di fronte al mistero del dolore, e si riesce ad attraversarlo in silenzio, cogliendo il valore della presenza, del contatto autentico, dell’ascolto profondo.

E’ in questi momenti che è possibile sentire la vita mentre fluisce nello spazio segreto di una pausa, di una domanda, di una bellezza ritrovata.

Lunga vita, dunque, al pensiero di Freud, Jung, Winnicott, Bion, Bateson, Capra, Morin e di tanti altri maestri, in Oriente come in Occidente, che hanno cercato di sondare il mistero dell’animo umano, con cura e passione.

Non basta essere uomini di scienza.

Per comprendere l’umano e metterlo al centro della Cura, bisogna diventare anche un po’ poeti.

Giuseppe Ruggiero
repost

Fra gli intervistati Costanza Jesurum  sempre perspicace con un importante inciso su aggressività e prevaricazione.
22/08/2025

Fra gli intervistati Costanza Jesurum sempre perspicace con un importante inciso su aggressività e prevaricazione.

Lo scandalo del gruppo "Mia Moglie" - Tutta la città ne parla - Il caso sollevato dall'osceno gruppo Mia Moglie, attivo dal 2019 e che contava oltre 30mila iscritti che condividevano foto intime e private di mogli e compagne, solleva domande profonde che investono diverse sfere del nostro essere so...

🌿 Al Centro di Psicoterapia Liberamente, lo spazio è parte della cura.Crediamo profondamente che il benessere psicologic...
22/08/2025

🌿 Al Centro di Psicoterapia Liberamente, lo spazio è parte della cura.

Crediamo profondamente che il benessere psicologico inizi anche dall’ambiente che ci circonda. Per questo, ci impegniamo ogni giorno a offrirti ambienti curati, accoglienti e confortevoli, dove poterti sentire a tuo agio, al sicuro, e libero di essere te stesso.

✨ Prendersi cura degli spazi che abitiamo — dentro e fuori di noi🥰

04/08/2025

La dipendenza non è una scelta fatta dall’individuo.

Non è un fallimento morale, non è un errore etico, non è una debolezza caratteriale, né tantomeno una mancanza di volontà, queste sono soltanto delle definizioni che la società usa per descrivere le dipendenze.

La dipendenza non è neanche una malattia cerebrale ereditata, come spesso viene definita nella medicina.

Le dipendenze, nella realtà dei fatti, sono una risposta alla sofferenza umana.

G. Maté

Indirizzo

Via Fiume Montone Abbandonato, 395
Ravenna
48125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393485501662

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoterapia Liberamente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare