10/11/2025
Gli esami prima di un intervento di chirurgia bariatrica sono fondamentali per garantire la sicurezza del paziente e valutare la sua idoneità all'intervento. In particolare, servono a:
Valutare lo stato di salute generale: verificare la presenza di eventuali condizioni mediche che potrebbero influenzare l’intervento o richiedere trattamenti specifici.
Analizzare le funzioni degli organi principali: controllare cuore, polmoni, fegato, reni e altri organi per assicurarsi che possano sostenere l’intervento e la fase post-operatoria.
Valutare eventuali carenze nutrizionali: identificare deficit di vitamine, minerali e altri nutrienti che potrebbero essere aggravati dall’intervento o richiedere integrazioni.
Esaminare le condizioni metaboliche: verificare i livelli di glicemia, insulina, colesterolo e altri parametri per pianificare eventuali trattamenti pre- o post-operatori.
Esami specifici per le vie biliari e gastrointestinali: come ecografie addominali, gastroscopia o colangio-pancreatografia endoscopica per valutare eventuali patologie o anomalie.
Valutare il rischio anestesiologico: attraverso esami come analisi del sangue, elettrocardiogramma, radiografie toraciche, per garantire che il paziente possa essere sottoposto all’anestesia in sicurezza.
Questi esami aiutano il team medico a pianificare al meglio l’intervento, minimizzare i rischi e personalizzare il percorso terapeutico del paziente, migliorando così le possibilità di successo e riducendo le complicanze.
Se desideri ricevere maggiori informazioni riguardo la Chirurgia Bariatrica manda una email all'indirizzo chirurgiabariatricarimini@gmail.com