Centro Medico Polispecialistico- "Cassiopea" - Dr. Domenico Polito

Centro Medico Polispecialistico- "Cassiopea" - Dr. Domenico Polito Servizio di Dietologia Medica "Cassiopea" dei Dottori Polito

Ogni traguardo nasce da un sogno, da sacrifici e da tanta forza di volontà.Oggi, Gaetano, Specialista in Neurologia con ...
06/11/2025

Ogni traguardo nasce da un sogno, da sacrifici e da tanta forza di volontà.
Oggi, Gaetano, Specialista in Neurologia con il massimo dei voti, e il nostro cuore esplode di gioia!
Sei la prova che la passione apre tutte le porte. ❤️🎓

Carmen,  hai coronato un sogno con impegno, passione e determinazione.Sei dottoressa magistrale in Scienze della Nutrizi...
05/11/2025

Carmen, hai coronato un sogno con impegno, passione e determinazione.
Sei dottoressa magistrale in Scienze della Nutrizione Umana col massimo dei voti con lode.
Immensamente orgoglioso di te.
Un traguardo che profuma di futuro e di felicità. 💚🎓Ad maiora semper!

02/11/2025

🩸 INSULINO-RESISTENZA: QUANDO IL CORPO NON “ASCOLTA” PIÙ L’INSULINA

Ti senti spesso stanco 😴, hai fame di dolci 🍫 o fatichi a perdere peso anche se ci provi? Potrebbe esserci di mezzo l’insulino-resistenza — una condizione molto comune ma spesso ignorata.

👉 L’insulina è l’ormone che aiuta lo zucchero nel sangue a entrare nelle cellule per dare energia ⚡
Quando però le cellule “non rispondono” bene, il corpo deve produrre sempre più insulina. Con il tempo questo può portare a diabete di tipo 2, aumento di peso e problemi metabolici.

🔍 Segnali a cui fare attenzione:
• Difficoltà a dimagrire (soprattutto sull’addome)
• Stanchezza continua
• Fame frequente o voglia di zuccheri
• Glicemia o insulina alte negli esami del sangue

🌱 Cosa puoi fare subito:

✅ Segui un’alimentazione bilanciata (meno zuccheri, più fibre e proteine)
🚶‍♀️ Muoviti ogni giorno — anche una camminata di 30 minuti fa la differenza
😴 Dormi bene e riduci lo stress
🥗 Evita di saltare i pasti

💡 La buona notizia? L’insulino-resistenza si può migliorare!
Con piccoli cambiamenti costanti, puoi riequilibrare il tuo metabolismo e sentirti più energico ogni giorno 💪

13/09/2025

Tumore del colon-retto sempre più comune in giovane età

I tassi di carcinoma del colon a esordio precoce stanno aumentando in molti Paesi ad alto reddito, anche se i tassi tra i più anziani si mantengono costanti o diminuiscono.

Secondo un nuovo studio americano pubblicato sulla rivista Gut, la tendenza verso una maggiore incidenza del tumore del colon nei giovani adulti è iniziata a metà degli anni ’90.

Le nuove scoperte dimostrano che “se hai sintomi coerenti con il cancro del colon-retto, dovresti rivolgerti a un medico, qualunque sia la tua età”.“I sintomi più comuni nei giovani, basati sui nostri sondaggi, sono gli stessi dei pazienti più anziani: costipazione, sangue nelle feci o sanguinamento rettale, gonfiore, diarrea, gas, dolore, crampi”.

Un giorno o due di questi tipi di sintomi probabilmente non indicano il cancro al colon, “ma se si hanno questi sintomi per due o tre settimane, allora è meglio farsi controllare”.

Probabilmente si tratta di una combinazione di fattori che hanno iniziato a modificare il rischio di malattia. Un esempio possono essere i cambiamenti nella dieta: “La fornitura di cibo è cambiata immensamente nell’ultima metà del XX secolo. Ci sono almeno un paio di studi che hanno esaminato le bevande zuccherate scoprendo che un consumo anche moderato aumenta il rischio. E non succede solo con lo zucchero. Si è notata un’associazione positiva anche con lo sciroppo di mais a alto contenuto di fruttosio. I carboidrati ad alto carico glicemico possono creare un ambiente altamente infiammatorio nell’intestino”.

18/07/2025

Carote, per le ossa

Anche le carote giovano allo scheletro

I carotenoidi si trovano in abbondanza in frutta e verdura e possono essere coinvolti nell'associazione positiva di questi alimenti con la salute delle ossa.
E’ stato pubblicato in merito uno studio che esplora le associazioni tra assunzioni di carotenoidi alimentari, e le loro concentrazioni plasmatiche, con lo stato di densità ossea e il rischio di frattura osteoporotica in una popolazione europea.

Sono state condotte analisi trasversali dello stato di densità ossea e le analisi longitudinali dei casi di frattura su dati provenienti da uno studio in uomini e donne di mezza età e anziani.
Sono stati completati questionari sulla salute e lo stile di vita, e l'assunzione di nutrienti alimentari è stata ricavata da diari alimentari di 7 giorni.
La regressione multipla ha evidenziato una significativa tendenza positiva per le donne tra riduzione del rischio di frattura e assunzione di carotenoidi.

L'analisi dei dati di carotenoidi plasmatici ha mostrato un basso rischio di frattura dell'anca in uomini nei più alti livelli di α-carotene plasmatico e β-carotene

Questo studio fornisce nuove evidenze che l'assunzione di carotenoidi alimentari è rilevante per la salute delle ossa negli uomini e nelle donne, dimostrando che le associazioni con lo stato di densità ossea e il rischio di frattura esistono per l'assunzione di carotenoidi specifici e le loro concentrazioni plasmatiche.

14/07/2025

Farina. Quale scegliere?

Basta fermarsi davanti allo scaffale di un supermercato per rendersene conto: dici farina e hai l’imbarazzo della scelta: forti, deboli, con o senza glutine, integrali, di grano, di riso, di mandorle e così via. Proviamo a fare un po’ di chiarezza in mezzo a tutte queste informazioni, in modo da essere in grado di scegliere ogni volta quella più adatta alle nostre esigenze.

Il tipo e la forza
“Sono due classificazioni che non si parlano: la prima si riferisce al grado di raffinazione e va dal tipo 00 a quella integrale, mentre la forza di una farina si riferisce alla resistenza ad essere lavorata e dipende dalla quantità di glutine che contiene”. In base al tipo cambiano i componenti: la 00 deriva per esempio dalla macinazione della parte più interna ed è ricca di amido, mentre è povera di crusca. Una farina forte, ricca di glutine, lievita bene ed è quindi indicata per le torte, oppure per i panettoni e le colombe.

Perché limitare la farina 00
“Come tutti i prodotti raffinati, questo tipo di farina provoca un aumento repentino della glicemia e di conseguenza dell’insulina, che alla lunga provoca un accumulo di grassi e quindi l’aumento di peso”. Un’attenzione particolare andrebbe prestata non solo ai prodotti da forno che prepariamo in casa, ma soprattutto a ciò che compriamo, a partire dall’alimento che non manca quasi mai sulle nostre tavole: il pane. “Sarebbe bene limitare quello bianco e, anche se non si ha il tempo di prepararselo in casa, alternare quello ai cereali, di segale, con i semi… C’è l’imbarazzo della scelta”.

Variare le fonti
“Come in tutti gli alimenti, occorrerebbe variare le fonti della farina”. Oltre a quella di grano, ne esistono infatti molte altre e, quando non è possibile realizzare un impasto con una sola, ben vengano le mescolanze. “Abbiamo a disposizione moltissime fonti alimentari, ma finiamo sempre per mangiare le stesse cose In questo caso ripieghiamo spesso sulla farina di grano. Il nostro corpo, però, trae enorme beneficio da nutrienti e fibre diverse”. Vediamo alcuni tipi di farine:

Farina di riso o di grano saraceno
Sono entrambe farine deboli, non lievitano e quindi sono poco indicate “in purezza” per i prodotti da forno. Possono però essere mescolate a farine più forti per ottenere per esempio biscotti. La farina di grano saraceno ha un retrogusto amaro, mentre quella di riso è insapore.

Farina di mandorle o castagne
Si usano molto nei dolci e sono ricche di proteine e di fibre. Spesso mescolate ad altre farine, sono più grasse e caloriche della farina di grano.

Farine di legumi
Non contengono glutine e vengono usate per prodotti friabili, come per esempio la farinata di ceci. Sono utili perché aggiungono una componente proteica al pasto pur rimanendo nel mondo vegetale.

Farina di mais
Si usa soprattutto per piatti come la polenta, le gallette dietetiche o, nella cucina etnica, le tortillas messicane. È una farina debole, non contiene glutine ma è ricca di fibre e vitamine A e B.

Indirizzo

Via Strada Statale 184 I Tratto, N°16/Gallico
Reggio Di
89135

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 19:00
Martedì 08:30 - 11:30
Venerdì 15:30 - 19:00

Telefono

+393922988959

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Medico Polispecialistico- "Cassiopea" - Dr. Domenico Polito pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Medico Polispecialistico- "Cassiopea" - Dr. Domenico Polito:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare