18/10/2025
L'Entanglement e la Biorisonanza: La Prova che la Tua Energia Non Conosce Distanza.
Principio di Non-Località Quantistica
Questo è il concetto più cruciale per spiegare l'azione a distanza. La premessa è spesso mutuata dalla Fisica Quantistica, in particolare dal fenomeno della Non-Località (o entanglement). Sebbene la Fisica Quantistica si applichi al mondo subatomico e l'applicazione al corpo umano non sia accettata dalla scienza convenzionale, il principio viene traslato per sostenere che:
Connessione Istantanea: Due sistemi che sono stati in contatto, come il corpo e il suo campione di DNA, rimangono in qualche modo connessi istantaneamente, indipendentemente dalla distanza spaziale che li separa.
Trasferimento di Informazione: Le frequenze armoniche (l'informazione terapeutica) generate dal dispositivo di biorisonanza possono essere inviate a distanza, attraverso il campo energetico invisibile, influenzando il campo informativo del paziente e ripristinando l'equilibrio (come un "accordatore che ritrova la nota giusta").
esistono numerosi articoli scientifici sul fenomeno dell'entanglement quantistico (o "intreccio quantistico"). Non è solo un concetto teorico, ma un fenomeno sperimentalmente verificato e fondamentale per la fisica moderna.
Il Contesto Scientifico e i Premi Nobel
Il significato scientifico dell'entanglement è stato ampiamente confermato da esperimenti pionieristici che hanno portato all'assegnazione del Premio Nobel per la Fisica nel 2022 ad Alain Aspect, John F. Clauser e Anton Zeilinger.
I loro studi hanno confermato in modo definitivo che le correlazioni quantistiche sono reali e che l'universo è non-locale, dimostrando che:
Le Disuguaglianze di Bell: I lavori sperimentali, a partire dalle intuizioni teoriche di John S. Bell (con l'articolo del 1964), hanno mostrato che le correlazioni osservate nelle particelle entangled sono più forti di quanto sia possibile spiegare con qualsiasi teoria basata sulla località (ovvero, l'idea che un oggetto possa essere influenzato solo dal suo ambiente immediato) o da variabili nascoste locali.
Azione a Distanza: L'entanglement prevede che due particelle interconnesse continuino a comportarsi in modo correlato, anche quando sono separate da grandi distanze. Misurare lo stato di una particella determina istantaneamente lo stato dell'altra, un effetto che Albert Einstein definì l'ironico "spaventosa azione a distanza" (spooky action at a distance).
Esempi di Pubblicazioni Scientifiche Chiave
La ricerca sull'entanglement è attiva e continua a produrre articoli in riviste specializzate (come Nature, Physical Review Letters o Science), che spesso sono alla base delle moderne tecnologie quantistiche.
Alcuni esempi di articoli e lavori di riferimento, o studi successivi:
L'Articolo Originale del Paradosso (EPR): Il concetto fu introdotto a livello teorico nel 1935 da Einstein, Podolsky e Rosen (EPR) in un articolo intitolato "Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality Be Considered Complete?" (Sebbene il termine entanglement fu coniato separatamente da Erwin Schrödinger, sempre nel 1935).
Articolo sulle Disuguaglianze di Bell: L'articolo fondamentale di John Bell del 1964: "On the Einstein Podolsky Rosen Paradox".
Articoli Sperimentali dei Nobel: Le pubblicazioni originali di John Clauser (inizio anni '70), Alain Aspect (inizio anni '80) e, più recentemente, di Anton Zeilinger (con esperimenti di teletrasporto quantistico e comunicazione a lunga distanza), che hanno fornito le prove sperimentali inconfutabili dell'entanglement e della non-località quantistica.
Questi lavori scientifici sono il fondamento per le attuali applicazioni, in particolare nel campo dell'informazione quantistica, dei computer quantistici e della crittografia quantistica.
Dott.ssa Michela Mollica Naturopata