Dott.ssa Claudia Romeo - Pediatria e Nutrizione

Dott.ssa Claudia Romeo - Pediatria e Nutrizione Medico Specialista in Pediatria e Neonatologia
Esperta in Endocrinologia pediatrica e nutrizione

"Cosa fa oscillococcinum????!!! " ➡️ Niente , non fa assolutamente nulla di scientificamente provato e validato!!!Affida...
09/11/2025

"Cosa fa oscillococcinum????!!! " ➡️ Niente , non fa assolutamente nulla di scientificamente provato e validato!!!

Affidati solo a fonti autorevoli e specialisti seri che agiscono secondo le linee guida, per la tutela della tua salute.

Uscito il post domenicale su Substack, più lungo del solito. Oggi parliamo dell'oscillococcinum, che medici ignoranti e farmacisti privi di scrupoli vi proporranno per curarvi l'influenza. Una storia incredibile.
Come sempre, link nel primo commento.

Entro i 2 anni tutti i bambini ne sono contagiati, ma la fascia 0-8 mesi è quella più critica per lo sviluppo di complic...
07/11/2025

Entro i 2 anni tutti i bambini ne sono contagiati, ma la fascia 0-8 mesi è quella più critica per lo sviluppo di complicanze respiratorie.
⬇️⬇️⬇️

Dietro laPrescrizione di un antibiotico da parte delPediatra c è:🦠o una verosimile infezione batterica 👤o un genitore ap...
06/11/2025

Dietro la
Prescrizione di un antibiotico da parte del
Pediatra c è:
🦠o una verosimile infezione batterica
👤o un genitore apprensivo che non si capacita che la tosse da ottobre a giugno sia pressoché normale in un bambino che inizia la scolarizzazione e la socialità, e va solo gestita con serenità.

Tu da che parte stai?

𝐈𝐥 𝐁𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐛𝐢𝐨𝐭𝐢𝐜𝐨 (𝐞̀ 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐨).

Il Bambino Antibiotico ha 0-6 anni, come il suo coetaneo Amichetto.
Con Amichetto frequenta l'asilo nido o la scuola dell'infanzia.
Come Amichetto ha perennemente il moccio al naso e la tosse secca che, sistematicamente, diventa grassa, per poi passare qualche giorno e diventare di nuovo secca e poi di nuovo grassa.
Da ottobre a giugno.
Ogni anno.
Coincidenze? Io non credo.

A differenza di Amichetto il Bambino Antibiotico prende spesso integratori per “rafforzare le difese immunitarie”, fermenti lattici e fa aerosol su aerosol con soluzione fisiologica oppure fialette naturali a base di semi di pompelmo o bicarbonato, che costano tanto e quindi funzionano, consigliati a sua mamma da altre mamme nel gruppo delle mamme, ovviamente.
Oppure consigliati a suo papà nel gruppo d... del calcetto? No, non è credibile.

Crede di avere qualcosa che non va al sistema immunitario il Bambino Antibiotico, viste tutte le infezioni batteriche che contrae e gli antibiotici che gli tocca prendere.
Ma quando esce dall'ambulatorio con la ricetta in mano, sua mamma (in alcuni casi il papà) è più soddisfatta che preoccupata.
Dopo la diagnosi dell'ennesima infezione batterica, boh.

Il Bambino Antibiotico beve flaconi interi di sciroppi naturali per la tosse che così dura solo una decina di giorni mentre Amichetto, che gli sciroppetti li schifa, ha una tosse che di giorni ne dura 10 sebbene presenti esattamente le stesse caratteristiche: prima secca, poi grassa, poi di nuovo secca…

Ha spesso la febbre il Bambino Antibiotico, anche più di una volta al mese, come anche il suo amico Amichetto.

Il Bambino Antibiotico ogni volta che si ammala va dal Pediatra, già cambiato diverse volte in pochi anni finché, finalmente, ne ha trovato uno così bravo che, quasi a ogni visita, gli prescrive una bella cura antibiotica, ma anche integratori, aerosol e sciroppi di vario tipo, per la gioia di mamma, papà, nonni, zii (e del farmacista).

E così facendo la tosse secca diventa grassa e dura solo una decina di giorni.
Che si riducono a 10 se, oltre all'antibiotico, gli vengono prescritte anche quelle piccole pastigliette effervescenti di cortisone che tanto gli piacciono, e che mamma (o a volte papà) ha imparato a somministrare di propria iniziativa (“Che vuoi che sia un po' di cortisone all'insorgere di una infezione virale? Bevi, è acqua frizzante, su!”).

Vuoi per una “otite iniziale” magari senza pianto né febbre, vuoi per la famigerata “bronchite”, vuoi per i “muchi verdi”, vuoi per le "placche in gola" la soluzione c'è sempre ed è sempre la stessa: antibiotico.

Talvolta esce deluso dal Pediatra il Bambino Antibiotico perché l'antibiotico, per quella specifica sintomatologia che tanto specifica non è (identica infatti a quella di Amichetto e della metà dei suoi compagnetti di scuola), non gli viene prescritto.
E allora sua mamma (o in alcuni casi il papà) il pediatra lo cambia, di nuovo, ancora. Anche perché, dopo tutti quei malanni, come è possibile nessuno gli abbia ancora prescritto degli esami del sangue completi e a carico del Servizio Sanitario Nazionale? Ci sarà un bravo pediatra, da qualche parte, no?

E Amichetto?
Amichetto l'antibiotico l'ha preso una sola volta per lo streptococco, la primavera scorsa e dopo tampone positivo.
Una loro amichetta invece, per una polmonite diagnosticata in ospedale con l'ecografo.
Un altro ancora per una otite che si stava complicando in otomastoidite.

I suoi amichetti dal Pediatra ci vanno per i bilanci di crescita, quando hanno dolore (orecchie, gola, testa, pancia), difficoltà respiratoria o tosse abbaiante con calo della voce, oppure quando la febbre dura ormai da almeno 3-4 giorni (che si contano completi, ognuno fatto di 24 ore) e non accenna a passare oppure perché hanno pochi mesi (per essere visitati, non per avere prescritto l'antibiotico!).
E soprattutto, in Pronto Soccorso di loro iniziativa e salvo per vere urgenze, non ci sono andati MAI.

FINE.

Buona settimana a tutti,
Dott. Giorgio Cuffaro

Immagine: https://www.bimbidelmonferrato.it/farmaci-e-bambini-il-numero-verde/.

💫Il Cortisone è un farmaco ad azione antinfiammatoria ma anche immunosoprpessiva. 🧪E' la forma artificiale del nostro or...
05/11/2025

💫Il Cortisone è un farmaco ad azione antinfiammatoria ma anche immunosoprpessiva.
🧪
E' la forma artificiale del nostro ormone cortisolo, normalmente prodotto in maggiore quantità al mattino e meno la sera (per questo quando viene somministrato come terapia si dovrebbe rispettare il bioritmo). In pediatria viene utilizzato in due forme principali:
💊sistemica , per bocca: generalmente in pastiglia effervescente o gocce
💨inalatoria: in aerosol o con distanziatore o spray nasale
Quali sono le indicazioni previste dalle linee guida , nazionali e internazionali per il loro utilizzo in pediatria? ✅BRONCOSPASMO ✅LARINGOSPASMO ✅RINITE ALLERGICA ✅REAZIONI ALLERGICHE (orticaria, shock anafilattico)
Quando invece è inutile oltre a potenzialmente dannoso? ❌ma di gola ❌mal di orecchio ❌ tosse catarrale ❌febbre ❌covid ❌raffreddore ❌bronchiolite

Ah e alle dosi utilizzate comunemente per qualche giorno (1 mg ogni 10 kG per bocca) va scalato??! NO!!!!!! Il decalage del cortisone si effettua per dosi maggiori e terapie lunghe!

Se hai altri dubbi non affidarti al "ho fatto sempre così" ma contatta il pediatra e fai visitare tuo figlio perché solo così potrai fare una terapia mirata, efficace e sicura.

Non posso che condividere l' Eccellente spiegazione scientifica ma estremamente esaustiva e chiara in merito a uno dei f...
05/11/2025

Non posso che condividere l' Eccellente spiegazione scientifica ma estremamente esaustiva e chiara in merito a uno dei farmaci più prescritti e\o assunti talvolta in modo improprio: sua maestà il 🌟 CORTISONE 💫

In sintesi le indicazioni di TUTTE società scientifiche nazionali e internazionali per usare il CORTISONE nei bambini durante i comuni malanni di stagione, con efficacia e sicurezza sono:

✅BRONCOSPASMO (si diagnostica solamente attraverso il fonendoscopio)

✅LARINGOSPASMO (un orecchio allenato la riconosce subito)

Invece INUTILE e DANNOSO nei seguenti: ✍️

❌ mal di gola
❌mal di orecchio
❌raffreddore
❌febbre
❌Covid
❌tosse catarrale
❌scolo nasale

❗️La mamma di PippiCalzeLunghe dirà: " ma mia figlia che aveva mal di gola e mal di orecchio con la
Pastiglietta💫 sciolta nel cucchiaino è guarita!!"

➡️ spiegazione :
Effetto placebo 🧙
Il malanno (virale ) dopo pochi giorni si sarebbe risolto da solo anche senza la pastiglia magica.

Genitori , state sereni , l'atteggiamento iper -prescrittivo non tutela i vostri figli ma talvolta li danneggia.😢

Pochi farmaci, efficaci e quando servono.

𝐋𝐞 𝐚𝐯𝐫𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝟑 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐧𝐭𝐞𝐥𝐚𝐧, 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐨, 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐨?

E dopo il post sul Bambino Antibiotico che non tutti hanno capito, e che voleva accendere i riflettori su una categoria di farmaci la cui prescrizione dovrà al più presto essere severamente regolamentata, visto che pare gli attuali 12.000 morti italiani all’anno per infezioni batteriche incurabili non siano abbastanza (in tutta Europa i morti per antibiotico-resistenza sono 35.000 e noi ne causiamo 1/3 del totale!), vi ripropongo questo post sul 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞.

Si tratta di un’altra categoria di farmaci che avrebbe indicazioni ben precise ma che talvolta viene impiegato a sentimento e a suon di “si è sempre fatto così” e “nel mio ambulatorio comando io”.

Oggi la casa propone:
- 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 per la COVID;
- 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 per la febbre;
- 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 per il mal di gola;
- 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 per la tosse;
- 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 per la "bronchite";
- 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 per il broncospasmo lieve;
- 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 per la bronchiolite;
- 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 per l'otite;
- 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 perché "si è sempre fatto così".

Il più famoso farmaco a base di 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 sistemico (da prendere per bocca o tramite iniezione intramuscolo o endovenosa) è il betametasone, per gli amici Bentelan, disponibile in gustose pastigliette effervescenti che cambia sesso in base a dove ci troviamo, diventando maschile al nord ("il Bentelan"), femminile al sud ("la Bentelan").

Il 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 costituisce una classe di farmaci antinfiammatori sorprendente, più simile a un ormone che a un farmaco e, come tale, in grado di alterare il metabolismo e di interferire con la risposta immunitaria (è infatti un immunosoppressore!).

Il 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 è molto simile al nostro cortisolo, che produciamo al mattino per affrontare al meglio la giornata, aiutandoci a stare svegli, per poi calare alla sera favorendo il riposo notturno.

Essendo il cortisolo più alto al mattino, la sua azione antinfiammatoria si può osservare in corso di episodi infettivi:
- la febbre è sempre più alta alla sera che al mattino;
- la tosse peggiora alla sera;
- il dolore se presente è più intenso alla sera.

Il 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 sarebbe preferibile assumerlo al mattino e non alla sera, specie nelle terapie prolungate (ci sono bambini che, dopo avere assunto il cortisone di pomeriggio/sera, faticano ad addormentarsi).

E sarebbe sensato evitarlo in corso di infezioni, in particolare quelle virali, salvo il suo potere antinfiammatorio non risulti in quel momento più importante dell'inevitabile effetto negativo sulla risposta immunitaria (cioè quando indicato).

Salvo impieghi specifici e necessari (es. oncologia e reumatologia, importante ipertrofia tonsillare con ostruzione) il 𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐬𝐨𝐧𝐞 sistemico (da prendere ad esempio per bocca) presenta in pediatria limitate indicazioni (e quindi limitata prescrivibilità a carico del Servizio Sanitario Nazionale).
Quali?
- laringospasmo acuto e nello specifico desametasone al dosaggio di 0,3-0,6 mg/kg, disponibile per i bambini sia in gocce orali (es. Decadron, Soldesam) che compressa effervescenti (es. Varcodes). In genere basta una singola dose per quel singolo episodio, raramente va ripetuto. In alternativa budesonide in aerosol, vedi poi. Fonte 1.
- broncospasmo acuto severo, con desaturazione e rischio di, o già avvenuto, ricovero e necessità di supporto ventilatorio (ossigeno, alti flussi, ecc.). Fonte 2.

COVID? No. Il 97% delle persone guariva senza esiti e senza necessità di ALCUN FARMACO, con o senza cortisone, con o senza Tachipirina (il paracetamolo era, è e sarà per molto tempo il più sicuro antidolorifico e antipiretico a nostra disposizione).
Febbre? No.
Faringite (senza occlusione tonsillare)? No.
Tosse (salvo laringospasmo)? No.
"Bronchite"? Non so cosa sia, quindi No.
Broncospasmo lieve? No.
Bronchiolite? NO!!!!!!!
Otite? No.
Perché "si è sempre fatto così e infatti ogni volta che faccio così poi dopo qualche giorno guarisco"? NO.

Diverso discorso va fatto invece per i cortisonici inalatori, sottoforma di spray nasale, aerosol o puff.
In questo caso gli effetti collaterali sono molto limitati agendo il farmaco solo localmente e non venendo più di tanto assorbito.

Possono essere indicati nella ipertrofia adenoidea (spray nasale, rinowash), nel broncospasmo acuto (come terapia di fondo con fluticasone in puff - es. Fluspiral o in associazione al broncodilatatore negli episodi acuti) e nel laringospasmo acuto (in alternativa al desametasone per bocca di cui prima: budesonide, es. Bodix, Pulmaxan, Aircort alla dose di 2 mg come "dose di attacco", a seguire 1 mg ogni 12 ore per 2-3 giorni, finché la tosse secca abbaiante, CON CALO DELLA VOCE, diventa "grassa").

"Eh, ma a mio figlio viene prescritto sempre aerosol con 1 fiala di budesonide 0,25 mg/mL (totale 0,5 mg) quando ha la tosse”.
«Non so cosa dirle».

Possono essere impiegati anche sotto forma di creme/ unguenti nelle forme SEVERE di dermatite atopica che peggiorano nonostante l'applicazione quotidiana di creme emollienti, e comunque per POCHI giorni.

Il dosaggio terapeutico del betametasone, come peraltro riportato nel foglietto illustrativo, è in età pediatrica di 0,1-0,2 mg/kg (Fonte 3).
Un bambino di 10 kg con broncospasmo severo dovrà assumerne quindi 1-2 mg al giorno.

E se fosse dato anche per pochi giorni a dose piena, NON SERVE SCALARLO!

"Eh, ma a mio figlio di 10 kg viene prescritta sempre una pastiglia al giorno da 0,5 mg quando ha tanta tosse".
«Non so cosa dirle».

Buon proseguimento,
Dott. Giorgio Cuffaro

Fonti.
1. https://www.medicoebambino.com/index.php?
id=CM0805_10.html
2. https://www.google.com/url?
sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://
ginasma.it/wp-content/uploads/materiali/2019/
GINA_pocket_ita_2019.pdf&ved=2ahUKEwik-
crCvNGEAxUDR_EDHSsHArIQFnoECCMQAQ&usg=AOvVa
w3SgZ6KLOtwSeUM9EJQpry_
Fonte 3. https://www.codifa.it/farmaci/b/betametasone-
doc-generici-betametasone-sodio-fosfato-corticosteroidi

Immagine: www.mypersonaltrainer.it

💧 Gastroenterite nei bambini: cosa fare e cosa evitare! La gastroenterite acuta è un'infiammazione dell'apparato digeren...
04/11/2025

💧 Gastroenterite nei bambini: cosa fare e cosa evitare!
La gastroenterite acuta è un'infiammazione dell'apparato digerente che si manifesta con sintomi come diarrea, vomito, crampi addominali e febbre.
📌Le cause sono solitamente infezioni virali( Norovirus, Rotavirus e Adenovirus), altamente contagiose e infettive e talvolta batteriche ( da acqua o cibo contaminato).

👉 Ecco alcuni consigli utili per affrontarla al meglio:
✅ Cosa fare:
💦Far bere spesso piccole quantità d’acqua o soluzioni reidratanti (contengono zuccheri e sali minerali , come una flebo per bocca!! per contrastare la disidratazione).
❗️È normale che il bambino abbia meno appetito ma se gradisce, offrire cibi semplici e facilmente digeribili (riso, patate, banana, carni bianche).
❌ evitare cibi grassi , troppo conditi e confezionati ( es merendine ) o irritanti . Preferire una fetta di pane col miele o marmellata per ristorare le energie.
🛌 Riposare e limitate l attività fisica per consentire al corpo di recuperare le forze.
🆘Quando preoccuparsi e contattare il pediatra?
Il bambino non riesce a trattenere i liquidi e appare disidratato (fa poca p**ì, ha molta sete e bocca asciutta)
Alterazione delle condizioni generali: bambino tanto abbattuto , che dorme tanto o troppo irritabile
Vomito persistente e febbre altra per oltre 48-72 ore
Se c e' sangue nel vomito o nelle feci

🚫 Errori comuni da evitare:
Somministrare farmaci antidiarroici degli adulti ai bambini
Dare succhi di frutta o bevande zuccherate se diarrea
Forzare l’alimentazione (l importante è che il bambino reintroduca i liquidi persi!)
Dare latticini. Cibi fritti , bevande gassate , insaccati e salumi.

👩‍⚕️ Un’idratazione corretta è la cura più importante!

"La Natura non fa nulla di inutile !" (Aristotele)Frutta e verdura di stagione sono funzionali a sostenere la salute con...
31/10/2025

"La Natura non fa nulla di inutile !" (Aristotele)
Frutta e verdura di stagione sono funzionali a sostenere la salute con le vitamine necessarie in questo periodo dell'anno.
La vitamina C contenuta nella zucca (ma anche mandarini, arance etc) aiuta il sistema immunitario a rispondere prontamente alle infezioni invernali.
E tu cosa aspetti? Fai il carico di vitamine!💫💥

🧬 Cos’è il TAS (Titolo Anti-Streptolisinico)?Il TAS è un esame del sangue che misura la presenza di anticorpi contro lo ...
31/10/2025

🧬 Cos’è il TAS (Titolo Anti-Streptolisinico)?

Il TAS è un esame del sangue che misura la presenza di anticorpi contro lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A, lo stesso batterio che può causare faringiti, scarlattina o infezioni cutanee.
👉 Un TAS alto non significa che ci sia un’infezione in corso, ma che il sistema immunitario ha reagito a una recente infezione da streptococco.
🩸Se lo trovo alto, in bambino senza sintomi o sospetto di malattia reumatica, devo controllarlo periodicamente? NO! Un bambino che sta bene non va controllato con dosaggi seriati . Non si cura il numero ma il bambino in toto!
💊 se lo trovo alto in benessere devo fare la terapia con l antibiotico? NO! In un bambino che sta bene non serve fare alcuna terapia antibiotica in quanto il TAS esprime solo il ricordo del corpo del contatto col batterio e non rappresenta un rischio per condizioni patologiche.
Se hai altri dubbi chiedi sempre al tuo pediatra di fiducia 🩷

Gli antigeni contenuti nei vaccini ( cioè la frazione dei microrganismi che una volta iniettati stimolano il sistema imm...
30/10/2025

Gli antigeni contenuti nei vaccini ( cioè la frazione dei microrganismi che una volta iniettati stimolano il sistema immunitario a produrre anticorpi) sono 6 nel primo vaccino della vita eseguito a circa 3 mesi (esavalente):
difterite, tetano , pertosse , poliomielite, epatite B ed emofilo.
Un bambino che gioca all'aperto ne incontra oltre 6 mila!!!
Ancora dubbi sui vaccini? Parlane col tuo pediatra di fiducia.

As a parent, it’s understandable to want to learn about what’s in vaccines. But as you research, you might come across misleading claims about vaccine ingredients.

Antigens, for example, are a key ingredient in vaccines that help children’s immune systems learn to respond to viruses. Your children encounter antigens in many places they visit each day, including playgrounds. In fact, children can come in contact with up to 6,000 antigens each day.

If you have any additional questions about vaccines and their ingredients, talk with your pediatrician or click the link below.
https://bit.ly/430jf37

🍓Ancora "cronoinserimenti" in svezzamento??😳🫣🍳Il vecchio schema di introdurre in modo molto ritardato i potenziali aller...
29/10/2025

🍓Ancora "cronoinserimenti" in svezzamento??😳🫣

🍳Il vecchio schema di introdurre in modo molto ritardato i potenziali allergeni (uova, pesce, frutta secca e certi tipi di frutti es fragole pesche etc) nell'alimentazione del bambino a partire dai 6 mesi, è ormai abbandonato! in quanto le più attuali evidenze scientifiche suggeriscono che invece di proteggere dalle allergie in realtà una tarda esposizione possa addirittura favorirle!!❗️❗️❗️

🥜🥜In America, Le allergie alle arachidi nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni sono diminuite del 27,2% dopo che uno studio del 2015 ha portato alla pubblicazione di linee guida che raccomandano l'introduzione di prodotti a base di arachidi nella prima infanzia.

📌Questi risultati confermano le attuali indicazioni sulla gestione delle allergie e di come anche una leggera esposizione settimanale ad allergeni comuni come uova e arachidi possa aiutare a rafforzare il sistema immunitario di un neonato.

🤗Ancora dubbi sullo svezzamento?


Scrivimi 💌

Fonte: Randomized Trial of Peanut Consumption in Infants at Risk for Peanut Allergy
Du Toit et al. N Engl J Med 2015;372:803-813

Obiettivo   👩🏻‍⚕️ Il vaccino antinfluenzale per i bambini è importante perché:🛡️ protegge dalle complicanze più serie de...
26/10/2025

Obiettivo 👩🏻‍⚕️ Il vaccino antinfluenzale per i bambini è importante perché:
🛡️ protegge dalle complicanze più serie dell'influenza, 🙌🏻 riduce la probabilità di ammalarsi,
😎in caso di contagio, ne mitiga i sintomi. 💉Inoltre, la vaccinazione aiuta a proteggere anche i familiari e le persone più vulnerabili che non possono essere vaccinate.
🫂Crea immunità di comunità: i bambini sono spesso i principali vettori del virus, vaccinarli aiuta a ridurre la circolazione del virus e a proteggere indirettamente gli adulti, gli anziani e le persone fragili.
Chi dovrebbe farlo?
👶🏻Bambini da 6 mesi in su: Il vaccino è raccomandato per tutti i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, anche se non presentano particolari patologie.
🫁 Bambini a rischio: È fortemente raccomandato per i bambini a rischio, come quelli nati prematuri, i malati cronici (ad esempio con asma, diabete di tipo 1 o fibrosi cistica) e quelli che hanno avuto problemi respiratori come polmoniti o bronchiti nella stagione precedenti.
👯Bambini che frequentano comunità come l'asilo o la scuola dell'infanzia dove è alta la diffusione del virus.
Per qualsiasi dubbio chiedi al tuo pediatra di fiducia🩷.

Indirizzo

Reggio Di

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00
Domenica 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Claudia Romeo - Pediatria e Nutrizione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Curriculum

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina nel 2012 e nel 2018 ho conseguito la specializzazione in Pediatria presso l’Università di Messina. Durante la formazione universitaria ho trascorso 1 anno in California, precisamente a Los Angeles, presso l’University of Southern California dove ho approfondito l’Endocrinologia e la Gastroenterologia pediatrica. In quel periodo ho iniziato a studiare anche il ruolo dell’alimentazione nel determinismo delle malattie e della longevità con i maggiori esperti del settore.

N.iscrizione Ordine dei Medici Chirurghi di Reggio Calabria 8782