17/10/2025
𝐏𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐢𝐚𝐧𝐮𝐫𝐚: 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢𝐯𝐢𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨
Nelle ultime settimane, sono ripresi i lavori di tavoli tematici per la definizione di nuovi progetti per lo sviluppo della Pianura reggiana.
I primi tre tavoli tematici dedicati a 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧, 𝐚𝐛𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐰𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞, hanno coinvolto scuole, enti locali, Terzo Settore, imprese e sanità:
📚 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 | a Fabbrico dopo l’analisi delle criticità del sistema educativo, sono emerse proposte concrete come corsi per ragazze, spazi laboratoriali, Academy tecnica superiore e azioni per l’inclusione femminile nel lavoro.
🏠 𝐀𝐛𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 | a Boretto focus sulle politiche regionali e sulle fragilità abitative. Tra le proposte: gestione associata delle politiche abitative, accoglienza dei richiedenti asilo con accompagnamento sociale e un progetto sperimentale di welfare abitativo aziendale.
❤️ 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐞 𝐰𝐞𝐥𝐟𝐚𝐫𝐞 | a San Martino in Rio si è suggerito un approccio integrato per affrontare le fragilità territoriali. Rafforzamento delle Case di Comunità, coinvolgimento giovanile nel volontariato e inclusione femminile nel welfare con l’estensione del progetto Spazio Donna.
Patto Pianura è un percorso che unisce visione strategica e azione concreta, con l’obiettivo di influenzare la programmazione europea 2028–2034 e generare impatto reale per le comunità della pianura reggiana.
👉Nei giorni scorsi si è parlato del progetto anche alla trasmissione "Il Graffio", in onda su Telereggio.
Rivedi la puntata: https://www.reggionline.com/guarda-la-puntata-de-graffio-giovedi-9-ottobre-2025/
Comune Di Boretto, Comune di Brescello, Comune di Campagnola Emilia, Città di Castelnovo di Sotto, Comune di Correggio, Comune di Fabbrico, Comune di Gualtieri, Comune di Guastalla, Comune Di Luzzara, Comune di Novellara, Comune di Poviglio, Comune di Reggiolo, Comune di Rio Saliceto, Comune di Rolo, Comune Di San Martino in Rio