La Tana di Pippo nasce da un’ equipe multidisciplinare che progetta e promuove Attività Assistite con gli Animali, notoriamente conosciute come Pet Therapy.
La nostra metodologia e la nostra formazione sono conformi alle “Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con animali (IAA)” del 2015.
La nostra attività muove dalla consapevolezza che la presenza di un animale stimola l’interazione sociale tra i presenti.
Infatti le evidenze scientifiche mostrano come l’animale rappresenti uno stimolo unico capace di aprire canali comunicativi inediti nella persona con conseguenti ricadute positive nel suo contesto di vita.
Il percorso di Interventi Assistiti con Animali, tanto di gruppo quanto individuale, coinvolge due professionisti (il referente di intervento e il coadiutore dell’animale) che collaborano in modo sinergico favorendo l’instaurarsi della relazione tra animale e persona oltre al mantenimento di un setting armonico e accogliente.
Il referente di intervento cura in particolare le esigenze e i bisogni della persona oltre al monitoraggio e alla realizzazione degli obiettivi prefissati dal progetto.
Il coadiutore si occupa nello specifico del benessere dell’animale nella relazione di aiuto favorendo così l’interazione tra lo stesso e la persona.
La nostra equipe multidisciplinare è così formata:
Monia Mereu: Psicologa con formazione neuropsicologica: valutazione, riabilitazione e stimolazione cognitiva in caso di ictus, tumori cerebrali, traumi cranici e demenze. Responsabile di progetto in IAA e referente di intervento in IAA.
Lorenzo Panciroli: Educatore Cinofilo di 3° livello FISC. Responsabile di attività in IAA. Coadiutore dell’animale negli IAA. Si occupa di IAA anche presso la Cooperativa Sociale Laboratorio Lesignola.
Mariateresa Paolercio: Psicologa clinica. Coadiutrice nelle attività assistite con l’animale. Responsabile di attività in IAA. Psicoterapeuta in formazione, svolge attività di consultazione psicologica per adolescenti, giovani e adulti presso il centro Salusenter di Scandiano (RE)
Monica Borg Pipitone: Laureata in Scienze dell’Educazione e in Scienze Pedagogiche. Educatore Cinofilo di 2° livello. Coadiutrice dell’animale negli IAA. Responsabile di attività in IAA. Da ormai 10 anni svolge il ruolo di Supervisore Socio Psico Pedagogico presso la cooperativa sociale Coress, nell’ambito della disabilità adulta. Responsabile di Centri Diurni. Responsabile dell’Area Servizi
Alice Migliari: Laureata in scienze pedagogiche. Operatore cinofilo di base. Responsabile di attività in IAA. Responsabile di progetto e referente di intervento in IAA in formazione. Psicomotricista presso Enfant Terrible di Reggio Emilia.
La nostra equipe a 4 zampe:
Pippo: Golden Retriever, maschio di 6 anni.
King: razza fantasia, maschio di 7 anni.
Guia: pastore tedesco, femmina di 5 anni.
Memole: razza fantasia, femmina di 7 anni.
Nico: razza fantasia, maschio di 2 anni e mezzo.
Whisky: spitz nano, maschio di 11 anni.