Dott.ssa Maria Cristina Martini - psicologa

Dott.ssa Maria Cristina Martini - psicologa consulenze e colloqui psicologici, ipnosi neo-ericksoniana, ipnosi regressiva alle vite precedenti,

11/11/2025

Dopo il coinvolgente viaggio tra le “Frontiere dell’aldilà”, siamo pronti a varcare una nuova soglia: quella delle profondità interiori.

Sabato 8 novembre prende il via il ciclo di conferenze “Alle frontiere della psiche”, tre incontri dedicati a chi cerca nella vita non solo risposte formali, ma anche visioni metafisiche e spirituali.

Esploreremo insieme cosa accade durante il processo della meditazione, se esiste una vita oltre quella presente, i meccanismi della coscienza nelle esperienze di pre-morte e sdoppiamento.

✅Tutti gli incontri sono ad 𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑔𝑟𝑎𝑡𝑢𝑖𝑡𝑜, e si svolgono presso la sede dell'Associazione Archeosofica di Reggio Emilia, Palazzo Levi Terracchini - Via Campo Marzio 15/B.

👉Per info: 339 4360071 (dopo le 14)
info.reggioemilia@boxletter.net

Ci sono persone che amano leggere (buoni libri) ma per mancanza di tempo , difficoltà oggettive o patologie, non lo poss...
08/11/2025

Ci sono persone che amano leggere (buoni libri) ma per mancanza di tempo , difficoltà oggettive o patologie, non lo possono fare. Gli audiolibri in questi casi sono un aiuto prezioso. Chi ama leggere può offrire la propria voce soddisfacendo se stesso e chi ascolta .
Io l ho fatto con questo libro attraverso il canale youtube "il bosco parlante" e spero sia il primo di tanti altri 😊

Audiolibro - Milioni di farfalle di Eben AlexanderPer il fruscio delle pagine: https://amzn.to/3WH90NqLink invito al canale Telegram: https://t.me/Audiolibri...

08/11/2025

Ordinalo ora!

07/11/2025

Se andate a parlare con i bambini dell'asilo o della prima elementare, troverete classi piene di appassionati di scienza. Fanno domande profonde. Chiedono: "cos'è un sogno, perché abbiamo le dita dei piedi, perché la luna è rotonda, qual è il compleanno del mondo, perché l'erba è verde?".
Sono domande profonde e importanti.
Vengono fuori da sole.
Se andate a parlare ai ragazzi dell'ultimo anno delle superiori, non c'è nulla di tutto questo.
Non sono più curiosi.
Tra l'asilo e l'ultimo anno delle superiori è successo qualcosa di terribile

Carl Edward Sagan
New York, 9 novembre 1934 – Seattle, 20 dicembre 1996
è stato un astronomo, divulgatore scientifico e autore di fantascienza

06/11/2025
Siamo fatti di parti. Aspetti di noi che sembrano dotati di vita propria e si esprimono spontaneamente. E così accade ch...
06/11/2025

Siamo fatti di parti. Aspetti di noi che sembrano dotati di vita propria e si esprimono spontaneamente. E così accade che una parte di me vorrebbe tanto fare una cosa ma un altra parte non ne vuole sapere . Succede che queste parti si trovino in conflitto tra loro come quando ci si allontana da una situazione alla conquista della propria indipendenza e poi, oltre una certa distanza sale l'ansia e si ritorna indietro , come un elastico che è stato tirato troppo, come un bambino che dopo aver gattonato curiosando l'ambiente, torna alla ricerca della mamma, la sua base sicura.
E la parte che ci fa tornare indietro è quella che odiamo di più, che vorremmo cacciare via .
Ma nell'economia psichica questa dinamica ha un senso. La terapia dei sistemi famigliari interni (ISF) considera queste parti come membri di una famiglia, un sistema, che operano ognuno per mantenere in un certo equilibrio questo sistema, anche quando questo equilibrio può essere disfunzionale. L' ISF invita ad accogliere queste parti ed integrarle affinché le dinamiche interne diventino costruttive per la persona che le abita .
Rappresentare materialmente (con oggetti, disegni, miniature), "portare fuori" queste parti e le loro dinamiche, permette di VEDERLE e comprendere la funzione di ognuna di loro , anche di quelle che ci piacciono meno . Accogliere per trasformare , integrare e crescere.

05/11/2025

DAL WEB. NON SO CHI ABBIA SCRITTO QUESTO ARTICOLO MA MI TROVO D'ACCORDO. AGGIUNGO ANCHE : PERCHÈ I LIBRI SI POSSONO ANNUSARE. L'ODORE DELLA CARTA STAMPATA DI UN LIBRO NON HA EGUALI

Perché il cervello preferisce i libri di carta?

Il cervello umano è in grado di percepire un testo nella sua interezza, come se fosse una sorta di paesaggio fisico. E quando leggiamo, non stiamo solo ricreando un mondo con le parole della storia, ma stiamo costruendo una rappresentazione mentale del testo stesso.

Quando giriamo le pagine di un libro di carta, svolgiamo un'attività simile a quella di lasciare un'impronta dopo l'altra lungo un percorso; c'è un ritmo, una cadenza e una registrazione visibile nello scorrere delle pagine stampate.

La prestigiosa rivista Scientifican American ha pubblicato un articolo che cerca di spiegare questo paradosso: nell'era dell'iperconnettività, quando disponiamo sempre più di apparecchiature che ci permettono di leggere più facilmente e abbiamo accesso a intere biblioteche in formato elettronico, molti preferiscono ancora la forma in carta .

Il libro tradizionale, la rivista, il giornale, continuano ad essere i preferiti del grande pubblico. Anche se può essere difficile da credere, dato che i formati digitali aprono le porte a molte libertà.

Carta contro pixel In molti lavori si parla del fatto che le persone leggono più lentamente sullo schermo e, inoltre, ricordano meno. Le persone hanno bisogno di sentire il foglio mentre leggono, il cervello lo chiede inconsciamente.

Non siamo nati con circuiti cerebrali dedicati alla lettura, perché la scrittura è stata inventata in tempi relativamente recenti nella nostra evoluzione: circa quattro millenni prima di Cristo.

Nell'infanzia il cervello improvvisa nuovi circuiti per leggere e per farlo utilizza parte di altri dedicati alla parola, alle cui capacità si aggiungono la coordinazione motoria e la visione.

Il cervello inizia a riconoscere le lettere sulla base di linee curve e spazi e utilizza processi tattili che richiedono occhi e mani. I circuiti di lettura dei bambini di 5 anni mostrano attività quando praticano la scrittura a mano, ma non quando digitano lettere su una tastiera.

L’esatta natura di tali rappresentazioni rimane poco chiara, ma alcuni ricercatori ritengono che siano simili a una mappa mentale che creiamo del terreno, come montagne e città, e degli spazi fisici interni, come appartamenti e uffici.

Parallelamente, nella maggior parte dei casi, i libri di carta hanno una topografia più evidente rispetto al testo sullo schermo: un libro aperto presenta due ambiti chiaramente definiti: le pagine sinistra e destra e un totale di otto angoli in cui ci si orienta.

Al contrario, la maggior parte dei dispositivi digitali interferisce con la navigazione intuitiva di un testo e, sebbene gli e-reader (libri elettronici) e i tablet replichino il modello della pagina, sono effimeri. Una volta lette, quelle pagine svaniscono.

“La sensazione implicita di dove ci si trova in un libro fisico diventa più importante di quanto pensassimo”, dice l’articolo di Scientific American.

In uno studio sulla comprensione del testo, confrontando gli studenti che leggevano su carta con altri che leggevano un testo in versione PDF sullo schermo, si è concluso che i primi avevano prestazioni migliori.

L'inchiostro elettronico riflette la luce ambientale proprio come l'inchiostro di un libro di carta, ma gli schermi di computer, smartphone e tablet proiettano la luce direttamente sui volti delle persone e la lettura può causare affaticamento degli occhi, mal di testa e visione offuscata.

È probabile che l’organismo dei nuovi nativi digitali crei altre reti neurali che permettano loro di preferire l’elettronica alla carta, ma intanto oggi il resto della popolazione continua a preferire il contatto con i fogli storici.

27/10/2025

🎓 Corso EMI Beginner Online – Formazione in Eye Movement Integration Therapy Data: in diretta su Zoom Orario: dalle ore 10:00 alle 16:00 Docente: Dr. Elton Kazanxhi – EMI Italy Academy 🔹 Descrizione del corso Il corso EMI Beginner Online è un percorso di formazione professionale dedicato ...

Indirizzo

Via Guglielmo Oberdan N. 14
Reggio Nell Emilia
42124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Cristina Martini - psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Cristina Martini - psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare