Biologi Calabria

Biologi Calabria La pagina Facebook dei Biologi Calabresi Notizie, corsi di formazione, eventi, convegni.

Cliccando "Mi Piace" su questa Pagina sarete sempre informati sulle attività organizzate in Calabria nel mondo della Biologia. Le immagini e i video delle attività e poi una bacheca sempre aggiornata nella quale pubblicheremo le occasioni di lavoro per i Biologi calabresi.

Sold out anche questa volta…🤩
07/11/2025

Sold out anche questa volta…🤩

‼️“Gestione delle sepsi in area critica”, corso gratuito ECM ASP Rossano 15 novembre 2025‼️L’Ordine dei Biologi della Ca...
03/11/2025

‼️“Gestione delle sepsi in area critica”, corso gratuito ECM ASP Rossano 15 novembre 2025‼️

L’Ordine dei Biologi della Calabria è lieto di invitare i suoi iscritti al corso residenziale gratuito sul tema ‘’Gestione delle Sepsi in Area Critica’’.

L’evento si terrà Sabato 15 Novembre 2025 presso Sala conferenze Distretto Jonio Sud Corigliano-Rossano ASP CS, Via Nestore Mazzei (Rossano)

Programma dell’evento:

La giornata inizierà alle ore 8:30 con la registrazione dei partecipanti.

Seguiranno i Saluti istituzionali

Dr. Domenico Luca Laurendi – Presidente dell’ordine dei Biologi della Calabria

Dr.ssa Maria Pompea Berardi – Direttore Sanitario dello Spoke Corigliano- Rossano

Dr. Antonello Graziano - Direttore generale asp Cosenza

Dr. Martino Maria Rizzo - Direttore sanitario asp Cosenza

Il programma è focalizzato sulla gestione dell'emergenza sepsi e shock settico, condizioni tempo-dipendenti e potenzialmente letali.

Punti Chiave del Congresso:

Diagnosi e Trattamento Tempestivo: L'incontro evidenzierà l'importanza cruciale di una diagnosi rapida e accurata per la gestione della disfunzione d'organo in pazienti settici, dalla rianimazione con fluidi all'eventuale ricovero in terapia intensiva.

Sfida delle Multiresistenze: Affronteremo il problema dei patogeni multiresistenti che rendono inefficaci le terapie empiriche.

Approccio Multidisciplinare: Sarà sottolineata la necessità di una stretta collaborazione tra clinico, microbiologo e infettivologo per sfruttare le moderne tecniche diagnostiche molecolari e garantire una terapia antibiotica mirata e virtuosa.

Responsabile Scientifico dell’evento è la Dr.ssa Clorinda Forciniti - Biologo presso ASP Cosenza - Spoke Rossano - Corigliano.

Responsabili segreteria scientifica: Dr. G. Montillo e Dr. S. Votano

Informazioni Utili

Il congresso è rivolto a tutti i Biologi iscritti all’Ordine Territoriale.

La partecipazione è gratuita, con 100 posti disponibili.
Per iscriversi, è necessario inviare la scheda d’iscrizione all’indirizzo e-mail: infohelprciscrizioni@gmail.com

L’iscrizione comprende la partecipazione ai lavori congressuali, kit congressuale, pranzo di lavoro, attestato di partecipazione e riconoscimento di 9 crediti ECM.

Logistica e Convenzioni

Coffee Break e Pranzo Congressuale: Gratuiti (indicare eventuali intolleranze/allergie in fase di pre-iscrizione).

Cena Sociale (Opzionale): È possibile partecipare alla cena sociale del 14/11/2025 presso il ristorante Relais Il Mulino, versando € 40 direttamente al ristorante.

Alloggio (Opzionale): Convenzione presso l’Hotel Roscianum per il 14/11/2025:

Formula B&B doppia: € 55

Formula B&B matrimoniale: € 80

Si invitano i colleghi a pre-iscriversi tempestivamente data la limitazione dei posti.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI contattare la segreteria dell’Ordine alla mail segreteria@biologicalabria.it o al num (+39) 0961.557483

La segreteria, restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, invia i più Cordiali Saluti

Ordine dei Biologi della Calabria

INAUGURATO IL MUSEO DELLE IDENTITÀ TERRITORIALI DELLA CALABRIAUna mattinata di festa e riscoperta delle radici calabresi...
01/11/2025

INAUGURATO IL MUSEO DELLE IDENTITÀ TERRITORIALI DELLA CALABRIA

Una mattinata di festa e riscoperta delle radici calabresi ha salutato, venerdì 31 ottobre, l’inaugurazione del “Museo delle Identità Territoriali della Calabria”, fiore all’occhiello del Progetto T.E.R.R.A. (Tracciabilità Eco-sostenibilità Responsabilità per la Rete Alimentare).

L’evento, tenutosi presso la suggestiva Porta d’Accesso dell’Area Grecanica, ha visto una partecipazione entusiasta di istituzioni, esperti e, soprattutto, dei giovani studenti reggini dell’Istituto Alberghiero “G. Trecroci” di Villa San Giovanni (RC) e del Liceo Artistico “Campanella – Preti – Frangipane” di Reggio Calabria, che hanno partecipato alla cerimonia con un contributo attivo e concreto. Il Capogruppo del Consiglio Comunale di Motta San Giovanni, Prof Andrea Casile, ha coordinato la realizzazione del Museo.

Un programma ricco di voci autorevoli

La cerimonia, moderata da Marco Mauro, si è aperta con i saluti istituzionali:

– Giovanni Verduci, Sindaco di Motta San Giovanni, ha dato il benvenuto sottolineando l’orgoglio per un’opera che “rende Lazzaro porta d’ingresso nella nostra storia millenaria”.

– Tiziana Cozzupoli, Presidente ProLoco di Motta San Giovanni, soggetto promotore del progetto TERRA finanziato dalla Regione Calabria, ha evidenziato il ruolo della Comunità nel promuovere il patrimonio locale.

– Giuseppe Ariobazzani, Presidente Accademia delle Imprese Europea, ha illustrato la visione innovativa di T.E.R.R.A., unendo tracciabilità alimentare, sostenibilità e responsabilità sociale, dando importanza alle nuove generazioni come protagonisti del futuro del territorio.
Hanno partecipato al dibattito:

– Domenico Laurendi, Presidente Ordine dei Biologi Calabria, sul valore nutrizionale dei prodotti locali.

– Marco Poiana, Direttore Dipartimento Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, con spunti su ricerca e innovazione agricola.

– Il Prof. Rosario Sciarrone, in luogo della Dirigente Enza Loiero, per l’Istituto Alberghiero “G.Trecroci”

– Il Prof. Antonio Barbera, in luogo della Dirigente Lucia Zavettieri, per il Liceo “Campanella, Preti, Frangipane”

– Grazia Gioè, Direttore ONIT di AdIE, ha aperto il dibattito sull’Osservatorio Nazionale Identità Territoriali, dando alcuni spunti sulla futura programmazione delle attività in Calabria ed a livello nazionale.

– Natalia Sapone, agronoma AdIE, ha focalizzato l’attenzione sulla sostenibilità ambientale nelle filiere calabresi.

– Stefania Crucitti, tecnologa alimentare AdIE, ha concluso con strategie per un’agroalimentare responsabile e tracciabile.

L’evento si è chiuso con la degustazione dei prodotti tipici, un tripudio di sapori che ha unito generazioni. Il Museo, ora aperto al pubblico, diventa non solo custode di storie e tradizioni calabresi, ma volano per un’economia sostenibile, dove i giovani sono i veri architetti del domani. Un successo che verrà celebrato a lungo.

Cari colleghi, vi chiedo di sostenere la nostra collega, unica candidata biologa al consiglio  direttivo SIGU, la Dott.s...
29/10/2025

Cari colleghi, vi chiedo di sostenere la nostra collega, unica candidata biologa al consiglio direttivo SIGU, la Dott.ssa Puzzo Marianna. Si puó votare fino a domani alle 12.00. Le credenziali per votare sono state inviate via email per ogni iscritto in regola. A seguire il link della piattaforma :

Dal 1 ottobre (ore 10:00) al 30 ottobre 2025 (ore 12:00) si svolgeranno le elezioni SIGU per i Consiglieri, i Coordinatori delle Sezioni Regionali e dei Gruppi di Lavoro. Le votazioni si terranno esclusivamente online, tramite una piattaforma sicura accessibile da qualsiasi dispositivo. Possono vota...

25/10/2025

Il convegno si è tenuto nella sala consiliare e ha visto come relatori docenti universitari provenienti da quattro atenei (Unical, Magna Graecia di Catanzaro, Tor Vergata e Sacro Cuore di Roma)

24/10/2025
Ultimi posti disponibili…ci vediamo venerdì 🤩
22/10/2025

Ultimi posti disponibili…ci vediamo venerdì 🤩

CONVEGNO INTELLIGENZA ARTIFICIALE Dalla tecnica al valore: AI una leva per la professioneLaurendi dichiara:“Ringrazio vi...
18/10/2025

CONVEGNO INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Dalla tecnica al valore: AI una leva per la professione

Laurendi dichiara:

“Ringrazio vivamente per l’invito il dott. Stefano Poeta, Presidente dei commercialisti di Reggio Calabria per il gradito invito.

Onorato di aver partecipato in qualità di Presidente dei biologi calabresi al fine di interpretare al meglio questa importante opportunità che auspichiamo sarà uno strumento utile ai nostri iscritti per aumentare accuratezza,rapidità e qualità nei servizi sanitari.

Abbiamo già in mente per la Calabria un evento che attrarrà l’attenzione europea, per proiettarci insieme al futuro dell’AI e della scienza.”

Per la salute dei nostri concittadini ogni giorno,sempre♥️

Il Presidente dei biologi Laurendi incontra il Presidente Nazionale dei Commercialisti Prof. Elbano De Nuccio e il Presi...
17/10/2025

Il Presidente dei biologi Laurendi incontra il Presidente Nazionale dei Commercialisti
Prof. Elbano De Nuccio e il Presidente Commercialisti di Reggio Calabria Dott. Stefano Poeta.

Dichiara Laurendi:
“Nuove prospettive e interlocuzioni proficue, temi interessanti per la crescita dei nostri professionisti italiani.
Con la mente ed il cuore rivolto sempre alla nostra amata Calabria”.

GUARDA FOTO GALLERY E VIDEO UFFICIALE
09/10/2025

GUARDA FOTO GALLERY E VIDEO UFFICIALE

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie. Cookie policy

05/10/2025

Congresso Nazionale Patologia Clinica 28.09.25
Reggio Calabria..Uniti si vince♥️

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA: Federazione Nazionale Ordine dei Biologi e Federazione Italiana Giuoco CalcioStorico risult...
29/09/2025

FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA: Federazione Nazionale Ordine dei Biologi e Federazione Italiana Giuoco Calcio

Storico risultato per i biologi nutrizionisti italiani!

Un vivo ringraziamento al nostro Presidente Vincenzo D'Anna per aver portato a casa un altro traguardo che segnerà la storia di migliaia di professionisti.

Ad maiora💪

Indirizzo

Reggio Di

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biologi Calabria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram