Ordine TSRM e PSTRP Reggio Calabria

Ordine TSRM e PSTRP Reggio Calabria Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ordine TSRM e PSTRP Reggio Calabria, Medicina e salute, Via Verdirame 10/C, Reggio.

"Insieme vediamo l'invisibile, curiamo il possibile" 🗣️In occasione della Giornata Internazionale della Radiologia, l'Or...
08/11/2025

"Insieme vediamo l'invisibile, curiamo il possibile"

🗣️In occasione della Giornata Internazionale della Radiologia, l'Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica (TSRM) e Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione (PSTRP) di Reggio Calabria, insieme al Consiglio Direttivo Amministrativo (CDA) dei TSRM, vuole esprimere la propria gratitudine e ammirazione per il contributo fondamentale dei TSRM nella diagnosi e nel trattamento delle malattie.

✔️L'8 novembre 1895, Wilhelm Conrad Röntgen scoprì i raggi X, una scoperta rivoluzionaria che ha cambiato il corso della medicina e ha spianato la strada alla diagnostica per immagini. Da allora, i TSRM sono stati i protagonisti di questa evoluzione, lavorando con dedizione e professionalità per garantire diagnosi sicure e trattamenti efficaci.

✔️I TSRM sono professionisti sanitari altamente qualificati che operano in diversi ambiti, dalla radiografia alla risonanza magnetica, dalla TAC alla medicina nucleare e alla radioterapia. Il loro lavoro è fondamentale per la salute e il benessere delle persone, e merita di essere riconosciuto e apprezzato.

✔️In questa giornata, esprimiamo la nostra gratitudine ai Tecnici di Radiologia per l'impegno quotidiano, la professionalità e la passione con cui contribuiscono al progresso della radiologia e al benessere delle persone. Il loro contributo è essenziale per il funzionamento del Servizio Sanitario Nazionale e per la tutela della salute pubblica.

💪La Giornata Internazionale della Radiologia è un'occasione importante per riflettere sull'importanza della radiologia e per ringraziare i TSRM per il loro lavoro eccezionale. Auspichiamo che questo giorno possa essere un momento di riconoscimento e di celebrazione per tutti i TSRM, che ogni giorno lavorano per migliorare la salute e il benessere delle persone.

Oggi, a Roma, si è svolto un convegno sugli stili di vita sani, per la promozione di una cultura del benessere e della s...
07/11/2025

Oggi, a Roma, si è svolto un convegno sugli stili di vita sani, per la promozione di una cultura del benessere e della solidarietà, intesa come responsabilità condivisa della società civile.

L’evento, organizzato dall’Associazione Longaevitas APS, su iniziativa del Senatore Salvo Pogliese, ha visto la partecipazione, al tavolo dei relatori, del Presidente Diego Catania, che nel corso del suo intervento, ha ringraziato Salvo Latino, Presidente dell’Ass. Longaevitas APS per il coinvolgimento, ribadendo la disponibilità della Federazione e delle Commissioni di albo nazionali a collaborare con tutte le Istituzioni per avviare percorsi virtuosi per migliorare la qualità della vita della popolazione.

Catania, inoltre, ha sottolineato il ruolo imprescindibile dei professionisti di area sanitaria tecnica, della riabilitazione e della prevenzione, affinché l’educazione ai corretti stili di vita diventi un impegno concreto, a tutti i livelli e per tutte le età.

La Federazione nazionale, riconoscendo il valore sociale e sanitario di iniziative come questa, le sostiene e le supporta, evidenziando come la collaborazione tra i professionisti sanitari, le istituzioni e le associazioni delle persone è fondamentale per promuovere una cultura della salute, orientata al benessere della popolazione.

Oggi il Presidente Diego Catania ha partecipato al 7° Congresso Nazionale delle Professioni Sanitarie appartenenti alle ...
06/11/2025

Oggi il Presidente Diego Catania ha partecipato al 7° Congresso Nazionale delle Professioni Sanitarie appartenenti alle Forze armate.

L’evento è stato promosso dall’Ispettorato Generale della Sanità Militare (IGESAN), e rientra nel quadro della collaborazione avviata con la FNO TSRM e PSTRP, attraverso la sottoscrizione di un accordo tra le due Istituzioni, che prevede l’aggiornamento del personale sanitario militare, la creazione di una rete civile-militare e lo sviluppo di attività di studio e ricerca.

Al centro del Congresso, i principali temi legati allo sviluppo delle professioni sanitarie del comparto Difesa e Sicurezza.
Partecipando alla tavola rotonda, insieme ai rappresentanti delle Federazioni nazionali degli Ordini delle professioni sanitarie, il Presidente Catania ha sottolineato l’importanza di rafforzare e migliorare la sinergia tra i professionisti sanitari, nel pieno rispetto delle competenze, della pluralità e della multidisciplinarietà, di cui il nostro SSN è composto. Inoltre, il Presidente ha dichiarato che l’impegno profuso dalla Federazione nazionale per i professionisti sanitari civili avverrà in egual modo per quelli che operano nei militari, garantendo possibilità di sviluppo di carriera riconosciuti anche dalle Forze armate.

Infine, Catania, rivolgendosi al Ten. Generale medico Carlo Catalano di IGESAN, ha proposto di istituire dei tavoli tecnici permanenti, con l’obiettivo di garantire maggiore efficienza e qualità delle prestazioni sanitarie offerte al personale delle Forze armate, e in prospettiva, a tutela della salute pubblica.

La nostra Federazione ha trasmesso una nota al Ministero della Salute e alle Commissioni Affari sociali di Camera e Sena...
31/10/2025

La nostra Federazione ha trasmesso una nota al Ministero della Salute e alle Commissioni Affari sociali di Camera e Senato per richiamare l’attenzione sulle persistenti criticità legate all’esercizio professionale in deroga nel nostro Paese.

La disciplina, nata durante l’emergenza pandemica da Covid-19, consente l’esercizio temporaneo delle professioni sanitarie a coloro che hanno acquisito un titolo di studio all’estero.

Dopo successive deroghe in ragione della “carenza di personale sanitario e sociosanitario”, la misura è attualmente estesa fino al 31 dicembre 2027.

L'impossibilità di prevedere i flussi in entrata compromette la programmazione del fabbisogno e la pianificazione dei nostri corsi di laurea, mentre l'assenza di controlli deontologici e qualitativi da parte degli Ordini professionali mette a rischio la sicurezza delle cure e la tutela della salute dei cittadini.

Diego Catania: «È necessario adottare con urgenza misure correttive per sanare le criticità individuate, armonizzando la normativa vigente con i principi ordinamentali, in tema di salvaguardia dei diritti e degli interessi delle persone assistite e delle prestazioni sanitarie a esse destinate».

Leggi di più sul nostro sito:
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/stop-esercizio-in-deroga/

💪Complimenti per questo importante traguardo!!!La malnutrizione colpisce fino al 40‑50% dei pazienti con cancro: perdita...
30/10/2025

💪Complimenti per questo importante traguardo!!!

La malnutrizione colpisce fino al 40‑50% dei pazienti con cancro: perdita di peso, deplezione muscolare e carenze nutrizionali aggravano la tossicità delle terapie, rallentano la guarigione e peggiorano la qualità di vita.
Il dietista può:
- Contrastare la malnutrizione con piani nutrizionali personalizzati, adatti alla fase di malattia e ai trattamenti.
- Ridurre gli effetti collaterali (nausea, mucosite, alterazioni del gusto) e migliorare la tolleranza ai farmaci.
- Accelerare il recupero funzionale, mantenendo la massa muscolare, la forza e l’autonomia.
- Migliorare la risposta alle terapie: una buona nutrizione supporta il sistema immunitario e ottimizza l’efficacia di chemio e radioterapia.

In sintesi, il dietologo diventa un alleato fondamentale nel percorso oncologico: non solo corregge la malnutrizione, ma contribuisce a ridurre le complicanze, a migliorare la qualità di vita e a favorire esiti migliori. Per questo è essenziale che la nutrizione clinica sia inserita nei PDTA oncologici e che i dietisti siano presenti in ogni centro che tratta pazienti oncologici. 😊

🗣️La Commissione di albo nazionale dei Dietisti esprime il proprio apprezzamento per l’approvazione, da parte della Camera dei deputati, della mozione che impegna il Governo a garantire una presenza strutturata della nutrizione clinica nei percorsi di cura oncologici.

✔️Marco Tonelli, Presidente della Commissione di albo nazionale dei Dietisti: “L’approvazione della mozione rappresenta un passaggio storico per la nostra professione e, soprattutto, per tutti i cittadini costretti ad affrontare una patologia di tipo oncologica”.

💪Diego Catania, Presidente della FNO TSRM e PSTRP: "Ora occorre dare attuazione concreta a quanto previsto: inserire la nutrizione clinica nei PDTA, potenziare la formazione dei Dietisti e garantirne la presenza in ogni centro che tratta pazienti oncologici”.

A sottolineare l’importanza dell’intervento del Dietista è Alessandro Misotti, Vicepresidente della Commissione di albo nazionale e Dietista presso l’Istituto nazionale dei tumori di Milano: “Dal punto di vista clinico, l’intervento nutrizionale è determinante per contrastare e correggere la malnutrizione, ridurre e gestire gli effetti collaterali delle terapie e favorire un recupero funzionale più rapido”.

Leggi il comunicato stampa sul nostro sito ⤵️
https://www.tsrm-pstrp.org/index.php/nutrizione-clinica-oncologia

🗣️Lunedì 27 a Roma, si è svolta la giornata conclusiva del “Giro d’Italia 2025 per la Sicurezza”, in cui è stata present...
29/10/2025

🗣️Lunedì 27 a Roma, si è svolta la giornata conclusiva del “Giro d’Italia 2025 per la Sicurezza”, in cui è stata presentata la “Dichiarazione d’impegno sulla prevenzione”, promossa dalla Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione.

✔️L’evento, ha rappresentato una sintesi del costante lavoro della Commissione di albo, che ha interessato tutta l’Italia, promuovendo la cultura della prevenzione, la sicurezza nei luoghi di vita, di lavoro e la tutela della salute come bene comune.

✔️Per la FNO TSRM e PSTRP hanno preso parte all'evento il Presidente Diego Catania, e Alberto Righi, componente del Comitato centrale con delega alla Sicurezza sul lavoro, che hanno espresso apprezzamento per l’impegno dei Tecnici della prevenzione nel promuovere, in ogni contesto territoriale, la tutela della salute come bene comune e la costruzione di ambienti di vita e di lavoro più sicuri.

✔️All’evento, che si è concluso con la firma della “Dichiarazione d’impegno” da parte dei componenti delle Commissioni di albo, erano presenti anche i Presidenti delle Commissioni parlamentari di inchiesta sulle condizioni di lavoro, il Sen. Tino Magni e l’On. Chiara Gribaudo, che hanno voluto portare il proprio contributo ai lavori della giornata.

https://www.facebook.com/share/v/1D22di5tDV/

Oggi a Roma, si è svolta la giornata conclusiva del “Giro d’Italia 2025 per la Sicurezza”, in cui è stata presentata la ...
27/10/2025

Oggi a Roma, si è svolta la giornata conclusiva del “Giro d’Italia 2025 per la Sicurezza”, in cui è stata presentata la “Dichiarazione d’impegno sulla prevenzione”, promossa dalla Commissione di albo nazionale dei Tecnici della prevenzione.

L’evento, ha rappresentato una sintesi del costante lavoro della Commissione di albo, che ha interessato tutta l’Italia, promuovendo la cultura della prevenzione, la sicurezza nei luoghi di vita, di lavoro e la tutela della salute come bene comune.

Per la FNO TSRM e PSTRP hanno preso parte all'evento il Presidente Diego Catania, e Alberto Righi, componente del Comitato centrale con delega alla Sicurezza sul lavoro, che hanno espresso apprezzamento per l’impegno dei Tecnici della prevenzione nel promuovere, in ogni contesto territoriale, la tutela della salute come bene comune e la costruzione di ambienti di vita e di lavoro più sicuri.

All’evento, che si è concluso con la firma della “Dichiarazione d’impegno” da parte dei componenti delle Commissioni di albo, erano presenti anche i Presidenti delle Commissioni parlamentari di inchiesta sulle condizioni di lavoro, il Sen. Tino Magni e l’On. Chiara Gribaudo, che hanno voluto portare il proprio contributo ai lavori della giornata.

🗣️27 ottobre 2025: Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale*Il 27 ottobre 2025 si celebra in tutto il mondo la Gior...
26/10/2025

🗣️27 ottobre 2025: Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale*

Il 27 ottobre 2025 si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale, promossa nel 2010 dalla World Federation of Occupational Therapists (WFOT).

✔️La Terapia Occupazionale in Azione: il significato del tema 2025

✔️Il tema scelto dalla WFOT – Occupational Therapy in Action – è un invito a valorizzare il ruolo dinamico, concreto e trasformativo che la professione esercita nella vita delle persone e delle comunità. Vuole mettere in evidenza l'impegno quotidiano dei terapisti occupazionali di tutto il mondo nel favorire la partecipazione attiva delle persone alle attività significative della propria vita.

L'azione non si limita all'ambito clinico, ma abbraccia ogni contesto in cui il terapista occupazionale lavora: dalle strutture sanitarie ai servizi territoriali, dalle scuole ai luoghi di lavoro, fino alle comunità e alle emergenze sociali. La WFOT sottolinea che essere "in azione" significa promuovere salute, benessere e inclusione, aiutando le persone a partecipare a ciò che vogliono, devono o hanno bisogno di fare, anche quando la malattia, la disabilità o le barriere ambientali lo rendono difficile.

🫂Un movimento globale di servizio e solidarietà

Come ogni anno, la celebrazione è accompagnata dall'iniziativa internazionale Occupational Therapy Global Day of Service (OTGDS), organizzata in collaborazione con la Boston University. Lunedì 27 ottobre, terapisti occupazionali, studenti e assistenti di tutto il mondo sono invitati a offrire il proprio tempo e le proprie competenze in attività di volontariato, individuali o di gruppo, per sostenere persone, associazioni o comunità locali.

✔️Il servizio non si limita a interventi diretti: può includere anche azioni creative, formative o organizzative, purché orientate al miglioramento del benessere e della partecipazione sociale di chi ne beneficia.

🫶🏻🗣️Comunicare il valore della Terapia Occupazionale

La WFOT incoraggia ogni professionista e associazione nazionale a diffondere e condividere il messaggio della Giornata attraverso i canali digitali, gli eventi locali e le collaborazioni istituzionali, utilizzando il logo e gli hashtag ufficiali e . Sul sito dell'organizzazione sono disponibili materiali multilingue, media pack, loghi e risorse gratuite per campagne di sensibilizzazione e attività divulgative.

Perché è importante celebrare questa giornata

✔️La Giornata Mondiale della Terapia Occupazionale è più di una ricorrenza: è un momento per riflettere sul significato profondo della professione e per riconoscere l'impatto che la Terapia Occupazionale ha sulla vita delle persone, sostenendole nel raggiungere autonomia, partecipazione e qualità di vita. Celebrare il 27 ottobre significa ricordare che ogni azione terapeutica, ogni adattamento ambientale, ogni ausilio suggerito o attività significativa promossa è un tassello di un processo più grande: quello che mette la persona al centro e le restituisce la possibilità di vivere pienamente.

Cda Terapisti Occupazionali Ordine TSRM e PSTRP di Reggio Calabria.

❤️Laurea alla Memoria di Sara Campanella: un Atto di Amore e Giustizia✔️Oggi, presso l'Università di Messina, si è svolt...
23/10/2025

❤️Laurea alla Memoria di Sara Campanella: un Atto di Amore e Giustizia

✔️Oggi, presso l'Università di Messina, si è svolta una cerimonia emozionante e significativa: la laurea alla memoria di Sara Campanella, la giovane studentessa di Misilmeri vittima di femminicidio. La cerimonia è stata un momento di grande emozione e riflessione, alla presenza della famiglia, degli amici, dei docenti e degli studenti dell'università.

🫂Un Atto di Amore e Memoria

La laurea alla memoria di Sara è un atto di amore e giustizia, che testimonia la volontà dell'Università di Messina di onorare la memoria di una studentessa che aveva grandi sogni e aspirazioni. La cerimonia è stata un momento di grande emozione, con la famiglia di Sara che ha ricevuto la pergamena di laurea dalle mani della rettrice dell'università.

🫶🏻La Forza della Comunità

La cerimonia è stata anche un momento di grande solidarietà e sostegno alla famiglia di Sara, con la presenza di numerose autorità civili e militari, docenti e studenti dell'università. La comunità accademica ha voluto così esprimere la sua vicinanza e il suo impegno a contrastare la violenza di genere.

💚Un Simbolo di Coraggio Speranza

✔️La laurea alla memoria di Sara è un simbolo di coraggio e speranza, che testimonia la volontà di non dimenticare e di continuare a lottare per i diritti e la dignità delle donne. La storia di Sara è un esempio di come la violenza possa spegnere una vita, ma non possa cancellare la luce di chi ha creduto nei propri sogni.

🙏🏻Il Futuro che Continueremo a Costruire
La cerimonia di oggi è un passo importante verso la costruzione di un futuro più giusto e più sicuro per tutti. È un impegno a continuare a lavorare per contrastare la violenza di genere e a promuovere una cultura del rispetto e della dignità. La memoria di Sara continuerà a ispirarci e a guidarci verso un futuro migliore.

📌Oggi a Messina, Diego Catania, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Fabio Corbino, Presidente della Commissione di albo n...
23/10/2025

📌Oggi a Messina, Diego Catania, Presidente della FNO TSRM e PSTRP, Fabio Corbino, Presidente della Commissione di albo nazionale dei TSLB e Giuseppe Morabito, Presidente dell’Ordine dei TSRM e delle PSTRP di Messina hanno preso parte alla giornata della memoria dedicata a Sara Campanella, studentessa del Corso di laurea in tecniche di laboratorio biomedico, barbaramente uccisa lo scorso 31 marzo.

Durante l'iniziativa, che si è svolta presso l’Aula magna dell’Università degli Studi di Messina, è stata conferita a Sara una laurea alla memoria.

Diego Catania: "La nostra presenza qui a Messina è un segno di solidarietà e vicinanza alla famiglia di Sara, ai suoi colleghi e all’intera comunità accademica. Onorare la sua memoria rappresenta per noi un richiamo di responsabilità nel contrastare la violenza di genere, in ogni luogo".

Fabio Corbino: "Abbiamo sentito il dovere morale e professionale di rendere omaggio a una giovane collega che aveva scelto la nostra professione. La laurea alla memoria assegnata oggi a Sara testimonia il senso di comunità che lega tutti i TSLB, impegnati ogni giorno per la tutela della vita e della salute”.

Giuseppe Morabito: "Come Ordine TSRM e PSTRP di Messina vogliamo ricordare Sara per la sua voglia di imparare, per il suo sorriso e per il contributo che avrebbe potuto dare alla sanità siciliana”.

🗣️Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro: un impegno concreto per la prevenzione✔️In occasione della ...
22/10/2025

🗣️Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro: un impegno concreto per la prevenzione

✔️In occasione della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, vogliamo sottolineare l'importanza fondamentale dei Tecnici della Prevenzione nel garantire ambienti di lavoro sicuri e salutari. Queste figure professionali rappresentano un pilastro nella prevenzione dei rischi lavorativi e nella promozione della salute nei luoghi di lavoro.

✔️Il ruolo dei Tecnici della Prevenzione
I Tecnici della Prevenzione operano con competenza e dedizione per identificare e gestire i rischi nei contesti lavorativi, lavorando a stretto contatto con aziende, istituzioni e lavoratori. Il loro obiettivo è quello di prevenire infortuni e malattie professionali, migliorando la qualità della vita dei lavoratori e la produttività delle aziende.

✔️Un impegno condiviso per la sicurezza*
La sicurezza sul lavoro è un diritto fondamentale che richiede un impegno condiviso tra tutti gli attori coinvolti. I Tecnici della Prevenzione giocano un ruolo chiave in questo processo, fornendo supporto tecnico e consulenza per l'attuazione di misure di prevenzione efficaci.

✔️Promuovere una cultura della prevenzione
La Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro è un'opportunità per riflettere sull'importanza della prevenzione e per promuovere una cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro. È un momento per sensibilizzare i lavoratori, le aziende e le istituzioni sull'importanza di investire nella salute e nella sicurezza sul lavoro.

💪Conclusione
In questo contesto, rinnoviamo il nostro impegno a sostegno dei Tecnici della Prevenzione e di tutte le figure professionali che lavorano per garantire ambienti di lavoro sicuri e salutari. Solo attraverso un impegno condiviso e una cultura della prevenzione possiamo costruire un futuro più sicuro e più sano per tutti.

Indirizzo

Via Verdirame 10/C
Reggio
89133

Telefono

+390965022044

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ordine TSRM e PSTRP Reggio Calabria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ordine TSRM e PSTRP Reggio Calabria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram