07/11/2025
🧬L’invecchiamento è un processo complesso e multifattoriale influenzato da fattori genetici, metabolici e ambientali. Sebbene la medicina moderna abbia esteso la durata dell’aspettativa di vita, la salute durante la vita (healthspan) continua a essere limitata dalla senescenza cellulare, dall’accorciamento dei telomeri e dall’infiammazione sistemica, tutti marcatori fondamentali dell’invecchiamento biologico. Tuttavia, nuove evidenze suggeriscono che la dinamica dei telomeri non rappresenti un destino ineluttabile: può essere modulata da stress ossidativo, scelte di stile di vita e regolazione metabolica.
Questa review esamina come biomarcatori basati sui telomeri e interventi metabolici possano guidare una medicina della longevità personalizzata, permettendo strategie mirate per ritardare i precessi di invecchiamento. Viene introdotto il concetto di “integrated longevity medicine”, una metodologia clinica che integra la gerontologia nella pratica medica, combinando monitoraggio di biomarcatori, terapie metaboliche e interventi preventivi per ridefinire l’invecchiamento come processo modificabile e favorire l’estensione sia della durata sia della qualità della vita.
Pertanto, lo studio rappresenta un contributo rilevante alla gerontologia clinica, in quanto propone un nuovo paradigma medico in cui l’invecchiamento non è più una condizione passiva, ma un percorso gestibile tramite interventi personalizzati. L’approccio integrato suggerito da Boccardi punta all’estensione dell’healthspan, non solo attraverso l’aumento degli anni di vita, ma soprattutto di quelli vissuti in buona salute. Un elemento centrale è il ruolo dei telomeri non più solo come biomarcatore statico, ma come bersaglio dinamico su cui intervenire. Inoltre, il focus su terapie metaboliche e stili di vita consente una prospettiva transdisciplinare che unisce genetica, nutrizione, immunologia e medicina preventiva.
Resta da valutare la fattibilità nella pratica clinica: sono necessari studi su larga scala e interdisciplinari, oltre a protocolli formativi per professionisti dedicati alla longevità integrata. Ma l’articolo sancisce inevitabilmente un cambio di passo nella medicina dell’invecchiamento, ribadendo che l’età cronologica è sempre meno rilevante rispetto all’invecchiamento biologico e funzionale.
🧐LINK: https://link.springer.com/article/10.1007/s10522-025-10246-7
Misura la velocità del tuo orologio biologico con l'innovativa 𝐚𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐥𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢!
Per tutto il mese di novembre 𝐬𝐜𝐨𝐧𝐭𝐨 € 𝟑𝟎 sull'analisi genetica DNAge!
Chiama l'assistenza Diagnostica Spire 📞0522 767130 e ti indicheremo il centro autorizzato più vicino!