Dr. Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare

Dr. Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare La sicurezza alimentare non è un fatto casuale ma causale. (UE) 1169/2011;
Analisi chimiche-fisiche e microbiologiche su matrici alimentari.

Le mie competenze:

Direzione e controllo dei processi produttivi;
Autocontrollo-Piani HACCP;
Gestione e controllo nella grande distribuzione e nella ristorazione collettiva;
Stesura capitolati d’appalto per la ristorazione collettiva e scolastica;
Divulgazione e informazione alimentare;
Attività didattica;
Ricerca e sviluppo nuovi prodotti alimentari;
Consulenza tecnica, controlli e ricerca applicata;
Controllo e Gestione Qualità;
Schede tecniche prodotti alimentari;
Nuova etichettatura Reg.

03/11/2025

Un nuovo traguardo per il Made in Italy: il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste annuncia il riconoscimento ufficiale del Consorzio Nazionale della Grappa IG, il primo in Italia per le bevande spiritose.

Il nuovo Consorzio avrà il compito di vigilare sulla denominazione, valorizzare la grappa italiana e promuoverne la cultura nel mondo.

Con questo riconoscimento, i consorzi ufficiali in Italia salgono a 327, confermando la forza e la credibilità delle nostre eccellenze agroalimentari. 🇮🇹

23/10/2025

Un grande risultato per il bergamotto di Reggio Calabria che si pregia della denominazione IGP come segno identitario del territorio.

21/10/2025
Bergamotto di Reggio Calabria IGP - Domani su LaC News 24 (ch 11) nel tg delle ore 13.30 protagonista il Bergamotto di R...
20/10/2025

Bergamotto di Reggio Calabria IGP - Domani su LaC News 24 (ch 11) nel tg delle ore 13.30 protagonista il Bergamotto di Reggio Calabria IGP. Buona visione!

10/10/2025

La Corte d'Appello di Torino, con una sentenza pubblicata il 5 settembre scorso, ha scritto un'importantissima pagina nella tutela delle denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari tipici italiani, dichiarando che il formaggio "Gran Riserva Italia" realizzato da un caseificio non autorizzat...

Anche quest' anno celebreremo la giornata mondiale dell' alimentazione indetta dalla FAO in più di 170 Paesi. All'intern...
09/10/2025

Anche quest' anno celebreremo la giornata mondiale dell' alimentazione indetta dalla FAO in più di 170 Paesi. All'interno del ciclo piovono libri di spazio open ci ritroveremo per parlare di pane, di diritto al cibo sano per tutti e di sostenibilità.

REGGIO CALABRIA - Controlli dei NAS - In particolare sono state ispezionate 199 strutture (di cui 127 risultate “non con...
08/10/2025

REGGIO CALABRIA - Controlli dei NAS - In particolare sono state ispezionate 199 strutture (di cui 127 risultate “non conformi”) elevate 219 sanzioni per un importo pari a circa 210.000 euro, segnalate alle autorità amministrative 114 persone e deferendo 8 persone in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria competente.
Affidarsi a professionisti del FOOD come il TECNOLOGO ALIMENTARE significa delegare compiti specifici a esperti DEL SETTORE al fine di ottenere risultati migliori, ottimizzare tempo e risorse, beneficiare di competenze che possono evitare problemi con gli organi ufficiali di controllo ma soprattutto garantire cibi sani e salubri a TUTELA DELLA SALUTE dei consumatori.

I carabinieri NAS hanno segnalato 114 persone alle autorità amministrative, 8 persone deferite in stato di libertà

08/10/2025

PackagingMateriali Packaging attivo: obiettivo, aumentare la qualità degli alimenti 8 Settembre 2025 273 Share Facebook Twitter Linkedin Pinterest WhatsApp Email La freschezza degli alimenti confezionati come frutta, verdura, latticini e carne può essere prolungata con diverse strategie, tra le qu...

Complimenti e buon lavoro al nostro presidente Salvatore Velotto
03/10/2025

Complimenti e buon lavoro al nostro presidente Salvatore Velotto

Il Presidente Salvatore Velotto nominato nel Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare

L’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio è lieto di annunciare che il proprio Presidente, Prof. Salvatore Velotto, Professore Universitario di Tecnologie Alimentari presso l’Università San Raffaele di Roma, è stato ufficialmente nominato membro del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA).

Il CNSA, organo consultivo tecnico-scientifico del Ministero della Salute, svolge un ruolo strategico nel supportare le istituzioni nazionali nelle valutazioni di rischio e nella definizione delle politiche di sicurezza alimentare, a tutela della salute pubblica e della qualità delle produzioni agroalimentari.

“Questa nomina rappresenta non solo un importante riconoscimento personale – dichiara il Prof. Velotto – ma anche un traguardo per l’intera categoria dei Tecnologi Alimentari. Il nostro sapere scientifico e tecnico è oggi più che mai indispensabile per garantire che il cibo che arriva sulle tavole dei cittadini sia sicuro, controllato e di qualità. Porterò in questo consesso la voce dei professionisti, dell’università e dei territori che rappresentiamo.”

L’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio accoglie con orgoglio questa nomina, che consolida il ruolo della professione nei processi decisionali e di indirizzo strategico in materia di sicurezza alimentare, rafforzando il legame tra ricerca scientifica, istituzioni e sistema produttivo.

“La sicurezza alimentare è una responsabilità collettiva e il contributo dei Tecnologi Alimentari è fondamentale per costruire un futuro più sicuro e sostenibile per tutti.”

13/06/2025

Indirizzo

Reggio Di

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Antonio Paolillo Tecnologo Alimentare:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram