Ambulatorio Veterinario Pirazzini e Serenari

Ambulatorio Veterinario Pirazzini e Serenari direttore sanitario Dottor Fabrizio Pirazzini

La nostra struttura è ubicata nella prima periferia di Ravenna, è dotata di un ampio parcheggio e da oltre 30 anni offre diversi servizi per i vostri animali da compagnia. L’ambulatorio ha un laboratorio analisi interno per ematologia, citologia, biochimica, sierologia... Sala operatoria dotata di anestesia gassosa, respiratore, sala radiologia ed ecografia. Offriamo visite specialistiche sulla nutrizione clinica con diete casalinghe personalizzate sia su animali sani che patologici Omeopatia unicista, medicina integrata e Omotossicologia

27/09/2025

Oggi vi voglio parlare di un comportamento 😺 felino interessante: vi siete mai chiesti perché i gatti arrivano alla nostra tavola quando consumiamo i pasti? Certamente non solo per assaggiare il nostro cibo!

La “condivisione delle risorse” nella psicologia del gatto è un concetto che riguarda il modo in cui i gatti percepiscono, utilizzano e eventualmente tollerano che altri individui (gatti, altri animali, o persino umani) abbiano accesso a ciò che considerano importante per la loro sopravvivenza e benessere.

Quando si parla di “risorse”, in etologia felina, si intendono elementi come: 🍖 cibo (ciotole, punti di alimentazione), acqua, lettiera, punti nanna o luoghi dove rimanere tranquilli, territorio (stanze, spazi preferiti, zone di osservazione), 👩‍🦰 attenzione e interazione umana, 🥎🧶 giochi e oggetti stimolanti.

Il 😺 gatto è un predatore solitario in natura, ma non disdegna di approfittare di cibo “già disponibile” (comportamento da predatore-scavenger). A tavola siamo, dal suo punto di vista, una fonte alimentare facilmente accessibile anche se, da veri felini, alcuni preferiscono annusare e andarsene senza toccare nulla.

Inoltre i gatti possiedono curiosità e imitazione sociale, osservano molto le routine umane. Se vedono che un’attività si svolge sempre nello stesso posto e alla stessa ora (come il nostro pasto), possono essere attratti per curiosità o per capire appunto se ci sono opportunità alimentari. Per certi gatti, il momento del pasto familiare diventa parte della “routine del branco misto” (gatto + umani). Vengono non tanto per il cibo, ma per essere parte dell’evento: sedersi su una sedia, gironzolare intorno, farsi notare.

Questo comportamento del nostro gatto è assolutamente da assecondare per diversi motivi: prima di tutto per fargli assaggiare nuovi sapori nell’ottica di una dieta fresca e variata, per costruire un rapporto di fiducia reciproco e per godere di questo importante momento di condivisione.

📝Post della dr.ssa Monica Serenari, info e contatti su ➡️www.nutravet.it

26/09/2025

Perché i veterinari consigliano spesso integrazioni per persone anziché per animali ai cani e ai gatti?

Una cosa che spesso stupisce i proprietari di cani e di gatti è che spesso i veterinari consigliano per l’utilizzo negli animali integrazioni destinate all’utilizzo nelle persone. Si tratta di una scelta inconsueta, soprattutto perché di solito le integrazioni per animali contengono appetizzanti che le rendono più gradevoli al cane e al gatto.

I motivi possono essere diversi, ma il principale è che per il prodotto che si vuole fornire esiste una versione per persone ma non esiste un corrispettivo ad uso veterinario, solitamente perché nessuna azienda trova economicamente vantaggioso produrlo. In questo caso, la scelta è obbligata.

Anche quando esiste una variante veterinaria, spesso la qualità dei prodotti ad uso umano è maggiore, ad esempio perché i principi attivi dell’integrazione sono più concentrati, o (nel caso dei prodotti fitoterapici) hanno indicato una titolazione quando questa non è presente nei corrispettivi prodotti destinati a cani e gatti.

Ci sono poi altri casi in cui è la normativa a limitare la possibilità di inserire alcuni ingredienti nell’integrazione: il caso più celebre sono i probiotici, dove i limiti della normativa mangimistica rendono disponibili pochissime specie batteriche nei prodotti per animali, “obbligando” il veterinario che voglia fornire probiotici diversi a rivolgersi al mercato dei prodotti per esseri umani.

Per dubbi o domande potete chiedere nei commenti.

Per visite o consulenze nutrizionali e sulla fitoterapia, o per formulazione di diete personalizzate per cani e gatti, potete contattarmi tramite il sito Valerioguiggi.it.

Indirizzo

Via Destra Canale Molinetto 319
Ravenna
48100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
16:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 12:00
16:30 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
16:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:00
16:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 12:00
16:30 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00
Domenica 10:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ambulatorio Veterinario Pirazzini e Serenari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ambulatorio Veterinario Pirazzini e Serenari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

L'ambulatorio offre diversi servizi quali: medicina interna, chirurgia (anestesia gassosa, terapia del dolore, respiratore), laboratorio analisi interno (ematologia, citologia diagnostica, biochimica), fecondazioni artificiali, diagnostica per immagini (ecografia, radiologia), omeopatia unicista, omotossicologia. Day Hospital. Si effettuano inoltre lastre ufficiali ENCI per la displasia dell’anca e del gomito

orari dal lunedì al venerdì 09-12 15-19, sabato 09-12, domenica 10-12