Consorzio Marmisti Bresciani

Consorzio Marmisti Bresciani Il Consorzio opera per tutelare, valorizzare e promuovere le aziende lapidee bresciane.

Nato negli anni 90, il Consorzio Marmisti Bresciani ha come missione quella di promuovere le eccellenze dei materiali e le abilità dei suoi consorziati e di accompagnarli nello sviluppo delle proprie attività. Oltre a ciò il Consorzio si prefigge di tutelare e portare alla conoscenza di tutti il patrimonio storico e culturale del mondo della pietra bresciana.

Appuntamento mercoledì 12 novembre alla Biennale Sessions della 19. Mostra Internazionale di Architettura della La Bienn...
10/11/2025

Appuntamento mercoledì 12 novembre alla Biennale Sessions della 19. Mostra Internazionale di Architettura della La Biennale di Venezia, con il seminario conclusivo di “L’arcaicità del nuovo – Marmo Botticino, tra passato e futuro”, una riflessione sulla Materia, a cura dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia in collaborazione con il Consorzio Marmisti Bresciani.

Nel corso del progetto, gli studenti hanno esplorato le potenzialità espressive e prestazionali del Marmo Botticino, combinando creatività e intelligenza artificiale.

Il risultato è il concept di un microspazio abitativo a scopo ricettivo ed espositivo in cui è stato utilizzato il Marmo Botticino in modo tendenzialmente “monomaterico”: elemento strutturale e, al tempo stesso, rivestimento dalle qualità espressive e sensoriali, capace di raccontare – attraverso texture e finiture – un dialogo continuo tra passato, presente e futuro.

📍 Biennale Sessions
Venezia, Arsenale
🕐 ore 13:00 - 15:00

Gruppo Foppa

✨ Riviviamo insieme alcuni momenti dell’incontro finale del progetto “L’arcaicità del nuovo – Marmo Botticino, tra passa...
31/10/2025

✨ Riviviamo insieme alcuni momenti dell’incontro finale del progetto “L’arcaicità del nuovo – Marmo Botticino, tra passato e futuro”, che porterà Accademia di Belle Arti SantaGiulia e il Consorzio Marmisti Bresciani a partecipare congiuntamente alla Biennale Sessions della 19. Mostra Internazionale di Architettura della La Biennale di Venezia.

Un’occasione unica, moderata dalla Prof.ssa Alessandra Coppa, in cui studenti, aziende e professionisti hanno condiviso idee, sperimentazioni e innovazioni tecnologiche, esplorando il rapporto tra Uomo, Progetto e Intelligenza Artificiale partendo dal marmo Botticino fino al prodotto finito.

Grazie a tutti i relatori e agli studi di architettura che hanno partecipato: Dott.ssa Luisa Senini · Dott. Stefano Ghirardi · Dott.ssa Silvia Botti · Carlo Donati Studio · Lombardini22 · Studio Marco Piva · Asti Architetti

📸 Tutte le immagini sono realizzate dall’Ufficio Comunicazione Gruppo Foppa.

Un grazie speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso!

🗓️ Mercoledì 29 ottobre 2025, dalle ore 11:30 alle 15:30, presso l’Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti SantaGiulia, ...
27/10/2025

🗓️ Mercoledì 29 ottobre 2025, dalle ore 11:30 alle 15:30, presso l’Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti SantaGiulia, si terrà l’incontro finale del progetto “L’arcaicità del nuovo – Marmo Botticino, tra passato e futuro”, realizzato insieme all’Accademia in occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura di La Biennale di Venezia.

La partecipazione dell’Accademia di SantaGiulia e del Consorzio Marmisti Bresciani alla Biennale Sessions – uno spazio workshop riservato alle più importanti Università del mondo – ha permesso agli studenti dell’Accademia e al Consorzio Marmisti con le aziende associate, di confrontarsi in maniera attiva e propositiva sulla relazione tra Uomo, Progetto e Intelligenza Artificiale, partendo dal materiale e mettendo in evidenza l’utilizzo e le sperimentazioni materiche e tecnologiche fino al prodotto finito.

All’incontro parteciperanno alcuni dei più importanti studi di architettura italiani:
Carlo Donati Studio · Lombardini22 · Studio Marco Piva · Asti Architetti

✨ Il momento sarà anche l’occasione per la presentazione del nuovo Video Corporate del Consorzio Marmisti Bresciani e per approfondire, insieme ai relatori, temi chiave legati alla sostenibilità e al futuro del marmo:
🔹 Dott.ssa Luisa Senini – Introduzione e presentazione del Consorzio Marmisti Bresciani
🔹 Dott. Stefano Ghirardi – LCA Life Cycle Assessment: misurare e valorizzare l’impatto ambientale lungo il ciclo di produzione della pietra naturale
🔹 Dott.ssa Silvia Botti – Gestione dei sottoprodotti e Criteri Ambientali Minimi (CAM)

📍 Vi aspettiamo per concludere insieme questo importante percorso!

Gruppo Foppa

🗓️ Mercoledì 29 ottobre presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia si terrà l’ultimo incontro del percorso che vede co...
24/10/2025

🗓️ Mercoledì 29 ottobre presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia si terrà l’ultimo incontro del percorso che vede coinvolti Accademia di Belle Arti SantaGiulia e il Consorzio marmisti Bresciani, in vista della partecipazione congiunta alla Biennale Sessions della 19. Mostra Internazionale di Architettura della La Biennale di Venezia, dal titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”

Insieme a Luisa Senini, Presidente del Consorzio Marmisti Bresciani,
Stefano Ghirardi, Presidente di Pietra Naturale Autentica e CEO di Marmi Ghirardi srl,
e agli studi di architettura Carlo Donati Studio, Lombardini22, Studio Marco Piva e Asti Architetti, approfondiremo il tema “L’arcaicità del nuovo – Marmo Botticino, tra passato e futuro”: una riflessione sulla Materia come origine del progetto, dal materiale che lo genera e ne ispira la forma, fino alle più recenti sperimentazioni e tecnologie applicate al prodotto finito.

Un nuovo momento di confronto sul dialogo tra materia e innovazione, per esplorare il ruolo del marmo nella progettazione architettonica e nel design contemporaneo, in vista del Seminario finale del progetto, che si terrà il 12 novembre 2025 alla Biennale Sessions di Venezia.

Gruppo Foppa

🏡 Convegno Regionale IG Passivhaus Lombardia 2025 - BresciaSiamo lieti di partecipare domani, insieme al Botticino Stone...
15/10/2025

🏡 Convegno Regionale IG Passivhaus Lombardia 2025 - Brescia

Siamo lieti di partecipare domani, insieme al Botticino Stone District, al Convegno Regionale IG Passivhaus Lombardia 2025, un’occasione per create rete tra tecnici, aziende e istituzioni attorno a un nuovo paradigma costruttivo: edifici realmente “verdi”, conformi alla direttiva Case Green, capaci di ridurre i consumi e migliorare la qualità dell’abitare.

🌿 Il programma del convegno alterna sessioni tecniche e tavole rotonde, con casi studio lombardi replicabili, per promuovere un percorso condiviso verso una rigenerazione edilizia consapevole e sostenibile.

Il Distretto Lapideo Bresciano interverrà anche alla Tavola rotonda su innovazione e tecnologia.

👉 L’evento è gratuito e patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Brescia, Ance, Ordine degli Architetti di Brescia, Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia e Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Brescia.
Per l’intera giornata sono previsti CFP per tutte le categorie professionali patrocinanti.

📅 Giovedì 16 Ottobre 2025 - dalle 08:30 alle 17:30
📍 ESEB - Via della Garzetta 51 | BRESCIA

🔗 Per informazioni e iscrizioni:
https://www.edicomeventi.com/prodotto/brescia-convegno-passivhaus-lombardia/

Incontro tecnico tra professionisti dedicato all'efficienza energetica per esplorare il protocollo Passivhaus e le sfide dell’edilizia sostenibile in Lombardia.

Sul Giornale di Brescia di ieri, si parla di Hima Soul, il nuovo brand internazionale del settore lapideo nato dall’unio...
10/10/2025

Sul Giornale di Brescia di ieri, si parla di Hima Soul, il nuovo brand internazionale del settore lapideo nato dall’unione di tre eccellenze: Shangyue Mining (Cina), Qamar El-Muneir (Arabia Saudita) e Marmi Ghirardi (Italia).

Una partnership che porta nel mondo il marmo bianco più puro, estratto dalle pendici dell’Himalaya e lavorato con maestria artigianale e tecnologie all’avanguardia.

Il payoff, “The essence of the Himalayan marble”, racchiude l’anima del brand: un richiamo alla luce, alla purezza e alla forza spirituale delle cime himalayane.

Leggi l'articolo completo online 👇

In Hima Soul l’azienda bresciana importerà e trasformerà il marmo bianco estratto in Asia. Il progetto unisce eccellenza made in Italy, capacità estrattiva della Shangyue Mining e sostegno economico della Qamar El-Muneir. Obiettivo mercati internazionali

🏛️ STONES VENUE su Arquitectura Viva n.275Arquitectura Viva, una delle riviste di architettura più autorevoli al mondo, ...
07/10/2025

🏛️ STONES VENUE su Arquitectura Viva n.275

Arquitectura Viva, una delle riviste di architettura più autorevoli al mondo, ha dedicato a Stones Venue uno spazio nel numero 275, selezionandolo come progetto del mese ✨

Brescia marble may not be as famous as the Carrara that sculptors like Pisano and Michelangelo used, but the basin...

Mercoledì sera, un incontro intenso e ispirante con Raffaele Morelli, che ci ha accompagnato in una riflessione profonda...
26/09/2025

Mercoledì sera, un incontro intenso e ispirante con Raffaele Morelli, che ci ha accompagnato in una riflessione profonda su creatività e benessere interiore, mostrando come l’arte possa diventare vera cura per l’anima ✨

Grazie a tutti i partner e agli enti che hanno reso possibile questo straordinario evento, realizzato in collaborazione con il nostro Consorzio: Fondazione Soldano - Le X Giornate, Città di Rezzato, CFP Vantini, Fondazione PInAC.

Domenica sera, prima di assistere ai "Dialoghi sulla gioia" con Gloria Campaner e Franco Arminio, il pubblico ha vissuto...
25/09/2025

Domenica sera, prima di assistere ai "Dialoghi sulla gioia" con Gloria Campaner e Franco Arminio, il pubblico ha vissuto un’esperienza immersiva unica, grazie alle studentesse e agli studenti dell'istituto CFP Vantini di Rezzato.

Dotati di visori VR, abbiamo intrapreso un viaggio virtuale tra immagini e suoni della cava.

Un incontro tra materia e creatività, nato dalla collaborazione tra il nostro Consorzio, Fondazione Soldano - Le X Giornate, Città di Rezzato, CFP Vantini, Fondazione PInAC, Cave Ventura.

✨ Una notte di grande emozione, ieri sera alle Cave Ventura di Rezzato.Nel suggestivo anfiteatro naturale, le note di Gl...
22/09/2025

✨ Una notte di grande emozione, ieri sera alle Cave Ventura di Rezzato.
Nel suggestivo anfiteatro naturale, le note di Gloria Campaner si sono intrecciate con le parole di Franco Arminio - PAESOLOGO, dando vita a un dialogo intenso tra musica e poesia.

Un incontro capace di trasformarsi in racconto, meraviglia e gioia condivisa.

Prima dell’evento, il pubblico ha potuto vivere un’esperienza immersiva unica: un viaggio virtuale nella cava, con visori VR e la creatività degli studenti del CFP Vantini di Rezzato.

Un sentito ringraziamento a tutti i partner e agli enti che hanno reso possibile questo straordinario evento, realizzato in collaborazione con il nostro Consorzio: Fondazione Soldano - Le X Giornate, Città di Rezzato, CFP Vantini, Fondazione PInAC, Cave Ventura.

Indirizzo

Via Dante Alighieri 1 F
Rezzato
25086

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 12:00
14:00 - 18:00

Telefono

+39 030 2594506

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consorzio Marmisti Bresciani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consorzio Marmisti Bresciani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram