626 Advice Srl

626 Advice Srl 626 Advice è una società leader nel campo della Sicurezza sul Lavoro, Formazione, Sicurezza Cantie

La qualità dei servizi offerti, la tempestività di intervento, l’assistenza post-vendita e la soddisfazione del cliente sono da sempre gli elementi cardine della nostra filosofia di lavoro; il nostro Staff è composto da diversi professionisti ognuno specializzato nel proprio settore di appartenenza, capaci di lavorare in sinergia al fine di offrire la massima professionalità al prezzo più vantaggioso sul mercato.

https://www.puntosicuro.it/normativa-C-65/nuovo-decreto-legge-vigilanza-norme-uni-primi-commenti-AR-25849/?utm_source=ne...
31/10/2025

https://www.puntosicuro.it/normativa-C-65/nuovo-decreto-legge-vigilanza-norme-uni-primi-commenti-AR-25849/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=1&utm_campaign=nl20251031%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+31+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6510

In attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale (al momento della scrittura di questo articolo non ancora avvenuta) è bene tornare a parlare del nuovo decreto-legge con misure urgenti per la “tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali” approvato, come ricordato in un comunicato stampa ufficiale, dal Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2025.

Ne parliamo sia per soffermarci su altre novità di questo decreto, sempre con riferimento ad una bozza del decreto che potrebbe subire ancora piccoli ritocchi prima della pubblicazione in Gazzetta, sia per cominciare a raccogliere alcuni commenti sulle novità o, più in generale, sull’approccio scelto dagli estensori del decreto.

Riguardo alle novità dopo esserci già soffermati sulla patente a crediti e sull’introduzione del badge di cantiere, parliamo di vigilanza, di norme UNI e di formazione scuola-lavoro, rimandando ad altri articoli ulteriori approfondimenti su altri aspetti e articoli del decreto.

Nella seconda parte dell’articolo presentiamo una breve intervista a Marco Lupi per cominciare a raccogliere i primi pareri sulla norma.

Approvato dal Consiglio dei ministri un decreto-legge per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali. Focus su vigilanza, norme UNI e tutela degli studenti. L’intervista a Marco Lupi dell'Associazione - Normativa

https://www.puntosicuro.it/normativa-C-65/le-novita-del-nuovo-decreto-legge-in-materia-di-sicurezza-AR-25845/?utm_source...
30/10/2025

https://www.puntosicuro.it/normativa-C-65/le-novita-del-nuovo-decreto-legge-in-materia-di-sicurezza-AR-25845/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=1&utm_campaign=nl20251030%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+30+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6508

Come anticipato dal nostro giornale (“ Tavolo sicurezza, ultimi interventi sulla bozza di decreto legge”), in relazione agli esiti di alcuni tavoli di confronto e alle proposte in campo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, il Governo ha approvato nel Consiglio dei ministri del 28 ottobre 2025 un nuovo decreto-legge con misure urgenti per la “tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali”.

Il decreto, che, al momento della scrittura di questo articolo, non è stato ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale, presenta, in 18 articoli, disposizioni che incidono in diversi ambiti, soprattutto in ambito agricolo e edile, ad esempio con l’introduzione del badge di cantiere e l’inasprimento delle multe per le imprese sprovviste di patente a crediti.

Approvato dal Consiglio dei ministri un decreto-legge per la tutela della salute e sicurezza e le politiche sociali. Il comunicato del Consiglio dei ministri del 28 ottobre 2025, la bozza del testo e i primi approfondimenti su badge e patente a crediti. - Normativa

https://www.puntosicuro.it/edilizia-C-10/cantieri-trasparenti-sicurezza-integrata-esperienze-indagini-prospettive-AR-258...
29/10/2025

https://www.puntosicuro.it/edilizia-C-10/cantieri-trasparenti-sicurezza-integrata-esperienze-indagini-prospettive-AR-25826/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=1&utm_campaign=nl20251029%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+29+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6506

Sicuramente per i nostri lettori può essere interessante conoscere quali siano le novità emerse dai tanti convegni che sono organizzati in Italia in materia di salute e sicurezza. E l’interesse è ancora maggiore quando i temi affrontati riguardano temi come l’edilizia, i cantieri delle grandi opere, l’utilizzo delle PLE, i DPI e le novità in materia di formazione.

Di questi temi si è parlato, ad esempio, al convegno “La sicurezza nelle Grandi Opere: Lavori in quota, piattaforme da lavoro elevabili e corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Facciamo il punto sulla formazione” che si è tenuto a Firenze il 24 settembre 2025, organizzato dal Collegio degli Ingegneri della Toscana, in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze ed il Comune di Firenze.

Una sintesi dell’avvocato Rolando Dubini di un recente convegno in materia di edilizia che ha affrontato vari temi: sicurezza nelle grandi opere, piattaforme da lavoro elevabili, utilizzo dei DPI, norme regionali, tutor di cantiere e formazione. - Edilizia

https://www.puntosicuro.it/trasporti-magazzinaggio-C-27/rampe-di-carico-come-migliorare-la-sicurezza-dei-lavoratori-AR-2...
28/10/2025

https://www.puntosicuro.it/trasporti-magazzinaggio-C-27/rampe-di-carico-come-migliorare-la-sicurezza-dei-lavoratori-AR-25725/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=1&utm_campaign=nl20251028%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+28+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6504

Nei luoghi di lavoro le rampe di carico, attraverso le quali sono movimentate tonnellate di materiale, possono essere teatro di molti infortuni. Infatti, come ricordato anche nella rubrica “ Imparare dagli errori” le possibili carenze nella sicurezza delle rampe di carico e scarico riguardano vari comparti lavorativi e possono provocare diverse conseguenze ai lavoratori. Gli operatori possono cadere o scivolare, con la conseguenza di un braccio dolorante o una gamba rotta, ma possono anche essere investiti da un veicolo o finire tra l’autocarro e la rampa di carico, con conseguenze spesso gravi, a volte addirittura letali.

Una check list sulla tutela dei lavoratori nelle rampe di carico. I pericoli principali, l’allestimento della rampa, gli accessi, l’equipaggiamento, l’organizzazione e la formazione del personale. - Trasporti e magazzinaggio

https://www.puntosicuro.it/sentenze-commentate-C-103/entro-quanto-tempo-il-neoassunto-deve-essere-formato-sulla-sicurezz...
23/10/2025

https://www.puntosicuro.it/sentenze-commentate-C-103/entro-quanto-tempo-il-neoassunto-deve-essere-formato-sulla-sicurezza-AR-25814/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=1&utm_campaign=nl20251023%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+23+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6496

In una fase come quella attuale nella quale i professionisti della prevenzione e le aziende sono impegnati nell’assimilazione dei contenuti del nuovo Accordo Stato-Regioni 17 aprile 2025 e, quindi, nell’attuazione degli stessi, mi capita spesso di sentirmi chiedere se vi sia un tempo che viene concesso ai datori di lavoro e ai dirigenti per la formazione di un lavoratore neoassunto.

In tali occasioni, mi vengono rappresentate tutte le difficoltà pratiche che le aziende incontrano, soprattutto a fronte di un intenso turnover di personale, nel garantire l’adempimento tempestivo dell’obbligo di formazione dei lavoratori neoassunti.

Le modalità di applicazione e le ricadute dell’obbligo di formare i neoassunti alla costituzione del rapporto di lavoro e i lavoratori somministrati all’inizio dell’utilizzazione, in linea con l’Accordo 17 aprile 2025 e la giurisprudenza. - Sentenze commentate

https://www.puntosicuro.it/lavorazione-del-legno-C-23/i-tumori-connessi-all-esposizione-a-polveri-di-legno-negli-ambient...
20/10/2025

https://www.puntosicuro.it/lavorazione-del-legno-C-23/i-tumori-connessi-all-esposizione-a-polveri-di-legno-negli-ambienti-di-lavoro-AR-25798/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=2&utm_campaign=nl20251020%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+20+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6490

In Italia nella grande e articolata “filiera del legno” si possono distinguere due macrosettori: l’industria del legno e dei prodotti in legno e sughero, esclusi i mobili (settore Ateco C16) e la fabbricazione dei mobili (settore Ateco C31). E, secondo l’Istat, se nel 2023 il settore Ateco 16 in Italia contava ben 20.406 imprese attive e 90.958 addetti, al settore Ateco 31 erano associate 15.177 aziende e 128.005 addetti, spesso imprese e aziende – come ricorda il documento che presentiamo – caratterizzate da un’elevata vocazione artigiana.

Il problema è che spesso sono proprio le imprese artigiane e le micro, piccole e medie imprese le realtà produttive che hanno maggiori difficoltà ad attuare gli adempimenti imposti dalla normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro. E sicuramente, come ricordato anche nella nostra recente intervista a Elisa Saldutti (dirigente medico della Sovrintendenza Sanitaria Centrale dell’Inail), uno dei rischi importanti da gestire nella filiera del legno è quello connesso all’esposizione alle polveri di legno.

I tumori naso-sinusali e i tumori del rinofaringe da esposizione a polveri di legno negli ambienti di lavoro. La composizione della polvere, gli effetti dell’inalazione e il rischio cancerogeno. - Lavorazione del legno

https://www.puntosicuro.it/sentenze-commentate-C-103/cse-idoneita-del-pos-il-cse-non-il-sostituto-del-datore-di-lavoro-A...
20/10/2025

https://www.puntosicuro.it/sentenze-commentate-C-103/cse-idoneita-del-pos-il-cse-non-il-sostituto-del-datore-di-lavoro-AR-25751/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=1&utm_campaign=nl20251020%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+20+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6490

Ci sono sentenze della Corte di Cassazione che il nostro giornale ha già presentato, ma che, per la loro rilevanza, si prestano a nuovi approfondimenti e riflessioni.

È il caso della sentenza della Corte di Cassazione Penale, Sez. 4 n. 23840 del 26 giugno 2025. Abbiamo già commentato la sentenza nell’articolo “ Un commento su una recente assoluzione di un CSE” e ora torniamo a parlarne attraverso il contributo “CSE e verifica di idoneità del POS: il CSE non è il ‘sostituto’ del datore di lavoro” scritto dall’avvocato Giovanni Scudier e dall’ingegnere Guido Cassella.

Corte di Cassazione Penale, Sez. 1 - Sentenza n. 16471 del 2 maggio 2025. Danneggiamento di un cronotachigrafo e articolo 437 c.p. Riflessioni dell’avv. Carolina Valentino. - Sentenze commentate

https://www.puntosicuro.it/le-immagini-dell-insicurezza-C-106/le-immagini-dell-insicurezza-diamoci-una-carica-AR-25792/?...
17/10/2025

https://www.puntosicuro.it/le-immagini-dell-insicurezza-C-106/le-immagini-dell-insicurezza-diamoci-una-carica-AR-25792/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=3&utm_campaign=nl20251017%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+17+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6486

Chi si occupa di sicurezza ed ambiente è certamente consapevole che, a fine vita, le batterie 12 Volt, comunemente utilizzate per l’alimentazione dei servizi elettrici delle automobili, diventano a tutti gli effetti rifiuti pericolosi.

Ed infatti il fine vita di batterie ed accumulatori sono disciplinati da specifiche normative e, se esausti, essi costituiscono un rifiuto particolarmente dannoso per l’ambiente e per la salute e per tale motivo risulta fondamentale la loro corretta gestione e smaltimento.

Nel caso delle immagini dell’insicurezza di SICURELLO.no di oggi vediamo invece un loro riutilizzo, che potremmo definire originale, delle batterie stesse con la loro trasformazione in zavorre per gazebo.

Un utilizzo originale di batterie esauste. - Le immagini dell'insicurezza

https://www.puntosicuro.it/sentenze-commentate-C-103/gli-effetti-della-delega-data-al-responsabile-lavori-dal-committent...
16/10/2025

https://www.puntosicuro.it/sentenze-commentate-C-103/gli-effetti-della-delega-data-al-responsabile-lavori-dal-committente-AR-25791/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=1&utm_campaign=nl20251016%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+16+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6484

Occorre anzitutto ricordare - con le parole della Suprema Corte - che, ai sensi del Titolo IV del D.Lgs.81/08, “il committente, che è il soggetto che normalmente concepisce, programma, progetta e finanzia un’opera, è titolare ex lege di una posizione di garanzia che integra ed interagisce con quella di altre figure di garanti legali (datori di lavoro, dirigenti, preposti etc.) e può designare un responsabile dei lavori, con un incarico formalmente rilasciato accompagnato dal conferimento di poteri decisori, gestionali e di spesa, che gli consenta di essere esonerato dalle responsabilità, sia pure entro i limiti dell’incarico medesimo” ( Cassazione Penale, Sez.III, 28 marzo 2018 n.14359).

Andando a guardare un po’ più da vicino la natura dell’incarico che il Committente può attribuire al Responsabile dei Lavori, si constata che esso, alla luce della giurisprudenza, è sostanzialmente una delega di funzioni, come sottolineato, a mero titolo di esempio, da Cassazione Penale, Sez.IV, 2 aprile 2015 n.14012, che ha “ritenuto nel caso di specie la necessità di un atto scritto per la formale delega dell’incarico di responsabile dei lavori” e che ha osservato, in relazione a ciò, che “l’art.93, T.U.81/2008, esonera il committente “limitatamente all’incarico conferito al responsabile dei lavori””, da cui “l’insufficienza della mera nomina del responsabile dei lavori senza specificazione delle competenze affidategli.”

I requisiti e la natura dell’incarico al Responsabile Lavori, i poteri effettivi, il tipo di vigilanza che deve attuare su CSP e CSE e l’ingerenza del Committente, a partire da una sentenza del mese scorso e alla luce della giurisprudenza. - Sentenze commentate

https://www.puntosicuro.it/spazi-confinati-C-46/sicurezza-in-spazi-confinati-un-video-con-le-istruzioni-per-un-soccorso-...
15/10/2025

https://www.puntosicuro.it/spazi-confinati-C-46/sicurezza-in-spazi-confinati-un-video-con-le-istruzioni-per-un-soccorso-efficace-AR-25782/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=3&utm_campaign=nl20251015%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+15+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6482

Le procedure corrette di lavoro e di emergenza possono salvare la vita dei lavoratori e dei loro soccorritori, che spesso intervengono senza conoscere a fondo l’ambiente di lavoro dove sono chiamati a operare. È il messaggio chiave che veicola il video realizzato da Inail, Vigili del Fuoco e Croce Rossa italiana per mostrare come operare in sicurezza in caso di segnalazione di allarme in luoghi di lavoro altamente pericolosi come gli spazi confinati e/o sospetti di inquinamento. In questa definizione rientrano ambienti lavorativi come fosse, silos, cisterne, serbatoi, vasche e assimilabili che costituiscono una fonte di rischio rilevante per i lavoratori addetti.

Un filmato, realizzato durante un’esercitazione Inail-Vigili del Fuoco-Croce Rossa, mostra come operare in sicurezza in caso di segnalazione di allarme in luoghi di lavoro altamente pericolosi. - Spazi confinati

https://www.puntosicuro.it/sentenze-commentate-C-103/un-interessante-pronuncia-della-cassazione-penale-su-funzioni-ruolo...
13/10/2025

https://www.puntosicuro.it/sentenze-commentate-C-103/un-interessante-pronuncia-della-cassazione-penale-su-funzioni-ruolo-dei-preposti-AR-25764/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=1&utm_campaign=nl20251013%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+13+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6478

Una recente pronuncia della Cassazione Penale, Sez. 4, del 4 agosto 2025, n. 28427, ha confermato la condanna di due preposti per un infortunio mortale avvenuto in un’officina per la riparazione dei bus.

Questa sentenza:

- evidenzia con chiarezza quali debbano essere le funzioni del preposto in riferimento all’attività di vigilanza e, in particolare, alla necessità di un suo intervento immediato nel momento in cui ravvisasse situazioni o comportamenti pericolosi da parte dei propri collaboratori;
- stigmatizza la condotta del preposto quando questi accetta passivamente l’adozione di comportamenti pericolosi e di prassi pericolose nonché contrarie a quanto previsto nl DVR;
- censura la mancata segnalazione, da parte del preposto, ai superiori gerarchici di quanto rilevato.

La Suprema Corte ritorna con una interessante pronuncia sulle funzioni del preposto quale soggetto dell’azienda in grado di intervenire tempestivamente per evitare l’adozione di prassi pericolose da parte dei lavoratori. - Sentenze commentate

https://www.puntosicuro.it/infortuni-sul-lavoro-C-138/sicurezza-nei-cantieri-registrazione-analisi-di-infortuni-quasi-in...
10/10/2025

https://www.puntosicuro.it/infortuni-sul-lavoro-C-138/sicurezza-nei-cantieri-registrazione-analisi-di-infortuni-quasi-infortuni-AR-25706/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_content=2&utm_campaign=nl20251010%2BPuntoSicuro%3A+sommario+del+10+ottobre+2025&iFromNewsletterID=6474

Come segnalato in molti nostri articoli e interviste la conoscenza e analisi degli infortuni e quasi infortuni che avvengono nei luoghi di lavoro è molto importante per individuare le eventuali criticità nel sistema di prevenzione e per intervenire con idonee strategie di riduzione dei rischi. Anche i mancati infortuni, i near miss possono rappresentare importanti e utili indicatori di rischio per le aziende.

In particolare, negli ambienti di lavoro l’andamento infortunistico è “tra i principali fenomeni che è necessario analizzare al fine di verificare se le misure progettuali, organizzative, preventive e protettive poste in essere garantiscano l’efficacia prevista”. In questo senso la pianificazione di adeguate riguardanti la sicurezza sul lavoro “deve essere supportata da accurati sistemi di sorveglianza degli eventi infortunistici”.

Linee di indirizzo in Regione Lombardia per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico. I sistemi di registrazione e analisi degli infortuni e la registrazione degli incidenti che non determinano dann - Infortuni sul lavoro

Indirizzo

Via A. Meucci, 2/a
Rignano Flaminio
00068

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+390761508530

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando 626 Advice Srl pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram