Dott.ssa Sara Bernardi Biologa Nutrizionista e Farmacista

Dott.ssa Sara Bernardi Biologa Nutrizionista e Farmacista Biologa Nutrizionista🍎
Farmacista👩‍⚕️
Ricomposizione Corporea
Chetogenica
In studio e online 😎
(2)

⚠️io lo dico sempre ‼️‼️⚖️ La bilancia non dice la verità ❗️⚖️Con l’analisi della composizione corporea (BIA) scoprirai:...
31/10/2025

⚠️io lo dico sempre ‼️‼️
⚖️ La bilancia non dice la verità ❗️⚖️

Con l’analisi della composizione corporea (BIA) scoprirai:

💪 Massa magra e massa grassa
💧 Livello di idratazione
Inoltre prenderemo insieme altre misure

📏 Peso, altezza, circonferenze e BMI

In più, riceverai una mini consulenza nutrizionale con consigli personalizzati su alimentazione e allenamento 🥗🏋️‍♀️

💰 Solo 40 €‼️‼️

📍 Nel mio studio in via San Giuliano 97
📅 Prenota ora → 333 144 2210

✨ Crema di ceci e zucca ✨È ufficialmente stagione di zucca 🎃 dolce, cremosa e super versatile! ⚠️⚠️ Ma attenzione: anche...
18/10/2025

✨ Crema di ceci e zucca ✨

È ufficialmente stagione di zucca 🎃 dolce, cremosa e super versatile!

⚠️⚠️ Ma attenzione: anche se ha un sapore naturalmente più dolce, la zucca è una verdura a tutti gli effetti, e non contiene più zuccheri!!!

In questa ricetta, l’ho abbinata ai ceci, per una crema nutriente e vellutata, perfetta:

🥖 da spalmare sul pane tostato
🍝 come base per condire pasta o risotto

Nella foto 👉

• a sinistra: con curcuma e pepe nero, per un tocco speziato e dorato

• a destra: con rosmarino, per un profumo più rustico e avvolgente 🌿

Semplice, sana e di stagione 💛🧡

⚠️⚠️📢 È ufficiale: per la prima volta più bambini obesi che sottopeso nel mondoUn’incredibile svolta: secondo un nuovo r...
27/09/2025

⚠️⚠️📢 È ufficiale: per la prima volta più bambini obesi che sottopeso nel mondo

Un’incredibile svolta: secondo un nuovo report di UNICEF, nel 2025 l’obesità ha superato il sottopeso come forma più diffusa di malnutrizione tra i bambini e gli adolescenti in età scolare (5–19 anni). 

📊 Dati salienti
• Oggi circa 1 bambino su 10 in questa fascia d’età vive con obesità: circa 188 milioni nel mondo. 
• Il sottopeso (thinness) ora interessa circa 9,2 %, mentre l’obesità è al 9,4 %. 
• Dal 2000 a oggi il sottopeso è diminuito (da ~13 % a 9,2 %) mentre l’obesità è più che triplicata (da ~3 % a 9,4 %). 
• L’obesità supera il sottopeso in tutte le regioni del mondo, tranne che nell’Africa subsahariana e nel Sud Asia. 

🔍 Le cause principali

Secondo il rapporto “Feeding Profit: How Food Environments Are Failing Children”, il problema non è la volontà dei bambini o delle famiglie, ma gli ambienti alimentari tossici: cibi ultra-processati, marketing aggressivo verso i giovani, eccessiva disponibilità di snack poco salutari. 
I governi vengono chiamati a intervenire con politiche forti: restrizioni alla pubblicità, tassazione dei cibi non salutari, regolamentazione nelle scuole, incentivi ai cibi nutrienti. 

💬 Perché è importante parlarne
• Perché fino ad oggi, quando si parlava di malnutrizione, l’attenzione era quasi esclusivamente sul sottopeso o la denutrizione. Ora dobbiamo guardare anche all’altra faccia del problema. 
• L’obesità infantile porta con sé rischi a lungo termine (diabete tipo 2, malattie cardiovascolari, problemi metabolici). 
• È una chiamata all’azione: famiglie, scuole, istituzioni devono unirsi per creare ambienti più sani per i bambini.

È fondamentale agire SUBITO

‼️i bambini sovrappeso di oggi saranno gli adulti malati di domani

⚠️⚠️⚠️NON FACCIAMO FINTA DI NIENTE ⚠️⚠️⚠️‼️‼️‼️

Fonte: Obesity exceeds underweight for the first time among school-age children and adolescents globally – UNICEF

‼️Bravi‼️
24/09/2025

‼️Bravi‼️

👉 BASTA CON QUESTA MANIA ITALIANA DI MANGIARE SEMPRE CARBOIDRATI!

A colazione, a pranzo, durante la giornata (con spuntini e merende) e spesso pure a cena. In Italia siamo letteralmente fissati col mangiare cereali, pasta, biscotti e carboidrati dalla mattina alla sera.

Ma tutti gli studi ci stanno dicendo già da 15-20 anni a questa parte che in Occidente mangiamo troppi carboidrati, troppi zuccheri e troppo alcol. Questi sono i principali responsabili delle malattie metaboliche e croniche che minano la salute delle persone sedentarie e "civilizzate".

A questo proposito una corretta iniziativa che invece va nella giusta direzione è quella che si sta attivando e sperimentando proprio in questi giorni in Romagna, più precisamente nelle scuole elementari della città di Forlì. Ma l'iniziativa è in realtà regionale perché Forlì sta applicando una strategia basata sulle linee guida della Regione Emilia Romagna, e quindi questo ci dà buoni motivi di sperare che un cambiamento in meglio si stia piano piano realizzando nella società in generale e nella mentalità.

Quale è questo cambiamento? E' quello di ridurre il consumo di carboidrati facendo iniziare i pasti delle mense a scuola sempre con il secondo piatto e le verdure, e soltanto dopo (per chi avrà ancora voglia di mangiare) verrà servito il primo piatto a base di carboidrati, ed eventualmente anche la frutta (ma quanto li facciamo mangiare questi piccoli bambini? Troppo!) Se leggete attentamente l'articolo vedrete che i responsabili del progetto affermano anche che questa strategia contribuirà a ridurre gli sprechi di cibo, e sapete perchè? E' semplice capirlo: quando a scuola si serve sempre il primo piatto come prima portata, ovvero la pasta o il riso, i bimbi generalmente lo mangiano tutto e si saziano, poi non mangiano affatto nè le verdure nè il secondo piatto a base di proteine, o al massimo lo assaggiano e insomma tutto si deve buttare nella spazzatura. Al contrario se si sazieranno con verdure e proteine, il primo piatto non sarà nemmeno necessario e non verrà gradito o richiesto. Questo probabilmente porterà ad una riduzione degli sprechi alimentari (sperando però che non vengano cucinati ugualmente chili di pasta nella mensa, ma solo poca pasta dal momento che è presumibile che i bambini non la vorranno nemmeno dopo le verdure e le proteine).

Tranquilli, di pasta e carboidrati in genere i bambini ne mangiano già fin troppi a casa e in altri momenti della giornata.

Bravi davvero al Comune di Forlì, complimenti per l'iniziativa che speriamo venga imitata anche da altri!

-
̀

⚠️Questo è quello che cerco di far capire ai miei pazienti, la fretta è una nemica, ci demoralizza e ci fa perdere di vi...
19/09/2025

⚠️Questo è quello che cerco di far capire ai miei pazienti, la fretta è una nemica, ci demoralizza e ci fa perdere di vista gli obiettivi veri, cioè la SALUTE e il BENESSERE a LUNGO TERMINE ⚠️
Se fai una DIETA per 3 mesi tornerai al punto di partenza, se cambi il tuo stile di vita non avrai più bisogno di me 🩷

📉 𝐃𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐢𝐫𝐞: 𝐥𝐚 𝐟𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐚
👀 Guarda bene questa immagine: ingrassiamo piano piano, senza accorgercene… ma quando vogliamo dimagrire pretendiamo risultati in pochi mesi se non in una settimana.
E qui nasce l’errore più grande.

⚖️ 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐧𝐠𝐫𝐚𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨?
Non è mai un singolo “sgarro”, ma una somma di piccole abitudini quotidiane:
🍔 porzioni un po’ troppo abbondanti
🥤 bevande zuccherate e snack “innocenti”
🛋️ poca attività fisica (anche se ci sentiamo sempre indaffarati)
😴 sonno scarso che altera gli ormoni della fame
😰 stress che ci spinge a mangiare per consolazione

Un chilo diventa due… due diventano cinque… e in 2-3 o più anni ci si ritrova con diverse taglie in più.

🏃‍♂️ 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨?
Viviamo nella cultura della fretta: tutto dev’essere veloce e immediato.
👉 “Ho messo 10 kg in 5 anni, ma li voglio perdere in 1 mese”.

𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐞̀ 𝐜𝐡𝐞:
❌ le diete drastiche "bruciano" i muscoli, non solo il grasso
❌ il metabolismo rallenta e ci condanna all’effetto yo-yo
❌ la salute ne risente (stanchezza, perdita di tono, squilibri ormonali)

✅ 𝐋𝐚 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 (𝐦𝐚 𝐩𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐮𝐨𝐧 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐞 𝐥'𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐨𝐛𝐢𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢)
Dimagrire bene significa:
📉 perdere 0,5-1 kg a settimana (all'inizio anche qualcosa in più)
💪 preservare la massa muscolare
🫀 migliorare i parametri clinici quali ad esempio: glicemia, colesterolo e pressione etc.
🥗 imparare abitudini sostenibili che durano nel tempo

Il segreto non è la corsa ma la 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐚:

𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐧 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨.
Un percorso serio e sicuro deve essere guidato da professionisti sanitari (nutrizionisti, medici, dietisti) e prevede:

- attività fisica regolare 🏋️‍♀️

- sonno di qualità 🌙

- gestione dello stress 🧘

🚫 𝐈𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐢𝐧𝐠𝐚𝐧𝐧𝐨: 𝐥𝐞 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐢𝐞

Invece quando decidiamo di dimagrire, la tentazione è inseguire:

🥤 integratori miracolosi

💊 farmaci “fai da te” senza prescrizione

🥩 diete estreme inventate sui social

🏋️ consigli di “coach” o personal trainer, naturopati etc senza formazione sanitaria
👉 𝑹𝒊𝒔𝒖𝒍𝒕𝒂𝒕𝒐? 𝑭𝒓𝒖𝒔𝒕𝒓𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆, 𝒓𝒊𝒔𝒄𝒉𝒊𝒐 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒂 𝒔𝒂𝒍𝒖𝒕𝒆 𝒆 𝒓𝒊𝒕𝒐𝒓𝒏𝒐 𝒂𝒍 𝒑𝒖𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒏𝒛𝒂 (𝒔𝒑𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒑𝒆𝒈𝒈𝒊𝒐𝒓𝒆 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒂).

🧠 𝐋𝐚 𝐥𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞:
Se ci abbiamo messo anni a ingrassare, non possiamo pretendere di risolvere in poche settimane.
👉 𝐈𝐥 𝐝𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐚𝐫𝐚.

Quindi: 𝐍𝐨𝐧 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐞, 𝐬𝐜𝐨𝐫𝐜𝐢𝐚𝐭𝐨𝐢𝐞 𝐨 “𝐠𝐮𝐫𝐮” 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐯𝐯𝐢𝐬𝐚𝐭𝐢.
👉 Affidati a chi lavora per la tua salute, 𝒏𝒐𝒏 𝒑𝒆𝒓 𝒊 𝒍𝒊𝒌𝒆.

“𝙄𝙡 𝙥𝙚𝙨𝙤 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙞𝙣 𝙛𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖 𝙩𝙤𝙧𝙣𝙖 𝙞𝙣 𝙛𝙧𝙚𝙩𝙩𝙖. 𝙌𝙪𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙢𝙚𝙩𝙤𝙙𝙤 𝙧𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙘𝙤𝙣 𝙩𝙚 𝙥𝙚𝙧 𝙨𝙚𝙢𝙥𝙧𝙚.”

📚 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐞 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐞 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐚

- 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐲 𝐟𝐨𝐫 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐍𝐮𝐭𝐫𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐚𝐧𝐝 𝐌𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐬𝐦 (𝐄𝐒𝐏𝐄𝐍)
Barazzoni R, et al. ESPEN practical guideline: Clinical Nutrition in overweight and obesity. Clin Nutr. 2021;40(7):3568–3580.
👉 Raccomanda una perdita di peso graduale, sostenibile, personalizzata e supervisionata da professionisti sanitari.

- 𝐖𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 (𝐖𝐇𝐎)
WHO. Obesity: preventing and managing the global epidemic. Report of a WHO consultation. WHO Technical Report Series 894. Geneva: World Health Organization; 2000.
👉 Sottolinea l’importanza di approcci a lungo termine e mette in guardia dalle diete drastiche.

𝐍𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐈𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐞 𝐟𝐨𝐫 𝐇𝐞𝐚𝐥𝐭𝐡 𝐚𝐧𝐝 𝐂𝐚𝐫𝐞 𝐄𝐱𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐜𝐞 (𝐍𝐈𝐂𝐄)
NICE Guideline [NG246]. Obesity: identification, assessment and management. 2023.
👉 Suggerisce obiettivi realistici di 0,5–1 kg/settimana con supporto sanitario multidisciplinare.

𝐀𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐞 𝐨𝐟 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐬 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞 (𝐀𝐂𝐒𝐌)
Donnelly JE, et al. Appropriate Physical Activity Intervention Strategies for Weight Loss and Prevention of Weight Regain for Adults. Med Sci Sports Exerc. 2009;41(2):459–471.
👉 L’attività fisica regolare è parte integrante della perdita di peso duratura, mai da sola ma insieme ad alimentazione corretta.

𝐌𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 (𝐈𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚)
Ministero della Salute. Linee di indirizzo sull’attività fisica per le diverse fasce di età e condizioni fisiologiche. Roma, 2019.
👉 Promuove un approccio integrato stile di vita–alimentazione–movimento, contro scorciatoie rischiose.

𝐀𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧 𝐇𝐞𝐚𝐫𝐭 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 / 𝐀𝐦𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐞 𝐨𝐟 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐲 / 𝐓𝐡𝐞 𝐎𝐛𝐞𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐞𝐭𝐲 (𝐀𝐇𝐀/𝐀𝐂𝐂/𝐓𝐎𝐒)
Jensen MD, et al. 2013 AHA/ACC/TOS Guideline for the Management of Overweight and Obesity in Adults. J Am Coll Cardiol. 2014;63(25 Pt B):2985–3023.

17/09/2025
🍌 Banana Bread con Gocce di Cioccolato 🍫⚠️Ora che è iniziata la scuola cerchiamo di evitare quando possibile biscotti e ...
17/09/2025

🍌 Banana Bread con Gocce di Cioccolato 🍫

⚠️Ora che è iniziata la scuola cerchiamo di evitare quando possibile biscotti e merendine confezionate ⚠️

Fagli provare un dolce soffice, leggero e super goloso, perfetto per colazione o merenda! 💛

Ingredienti:
• 2 banane mature
• 2 uova
• 160 g di farina di avena
• 50 g di b***o
• 50 g di yogurt greco bianco
• ½ bustina di lievito vanigliato
• 40 g di zucchero
• Gocce di cioccolato fondente (a piacere)
• 1 cucchiaio di b***o di arachidi degrassato in polvere (opzionale)

Procedimento:
1. Schiaccia le banane con una forchetta fino a ridurle in purea.
2. Aggiungi le uova, lo zucchero e lo yogurt greco, mescolando bene.
3. Unisci il b***o fuso e incorpora la farina di avena setacciata con il lievito.
4. Aggiungi le gocce di cioccolato e, se vuoi, il b***o di arachidi in polvere.
5. Versa l’impasto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno.
6. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti (fai la prova stecchino).

✨ Lascia raffreddare e gusta✨

⚠️Da leggere con attenzione ⚠️
13/09/2025

⚠️Da leggere con attenzione ⚠️

Questa immagine racconta il nostro tempo:
secondo il nuovo rapporto il sovrappeso ha superato la denutrizione come principale forma di malnutrizione nel mondo tra i bambini in età scolare e gli adolescenti.

Ieri parlavo con una mamma di una bambina di 10 anni che soffre già di sovrappeso e sindrome metabolica.
Mi raccontava della difficoltà di lottare contro il junk food in una società dove la generazione dei nonni non ha gli strumenti per riconoscere gli alimenti sani, dove ci sono pressanti ingerenze da parte della società, dove merendine e caramelle cadono una pioggia ovunque andiamo…

La verità è i bambini che soffrono di sovrappeso e obesità sono vittime dello stesso sistema che affama altre popolazioni.

👉🏼 Sono due facce della stessa medaglia.

No, non si tratta di bambini pigri e non si tratta di genitori irresponsabili. La responsabilità sta in un sistema dove i consumatori non sono protetti.

I bambini hanno il diritto di essere protetti da politiche di educazione alimentare, partendo dalla scuola, rendendo consapevoli i genitori con maggiori interventi di prevenzione, facendo sparire il junk food da luoghi frequentati dai bambini come le scuole stesse.

L’obesità ha grandi costi in termini fisici, psicologici, sociali sull’individuo; ma ha anche costi economici e climatologici sulla società intera.

Servono soluzioni concrete da parte dei governi, senza più attendere: politiche di educazione alimentare a partire dalle scuole, maggiori interventi di prevenzione sulla popolazione che coinvolgano i genitori, tassare il junk food e far sparire da luoghi frequentati dai bambini come le scuole.

In Italia si sta già discutendo questa possibilità e speriamo che venga seriamente presa in considerazione in maniera trasversale.

La risposta più adeguata contro sia l’obesità che la denutrizione sono le diete della “salute planetaria”, le uniche in grado di risolvere entrambe le forme di malnutrizione e di risolvere l’ingiustizia sociale legata ad esse.

Fonte:
https://www.unicef.org/press-releases/obesity-exceeds-underweight-first-time-among-school-age-children-and-adolescents

✨🥑 Vacanze finite, frigo riempito, agenda pronta!Da lunedì 25 agosto torno ufficialmente in studio 💚Si riparte con tanta...
23/08/2025

✨🥑 Vacanze finite, frigo riempito, agenda pronta!
Da lunedì 25 agosto torno ufficialmente in studio 💚

Si riparte con tanta energia per accompagnarvi verso i vostri obiettivi di benessere 🌱

Vi aspetto in studio… e tranquilli: non vi chiederò quanti spritz avete bevuto questa estate 😉🍹

📅 Prenota il tuo appuntamento e rimettiamoci in riga! (Sempre con il sorriso 😁)

‼️‼️E’ URGENTE UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE ALLE FAMIGLIE ‼️‼️https://www.facebook.com/share/p/19W4821CyT/?mibextid=wwXIfr
15/07/2025

‼️‼️E’ URGENTE UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE ALLE FAMIGLIE ‼️‼️

https://www.facebook.com/share/p/19W4821CyT/?mibextid=wwXIfr

(✏Elena Meli) In Italia, stando alle stime della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp), fra 5 e 15 anni i bambini e ragazzini obesi sono circa 700mila, di cui 150 mila in forma grave. E secondo i dati riferiti durante l’ultimo congresso dell’European Association for the Study of Obesity (Easo) i giovani alle prese con questo problema sono più che quadruplicati nei Paesi occidentali dal 1990 al 2022. «Purtroppo intercettarli e curarli come si dovrebbe non è semplice, anche perché non molti pediatri si occupano di terapia dell’obesità e l’accesso dei giovanissimi ai centri specializzati è meno frequente», osserva Luca Busetto, vicepresidente Easo. «Peraltro tuttora si tende a fare la diagnosi soltanto basandosi sul peso, ma, come accade per gli adulti, anche nei più giovani si dovrebbero già considerare le eventuali complicanze dell’obesità, che ne aggravano il quadro al di là dell’effettivo numero di chili: vediamo ragazzini di 14 anni con il pre-dabete o il diabete di tipo 2, con le apnee ostruttive nel sonno o anche, molto spesso, con il fegato grasso»

👉 Leggi l'articolo completo su Figli&Genitori

Zero idee per il pranzo ⁉️⁉️✨ Freschezza e semplicità in un solo piatto! ✨Questo piatto è un’esplosione di sapori estivi...
09/07/2025

Zero idee per il pranzo ⁉️⁉️✨ Freschezza e semplicità in un solo piatto! ✨

Questo piatto è un’esplosione di sapori estivi: una base cremosa di yogurt greco e feta, arricchita da pomodorini arrostiti in friggitrice ad aria con un tocco croccante di pangrattato, basilico fresco e un filo di olio extravergine d’oliva.

✅ Facilissimo da preparare: mentre i pomodorini cuociono in friggitrice ad aria, puoi frullare lo yogurt con la feta e in pochi minuti avrai un piatto unico leggero e goloso.

🌿 Perfetto per l’estate: fresco, cremoso, profumato. Da gustare pane croccante 😋😋

🍅 I benefici dei pomodori? Ricchi di licopene, antiossidanti e vitamine, aiutano a proteggere la pelle dai raggi solari, supportano il sistema immunitario e donano vitalità.

Un’idea veloce, sana e piena di gusto. Che ne dici, lo provi anche tu?

🥗Voglia di insalatona ma hai paura di esagerare con i condimenti ❓🥗🥵🥵Le insalatone con queste temperature sono all’ordin...
30/06/2025

🥗Voglia di insalatona ma hai paura di esagerare con i condimenti ❓🥗

🥵🥵Le insalatone con queste temperature sono all’ordine del giorno, abbiamo voglia di alimenti freschi ed idratanti 💧

Ma per condire una insalatona a volte si usa davvero troppo olio‼️
L’olio fa bene ma apporta 90 kcal ogni cucchiaio per cui non se ne deve abusare specialmente se stiamo seguendo una alimentazione ipocalorica ‼️

Oggi ho condito la mia insalata con una salsa a base di:

🥗due cucchiai di yogurt greco
🥗un pomodoro secco
🥗un pezzo di peperone rosso cotto
🥗una acciuga sott’olio
🥗un pizzico di sale e pepe
🥗basilico fresco
🥗un cucchiaio di olio extravergine d’oliva

Frullare tutto insieme

Buonissima, saziante e fresca 😋

Indirizzo

Via San Giuliano 97
Rimini
47921

Orario di apertura

Lunedì 13:30 - 18:30
Martedì 13:30 - 18:30
Mercoledì 13:30 - 18:30
Giovedì 13:30 - 18:30
Venerdì 13:30 - 18:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393331442210

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Bernardi Biologa Nutrizionista e Farmacista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sara Bernardi Biologa Nutrizionista e Farmacista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram