Associazione Ecopoiesis

Associazione Ecopoiesis L’ Associazione Ecopoiesis nasce quindi con lo scopo di costituire un ‘opportunità di aggregazione, scambio e confronto fra gli operatori della salute mentale.

ASSOCIAZIONE ECOPOIESIS - CENTRO DI PSICOTERAPIA COGNITIVA Reggio Calabria, via Prato, 2 ~ P.I. 02293150807 ~ tel+39 0965 899877 ~ Web: www.ecopoiesis.it - mail : info@ecopoiesis.it Nel 2004 alcune professioniste operanti nell’ambito della salute mentale sul territorio Reggino, hanno sentito l’esigenza di associarsi per promuovere attività di pensiero scientifico e di ricerca nel settore, coinvolgendo ed aggregando operatori ed enti. L’obiettivo è di creare un polo clinico che consenta lo sviluppo di pratiche e di servizi di qualità, attraverso un approccio integrato e multidisciplinare che consenta la piena valorizzazione di tutte le risorse territoriali nell’ottica della centralità della persona.

CORSO ECM IN PRESENZA: “Assessment in ottica cognitiva – valutazione e inquadramento diagnostico”L’assessment rappresent...
08/11/2025

CORSO ECM IN PRESENZA: “Assessment in ottica cognitiva – valutazione e inquadramento diagnostico”
L’assessment rappresenta una componente fondamentale del processo psicoterapeutico: non solo per la diagnosi, ma soprattutto per la pianificazione e definizione del trattamento.
Il corso offrirà ai partecipanti strumenti e conoscenze per: comprendere le modalità di funzionamento del paziente (schemi, cicli interpersonali, funzionamento metacognitivo), integrare i dati raccolti all’interno di una descrizione funzionale ed elaborare una relazione finale chiara e completa. Un percorso formativo pensato per psicoterapeuti che desiderano affinare la gestione del processo di assessment e migliorare il confronto clinico con i colleghi.

👉🏻 50 crediti ECM



📚 Programma

1° Incontro – Venerdi 23/01/2026 ore 9-13 e 14-18 (8 ore)
L’assessment psicologico clinico in ottica cognitiva
MMPI-2: somministrazione, codifica e applicazione clinica
Esercitazioni, de-briefing e Q&A

2° Incontro – Venerdí 30/01/2026 ore 9-13 e 14-18 (8 ore)
SCID-5: somministrazione, codifica e applicazione clinica
Esercitazioni, de-briefing e Q&A

3° Incontro – Sabato 07/02/2026 ore 9-13 e 14-16 (6 ore)
PID-5, LPFS, IIP-47, SCL-90
Esercitazione clinica e Q&A

4° Incontro – Venerdi 13/02/2026 ore 9-13 e 14-16 (6 ore)
TAS-20, ASI, ASQ, CORE-OM
Esercitazione clinica e Q&A

5° Incontro – Venerdi 20/02/2026 ore 9-13 e 14-16 (6 ore)
Relazione e restituzione
Esercitazione clinica e Q&A



➡️Gaetano Mangiola
Psicologo, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale
Responsabile del Team DBT del Centro Clinico Ecopoiesis
Didatta presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC)

📍 Sede: Centro Clinico Ecopoiesis – Sede SPC di Reggio Calabria
📅 Periodo: 23 gennaio – 20 febbraio 2026

ℹ️Info e iscrizioni:
Segreteria Ecopoiesis 3297289072- 0965899877



Un’occasione per sviluppare competenze cliniche e potenziare la qualità del lavoro psicoterapeutico.

❓“Quanto siamo influenzabili?”                       Esperimento sul conformismo di S. Asch (1951)💭Immagina di trovarti ...
03/11/2025

❓“Quanto siamo influenzabili?”

Esperimento sul conformismo di S. Asch (1951)

💭Immagina di trovarti all’interno di un gruppo di persone e ti viene mostrata una linea campione e tre linee di confronto (A, B, C) e quello che devi fare è dire a voce alta quale linea ha la stessa lunghezza della linea campione;
Ti accorgi che le altre persone prima di te forniscono delle risposte corrette e successivamente iniziano a dare delle risposte chiaramente sbagliate.

❓Tu cosa faresti?

🔍Descrizione dell’esperimento

1️⃣ Partecipanti:
un gruppo di 7-9 persone, di cui solo uno era il vero partecipante;
gli altri erano complici dello spettatore. Egli rispondeva per ultimo sentendo prima tutte le risposte sbagliate del gruppo.

2️⃣Compito:
A tutti veniva mostrata una linea di riferimento e tre linee di confronto (A,B,C). Il compito era dire quale delle tre linee avesse la stessa lunghezza della linea di riferimento

3️⃣Procedura:
I complici davano intenzionalmetne risposte sbagliate in alcune prove; il partecipante reale rispondeva sempre dopo il loro.

💡Risultati:
Asch scoprí che la maggioranza dei partecipanti si conformava almeno una volta alla risposta errata del gruppo e quando invece i partecipanti rispondevano da soli, quasi nessuno sbagliava.

🧠A volte le persone, per il desiderio di essere accettati e per evitare il rifiuto e l’esclusione sociale, tendono a conformarsi al gruppo anche quando sanno che gli altri stanno sbagliando.
La pressione sociale puó quindi influenzare la percezione e il giudizio individuale.

27/10/2025
Sono una psicologa, esperta in neuropsicologia clinica, e specializzanda in Psicoterapia presso la scuola di Psicoterapi...
20/10/2025

Sono una psicologa, esperta in neuropsicologia clinica, e specializzanda in Psicoterapia presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Calabria (n. 1996). Svolgo attività diagnostica e clinica con bambini, adolescenti, adulti e anziani nei disturbi d’ansia, dell’umore e di personalità. Mi occupo della valutazione e del trattamento di disturbi cognitivi, emotivi e comportamentali conseguenti a malattie neurologiche e neurodegenerative, ed offro sostegno psicologico ai caregivers.

“La schizofrenia”
06/10/2025

“La schizofrenia”

29/09/2025
Il Disturbo Schizotipico di Personalità
15/09/2025

Il Disturbo Schizotipico di Personalità

Sono una psicologa, esperta in neuropsicologia clinica, e psicoterapeuta in formazione presso la scuola di Psicoterapia ...
08/09/2025

Sono una psicologa, esperta in neuropsicologia clinica, e psicoterapeuta in formazione presso la scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Sono iscritta all’Albo degli Psicologi della Calabria (n. 1996). Svolgo attività diagnostica e clinica con bambini, adolescenti, adulti e anziani nei disturbi d’ansia, dell’umore e di personalità. Mi occupo della valutazione e del trattamento di disturbi cognitivi, emotivi e comportamentali conseguenti a malattie neurologiche e neurodegenerative, ed offro sostegno psicologico ai caregivers.

“Disturbo da conversione”
25/08/2025

“Disturbo da conversione”

Indirizzo

Via Prato N. 2
Reggio Di
89127

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione Ecopoiesis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Associazione Ecopoiesis:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La storia

L’Associazione Ecopoiesis è stata fondata nel 2004 da un gruppo di professionisti della salute mentale che hanno sentito l’esigenza di associarsi per promuovere attività di pensiero scientifico e di ricerca nel settore.

Il gruppo si è formato nel 2002 durante il primo Training in Psicoterapia Cognitiva tenutosi a Reggio Calabria. Ecopoiesis è stata costituita quindi con lo scopo di creare un‘opportunità di aggregazione, scambio e confronto fra gli operatori della salute mentale. L’Associazione, arricchitasi nel tempo di nuovi soci e collaboratori, è attualmente un polo clinico apprezzato, grazie al continuo sviluppo di servizi di qualità.

Ecopoiesis è anche il punto di riferimento sul nostro territorio della Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) e della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), oltre ad essere la sede di numerose attività formative.

Dott.ssa Giovanna Campolo