Poliambulatorio Medicina del Dolore

Poliambulatorio Medicina del Dolore Cura del Dolore – Poliambulatorio a Rimini – Medicina e Terapia del Dolore

All’interno del poliambulatorio di Medicina del Dolore le persone affette da dolore acuto, persistente e cronico possono trovare la miglior risposta scientifica, clinica ed assistenziale ai propri bisogni, secondo i principi della Medicina del Dolore e della centralità del paziente. Il dolore è il sintomo più frequente percepito dalla popolazione adulta e la prevalenza tende a crescere con l’età. Un dolore che persiste indipendentemente dalla causa che lo ha generato non può essere semplicemente considerato un dolore breve (acuto) che continua inesorabilmente nel tempo: la sua persistenza comporta di per sé alterazioni fisiche, psicologiche e comportamentali che si integrano e si rafforzano reciprocamente, andando a configurare quel quadro clinico estremamente complesso che è il “DOLORE–MALATTIA”, in cui si modificano sia l’organizzazione anatomo-fisiologica del sistema nervoso, sia l’omeostasi immuno-endocrina. Tali interazioni determinano profonde modifiche nell’organismo, che richiedono una semeiotica ed una diagnostica specialistica specifica. Se non curato adeguatamente, il dolore persistente e cronico finisce per influire negativamente su tutti gli aspetti della salute e del benessere del paziente e può portare ad una perdita di autostima, associata spesso a depressione e ansia. L’approccio multidisciplinare basato sulla diagnosi algologica permette di affrontare il dolore acuto, persistente e cronico tipico di una serie di patologie tra cui: fibromialgia, osteoporosi, artrosi, artriti croniche e condizioni dolorose funzionali quali cefalee primarie, lombosciatalgie, dolori di origine osteoarticolare, dolori neuropatici. Tutte queste patologie necessitano di un servizio integrato e per tale motivo si è costituto un team multidisciplinare di specialisti per la diagnosi e la terapia del dolore. L’equipe è composta da Antalgologi (medici specializzati nello studio, diagnosi e terapia del dolore), Neurochirurgo, Neurologo, Reumatologo, Fisiatra, Psichiatra, Psicologo, Infermieri, Terapisti della riabilitazione ed un Coordinatore Sanitario. Queste diverse figure professionali collaborano per valutare il dolore nei suoi aspetti qualitativi e quantitativi, porre una corretta diagnosi e definire il miglior percorso terapeutico nell’ottica della personalizzazione delle cure.

“𝐏𝐚𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞: 𝐭𝐡𝐞 𝐂𝐡𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐠𝐞. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐲 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠. 𝐗𝐈𝐈𝐈 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞”
04/11/2025

“𝐏𝐚𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞: 𝐭𝐡𝐞 𝐂𝐡𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐠𝐞. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐲 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠. 𝐗𝐈𝐈𝐈 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞”

È consultabile online il programma completo del corso “𝐏𝐚𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞: 𝐭𝐡𝐞 𝐂𝐡𝐚𝐥𝐥𝐞𝐧𝐠𝐞. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐝𝐢𝐬𝐜𝐢𝐩𝐥𝐢𝐧𝐚𝐫𝐲 𝐌𝐞𝐞𝐭𝐢𝐧𝐠. 𝐗𝐈𝐈𝐈 𝐄𝐝𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐀𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞”:
https://advancedalgology.it/pain-medicine-the-challenge-aggiornamenti-in-medicina-del-dolore/

Ogni anno Advanced Algology Research, in collaborazione con la Fondazione per la Qualità di Vita, organizza un corso di 3 giorni dedicato ad argomenti di interesse nel campo della medicina e terapia del dolore.

📍 Il 13 Novembre 2025 si aprirà la tredicesima edizione presso l'Hotel Sporting di Rimini.

Per ogni edizione vengono individuate alcune delle tematiche più importanti e attuali, che vengono affrontate con un approccio interdisciplinare grazie al coinvolgimento delle diverse figure professionali che nella loro pratica clinica si occupano di pazienti con 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐜𝐮𝐭𝐨, 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐞 𝐜𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨.

04/11/2025

In questo articolo abbiamo raccolto la serie di video realizzati per il nostro nuovo podcast dedicato alla fibromialgia, dal titolo “La Fibromialgia: un viaggio interdisciplinare”.

Visita Neurologica + Elettromiografia 🩺Nel cuore di Rimini a pochi passi dal centro storicoQuali esami complementari può...
27/10/2025

Visita Neurologica + Elettromiografia 🩺
Nel cuore di Rimini a pochi passi dal centro storico

Quali esami complementari può richiedere il neurologo?
👉 elettroencefalogramma;
👉 elettromiografia;
👉 Pet cerebrale;
👉 risonanza magnetica encefalo e midollo;
👉 Tac encefalo e midollo;
👉 Test neuropsicologici;

Dott.ssa Elisabetta Venturini, specializzata in Neurofisiopatologa presso l’Università degli Studi di Siena nel dicembre 2001.
Ho svolto dal 2003 al 2011 incarichi ospedalieri come dirigente medico neurologo a tempo determinato presso l’ospedale Santa Corona di Pietra Ligure (Savona) e a tempo indeterminato presso gli ospedali Bufalini di Cesena e successivamente San Donato di Arezzo.
E' stata coordinatrice del gruppo assistenziale multidisciplinare per le malattie neuromuscolari (Malattia del Motoneurone e Miastenia Gravis) presso l’ospedale di Cesena e di Arezzo ed ha partecipato alla stesura del PDTA (piano diagnostico-terapeutico-assistenziale) per queste patologie per la regione Toscana.
Ha svolto incarichi di docenza in Neurologia al corso di laurea di fisioterapia dell’Università di Siena presso la sede distaccata di Arezzo, dal 2015 al 2018.
Dal luglio 2021 svolge esclusivamnete attività libero professionale (visita neurlogica ed elettromiografia) ad Arezzo, Cesena, Rimini ed Occhiobello. Collabora con la Medicina del Dolore di Rimini.
Nel dicembre 2023 ha conseguito la certificazione SINC (Società italiana di Neurofisiologia Clinica) per il monitoraggio neurofisiologico intraoperatorio in interventi encefalici e spinali.

Per prenotazioni telefonare al: 0541 1520505

Maggiori informazioni:
https://poliambulatoriorimini.it/visita-neurologica/

21/10/2025

La dottoressa Elisa Fiorentini, reumatologa, ci parla degli sviluppi scientifici e delle indicazioni della 𝐫𝐞𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐚𝐠𝐧𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐅𝐢𝐛𝐫𝐨𝐦𝐢𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚.

Oggi, 𝟏𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 (𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐏𝐚𝐢𝐧 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐃𝐚𝐲), un appu...
15/10/2025

Oggi, 𝟏𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, 𝐬𝐢 𝐜𝐞𝐥𝐞𝐛𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 (𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚𝐧 𝐏𝐚𝐢𝐧 𝐀𝐰𝐚𝐫𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬 𝐃𝐚𝐲), un appuntamento promosso dalla Federazione Europea del Dolore (EFIC) e sostenuto in Italia dall’AISD – Associazione Italiana per lo Studio del Dolore.

Il Poliambulatorio Medicina del Dolore vuole farsi promotore di consapevolezza e supporto concreto sul territorio.
𝐎𝐠𝐧𝐢 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐮𝐧𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐞̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞.

🎯 L’obiettivo è quello di accendere i riflettori sulla sofferenza provocata dal dolore, troppo spesso sottovalutata o non trattata adeguatamente, e promuovere una cultura sanitaria che riconosca il dolore come malattia e non solo come sintomo.

Pain Clinic Medicina del Dolore aderisce alla Giornata Europea per la consapevolezza del Dolore, promuovendo la prevenzione del dolore cronico.

Comunichiamo che il Poliambulatorio Medicina del Dolore di Rimini resterà chiuso martedì 14 Ottobre per festività patron...
13/10/2025

Comunichiamo che il Poliambulatorio Medicina del Dolore di Rimini resterà chiuso martedì 14 Ottobre per festività patronale.

Il centralino di Medicina del dolore. Pain Clinic resterà invece aperto 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟗 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟑.

Con il dottor Alessandro Agostini parleremo di quando è necessaria la fisioterapia nella gestione della fibromialgia.
06/10/2025

Con il dottor Alessandro Agostini parleremo di quando è necessaria la fisioterapia nella gestione della fibromialgia.

Bentornati a " La Fibromialgia: un viaggio interdisciplinare"In q...

All'interno del nostro Poliambulatorio a Rimini, un'equipe interdisciplinare composta da algologi, fisioterapista, psico...
02/10/2025

All'interno del nostro Poliambulatorio a Rimini, un'equipe interdisciplinare composta da algologi, fisioterapista, psicologa e nutrizionista sarà in grado di costruire, insieme alla paziente, un percorso di cura su misura per la gestione del dolore pelvico in gravidanza.

Per prenotazioni e informazioni:
📞Telefono: +39 05411520505
📧 E-mail: segreteria@medicinadeldolore.org

Il dolore pelvico in gravidanza viene descritto come acuto o crampiforme (come i crampi mestruali) e può essere intermittente.

23/09/2025
L'equipe di Medicina del Dolore esegue leProcedure Chirurgiche presso il Centro di Riferimento Regionale per la Medicina...
11/09/2025

L'equipe di Medicina del Dolore esegue leProcedure Chirurgiche presso il Centro di Riferimento Regionale per la Medicina e Terapia del Dolore (Regione Veneto) della Casa di Cura Santa Maria Maddalena.
In alternativa è possibile il ricovero in libera professione presso la casa di cura Villa Laura a Bologna.

LE PROCEDURE:
Peridurolisi
Terapia Peridurale
Epidurolisi con palloncino: tecnica ZiNeu
Crioanalgesia
Radiofrequenza continua
Radiofrequenza pulsata periferica
Radiofrequenza pulsata centrale
Discolisi con ozono
Decompressione discale
Neurolisi chimica
Neuromodulazione elettrica
Neuromodulazione farmacologica per via spinale
Blocco del simpatico

04/09/2025

Neuromodulazione elettrica in Medicina del Dolore
🧐🧐🧐In cosa consiste?

La neuromodulazione mediante stimolazione elettrica (SCS, cioè Spinal Cord Stimulation) consiste nell’invio di impulsi elettrici a basso voltaggio in grado di interferire sulla conduzione del dolore, attraverso l’utilizzo di sistemi impiantabili come elettrodi e generatori di impulsi (Pacemaker), che vadano a stimolare i nervi periferici, il midollo e l’encefalo.

LINK: https://poliambulatoriorimini.it/neuromodulazione-elettrica-in-medicina-del-dolore/

Indirizzo

Montefeltro 66
Rimini
47923

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Poliambulatorio Medicina del Dolore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Poliambulatorio Medicina del Dolore:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare