Psicologa - Terapeuta EMDR
Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale
Riceve a Pesaro e Riccione
si occupa di:
- Trattamento dei Disturbi Neuropsicologici dell'età evolutiva in particolare dei Disturbi Specifici di Apprendimento, Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Ritardo mentale, Disturbi del Linguaggio.
- Propone percorsi di tipo (Ri)Abilitativo delle Funzioni Esecutive sottostanti i processi di Apprendimento; interventi di Potenziamento delle abilità di Lettura/Scrittura/Calcolo, sulla base dei punti di forza e di debolezza emersi dall'indagine diagnostica (Profilo Funzionale) con lo scopo di migliorare le capacità del soggetto.
- Consulenza, Sostegno Psicologico rivolto a coloro che vivono situazioni di disagio e che devono superare una sofferenza Psicologica o una crisi personale, che in qualche misura compromette il benessere psicofisico, con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dell'individuo e dei suoi equilibri adattivi, sviluppando e potenziando i suoi punti di forza.
- Propone percorsi di Rilassamento per ritrovare il benessere e gestire ansia e stress, attraverso (Training Autogeno)
- Offre sostegno ai bambini/ragazzi con difficoltà, nel percorso di Apprendimento scolastico che può compromettere in modo più o meno reversibile la motivazione allo studio, la percezione di sè e la dinamica relazionale presente e futura in cui si trova a vivere e crescere.
- Doposcuola Specializzato, che fornisca nei ragazzi l'acquisizione di un efficace metodo di studio partendo dagli stili cognitivi propri di apprendimento; attraverso la messa in atto di strategie metacognitive che favoriscano un percorso di crescita verso l'autonomia.
- Percorsi mirati all'inserimento e all'utilizzo di strumenti compensativi per alunni con DSA, strumenti che facilitano la prestazione ma non da un punto di vista cognitivo: Sintesi vocale, registratore, programmi di videoscrittura con correttore ortografico, software per la costruzione di mappe concettuali e per la lettura di libri in formato digitale.
27/09/2025
Ritrovarsi, condividere, crescere.
È questo lo spirito con cui ci stiamo avvicinando al Congresso Nazionale EMDR Italia 2025.
Il 27 e 28 settembre ci incontreremo a Napoli, al Teatro Augusteo, per due giornate di formazione, riflessione e dialogo clinico sul trauma complesso.
Il tema che ci accompagnerà sarà “Intrecci di complessità: percorsi EMDR tra mente, trauma e trasformazione”. E con noi ci saranno Massimo Ammaniti e Ana Gomez, i nostri relatori per questa edizione.
Ma quest’anno abbiamo deciso di fare ancora di più, aprendo la partecipazione anche da remoto.
Quindi, in sala oppure online, il Congresso sarà come sempre un’occasione per sentirsi parte. Per ascoltare, confrontarsi, portare nuove prospettive nel nostro lavoro.
Ricostruire la propria storia significa dare senso anche a ciò che ha fatto male.
Non è semplice, ma è possibile 💙
Questo è il valore di un percorso come quello dell'EMDR, che permette di guardare al passato con occhi nuovi, integrando ciò che prima sembrava spezzato.
10/09/2025
07/08/2025
Quando affrontiamo un trauma, il nostro sistema nervoso resta bloccato nel tempo dell’evento.
Anche se gli anni passano, qualcosa dentro di noi continua a rivivere quelle emozioni, quelle immagini, quelle paure 🔐
Guarire non vuol dire cancellare. Non si tratta di “dimenticare” ciò che è accaduto. Si tratta di liberare il presente dal peso del passato ⏳
Attraverso l’EMDR si può aiutare il cervello a rielaborare ciò che è rimasto incastrato, a integrare il vissuto traumatico in una nuova narrazione di sé, per tornare a vivere con maggiore presenza, consapevolezza e libertà.
04/07/2025
21/03/2025
Ciò che non affrontiamo consapevolmente continua a vivere dentro di noi. Le emozioni che ignoriamo o reprimiamo, ad esempio, non scompaiono, ma trovano altre vie per manifestarsi: ansia, stress, blocchi emotivi o somatizzazioni nel corpo.
Elaborare il passato non significa riviverlo, ma liberarsi dal suo peso. La terapia EMDR aiuta a dare una forma e un significato a quelle emozioni che ancora influenzano il nostro presente, trasformandole in qualcosa di integrato e superato. Solo così si può realmente andare avanti 🌱
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Elena Elia Psicoterapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dr.ssa Elena Elia Psicoterapeuta EMDR:
Psicologa - Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
si occupa di:
- Consulenza, Sostegno Psicologico rivolto a coloro che vivono situazioni di disagio e che devono superare una sofferenza Psicologica o una crisi personale, che in qualche misura compromette il benessere psicofisico, con l'obiettivo di migliorare la qualità di vita dell'individuo e dei suoi equilibri adattivi, sviluppando e potenziando i suoi punti di forza.
- Propone percorsi di Rilassamento per ritrovare il benessere e gestire ansia e stress. (Training Autogeno, Rilassamento Muscolare Progressivo)
- Trattamento dei Disturbi Neuropsicologici dell'età evolutiva, Disturbi Specifici di Apprendimento, Disturbi da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD), Disabilità intellettiva, Disturbi del Linguaggio.
- Propone percorsi di tipo (Ri)Abilitativo delle Funzioni Esecutive sottostanti i processi di Apprendimento.
- Interventi di Potenziamento delle abilità di Lettura/Scrittura/Calcolo, sulla base dei punti di forza e di debolezza emersi dall'indagine diagnostica (Profilo Funzionale) con lo scopo di migliorare le capacità del soggetto.
- Offre sostegno ai bambini/ragazzi con difficoltà, nel percorso di Apprendimento scolastico che può compromettere in modo più o meno reversibile la motivazione allo studio, la percezione di sè e la dinamica relazionale presente e futura in cui si trova a vivere e crescere.
- Doposcuola Specializzato, che fornisca nei ragazzi l'acquisizione di un efficace metodo di studio partendo dagli stili cognitivi propri di apprendimento; attraverso la messa in atto di strategie metacognitive che favoriscano un percorso di crescita verso l'autonomia.
- Percorsi mirati all'inserimento e all'utilizzo di strumenti compensativi per alunni con DSA, strumenti che facilitano la prestazione ma non da un punto di vista cognitivo: Sintesi vocale, registratore, programmi di videoscrittura con correttore ortografico, software per la costruzione di mappe concettuali e per la lettura di libri in formato digitale.