Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia

Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia Dal 2011 é riconosciuta IRCCS. Dal 1° Luglio 2017 si è attuata l'unificazione tra Azienda Usl e Azienda ospedaliera Santa Maria Nuova Irccs.

Dal 1 luglio 2017, la provincia di Reggio Emilia ha un’Azienda sanitaria unica, l’Ausl - IRCCS di Reggio Emilia, nata dalla fusione tra Ausl e Azienda ospedaliera “Arcispedale Santa Maria Nuova” di Reggio Emilia. L'Azienda USL di Reggio Emilia si è costituita il 1° Luglio 1994, come risultato della fusione di sei Unità Sanitarie Locali (USL) della Provincia. Da questa unificazione é nata l'Azienda Usl Irccs di Reggio Emilia. L'azienda, con un organico di circa 7000 persone, ha come territorio di competenza la Provincia di Reggio Emilia, un territorio suddiviso in 45 comuni con una popolazione di 534 mila 14 residenti (al gennaio 2012). L'Azienda USL- Irccs di Reggio Emilia, suddivisa in 6 Distretti sanitari, offre ai cittadini sia servizi territoriali, erogati nei Distretti stessi, che prestazioni ospedaliere, erogate in 6 Ospedali (Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, San Sebastiano di Correggio, Cesare Magati di Scandiano, Ercole Franchini di Montecchio, Sant'Anna di Castelnovo Monti Ospedale Civile di Guastalla). Per informazioni dettagliate sull'attività si rimanda al sito www.ausl.re.it. Come raggiungere la sede centrale (Area ex San Lazzaro):

Dall'autostrada:
1. uscita Reggio Emilia, prendere tangenziale Nord in direzione Modena;
2. dopo 5/6 km, uscire seguendo le indicazioni Aeroporto / Stazione / Ospedale / Gavassa;
3. superare le rotonde seguendo le indicazioni per Centro / Ospedale / stazione;
4. quando, dopo un cavalcavia, alla rotonda si trovano indicazioni per Stazione / polveriera, svoltare a sinistra (via del Partigiano);
5. seguire via del Partigiano fino all’incrocio con la via Emilia all’Ospizio: qui, girare a sinistra, seguendo per Modena;
6. passare il passaggio a livello e proseguire per circa 2/3 km: l’ingresso del San Lazzaro si trova sulla sinistra. Dalla via Emilia (strada normale)
1. da Parma: prendere tangenziale Nord in direzione Modena e poi seguire le istruzioni sopra dal punto 2;
2. da Modena: dal Centro Commerciale San Maurizio proseguire sulla via Emilia verso il centro città fino all’ingresso del San Lazzaro. Servizio Taxi: telefono radio-taxi 0522-452545

🌞 "Identità: tra diversità e omologazione". Questo il tema al centro della riflessione proposta da un gruppo di professi...
06/11/2025

🌞 "Identità: tra diversità e omologazione". Questo il tema al centro della riflessione proposta da un gruppo di professionisti dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia nell’ambito della agli studenti delle classi quarte dell’indirizzo grafico dell’Istituto superiore “Bus” Blaise Pascal nell’anno scolastico 2024/2025.
🎯 Obiettivo: realizzare una campagna rivolta dai giovani ai giovani.
🎨 Dei 60 lavori presentati ne sono stati selezionati 24 particolarmente incisivi per aderenza al tema, originalità, comunicazione efficace.
👏 Ecco la proposta di Valentina Cardinali Romero, IV B, che ha vinto il terzo premio.
🏆
📌 Nei prossimi giorni vi mostreremo altri elaborati.

👀OCCHIO ALLE TRUFFE! Da alcuni giorni stiamo ricevendo numerose segnalazioni riguardanti messaggi truffa col seguente te...
06/11/2025

👀OCCHIO ALLE TRUFFE!

Da alcuni giorni stiamo ricevendo numerose segnalazioni riguardanti messaggi truffa col seguente testo: "Si prega di contattare con urgenza o nostri uffici CUUP (con due U anziché una) al numero 8998*7957 per comunicazioni che la riguardano".

Questi messaggi sono falsi e non provengono dall'Ausl IRCCS di Reggio Emilia.

‼️ATTENZIONE: non chiamare il finto numero verde contenuto nell'SMS.

🙏 Fai girare questo post e aiutaci a combattere le truffe!

🍫 Anche una confezione di Cioccolatini della Ricerca può contribuire ad accelerare gli studi, portando nuove e fondament...
03/11/2025

🍫 Anche una confezione di Cioccolatini della Ricerca può contribuire ad accelerare gli studi, portando nuove e fondamentali risorse ai laboratori.
Sabato 8 e Domenica 9 novembre i volontari della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro saranno presenti in circa 2mila 400 piazze e scuole per distribuire confezioni da 200 grammi di cioccolato, a fronte di una donazione minima di 15 euro. Un’iniziativa che fa bene due volte: alla ricerca e alla salute. Il cioccolato fondente, consumato con moderazione, è infatti un alleato del benessere.
📅 Domenica 9 novembre si parlerà di Ricerca con la nostra ricercatrice del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell'IRCCS di Reggio Emilia, Francesca Reggiani.
📌Appuntamento nella Sala Civica in piazza Dossetti a Cavriago alle ore 10.

🌞 "Identità: tra diversità e omologazione". Questo il tema al centro della riflessione proposta da un gruppo di professi...
01/11/2025

🌞 "Identità: tra diversità e omologazione". Questo il tema al centro della riflessione proposta da un gruppo di professionisti dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia nell’ambito della agli studenti delle classi quarte dell’indirizzo grafico dell’Istituto superiore “Bus” Blaise Pascal nell’anno scolastico 2024/2025.
🎯 Obiettivo: realizzare una campagna rivolta dai giovani ai giovani.
🎨 Dei 60 lavori presentati ne sono stati selezionati 24 particolarmente incisivi per aderenza al tema, originalità, comunicazione efficace.
👏 Ecco la proposta di Giorgia Diacci, IV B, che ha vinto il secondo premio.
🏆
📌 Nei prossimi giorni vi mostreremo altri elaborati.

🏥 La nuova Casa della Comunità di San Martino in Rio sarà inaugurata 📅 SABATO 15 NOVEMBRE ORE 9.30📌 All'evento, aperto a...
31/10/2025

🏥 La nuova Casa della Comunità di San Martino in Rio sarà inaugurata
📅 SABATO 15 NOVEMBRE ORE 9.30
📌 All'evento, aperto alla cittadinanza, interverranno:
Michele de Pascale | Presidente Regione Emilia-Romagna
Giorgio Zanni | Presidente della Provincia di Reggio Emilia
Paolo Fuccio | Sindaco di San Martino in Rio
Davide Fornaciari | Direttore Generale Azienda Usl-IRCCS di Reggio Emilia
Alberto Ravanello | Direttore Attività Socio Sanitarie e Direttore f.f. del Distretto di Correggio
Enrica Terzi | Direttore del Dipartimento Cure Primarie.

📅 GIOVEDI' 6 NOVEMBRE ORE 21
nella📍 𝐒𝐚𝐥𝐚 𝐝’𝐀𝐫𝐚𝐠𝐨𝐧𝐚 – 𝐑𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐄𝐬𝐭𝐞𝐧𝐬𝐞, 𝐒𝐚𝐧 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐑𝐢𝐨 l'Ausl IRCCS di Reggio Emilia – Distretto di Correggio e l'Amministrazione Comunale di San Martino in Rio invitano la cittadinanza alla serata di presentazione della nuova Casa della Comunità.
👉 Durante l’incontro saranno illustrati il progetto, le funzioni e gli obiettivi della nuova struttura, pensata per offrire un’assistenza più vicina, integrata e accessibile a tutti i cittadini, un punto di riferimento per la salute, la prevenzione e il benessere della comunità.

🌞 "Identità: tra diversità e omologazione". Questo il tema al centro della riflessione proposta da un gruppo di professi...
30/10/2025

🌞 "Identità: tra diversità e omologazione". Questo il tema al centro della riflessione proposta da un gruppo di professionisti dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia nell’ambito della agli studenti delle classi quarte dell’indirizzo grafico dell’Istituto superiore “Bus” Blaise Pascal nell’anno scolastico 2024/2025.
🎯 Obiettivo: realizzare una campagna rivolta dai giovani ai giovani.
🎨 Dei 60 lavori presentati ne sono stati selezionati 24 particolarmente incisivi per aderenza al tema, originalità, comunicazione efficace.
👏 Ecco la proposta di Marisol De Febis di IV B che ha vinto il primo premio.
🏆
📌 Nei prossimi giorni vi mostreremo altri elaborati.

🔬Al via oggi i 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, iniziativa con cui la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro racconta i progress...
27/10/2025

🔬Al via oggi i 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, iniziativa con cui la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro racconta i progressi della ricerca e le nuove sfide per migliorare la diagnosi e la cura delle malattie oncologiche.
👉Per l’occasione, la coordinatrice del Laboratorio di Ricerca Traslazionale dell'IRCCS di Reggio, dottoressa Alessia Ciarrocchi, è stata ospite della Cerimonia che ha aperto l’evento tenutasi al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica.
💪

Al via oggi i 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚, iniziativa con cui la Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro racconta i progressi della ricerca e le nuove sfide per migliorare la diagnosi e la cura delle malattie oncologiche.
Per l’occasione, la nostra coordinatrice Dott.ssa Alessia Ciarrocchi è stata ospite della Cerimonia che ha aperto l’evento tenutasi presso il Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica.
Ringraziamo la Fondazione AIRC per l’invito, per l’incessante supporto alle nostre attività e per questi importanti contributi che avvicinano i cittadini al mondo della ricerca.
Rimanete connessi per aggiornamenti sui prossimi eventi organizzati da AIRC a sostegno della ricerca a cui anche noi parteciperemo.

Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia

Grande partecipazione al primo degli incontri gratuiti rivolti a genitori e nonni "Genitori in corso. Dalla gravidanza a...
27/10/2025

Grande partecipazione al primo degli incontri gratuiti rivolti a genitori e nonni "Genitori in corso. Dalla gravidanza ai primi anni di vita" che si tengono al Multiplo centro cultura di Cavriago a cura dei pediatri dell’Ospedale del Distretto di Montecchio Emilia e dell’Azienda USL di Reggio Emilia.
👉 Il primo degli incontri é stato tenuto dal dottor 𝗖𝗶𝗿𝗼 𝗖𝗮𝗽𝘂𝗮𝗻𝗼, Neonatologia Spoke Ospedale di Montecchio Emilia.
📌 I PROSSIMI INCONTRI
🍼 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟵 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬, I momenti sensibili: le prime tappe dello sviluppo psicomotorio. Mettersi in ascolto dei bisogni dei bambini, senza ansia da prestazione con la dottoressa 𝗟𝗶𝘀𝗮 𝗠𝗲𝗹𝗮𝗻𝗱𝗿𝗶, pediatra Salute Infanzia, AUSL RE.
🍼 𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟯 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬, Diventare padri. I benefici di una paternità attiva fin dall'inizio con il dottor 𝗔𝗹𝘀𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗩𝗼𝗹𝘁𝗮, pediatra Salute Infanzia, AUSL RE.
Tutti gli incontri sono gratuiti e a ingresso libero.
.cavriago Comune di Cavriago

SCANDIANO, INAUGURATA QUESTA MATTINA LA NUOVA SEDE DEL CENTRO TRASFUSIONALE ALL’OSPEDALE MAGATIOperativa da subito, ospi...
25/10/2025

SCANDIANO, INAUGURATA QUESTA MATTINA LA NUOVA SEDE DEL CENTRO TRASFUSIONALE ALL’OSPEDALE MAGATI

Operativa da subito, ospita le attività della locale sezione Avis, di fondamentale supporto nella promozione delle donazioni e nella raccolta di sangue.
👉 Il nuovo allestimento, che si trova al piano terra accanto all’ingresso principale dell’ospedale, risponde all’esigenza di agevolare le attività, anche dal punto di vista logistico, con la messa a disposizione di spazi condivisi nei quali si trovano una sala dedicata ai prelievi dotata di 10 poltrone, 2 ambulatori, un punto accettazione e segreteria AVIS, una sala di attesa e una zona ristoro.
👉 Il progetto punta a consolidare i risultati conseguiti nel tempo: solo a Scandiano nei primi 8 mesi del 2025 è stato registrato un aumento del 50% della raccolta di sangue intero, con un totale di 1.042 donazioni di sangue intero, plasma, piastrine.
🤝 “Il progetto di una sede condivisa tra AVIS Scandiano e l’articolazione al Magati del Servizio di Medicina Trasfusionale della nostra azienda nasce dall’esigenza e dalla volontà di creare le migliori condizioni per potenziare la raccolta di sangue attraverso una sinergia sempre più stretta, sulla scia dell’esempio della Casa del Dono di Reggio Emilia che da diversi anni testimonia l’ottima collaborazione integrata a fronte di un obiettivo comune. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile raggiungere questo obiettivo” ha dichiarato il Direttore generale Ausl, Davide Fornaciari.
🏥 Il nuovo Centro Trasfusionale
In questa sede è possibile donare sangue e plasma, il servizio si occupa anche dei prelievi di idoneità alla donazione e del controllo annuale degli esami dei donatori.
La sede è operativa il lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 7.30 alle 10.40; in tali giorni e orari è possibile telefonare al numero 0522 850399 per informazioni e accesso al servizio. Durante gli orari di attività sarà sempre assicurata la presenza di un medico, oltre a infermieri e operatori di supporto.

🔬 Tumore al seno, uno studio del “Biometlab” della Medicina Trasfusionale dell'IRCCS di Reggio Emilia spiega come una so...
24/10/2025

🔬 Tumore al seno, uno studio del “Biometlab” della Medicina Trasfusionale dell'IRCCS di Reggio Emilia spiega come una sostanza prodotta dalle piastrine aiuti le cellule cancerogene a diffondersi.
👏 Un piccolo passo verso trattamenti più efficaci e personalizzati a vantaggio della qualità di vita delle persone.

👉 Le piastrine sono dei frammenti cellulari che circolano nel sangue di ciascuno di noi e sono essenziali per bloccare le emorragie e favorire la guarigione delle ferite. Nel cancro, però, queste stesse piastrine non sono solo spettatrici: il tumore riesce a “educarle”, trasformandole in alleate involontarie che lo aiutano a crescere, a proteggersi e a diffondersi nell’organismo.
📑 Uno studio, in ambito oncologico, condotto dal team del laboratorio di ricerca “BioMetLab” dell’Unità di Medicina Trasfusionale dell’Ausl IRCCS di Reggio Emilia diretta dal dottor Roberto Baricchi e pubblicato su The FEBS Journal, rivista scientifica internazionale, ha dimostrato che una sostanza chiamata TGF-beta, prodotta in grande quantità dalle piastrine, modifica il comportamento delle cellule del tumore al seno, rendendole più aggressive e soprattutto più capaci di attaccarsi alle piastrine. In questo modo il tumore potrebbe sfruttare le piastrine come un vero “mantello protettivo”, che lo aiuta a sfuggire al sistema immunitario e a viaggiare nel sangue fino a raggiungere altri organi, facilitando la comparsa di metastasi.
👩‍⚕️ “Lo studio – spiega la dottoressa Margherita Genitoni, prima firmataria del lavoro - ci aiuta a comprendere meglio l’interazione tra le piastrine e le cellule tumorali e rappresenta un passo in avanti verso nuove prospettive di ricerca finalizzate allo sviluppo di terapie mirate”.

📌 More info: https://tinyurl.com/mv2ehyb3
📰 Link all’articolo: https://tinyurl.com/3w24az4e

I primi 1000 giorni dalla nascita sono di importanza strategica per porre basi adeguate allo sviluppo e alla buona salut...
24/10/2025

I primi 1000 giorni dalla nascita sono di importanza strategica per porre basi adeguate allo sviluppo e alla buona salute lungo l’intero arco della vita.
👉 A questo è dedicata la serie di incontri promossi dal Servizio Salute Donna di Castelnovo ne’ Monti in collaborazione con ostetriche e pediatri dal titolo “Genitori si nasce. Genitori si diventa!” il cui primo appuntamento è il 25 ottobre alle ore 11 al 5° piano del Sant’Anna (sala corsi).
📌L’incontro è gratuito, aperto a genitori, nonni e caregiver.
Per informazioni e iscrizioni: 0522 617337; sara.bertani@ausl.re.it
👉 Maggiori info: https://www.ausl.re.it/i-primi-1000-giorni-di-vita-dal-latte-al-cucchiaino-allattamento-alimentazione

🔬 La nostra ricercatrice Valentina Sancisi, sta partecipando al prestigioso meeting internazionale ""Molecular targets a...
24/10/2025

🔬 La nostra ricercatrice Valentina Sancisi, sta partecipando al prestigioso meeting internazionale ""Molecular targets and cancer therapeutics", organizzato da American Association for Cancer Research (AACR), in collaborazione con National Cancer Institute (NCI) e European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC).
👉Si tratta di un congresso che riunisce a Boston ricercatori da tutto il mondo per discutere le ultime innovazioni in tema di sviluppo di nuovi farmaci, selezione dei bersagli terapeutici e di impatto delle nuove scoperte in biologia molecolare e cellulare sugli studi clinici.

La nostra collega, Valentina Sancisi, sta partecipando al prestigioso meeting internazionale ""Molecular targets and cancer therapeutics", organizzato da American Association for Cancer Research American Association for Cancer Research (AACR), in collaborazione con National Cancer Institute (NCI) e European Organisation for Research and Treatment of Cancer (EORTC). Questo congresso riunisce a Boston ricercatori da tutto il mondo per discutere le ultime innovazioni in tema di sviluppo di nuovi farmaci, selezione dei bersagli terapeutici e di impatto delle nuove scoperte in biologia molecolare e cellulare sugli studi clinici.

La dott.ssa Sancisi presenterà le sue ultime scoperte durante la sessione dei poster che si terrà sabato 25 ottobre. Il suo poster, intitolato “Exploring EGLN1/PHD2 role in KRAS mutated lung cancer: insights into mitochondrial modulation and therapeutic opportunities” porterà nuovi dati a supporto dell’utilizzo dell’enzima EGLN1/PHD2 come bersaglio terapeutico nel tumore polmonare.

Ringraziamo anche i nostri finanziatori per il loro prezioso supporto per lo svolgimento del progetto, Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro and Fondazione Veronesi

Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia

Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro

Fondazione Veronesi

Indirizzo

Via Giovanni Amendola, 2
Reggio Nell Emilia
42122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Usl - Irccs di Reggio Emilia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare