Demenza e Neuropsicologia - Dott.ssa Valentina Marchi

Demenza e Neuropsicologia - Dott.ssa Valentina Marchi Valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi cognitivi e delle demenze

Crediamo che la vecchiaia non sia solo perdita, ma anche una fase della vita costellata di nuove possibilità e capacità che vanno sostenute e promosse. La nostra idea è quella di migliorare la qualità di vita delle persone anziane in termini di salute, partecipazione alla vita comunitaria e sicurezza. In questa pagina ci occupiamo di:

- invecchiamento attivo e positivo
- valutazione e riabilitazione dei disturbi cognitivi, emotivi e comportamentali
- demenza
- supporto psicologico ai caregiver
- corsi formativi e informativi sulla neuropsicologia

🟩 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐥'𝐚𝐧𝐬𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐭𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢 L'ansia è una normale risposta fisiologica che il nostro corpo mette in a...
11/11/2025

🟩 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐥'𝐚𝐧𝐬𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐭𝐞 𝐞 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢

L'ansia è una normale risposta fisiologica che il nostro corpo mette in atto quando ci sentiamo minacciati o quando abbiamo paura di qualcosa

Di per sé ha un grosso valore adattivo che ci ha permesso di sopravvivere fino ad oggi

Il problema nasce quando i livello di ansia sono troppo intensi, troppo persistenti e eccessivi rispetto allo stimolo che li ha provocati 🧠

I sintomi dell'ansia patologica sono tanti. Conoscerli può aiutare te o qualche tuo famigliare o amico

Vediamo alcuni:

1. 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗶𝗮: l'ansia ha effetti su memoria e attenzione. Quando si è ansiosi, la mente, costantemente concentrata sulle preoccupazioni o sulle minacce percepite, non presta attenzione a quanto succede nell'ambiente. Di conseguenza il ricordo non viene immagazzinato e quindi non può essere recuperato

2. 𝗯𝗶𝘀𝗼𝗴𝗻𝗼 𝗲𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗶 𝗿𝗮𝘀𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶: l'ansia ci porta costantemente a richiedere rassicurazioni esterne perché non tolleriamo l'incertezza: questo finisce per alimentare l'ansia stessa aggravandola

3. 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗿𝗲𝘀𝗽𝗶𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: quando si è ansiosi, il sistema nervoso simpatico si attiva, preparando il corpo a una reazione di emergenza. Questo porta a una modifica del respiro, causando ad esempio iperventilazione

4. 𝗽𝗿𝗼𝗰𝗿𝗮𝘀𝘁𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲: la procrastinazione è la tendenza a rimandare un compito, pur sapendo che questo avrà conseguenze negative. Il motivo per cui si rimanda è l'evitamento di emozioni negative che potremmo avere se svolgessimo quel compito

5. 𝗽𝗿𝗲𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶/𝗽𝗮𝘂𝗿𝗲 𝗲𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗲: le preoccupazioni sono l'aspetto cognitivo dell'ansia: è un dialogo interiore costante e negativo che tenta di risolvere problemi futuri, ma che in realtà peggiora il problema. La paura è l'aspetto emotivo e biologico dell'ansia, essa rappresenta la risposta a una minaccia percepita nel qui e ora, anche se la minaccia è solo nella nostra testa

6. 𝗲𝘃𝗶𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶: gli evitamenti sono i comportamenti cardine che mantengono l'ansia. L'evitamento è l'azione che una persona ansiosa compie per non affrontare una situazione, un luogo, una persona ecc, che percepisce come minacciosa. Il problema è che l'evitamento impedisce al cervello di imparare che la minaccia non è reale e rinforza l'idea che quella cosa è spaventosa aumentando l'ansia

7. 𝗶𝗻𝘀𝗼𝗻𝗻𝗶𝗮: l'ansia agisce sul sonno attraverso l'iper-attivazione del sistema nervoso producendo difficoltà soprattutto ad addormentarsi (insonnia iniziale) o producendo frequenti risvegli e difficoltà a riprendere sonno (insonnia da risveglio)

La buona notizia è che, attraverso tecniche e strumenti precisi, l'ansia può tornare a livelli fisiologici e smettere di interferire con la qualità di vita di chi ne soffre

🔥 Chiedere aiuto professionale è il primo passo per stare meglio

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Trattamenti di tipo psicologico e neuropsicologico
Per info 3328 275 3546O visita www.valentinamarchi.it
A Rimini, Cattolica e online

"𝐂h𝐢 𝐠u𝐚r𝐝a f𝐮o𝐫i s𝐨g𝐧a, 𝐜h𝐢 𝐠u𝐚r𝐝a d𝐞n𝐭r𝐨 𝐬i s𝐯e𝐠l𝐢a" C.G. Jung🟩 Questa frase suggerisce che guardare fuori, verso il m...
08/11/2025

"𝐂h𝐢 𝐠u𝐚r𝐝a f𝐮o𝐫i s𝐨g𝐧a, 𝐜h𝐢 𝐠u𝐚r𝐝a d𝐞n𝐭r𝐨 𝐬i s𝐯e𝐠l𝐢a" C.G. Jung

🟩 Questa frase suggerisce che guardare fuori, verso il mondo, porta a sognare e proiettarsi in desideri, obiettivi e possibilità, mentre guardare dentro di sé, attraverso l'introspezione, porta alla vera consapevolezza, al "risveglio", al dialogo interiore, quello con se stessi!

Il sabato è il giorno perfetto per smettere di "fare" e iniziare a "essere", per smettere di parlare con gli altri e iniziare a dialogare con la parte più profonda di noi 🌞

Usa il sabato per ascoltare quella parte di te che parla sottovoce. Cosa ti dice? 🔥



°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Trattamenti di tipo psicologico e neuropsicologico
Per info 328 275 3546
O visita www.valentinamarchi.it
A Rimini, Cattolica e online

𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐨𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚!🟩 Non è normale dimenticare tutto, fai chiarezza con lo screening cogniti...
06/11/2025

𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐨𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚!

🟩 Non è normale dimenticare tutto, fai chiarezza con lo screening cognitivo

Hai notato cambiamenti nella tua memoria, nella tua concentrazione o nel tuo modo di risolvere problemi o ragionare? Spesso, sottovalutiamo questi segnali attribuendoli all'età o a altri fattori

Lo screening cognitivo è il primo passo per distinguere normali cambiamenti cognitivi dall'inizio di un declino anomalo

E' un esame non invasivo e veloce che ti fornisce una panoramica oggettiva delle tue capacità cognitive

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗳𝗮𝗿𝗹𝗼:

👉 1. diagnosi precoce: individuare i segnali in tempo offre migliori opportunità per attuare interventi mirati

👉 2. interventi personalizzati: capire perché sperimenti défaillance cognitive è l'unico modo per intervenire efficacemente. I deficit cognitivi possono avere diverse cause, molte delle quali risolvibile (ad esempio deflessione del tono dell'umore, carenza di sonno, stress prolungato ecc)

Prenota il tuo screening cognitivo oggi! 🔥
Per informazioni o per fissare un appuntamento contattami al 328 275 3546 o visita https://valentinamarchi.it/screening-cognitivo/

🟩 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐢𝐬𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚!A chi non capita, ogni tanto di sentirsi triste?La tristezza è un'emozione import...
05/11/2025

🟩 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐞𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐦𝐨𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐭𝐫𝐢𝐬𝐭𝐞𝐳𝐳𝐚!

A chi non capita, ogni tanto di sentirsi triste?

La tristezza è un'emozione importante, non va temuta. E' però importante conoscerla e padroneggiare strategie utili per diminuirne l'intensità

Ne parlo in questo articolo 👇
https://valentinamarchi.it/come-superare-i-momenti-di-tristezza/

💥 Se la tristezza è talmente intensa e prolungata da compromettere la tua qualità di vita chiedi aiuto professionale

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Trattamenti di tipo psicologico e neuropsicologico
Per info 328 275 3546
O visita www.valentinamarchi.it
A Rimini, Cattolica e online

Sapere come superare momenti di tristezza è fondamentale per non farci sovrastare da essa e intervenire prima che diventi cronica.

🟩 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐒𝐔𝐏𝐄𝐑: 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐮𝐧 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞!Vediamo quanto siete bravi: LIVELL...
04/11/2025

🟩 𝐀𝐥𝐥𝐞𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐒𝐔𝐏𝐄𝐑: 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐮𝐧 𝐞𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐞𝐦𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐞 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞!

Vediamo quanto siete bravi: LIVELLO MEDIO

Hai 15 secondi di tempo (metti un timer) per leggere e cercare di memorizzare questa lista di parole 👇!

Una volta trascorso il tempo massimo non è proibito leggere la lista

Lista di parole:

𝗖𝗔𝗡𝗘, 𝗦𝗘𝗗𝗜𝗔, 𝗚𝗔𝗧𝗧𝗢, 𝗧𝗔𝗩𝗢𝗟𝗢, 𝗧𝗢𝗣𝗢, 𝗖𝗔𝗦𝗦𝗘𝗧𝗧𝗢, 𝗔𝗣𝗘, 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗔𝗡𝗜𝗔, 𝗙𝗢𝗥𝗠𝗜𝗖𝗔, 𝗖𝗥𝗘𝗗𝗘𝗡𝗭𝗔

𝐂𝐨𝐦𝐩𝐢𝐭𝐨: scrivi nei commenti la lista di parole in quest'ordine:

1. prima tutti gli ANIMALI in ORDINE INVERSO rispetto a come li hai letti
2. dopo tutti i MOBILI in ORDINE INVERSO rispetto a come li hai letti

Chi riesce a completare l'intere sequenza al primo tentativo ha davvero una buona memoria! 🧠



°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Trattamenti di tipo psicologico e neuropsicologico
Per informazioni contattami al 328 275 3546
Visita www.valentinamarchi.it
A Rimini, Cattolica e online

🌟 Carissimi, a Cattolica mi trovate presso il centro clinico Noesis in via Maurice Ravel 13 (dove c'è il centro commerci...
03/11/2025

🌟 Carissimi, a Cattolica mi trovate presso il centro clinico Noesis in via Maurice Ravel 13 (dove c'è il centro commerciale Diamante) Per info o per fissare un appuntamento contattami al 328 275 3546

🧠 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢 – 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐚, 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐚

👉 Oggi ti presentiamo Valentina Marchi, psicologa e neuropsicologa del Centro Noesis.

📚 Dopo la laurea in Psicologia e la specializzazione in Neuropsicologia, ha scelto di dedicarsi con passione alla valutazione, alla diagnosi e alla riabilitazione cognitiva.

🧩 Si occupa soprattutto di adulti e anziani con deterioramento cognitivo legato a cerebrolesioni o patologie neurodegenerative, come l’Alzheimer. All’interno del suo lavoro segue anche la riabilitazione di funzioni cognitive fondamentali – memoria, attenzione, linguaggio – che incidono direttamente sulla qualità della vita.

🤝 Valentina è al fianco anche dei familiari delle persone con demenza, offrendo percorsi di psicoeducazione e supporto psicologico per affrontare con più strumenti e consapevolezza la quotidianità della cura.

🌱 Per lei ogni percorso è unico: un’occasione per valorizzare le risorse della persona e aiutarla a ritrovare fiducia nelle proprie capacità, anche in presenza di fragilità cognitive o neurologiche.

💬 Se tu o una persona cara state affrontando difficoltà legate alla memoria o alle funzioni cognitive, Valentina è qui per accompagnarvi con competenza ed empatia.

✅️ Stimolazione Cognitiva: Non è solo un "allenamento per la mente", è molto di più!​Quando parliamo di stimolazione cog...
03/11/2025

✅️ Stimolazione Cognitiva: Non è solo un "allenamento per la mente", è molto di più!

Quando parliamo di stimolazione cognitiva, intendiamo un insieme di attività strutturate e personalizzate per mantenere attive le funzioni cognitive residue (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive) e rallentare il declino, in particolare in pazienti con Mild Cognitive Impairment (MCI) o demenza lieve/moderata

​Cosa fa stimolazione cognitiva?

🌟 ​Mantiene l'Autonomia e l'efficienza cognitiva: aiuta le persone a conservare più a lungo le abilità necessarie per svolgere le attività quotidiane e rallentata la progressione dei sintomi cognitivi

🌟 ​Migliora l'Umore: il senso di realizzazione riducono l"apatia e i sintomi depressivi a questo si aggiunge un miglioramento dell'autostima e del senso di auto-efficacia

🌟 ​Aiuto per i Caregiver: un famigliare più attivo e coinvolto alleggerisce il carico assistenziale

Fondamentale è personalizzare il trattamento e essere costanti: svolgere un solo ciclo di stimolazione cognitiva serve a poco, questo è un trattamento che va svolto sempre, per tutta la vita del paziente

Oggi voglio condividere la storia di Marina (nome di fantasia), una mia cara paziente con deterioramento cognitivo lieve

🧠 Seguo Marina già da qualche anno: ogni sei mesi svolge un ciclo di stimolazione intensiva associato a interventi di mantenimento 2 volte al mese

Con una stimolazione mirata alle sue esigenze e sul ricordo di eventi passati (Terapia della Reminiscenza), Marina mantiene stabile la sua efficienza cognitiva e la sua autonomia residua

🩵 ​La stimolazione cognitiva è fatta di empatia, pazienza e soprattutto di far sentire la persona capace, non malata

​Vuoi saperne di più su come posso supportare il tuo famigliare con demenza e la tua famiglia?

Contattami per un colloquio conoscitivo al 328 275 3546 o compila il modulo di contatto che trovi sul mio sito www.valentinamarchi.it

Mi trovi a Rimini e Cattolica

🟩 𝐀𝐥𝐳𝐡𝐞𝐢𝐦𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 𝐞 𝐀𝐥𝐳𝐡𝐞𝐢𝐦𝐞𝐫 𝐭𝐚𝐫𝐝𝐢𝐯𝐨: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞?La demenza di Alzheimer viene tipicamente suddivisa in: 1. Alz...
31/10/2025

🟩 𝐀𝐥𝐳𝐡𝐞𝐢𝐦𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 𝐞 𝐀𝐥𝐳𝐡𝐞𝐢𝐦𝐞𝐫 𝐭𝐚𝐫𝐝𝐢𝐯𝐨: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞?

La demenza di Alzheimer viene tipicamente suddivisa in:

1. Alzheimer ad insorgenza precoce (Early-Onset Alzheimer's Disease_ EOAD) se l'insorgenza è prima dei 65 anni (di solito tra i 40 e i 60 anni)

2. Alzheimer a insorgenza tardiva ( Late-Onset Alzheimer's Disease_ LOAD) se i sintomi iniziano dopo i 65 anni di età

Le differenza principali tra queste due forme non riguardano solo l'età, ma anche altre caratteristiche, vediamone alcune:

👉 𝗙𝗿𝗲𝗾𝘂𝗲𝗻𝘇𝗮:

- Alzheimer tardivo: molto più frequente
- Alzheimer precoce: è una forma rara, rappresenta circa il 5-10% dei casi

👉 𝗖𝗮𝘂𝘀𝗮 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗼𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮:

- Alzheimer tardivo: l'insorgenza è sporadica, meno legato a mutazioni genetiche
- Alzheimer precoce: più spesso associato a mutazioni genetiche ereditarie (es. nei geni APP, PSEN1, PSEN2), in particolare nelle forme familiari

👉 𝗘𝗿𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀:

- Alzheimer tardivo: poco probabile che sia ereditario
- Alzheimer precoce: più probabile che ci sia una ereditarietà

👉 𝗗𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗰𝗲𝗿𝗲𝗯𝗿𝗮𝗹𝗲:

- Alzheimer tardivo: l'atrofia cerebrale è prevalentemente focalizzata a carico dell'ippocampo
- Alzheimer precoce: l'atrofia cerebrale è più diffusa già dall'inizio

👉 𝗦𝗶𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝘀𝗼𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮:

- Alzheimer tardivo: spesso inizia con problematiche legate alla memoria, in particolare di tipo episodico (difficoltà a recuperare memorie personali recenti)
- Alzheimer precoce: i sintomi iniziali sono vari e possono includere i disturbi del linguaggio (afasia), i deficit visuo-spaziali, e problematiche a carico esecutivo (ragionamento, capacità di risolvere problemi ecc)

👉 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲:

- Alzheimer tardivo: lenta e graduale
- Alzheimer precoce: più rapida

👉 𝗗𝗶𝗮𝗴𝗻𝗼𝘀𝗶:

- Alzheimer tardivo: riconosciuta e diagnosticata prima
- Alzheimer precoce: si tende a non considerare l'Alzheimer come ipotesi diagnostica quando la persona è giovane. I sintomi vengono attribuiti ad altre cause come lo stress, la depressione, l'ansia ecc. Questo prolunga iter diagnostico.

Oltre a questo, anche l'𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 delle due condizioni è diverso. Nella forma precoce, le persone sono ancora attive dal punto di vista lavorativo, possono avere figli a carico e incombenza economiche significative (ad esempio un mutuo da pagare). Nelle forme tardive, seppur comunque devastanti, queste problematiche sono meno presenti

Vuoi prendere un appuntamento con me? Contattami al 328 275 3546 o visita www.valentinmarchi.it

Mi tri a Rimini, Cattolica e online (solo per alcuni servizi)

🟥 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗲:Tutte le persone interessate a ricevere una consulenza psi...
28/10/2025

🟥 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗵𝗶 𝗱𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗺𝗲:

Tutte le persone interessate a ricevere una consulenza psicologica o neuropsicologica con me, non devono scrivermi tramite i social (Facebook o Instagram), perché la maggior parte delle volte, per motivi di tempo, non leggo i messaggi che mi inviate

Se desiderate fissare un appuntamento o ricevere informazioni in merito ai servizi che erogo, vi chiedo di scrivermi o tramite 𝗪𝗵𝗮𝘁𝘀𝗔𝗽𝗽 al 328 275 3546 o compilando il modulo di contatto che trovate sul mio 𝘀𝗶𝘁𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗲𝘁 www.valentinamarchi.it

In questo modo sono sicura di ricevere e leggere le vostre richieste e vi posso rispondere in modo rapido

Grazie!

🟩 𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐥'𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐥𝐚, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐨 𝐨 𝐮𝐧 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞?La nostr...
27/10/2025

🟩 𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐥'𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐠𝐮𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐚𝐫𝐥𝐚, 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐨 𝐨 𝐮𝐧 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐚 𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐮𝐧𝐠𝐞𝐫𝐞?

La nostra società ci spinge costantemente alla produttività, sembra che le attività piacevoli, prive di utilità, siano una perdita di tempo, uno specchio per le allodole che ci distoglie da ciò che realmente conta

Dimentichiamo quanto, in realtà, sia fondamentale il "𝗳𝗮𝗿𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗼", il dedicarsi dei momenti, inutili dal punto di vista pratico, ma utili dal punto di vista emotivo

La nostra routine giornaliera dovrebbe essere composta da attività utili e attività piacevoli, un equilibrio necessario per il nostro benessere fisico e mentale

I momenti che dedichiamo ad attività piacevoli sono essenziali per per caricare il nostro sistema nervoso e stimolare il pensiero laterale 🧠

Questo non è tempo sprecato ma è cura per se stessi!

Ti va di raccontami quando è stata l'ultima volta che hai fatto qualcosa di inutile ma piacevole? Come ti ha fatto sentire? 👇



°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Trattamenti di tipo psicologico e neuropsicologico
Per info 328 275 3546
O visita www.valentinamarchi.it
A Rimini, Cattolica e online

23/10/2025

I sintomi iniziali della demenza di Alzheimer possono essere molto vari, ma ce ne sono alcuni molto comuni che devono mettere in allarme

Vediamone alcuni👇:

1. Difficoltà a recuperare ricordi recenti
2. Difficoltà ad organizzare azioni e risolvere problemi
3. Disorientamento spazio-temporale
4. Cambiamenti a carico dell'umore

Se è presente anche uno solo di questi sintomi chiedi un consulto specialistico 💥

●●●●●●●●●●●●●●●●●
Trattamenti di tipo psicologico e neuropsicologico
Per info 328 275 3546
O visita www.valentinamarchi.it
A Rimini, Cattolica e online

🟩 𝐋'𝐚u𝐭o𝐬t𝐢m𝐚 𝐧o𝐧 𝐞̀ 𝐮n d𝐨n𝐨 𝐨 𝐮n𝐚 𝐟o𝐫t𝐮n𝐚, è u𝐧a c𝐨n𝐪u𝐢s𝐭a. 𝐔n p𝐞r𝐜o𝐫s𝐨 𝐩s𝐢c𝐨l𝐨g𝐢c𝐨 𝐞̀ 𝐥a s𝐭r𝐚d𝐚 𝐩e𝐫 𝐨t𝐭e𝐧e𝐫l𝐚!Tendiamo...
21/10/2025

🟩 𝐋'𝐚u𝐭o𝐬t𝐢m𝐚 𝐧o𝐧 𝐞̀ 𝐮n d𝐨n𝐨 𝐨 𝐮n𝐚 𝐟o𝐫t𝐮n𝐚, è u𝐧a c𝐨n𝐪u𝐢s𝐭a. 𝐔n p𝐞r𝐜o𝐫s𝐨 𝐩s𝐢c𝐨l𝐨g𝐢c𝐨 𝐞̀ 𝐥a s𝐭r𝐚d𝐚 𝐩e𝐫 𝐨t𝐭e𝐧e𝐫l𝐚!

Tendiamo a pensare che, l'autostima, sia qualcosa che si ha o non si ha. Niente di più sbagliato!

L'autostima è come un muscolo, va allenato con 𝙙𝙚𝙙𝙞𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙩𝙖𝙣𝙯𝙖. Un percorso psicologico è il modo ideale e duraturo per farlo

Con il mio aiuto imparerai a 🩵:

1. identificare i tuoi schemi negativi e le tue credenze errate (e.g. "Non sono abbastanza", "Non devo fare errori", "Devo essere perfetto"...)

2. Sostituire questi schemi e credenze negative in pensieri propositivi e realistici (e.g. "Non sono i miei errori a definirmi", "Farò del mio meglio per riuscire", "Anche se non sono perfetto, posso fare un buon lavoro")

3. Utilizzare questi pensieri funzionali per modificare il tuo comportamento e raggiungere i tuoi obiettivi (spesso non otteniamo qualcosa, non perché non siamo capaci ma perché assecondiamo con il nostro comportamento i nostri pensieri. Il risultato è che effettivamente non raggiungiamo quello che vogliamo in una sorta di profezia che si auto avvera)

Lo scopo non è quello di diventare perfetti ma di trarre il massimo per noi stessi!

𝐒e𝐢 𝐬t𝐚n𝐜o d𝐢 𝐧o𝐧 𝐬e𝐧t𝐢r𝐭i a𝐥l'a𝐥t𝐞z𝐳a, 𝐝i v𝐢v𝐞r𝐞 𝐧e𝐥l𝐚 𝐩a𝐮r𝐚 𝐝i s𝐛a𝐠l𝐢a𝐫e o d𝐞l g𝐢u𝐝i𝐳i𝐨 𝐚l𝐭r𝐮i? Un percorso psicologico può darti gli strumenti di cui hai bisogno!

Hai mai pensato a quanto la tua autostima influenza le tue scelte? Raccontamelo nei commenti! 👇

Vuoi prendere un appuntamento con me? Contattami al 328 275 3546

Indirizzo

Via Mira 6
Riccione
47838

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:30
Martedì 08:00 - 18:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 18:30
Venerdì 08:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393282753546

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Demenza e Neuropsicologia - Dott.ssa Valentina Marchi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Demenza e Neuropsicologia - Dott.ssa Valentina Marchi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare