Dott.ssa Arianna Marcelli Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Arianna Marcelli Psicologa - Psicoterapeuta Psicologa - Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale - Gerontopsicologa - Terapeuta EMDR 1 e 2 livello - Sessuologa - Relazioni

🍁 A volte restiamo fermi dove ci sentiamo “sicuri”, anche se quella sicurezza non ci fa più crescere.Ci raccontiamo che ...
09/11/2025

🍁 A volte restiamo fermi dove ci sentiamo “sicuri”, anche se quella sicurezza non ci fa più crescere.
Ci raccontiamo che “non è il momento giusto”, che “va bene così”, che “almeno so cosa aspettarmi”.
Ma la verità è che ogni cambiamento richiede un atto di coraggio: lasciare la riva per andare incontro a qualcosa che ancora non conosciamo.

La paura è naturale, ma spesso è solo il segnale che stiamo uscendo dalla nostra zona di comfort.
E proprio lì, oltre quella linea sottile tra paura e desiderio, iniziano le vere scoperte su di noi e sulla vita.

🍂 A volte, per trovare nuovi orizzonti, bisogna avere il coraggio di allontanarsi da ciò che ci è familiare.

🌳 La saggezza non sta nell’evitare le difficoltà, ma nel modo in cui scegliamo di affrontarle.Ci sono momenti in cui la ...
08/11/2025

🌳 La saggezza non sta nell’evitare le difficoltà, ma nel modo in cui scegliamo di affrontarle.
Ci sono momenti in cui la vita ci mette alla prova, e non sempre abbiamo il controllo su ciò che accade — ma possiamo decidere come reagire.

Accettare non significa arrendersi, ma riconoscere ciò che non possiamo cambiare e trovare dentro di noi la forza per andare avanti, un passo alla volta.
È lì che nasce la resilienza: nella capacità di restare saldi anche quando tutto sembra vacillare. 🍀

❣️ Nessuna teoria, nessuna tecnica, nessun titolo può sostituire la presenza autentica di una persona davanti a un’altra...
07/11/2025

❣️ Nessuna teoria, nessuna tecnica, nessun titolo può sostituire la presenza autentica di una persona davanti a un’altra.
Quando qualcuno soffre, non ha bisogno di essere “aggiustato”, ma di essere incontrato.
È in quello spazio umano, semplice e vero, che può nascere il cambiamento: quando ci sentiamo visti, accolti, compresi senza giudizio.
La competenza è importante, ma è l’empatia a fare la differenza. Sempre. ❤️

🔎 A volte siamo così concentrati nel giudicare, correggere o “aggiustare” gli altri, da dimenticare che ciò che ci irrit...
06/11/2025

🔎 A volte siamo così concentrati nel giudicare, correggere o “aggiustare” gli altri, da dimenticare che ciò che ci irrita, ci colpisce o ci affascina in loro parla anche di noi.
Ogni volta che reagiamo con forza a un comportamento altrui, potremmo chiederci: “Cosa sta toccando dentro di me?”

L’altro è spesso uno specchio: ci mostra parti che non vogliamo vedere o che desideriamo sviluppare.
Riconoscerlo non significa giustificare tutto, ma comprendere di più — di noi stessi e delle nostre relazioni.
Solo così possiamo smettere di voler cambiare gli altri e iniziare a crescere davvero. 🤍🖤

05/11/2025
💎 Ogni esperienza che viviamo porta con sé una componente che non possiamo controllare: le circostanze esterne, gli impr...
05/11/2025

💎 Ogni esperienza che viviamo porta con sé una componente che non possiamo controllare: le circostanze esterne, gli imprevisti, gli eventi che ci sorprendono o ci mettono alla prova.

Tuttavia, una parte fondamentale del nostro benessere dipende dal modo in cui scegliamo di rispondere a ciò che accade.

La capacità di regolare le emozioni, di attribuire significato alle esperienze e di orientare le proprie reazioni rappresenta un punto centrale nel processo di crescita psicologica. 💙

Non si tratta di negare la difficoltà, ma di sviluppare uno sguardo che permetta di trasformarla in occasione di consapevolezza e cambiamento.

💧 Spesso ci accorgiamo che non è semplice lasciar andare il dolore. Anche quando ci fa soffrire, può diventare un punto ...
04/11/2025

💧 Spesso ci accorgiamo che non è semplice lasciar andare il dolore. Anche quando ci fa soffrire, può diventare un punto di riferimento, qualcosa che ci definisce e che ci dà l’illusione di avere un controllo sulla nostra storia.

In psicologia sappiamo che la mente tende a trattenere le esperienze dolorose più a lungo rispetto a quelle piacevoli. Il dolore può assumere la forma di un’abitudine emotiva: familiare, conosciuta, persino rassicurante nella sua costanza.

Lavorare su di sé significa imparare a riconoscere questo meccanismo e comprendere che trattenere la sofferenza non ci protegge, ma ci imprigiona. Lasciar andare non vuol dire dimenticare, ma integrare: dare un significato diverso all’esperienza per aprirsi a nuove possibilità di crescita e benessere.

🌤️Ogni volta che scegliamo di lasciare andare, creiamo spazio per qualcosa di nuovo: leggerezza, libertà, fiducia. È lì che comincia il cambiamento.

💥 Viviamo in un tempo in cui il riconoscimento pubblico sembra avere più valore del riconoscimento interiore. Esporre i ...
03/11/2025

💥 Viviamo in un tempo in cui il riconoscimento pubblico sembra avere più valore del riconoscimento interiore. Esporre i complimenti o i ringraziamenti ricevuti può diventare un modo per cercare conferme, per nutrire la propria immagine agli occhi degli altri, più che per nutrire la propria autostima.

Dal punto di vista psicologico, questo bisogno di visibilità e approvazione è legato al desiderio profondo di sentirsi visti, validati, riconosciuti. Tuttavia, quando la nostra sicurezza dipende esclusivamente dallo sguardo esterno, rischiamo di costruire un’identità fragile, costantemente in balia del giudizio altrui.

La vera forza nasce dalla coerenza con i propri valori, dal saper dare significato a ciò che facciamo indipendentemente dal “pubblico”. L’autenticità non ha bisogno di conferme: si sostiene da sola.

👉 Coltivare un senso di valore personale che non dipenda dagli applausi esterni è il passo più importante per un’autostima solida e per un benessere duraturo

🥀Quando l’amore non basta 🥀A volte ci convinciamo che, se desideriamo intensamente qualcuno, allora quella persona “debb...
02/11/2025

🥀Quando l’amore non basta 🥀

A volte ci convinciamo che, se desideriamo intensamente qualcuno, allora quella persona “debba” essere giusta per noi.
Ma l’amore non è una formula magica: non basta la volontà per creare compatibilità, reciprocità o crescita condivisa.

Le relazioni che funzionano non nascono dall’insistenza, ma dall’incontro tra due persone che si scelgono ogni giorno, con consapevolezza e rispetto.
La vita, quando ci mette di fronte a ostacoli, non lo fa per punirci, ma per aiutarci a capire quanto davvero siamo pronti a riconoscere ciò che merita di restare.

🌹Non tutto ciò che desideriamo è giusto per noi, ma tutto ciò che è giusto per noi arriverà quando saremo pronti ad accoglierlo.

💭 Spesso ci chiediamo cosa vorremmo ricevere dagli altri: amore, comprensione, ascolto, sostegno, lealtà.Una riflessione...
31/10/2025

💭 Spesso ci chiediamo cosa vorremmo ricevere dagli altri: amore, comprensione, ascolto, sostegno, lealtà.
Una riflessione utile è chiederci: quanto di ciò che desideriamo siamo disposti a donare noi per primi?

Nelle relazioni, ciò che seminiamo ha un grande potere: un gesto gentile, un ascolto autentico, un atto di fiducia creano un terreno fertile in cui anche gli altri si sentono incoraggiati a fare lo stesso con noi.

🌺 Dare non significa dimenticarsi di sé, ma attivare un circolo virtuoso di reciprocità.
Comincia con un piccolo gesto:
spesso ciò che doniamo torna indietro in modi che non immaginiamo.

📍Scuse o responsabilità? Quante volte ci capita di dire “Ho fallito perché…” e di trovare sempre una giustificazione est...
30/10/2025

📍Scuse o responsabilità?

Quante volte ci capita di dire “Ho fallito perché…” e di trovare sempre una giustificazione esterna?
Le scuse possono sembrare convincenti, a volte perfino assurde, ma funzionano: ci proteggono dal dolore del confronto con noi stessi.

👉 La verità è che, spesso, dietro ai fallimenti non c’è la “sfortuna”, né un ostacolo insormontabile… ma semplicemente una mancanza di impegno costante, di disciplina, di energia diretta davvero verso l’obiettivo.

🔘 Ci sono situazioni che sfuggono al nostro controllo, è innegabile.
🔘 Ma se impariamo a osservare con onestà i nostri sforzi, scopriamo che molto più spesso di quanto crediamo, avremmo potuto fare di più.

💡 Prendersi la responsabilità non significa colpevolizzarsi, ma darsi il potere di cambiare. Finché ci nascondiamo dietro alle scuse, non evolviamo. Quando invece riconosciamo le nostre mancanze, apriamo lo spazio per migliorarci.

🔎 La domanda allora diventa: voglio raccontarmi una scusa, o voglio crescere?

Indirizzo

Via Euterpe, 3 Rimini RN
Rimini
47900

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 18:00
Mercoledì 14:30 - 18:30
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 13:00

Telefono

+393713209906

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Arianna Marcelli Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Arianna Marcelli Psicologa - Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare