Logopedista Montemaggi Ilaria

Logopedista Montemaggi Ilaria Da oltre 25 anni mi occupo di disturbi di linguaggio e della comunicazione, dist. dell'apprendimento scolastico, dist.

dell'attenzione e delle funzioni esecutive, disfonie, disfluenze, squilibri della muscolatura oro-facciale.

27/10/2025

La Danimarca ha posto un limite chiaro: niente social sotto i 15 anni.
Una scelta che riapre, ancora una volta, il dibattito sulla protezione dei minori dal mondo digitale e dai suoi rischi.

Non si tratta di essere “contro la tecnologia”, ma di riconoscere una questione di età e maturità. Come non permettiamo a un bambino di guidare un’auto, allo stesso modo non possiamo consegnargli un mondo digitale senza tutele senza limiti.
Ogni cosa a suo tempo: è buon senso, oltre che scienza.

In Italia qualcosa si muove, come il divieto degli smartphone a scuola fino ai 18 anni è un segnale importante, ma le famiglie restano sole. Mamme e papà si trovano a gestire notti insonni, dispositivi sempre accesi, e una pressione sociale che li fa sentire in colpa se provano a mettere un limite.

Il marketing lavora sui sensi di colpa, non sul benessere dei figli.
È tempo che anche le istituzioni diano ai genitori strumenti chiari, legittimi, per dire: “No, non ancora. Ogni cosa a suo tempo.”

Perché i genitori da soli non ce la fanno. E non devono farcela da soli.

18/10/2025

Smartphone sì, smartphone no? E a quale età è giusto regalarlo ai propri figli? È una domanda alla quale la scienza prova a rispondere da tempo, e gli studi sono concordi nell'affermare che sia meglio più tardi piuttosto che troppo presto.
Ora una nuova ricerca sostiene che dare in mano a un minore di tredici anni un cellulare potrebbe compromettere la sua salute mentale, e che dunque la scelta migliore sia attendere (almeno) oltre quell'età. 👉 https://bit.ly/SmartphoneBambini

DSA e SPORT9 ottobre 2025 h 17:30 a Rimini
30/09/2025

DSA e SPORT
9 ottobre 2025 h 17:30 a Rimini

Consigliatissimo!
27/09/2025

Consigliatissimo!

Sei incontri gratuiti

19/09/2025

IL PDP NON È UN FAVORE MA UN DIRITTO

📚 L’inizio del nuovo è sempre un momento speciale: una ripartenza che ci ricorda anche quanto sia importante garantire a tutti gli e le il pieno rispetto dei e delle pari di .

📋 In questo percorso, il Piano Didattico Personalizzato ( ) non è una formalità, ma uno strumento essenziale di , che permette a ciascuno di affrontare la nelle migliori condizioni.

🟢🟡 Per fare chiarezza sul suo autentico significato, evitando fraintendimenti e false informazioni che tornano ciclicamente a diffondersi, le formatrici AID Annapaola Capuano, Franca Storace e Luciana Ventriglia hanno realizzato un approfondimento sul suo uso corretto: un contributo che speriamo accompagni , e verso un anno scolastico all’insegna dell’inclusione e della pari opportunità.

👉 Leggi l’articolo completo: https://bit.ly/3IszWNb

Un nuovo preziosissimo libro di Alberto Pellai.
18/09/2025

Un nuovo preziosissimo libro di Alberto Pellai.

COME E PERCHE’ RIPORTARE I NOSTRI FIGLI NEL MONDO
Ore 11, sulla spiaggia. Un bambino di circa 8 anni, seduto sulla sdraio, sta giocando col tablet. La mamma gli chiede “perché non giochi un po' con paletta e secchiello?”. Ma lui non si stacca dallo schermo. E’ al mare, ma fa la stessa cosa che avrebbe fatto stando a casa, chiuso nella sua stanza. Dieci anni fa nessun genitore avrebbe dovuto invitare il suo bambino di 8 anni, arrivato sulla spiaggia, a giocare con paletta e secchiello. A 8 anni, arrivando sulla spiaggia, i bambini di qualche anno fa si rendevano conto che quello era il loro “paradiso naturale”, il luogo ideale per giocare e vivere il loro tempo più bello. Oggi, non più. Quest’anno, più volte al mare mi è capitato di vedere bambini in età scolare seduti su una sdraio a giocare con il loro videogioco. La sabbia, l’acqua, gli altri bambini: nulla era più attraente per loro di quello schermo che come un campo magnetico li teneva ancorati al videogioco da cui non riuscivano a staccarsi. Come è stato possibile che un bambino di 8 anni, pur essendo in spiaggia, non si accorga di trovarsi nel luogo che da sempre i bambini hanno amato di più? Perché in qualsiasi posto del mondo si trovino, i bambini – già in tenera età – invece di tenere alto lo sguardo sulla vita, lo tengono incollato all’unico oggetto di cui sentono un desiderio quasi ossessivo? E’ da queste domande che è scaturita la necessità di scrivere il libro “Esci da quella stanza. Come e perché riportare i nostri figli nel mondo” (Mondadori ed.), da oggi in tutte le librerie. Io e Barbara Tamborini abbiamo lavorato più di un anno per scrivere il libro di cui crediamo i genitori hanno un assoluto bisogno. “Esci da quella stanza” oggi è un imperativo che riguarda milioni di ragazzi e ragazze in tutto il mondo. Il nostro libro è uno strumento di consapevolezza e prevenzione di cui la generazione nata nel terzo millennio – e i genitori che l’hanno messa al mondo – hanno davvero bisogno. il testo offre informazioni, narrazioni e molti consigli per evitare che la crescita venga cannibalizzata dal mondo virtuale. Perché, per diventare grande, c’è solo una palestra che davvero ti allena alla vita: il mondo reale. Il viaggio di questo libro comincia oggi. Lo consegniamo a voi. se pensate che altri genitori o educatori possano avvantaggiarsi dalla lettura di questo volume, aiutateci a diffonderlo, condividendo questo post. Buona Vita

IMPARARE DIVERTENDOSIOggi voglio anche proporvi il gioco "Lupo Scorreggione" che aiuta i bambini ad ampliare il lessico,...
16/09/2025

IMPARARE DIVERTENDOSI

Oggi voglio anche proporvi il gioco "Lupo Scorreggione" che aiuta i bambini ad ampliare il lessico, costruire frasi e usare aggettivi descrivendo velocemente le carte. Stimola attenzione, concentrazione ed espressione delle emozioni, rendendo l’apprendimento divertente e pratico. Inoltre, favorisce la socialità insegnando il rispetto dei turni e il piacere di giocare insieme.
Si può acquistare qui: https://tadaplay.it/prodotto/il-lupo-scorreggione-giochi-divertenti/?_gl=1*gyu3v7*_up*MQ..*_ga*MTQ5NTU5MzcxOC4xNzU3OTQ0NTAy*_ga_V06MXLDP6F*czE3NTc5NDQ1MDEkbzEkZzAkdDE3NTc5NDQ1MDEkajYwJGwwJGgw*_ga_3P1R0CGKRH*czE3NTc5NDQ1MDEkbzEkZzAkdDE3NTc5NDQ1MDEkajYwJGwwJGgw&goal=0_2e6c926a1a-c5a4d7cd2d-86578&mc_cid=c5a4d7cd2d&mc_eid=e3d92a3beb

Buon apprendivertimento!

https://www.facebook.com/share/p/1NfZdmtSqm/Condivido anche qui un mio post su   ed   di menta.
16/09/2025

https://www.facebook.com/share/p/1NfZdmtSqm/

Condivido anche qui un mio post su ed di menta.

MENTA ED OMEOPATIA

💧Gli si possono usare insieme all' ? Anche quello alla ? 🌿

Sto leggendo un ottimo libro di aromaterapia in cui il dott. Gabriele Peroni sfata il mito secondo cui l'olio essenziale di menta non si può usare insieme all'omeopatia. Non potevo non condividere questa preziosissima info con voi, quindi condivido nella foto le sue parole.
In effetti il mio omeopata mi ha sempre detto che potevo usare la menta e non ho mai avuto problemi. 😉

Indirizzo

Zona Della Grotta Rossa
Rimini

Orario di apertura

Martedì 14:45 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 13:00
Giovedì 16:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Montemaggi Ilaria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Montemaggi Ilaria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare