Dott. Vittorio Bianchi

Dott. Vittorio Bianchi Bianchi Vittorio, Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna il 28 luglio 1976 con 110 e lode. Interessi di Ricerca. Parenti M. Cappelli M. G.

Specialista in Medicina interna e Medicina dello sport. Fellow of the American College of Sports Medicine. I servizi comprendono la sfera della nutrizione e del metabolismo, la riabilitazione neuromuscolare, la prevenzione e riabilitazione cardiovascolare, inoltre si trattano con professionalità i campi dell' antiaging, dello sport e della prestazione fisica, degli integratori nutrizionali e degli ormoni. in particolare viene valutato la salute e l'equilibrio ormonale della donna in menopausa e nell'uomo in fase di declino psicofisico



Specializzazioni:

- Medicina Interna a Bologna il 20 luglio 1981 con Lode,

- Medicina dello sport presso l’Università di Chieti il 27 aprile 1987 con 70/70.

- Master di specializzazione in “Diabetes and Metabolism” presso l’Università di Liegi, nel 1982.

-

Ruolo Professionale:

>Studio professionale di nutrizione clinica e medicina dello sport,

>presidente della Società Italiana Fitness e Scienze Motorie,

>già professore associato di Biochimica Clinica presso l’Università di Parma,

>membro dell’American College of Sports Medicine

>membro di The Endocrine Society



Organizzazione di Corsi

Roma

-2000: Alimentazione e Supplementazione: effetti sulla salute e prestazione fisica, aprile, Pesaro

-2000: I Master: Cuore ed Esercizio Fisico: prevenzione e riabilitazione, ottobre, Riolo Terme,

-2000: Esercizio fisico: prevenzione e riabilitazione, Novembre-dicembre,

-2001: II Master: Cuore ed Esercizio Fisico: prevenzione e riabilitazione, Riccione,

con pubblicazione dei relativi Atti.

-2001 Health & Fitness Instructor (America College of Sports Medicine) 3-6 maggio, Riccione

-2002 III Corso Master Cuore ed Esercizio Fisico: prevenzione e riabilitazione, Imola 10-13 ottobre.

-2002 Health & Fitness Instructor (America College of Sports Medicine) 23-26 maggio, Riccione

-2003 IV Corso Master Cuore ed Esercizio Fisico: prevenzione e riabilitazione, 30-31 ottobre,Rimini

- 2003 Health & Fitness Instructor (America College of Sports Medicine) 2-5 ottobre, Riccione

-2004 V Corso Master Cuore ed Esercizio Fisico: prevenzione e riabilitazione, 16-18 settembre, Riccione

-2004 Health & Fitness Instructor (America College of Sports Medicine) 20-23 maggio 2004 Riccione



Membro di Società Scientifiche.

- American College of Sports Medicine,

- American Physiological Society,

- America Society of Clinical Nutrition,

- The Endocrine Society

- Società Italiana Nutrizione. a) Nutrizione, dimagramento ed effetti metabolici

b) Effetti di nutrienti ed integratori sulla prestazione fisica e sulla salute. c) Ruolo dell’esercizio fisico nel dimagramento, nella prevenzione cardiovascolare e nella riabilitazione. d) Endocrinologia dell’esercizio e dell’invecchiamento. Pubblicazioni.



1) Pasquali R. Rago S. Bianchi V. Della Rocca E. Diana M.R. Melchionda N. Relazione tra ormoni tiroidei e peso corporeo. It. Clin. Med. 59(11) 1979:474-485

2) Melchionda N. Pasquali R. Baldisserra M.Capelli M.Della Rocca E. Gallo C. Correlazioni endocrinometaboliche e cellularitàdel tessuto adiposo nella grande obesità.in Advances in Nutritional and Endocrine-Metabolic Disorders in Obesità. Montecatini Terme 27-28 ottobre 1978

3) Bianchi V. Casini M. Impiego dietetico di chetoderivati di aminoacidi essenziali nelle sindromiiperammoniemiche.La clinica dietologica 1979;6:261-268

4) Bianchi V. Tondelli M. Martinelli P. Tassi R. Rosa P. Pomes C. Nuove prospettive terapeutiche: la cimetidina nel trattamento della malattia ulcerosa. L’Ateneo Parmense. 1979:50;343-346

5) Bianchi V. Fagioli F. Di Febo G. Mazzocchi F. Pileri S. Il Tumore di Klatskin nella diagnosi differenziale degli itteri ostruttivi postepatici. Giorn. Gastroent.End.. 1979;4: 319-326

6) Pasquali R. Gallo c. Calliva R. Influenza dell’obesità e del diabete della maturità sulla cinetica dei NEFA durante OGTT.G. Med 1979;69:549-559.

7) Bertoli D. Lazzari Rosa E. Martinez G. Vasculopatia sperimentaleindotta trattata con 3GS. Aspetti ematochimici ed ultrastrutturali. Ateneo Parmense.Acta Bio-Med 50:259-266;1979

8) Bertoli D. Aspetti ultrastrutturali del microcircolo cardiaco dopo somministrazione di glucuronil.glucosaminoglicano solfato (3GS). Ateneo Parmense.Acta Bio-Med 50:331-337;1979

9) Bianchi V. Bertoli D. Fegato e farmaci: rilievi ematochimici ed ultrastrutturalidopo somministrazione sperimentale di glucuronil.glucosaminoglicano solfato. Areneo Parmense. Acta Bio-Med. 50:267-274;1979

10) Pomes C. Bianchi V.Nigro T. Aspetti ematochimici e ultrastrutturali del microcircolo cardiaco dopo somministrazione sperimentale di solfo-adenosil-metionina (SAM). Acta Bio-Med 50; 309-315:1979

11) Bianchi V. casini. Trevisani F. Balduzzi A. Parenti. La sofferenza ischemica pancreaticanella stenosi del tripode celiaco. Med. Vol XIL;1:31-37;1980

12) Bianchi Vittorio e Lamberti Vincenzo. Utilizzazione e danni da steroidi anabolizzanti. 4° Congresso Nazionale di Medicina dello Sport – Attvità Motoria e Fitness. 22-24 Aprile 1994

13) Bianchi V. Nutrienti ed integratori per lo sviluppo muscolare. Atti del Corso Master. Effetti dell’Alimentazione e supplementazione sulla prestazione dell’atleta. 10-11 aprile 1999 - Ed Garattoni Rimini

14) Bianchi V. L’esercizio di resistenzain soggetti sani e con malattie cardiovascolari. Atti del I Corso Master Cuore ed Attività Fisica: Prevenzione e Riabilitazione 13-15 ottobre 2000. Ed Clueb Bologna

15) Bianchi V. L’esercizio di resistenza nei cardiopatici. Atti del II Corso Master Cuore ed Attività Fisica: Prevenzione e Riabilitazione 8-11 Novembre 2001. Ed Clueb

16) Bianchi V. Linee guida per il test d’Esercizio. Atti del III Corso Master Cuore ed Attività Fisica: Prevenzione e Riabilitazione 10-13 ottobre 2002. Ed Clueb

17) Bianchi V. Ruolo della terapia termale nel recupero funzionale dell’atleta. Thermalism the New Millenium Rome 17-19 Nov 2000 Année Mondiale du Thermalisme

18) G. Bortolin, R. Carniel, V. Bianchi. Treatment of Spinal Instability. 5th Annual Congress of the European College of Sport Science. Jyvaskyla, Finland 2001

19) Bianchi V. La prevenzione cardiovascoalre: sviluppare la cultura della prevenzione nella società. The Heart and Global Health. International Meeting on Preventive Cardiology. Forlì November 2003 Health. Edited by Walter Pasini and Franco Rusticali, Italy

20) Bianchi V, Merni F. Galeotti A. Effect of exercise and nutrition on oxidative stress in healthy overweight patients. ACSM meeting, New Orleans, 2007





CAMPO PROFESSIONALE. Il dott. Vittorio Bianchi svolge attività professionale dedicata a:

1. cura dell’obesità e sovrappeso,

2. nutrizione per la prestazione fisica sportiva,

3. nutrizione per la prevenzione e terapia cardiovascolare,

4. valutazione della prestazione fisica (endocrina e cardiopolmonare). Si dedica allo studio degli effetti ormonali sulla prestazione fisica e sull’invecchiamento, agli effetti dei radicali liberi sul muscolo e sul grasso corporeo e gli effetti delle citokine sul grasso corporea e l’attività muscolare. Programma prevenzione cura del sovrappeso e obesità. L’incidenza dell’obesità a livello mondiale e anche in Italia sta assumendo dimensioni progressivamente allarmanti. La prevenzione dell’obesità dovrebbe essere il primo impegno sanitario per ridurre l’incidenza della mortalità per cause cardiovascolari e per tutte le cause. La strategia dello studio medico del dott. Vittorio Bianchi prevede le seguenti tappe:

a) ricerca dei fattori psicologici e delle alterate abitudini alimentare loro modifica,

b) prescrizione di una dieta equilibrata a livello nutrizionale e metabolico,

c) valutazione dei fattori di rischio cardiovascolari (stress ossidativo, fattori metabolici (glicemia, colesterolo, ecc), test della capacità fisica di esercizio,

d) prescrizione del programma di esercizio personalizzato. Nutrizione dell’atleta e per la prestazione sportiva. La prestazione muscolare dipende in maniera rigorosa dei nutrienti ingeriti, Una alimentazione adeguata ad ogni tipo di sport è in grado di sostenere l’atleta in prestazioni estenuanti (come la maratona, il ciclismo, il triathlon ecc), o in gare di velocità, di raggiungere il peso forma e la definizione ottimale perdendo il grasso corporeo senza modificare il muscolo negli atleti del fitness e bodybuilding. Inoltre anche gli integratori alimentari svolgono un importante ruolo di sostegno muscolare nella prestazione fisica. Nutrizione per la prevenzione e terapia cardiovascolare. Nel soggetto in soprappeso cardiopatico la perdita di peso con dieta equilibrata consente la correzione dei fattori metabolici e del recupero della funzione cardiaca eccellente. La pratica di riduzione del grasso corporeo dovrebbe essere la prima fase della cura di questi pazienti. Il grasso corporeo svolge un ruolo importante nel causare e mantenere una stimolazione infiammatoria dei tessuti in generale, con lesioni primarie all’endotelio vascolare. Pertanto la dieta e gli integratori specifici (come vitamine antiossidanti, omega 3, arginina, carnitina ed altri) svolgono un ruolo primario nella prevenzione e terapia della malattia cardiovascolare. Valutazione della prestazione fisica umana. La prestazione fisica nell’uomo dipende da vari processi integrati tra loro: caratteristica della muscolatura e tipo di fibre, Sistema Nervoso Centrale ed innervazione muscolare, sistema cuore polmoni, sistema ormonale. Per poter stabilire la capacità di prestazione di un soggetto dobbiamo verificare queste funzioni fisiologiche.

Indirizzo

Rimini

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Vittorio Bianchi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Vittorio Bianchi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram