24/10/2025
Oggi finalmente è stato raggiunto un risultato epocale per tutti i malati affetti da Sindrome Fibromialgica, infatti la Conferenza Stato-Regioni ha approvato i nuovi Livelli essenziali di assistenza (Lea), ovvero le prestazioni e i servizi che lo Stato garantisce a tutti i cittadini gratuitamente o pagando un ticket. Tra le nuove malattie croniche esenti dalla partecipazione del paziente al costo delle prestazioni, con l’indicazione della durata minima dell’attestato di esenzione, vi è la fibromialgia. Tale sindrome è una patologia reumatica non infiammatoria caratterizzata da dolore cronico diffuso che colpisce oltre 2 milioni di persone in Italia e che a causa della sintomatologia ha un grave impatto sulla qualità della vita e sulla capacità lavorativa dei pazienti.
Il contributo di Aisf ODV, associazione di cui mi fregio di far parte, è stata da sempre a fianco dei pazienti con lo scopo di supportarli ma al contempo di sensibilizzare e far conoscere tale patologia con l'obiettivo di ottenere l'inserimento nei LEA e il riconoscimento come malattia invalidante. La sezione di Reggio Calabria, di cui sono paziente-referente, in questi anni si è battuta a livello regionale contribuendo in modo sostanziale al compimento di un grande passo in avanti, che è stato compiuto con l’approvazione della legge regionale della Calabria nº 8 del 14 marzo 2024, promossa dai Consiglieri Regionali Straface, Crinò, Caputo e Mannarino, che ha riconosciuto la fibromialgia come patologia di rilevanza sociale e istituito registri regionali per facilitarne la gestione e l’accesso a cure multidisciplinari.
Infine da circa un mese siamo riusciti ad ottenere, grazie alla disponibilità e comprensione del Dottor D'Ascoli, direttore Sanitario del Nosocomio di Locri(RC), uno spazio che servirà per supportare i pazienti fibromialgici