Associazione San Camillo Onlus

Associazione San Camillo Onlus Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Associazione San Camillo Onlus, Via dei Correttori 20, Reggio Di.

Solidarietà sociale e volontariato nel settore dell’assistenza socio-sanitaria, servizi specifici di prevenzione dell’abuso e del maltrattamento infantile e interventi di supporto alle famiglie dei minori E' impegnata a contrastare ogni forma di viol

La vita non lascia conti in sospeso“Chi ha fatto male riceverà la stessa coltellata,nello stesso punto, nella stessa sit...
31/10/2025

La vita non lascia conti in sospeso

“Chi ha fatto male riceverà la stessa coltellata,
nello stesso punto, nella stessa situazione,
in un tempo diverso.
Perché la vita, come sceglie è un mistero,
ma non lascia mai conti in sospeso.”

https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p/125

Segui il canale WhatsApp “La Stanza dell’Ascolto”Qui impariamo a riconoscere, nominare e trasformare le ferite invisibil...
26/10/2025

Segui il canale WhatsApp “La Stanza dell’Ascolto”
Qui impariamo a riconoscere, nominare e trasformare le ferite invisibili.
Se questa riflessione ti ha toccato, condividila: potresti essere la voce che aiuta qualcuno a vedere ciò che non riesce ancora a riconoscere.
https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p centro socio psico pedagogico Psichico

“L’amore vero non ti spegne. Ti tiene in piedi.”C’è una frase che ogni tanto riaffiora tra i commenti e le immagini di d...
17/10/2025

“L’amore vero non ti spegne. Ti tiene in piedi.”

C’è una frase che ogni tanto riaffiora tra i commenti e le immagini di donne che da luminose diventano spente:
“Il matrimonio ha distrutto più donne che la fame, la guerra e le catastrofi naturali” frase prettamente aforistica.
Eppure, tante donne, nel silenzio delle loro case, in quella frase si sono riconosciute.
Non come cattive, ma come ferite.
Perché il problema non è il matrimonio. È tutto ciò che dentro a esso può accadere.

Riflessione psicologica

Il vero nemico non è l’anello, ma le dinamiche invisibili che si insinuano nelle relazioni.
Le rinunce accumulate, i silenzi non detti, la sensazione di dover salvare qualcuno mentre si affonda con lui.
È la codependenza, quella trappola emotiva che trasforma l’amore in sacrificio, la dedizione in annullamento.
L’amore sano non chiede di scomparire, ma di restare presenti, autentici, vivi.

Nel counseling, si lavora proprio lì: dove la donna ha smesso di riconoscersi, dove ha imparato a chiedere il permesso per esistere.
Si ricostruisce l’autostima, passo dopo passo.
Si impara a dire “io” senza paura di perdere il “noi”.
Si capisce che amare non significa trattenere, ma condividere la libertà.

Approccio psicoterapeutico

Chi vive dentro relazioni disfunzionali spesso non si accorge di quanto il corpo parli prima della mente: insonnia, gastrite, stanchezza cronica, dolori diffusi.
La psicoterapia aiuta a portare in superficie ciò che è stato represso per troppo tempo, trasformando il senso di colpa in consapevolezza e la paura in coraggio.
Ricominciare non è un tradimento: è una forma di guarigione.

Non è il matrimonio a distruggere.
Sono le convinzioni che ci insegnano a sopportare, a salvare, a restare anche quando non c’è più nulla da salvare.
Le nostre figlie devono sapere che amare non è sparire.
Che la cura non è annullamento.
Che l’amore vero ti tiene in piedi, ti fa crescere, ti lascia intera.

Segui il canale La Stanza dell’Ascolto
Perché imparare ad amare senza perdersi è una forma di libertà.
Condividi questo messaggio con chi ha dimenticato la propria luce.
Clicca sul link e seguici
https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p/125

FERITE D’ARTE. LA VOCE DI ARTEMISIAQuando la bellezza diventa resistenza, e l’arte si fa denuncia.Convegno – “La violenz...
16/10/2025

FERITE D’ARTE. LA VOCE DI ARTEMISIA

Quando la bellezza diventa resistenza, e l’arte si fa denuncia.

Convegno – “La violenza che non si vede: percorsi di coscienza, legge e cura”

Sabato 22 Novembre 2025 – Ore 18:30
Chiesa Madonna del Carmine – Reggio Calabria

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza di Genere -25 novembre -
l’ODV Centro Antiviolenza Margherita promuove un evento di riflessione e impegno civile,
in collaborazione con:
Associazione San Camillo Onlus, Associazione Templare Pietas Pellicani,
ODV San Giorgio al Corso, Associazione Psi.co,
e AziendeItalia – Centro Servizi e Progetti - sponsor ufficiale della manifestazione.
Il convegno si propone di affrontare “la violenza che non si vede”, quella che si insinua nel linguaggio, nelle relazioni e nella coscienza collettiva.
Un dialogo tra esperti, istituzioni e cittadini per analizzare la violenza da più prospettive — psicologica, giuridica, etica e spirituale — e per riscoprire il valore della cura, della prevenzione e della responsabilità sociale.

Il dibattito sarà aperto a tutti, con la possibilità per i partecipanti di porre domande e confrontarsi direttamente con i relatori, per costruire insieme percorsi di consapevolezza e cambiamento.

Intervengono:
• Dott. Paolino Cantalupo – Psichiatra e scrittore;
• Dott.ssa Eleonora Capuozzo – Psicologa;
• Dott.ssa Tiziana Iaria – Psicologa, Counselor, Presidente ODV Centro Antiviolenza Margherita;
• Avv. Antonio Aloi – Esperto in diritto di famiglia;
• Mons. Antonino Vinci – Parroco della Chiesa della Madonna del Carmine.

Durante l’evento
- Presentazione del libro
“Artemisia Gentileschi. Donna di ieri, oggi e domani” di Tiziana Iaria;
- Esposizione delle opere dell’artista Antonia De Salvo:
• Artemisia Gentileschi
• Pentidattilo. La strage degli Alberti;
- Monologo sulla violenza di genere
interpretato dall’attrice Domiziana Sapone;
- Esibizione del Coro Polifonico San Giorgio al Corso.

“La violenza che non si vede è quella che abita nel silenzio.
Ma quando la parola si fa arte, anche il silenzio guarisce.”

La stanza della menteLa mente somiglia a una stanza.Se resta chiusa troppo a lungo, l’aria si fa pesante. I pensieri ris...
14/10/2025

La stanza della mente

La mente somiglia a una stanza.
Se resta chiusa troppo a lungo, l’aria si fa pesante. I pensieri ristagnano, diventano ingombranti e ci soffocano dall’interno. Aprire una finestra non è solo un gesto simbolico: è la possibilità di lasciare entrare nuova luce, nuovi sguardi, nuove prospettive.

Riflessione psicologica

Concedersi pause non è perdita di tempo, ma igiene mentale. Il cervello ha bisogno di momenti di “vuoto” per rielaborare, integrare, mettere ordine. Quando impariamo a fermarci, a respirare e a osservare, il nostro sistema nervoso trova equilibrio e si rigenera.

Dal punto di vista del counseling
Dare respiro ai pensieri significa imparare a nominarli, ascoltarli senza giudizio, accogliere ciò che arriva. Spesso un colloquio diventa proprio quella finestra aperta che permette di cambiare aria, di vedere le stesse cose da un’altra angolazione, di trasformare ciò che sembrava immobile.

Dal punto di vista terapeutico
Il silenzio e lo spazio interiore non sono vuoti da temere, ma luoghi di cura. Imparare a tollerare il silenzio dentro di sé significa ridurre l’ansia, ascoltare il corpo e favorire processi di guarigione più profondi.

Non dimenticare di aprire le finestre della tua mente.
Lascia entrare aria nuova, permetti ai pensieri di muoversi, respira consapevolmente.
Ogni respiro che fai è già una piccola rivoluzione.

Segui il canale WhatsApp La Stanza dell’Ascolto: ogni giorno uno spunto per prenderti cura della tua interiorità e dare respiro alla tua mente.
Clinica sul link e seguici https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p/125

Gestire lo Stress: per una Vita più Equilibrata“Non possiamo fermare le onde, ma possiamo imparare a surfare.”— Jon Kaba...
12/10/2025

Gestire lo Stress: per una Vita più Equilibrata

“Non possiamo fermare le onde, ma possiamo imparare a surfare.”
— Jon Kabat-Zinn

Lo stress è diventato il compagno silenzioso di molti di noi.
Corre accanto alle nostre giornate, si infila nei pensieri, nel corpo, nei respiri affannati.
A volte ci sembra di controllarlo, altre di esserne travolti. Ma una cosa è certa: lo stress non è un nemico, è un segnale.
È la voce del corpo che ci dice che qualcosa ha bisogno di equilibrio.

Cos’è lo stress e cosa ci insegna

Lo stress è una risposta naturale del nostro organismo a situazioni percepite come impegnative o minacciose.
È un meccanismo di sopravvivenza — la famosa reazione lotta o fuga.
Un po’ di stress ci serve: ci attiva, ci spinge, ci tiene svegli.
Ma quando diventa cronico, logora.
Il cortisolo, l’adrenalina, la tensione costante… si accumulano e ci fanno perdere il contatto con il corpo e la mente.
E allora arrivano i segnali: insonnia, stanchezza, irritabilità, ansia, dolori fisici, confusione mentale.

Nel counseling lo stress viene visto come una disarmonia tra ciò che viviamo e ciò che sentiamo di poter gestire.
Spesso ci sentiamo intrappolati nella convinzione che “dobbiamo farcela da soli”.
Ma la gestione dello stress non è forza — è ascolto.
È imparare a fermarsi, respirare, chiedere aiuto, riconoscere i propri limiti come parte della propria umanità.
Una buona pratica è quella del respiro consapevole: anche pochi minuti al giorno di presenza e respiro lento possono cambiare la qualità delle giornate.

In psicoterapia, lo stress viene affrontato partendo dal riconoscimento delle sue radici interiori: la paura del fallimento, il bisogno di controllo, la difficoltà di dire no.
Spesso lo stress non è solo ciò che accade fuori, ma ciò che non ci concediamo dentro: riposo, leggerezza, cura.
Il lavoro terapeutico aiuta a sviluppare strumenti di autoregolazione emotiva e di ristrutturazione del pensiero.
L’obiettivo non è eliminare lo stress, ma renderlo un alleato, un indicatore di quando è il momento di fermarsi.

Gestire lo stress non significa vivere senza difficoltà, ma imparare a danzare con esse.
Significa ritrovare un ritmo che sia nostro, riconoscere i segnali del corpo e accoglierli con rispetto.
Ogni respiro può essere un ritorno a sé, ogni pausa una forma di amore verso la propria mente.

Prendersi cura della mente è prendersi cura della vita.

Segui La Stanza dell’Ascolto per continuare il tuo percorso di consapevolezza e benessere.
Ogni settimana nuove riflessioni, strumenti e spazi di ascolto per imparare a vivere con equilibrio e presenza.

Clinica sul link e seguici.
https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p/125

Respira. Rallenta. Ritrova il tuo centro.Quando l’ansia stringe e il respiro si fa corto, il corpo entra in allerta. È c...
11/10/2025

Respira. Rallenta. Ritrova il tuo centro.

Quando l’ansia stringe e il respiro si fa corto, il corpo entra in allerta. È come se la mente volesse scappare e il cuore corresse senza sapere dove andare.
In quei momenti non serve forzarsi a “stare calmi”, serve ascoltare il respiro.

Gli esercizi di respirazione non sono magia, ma una porta concreta verso il benessere.
Attraverso il respiro possiamo comunicare al corpo che non c’è pericolo, che può tornare a fidarsi, a rallentare, a vivere.

La respirazione diaframmatica e le tecniche lente e consapevoli attivano il sistema parasimpatico, la parte del nostro cervello che ci invita al rilassamento.

Respirare lentamente significa dire a noi stessi:
“Sono qui. Posso farcela.”

Benefici:

Riduce la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna

Migliora l’ossigenazione del cervello

Ristabilisce la calma e la concentrazione

Aumenta la consapevolezza del corpo e il senso di controllo

🔵Prova così:
Inspira dal naso per 4 secondi, trattieni il respiro per 2, espira lentamente dalla bocca per 6.
Ripeti per un minuto.
Non devi “riuscirci”: devi solo respirare.

Segui La Stanza dell’Ascolto
Perché la calma non è assenza di tempesta, ma la capacità di respirare mentre il vento soffia.
Clinica sul link e seguici
https://whatsapp.com/channel/0029VbAzn7e2975KvRRebw3p/125

Indirizzo

Via Dei Correttori 20
Reggio Di
89127

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
15:30 - 18:30
Martedì 09:00 - 12:30
15:30 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
15:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 12:30
15:30 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:30
15:30 - 18:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Associazione San Camillo Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram