12/10/2025
Gestire lo Stress: per una Vita più Equilibrata
“Non possiamo fermare le onde, ma possiamo imparare a surfare.”
— Jon Kabat-Zinn
Lo stress è diventato il compagno silenzioso di molti di noi.
Corre accanto alle nostre giornate, si infila nei pensieri, nel corpo, nei respiri affannati.
A volte ci sembra di controllarlo, altre di esserne travolti. Ma una cosa è certa: lo stress non è un nemico, è un segnale.
È la voce del corpo che ci dice che qualcosa ha bisogno di equilibrio.
Cos’è lo stress e cosa ci insegna
Lo stress è una risposta naturale del nostro organismo a situazioni percepite come impegnative o minacciose.
È un meccanismo di sopravvivenza — la famosa reazione lotta o fuga.
Un po’ di stress ci serve: ci attiva, ci spinge, ci tiene svegli.
Ma quando diventa cronico, logora.
Il cortisolo, l’adrenalina, la tensione costante… si accumulano e ci fanno perdere il contatto con il corpo e la mente.
E allora arrivano i segnali: insonnia, stanchezza, irritabilità, ansia, dolori fisici, confusione mentale.
Nel counseling lo stress viene visto come una disarmonia tra ciò che viviamo e ciò che sentiamo di poter gestire.
Spesso ci sentiamo intrappolati nella convinzione che “dobbiamo farcela da soli”.
Ma la gestione dello stress non è forza — è ascolto.
È imparare a fermarsi, respirare, chiedere aiuto, riconoscere i propri limiti come parte della propria umanità.
Una buona pratica è quella del respiro consapevole: anche pochi minuti al giorno di presenza e respiro lento possono cambiare la qualità delle giornate.
In psicoterapia, lo stress viene affrontato partendo dal riconoscimento delle sue radici interiori: la paura del fallimento, il bisogno di controllo, la difficoltà di dire no.
Spesso lo stress non è solo ciò che accade fuori, ma ciò che non ci concediamo dentro: riposo, leggerezza, cura.
Il lavoro terapeutico aiuta a sviluppare strumenti di autoregolazione emotiva e di ristrutturazione del pensiero.
L’obiettivo non è eliminare lo stress, ma renderlo un alleato, un indicatore di quando è il momento di fermarsi.
Gestire lo stress non significa vivere senza difficoltà, ma imparare a danzare con esse.
Significa ritrovare un ritmo che sia nostro, riconoscere i segnali del corpo e accoglierli con rispetto.
Ogni respiro può essere un ritorno a sé, ogni pausa una forma di amore verso la propria mente.
Prendersi cura della mente è prendersi cura della vita.
Segui La Stanza dell’Ascolto per continuare il tuo percorso di consapevolezza e benessere.
Ogni settimana nuove riflessioni, strumenti e spazi di ascolto per imparare a vivere con equilibrio e presenza.
Clinica sul link e seguici.
https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p/125