Cesare Sartore - Fascial Sensory Integration

Cesare Sartore - Fascial Sensory Integration Il protocollo Fascial Sensory Integration è un approccio avanzato alla valutazione e modulazione della fascia. Biomeccanica e postura sono sempre correlate.

Ho aiutato 500+ persone ad ottimizzare il movimento tramite questo strumento. Formo professionisti del settore su neurologia fasciale. HUMAN BIOHACKING
Non è altro che una riprogrammazione del sistema nervoso centrale

Ogni sessione di allenamento è composta da esercizi individualizzati in base alle disfunzioni riscontrate. L'obiettivo è quello di creare un equilibrio posturale agendo direttamente sul sistema nervoso centrale (cervello) attraverso esercizi specifici. Il modo migliore per risolvere un problema posturale o fisico, è attraverso movimenti che attivano delle connessioni neuro-muscolari. È un approccio innovativo rispetto alle metodologie che vengono utilizzate attualmente. Analisi biomeccanica -> Individualizzazione esercizi

Esercizio correttivo -> Modifica dell'input inviato dal cervello

13/11/2025

❗️Creare una forte connessione tra sistema nervoso e miofascia ti permette di essere più efficiente sul movimento.

Ogni individuo ha dei deficit interocettivi su determinate linee miofasciali, il nostro ruolo è individuarli e rispristinare la connessione.

Nel video dimostro come inserisco questa riconnessione all’interno del mio allenamento.

Se vuoi vedere anche la successiva integrazione fasciale, commenta “parte 3”

10/11/2025

Il più attendibile? Dipende da cosa vogliamo valutare.
Il più economico? Dipende da quanti soldi hai speso per costruire la tua esperienza.

Su cosa si basa l’occhiometro? Circuiti neurali di neuroni specchio. Questi collegano percezione e azione: guardando un gesto, il tuo sistema motorio “risuona” con quello schema, ne anticipa l’intenzione e ne simula la dinamica.

Questo circuito viene usato da molti allenatori, che usano la dimostrazione come primo strumento di correzione. Mostrano l’esecuzione “modello” subito prima del tentativo dell’atleta. Questo modello poi viene continuamente ripreso per dare cueing verbali o tattili al fine di rendere il movimento perfetto.

Quindi spendere soldi per amplificare questa rete neurale generando nuove esperienze, lo ritengo sempre ben giustificato.

09/11/2025

Ogni movimento della testa è direttamente collegato ad una sequenza di attivazione miofasciale.

L’obiettivo è tenere il capo sempre sull’orizzonte, controbilanciando i movimenti del corpo.

In questo modo ri-organizziamo il segnale interocettivo di tutte le linee fasciali combinando una attivazione del sistema vestibolare.

➡️ se non hai un Airex Foam, provalo anche solo senza scarpe sul pavimento

31/10/2025

La free energy è il modo con cui il cervello misura quanto la realtà sta andando come previsto oppure no.

Se quello che succede nel corpo corrisponde a quello che il cervello si aspettava, la free energy è bassa.
Se invece il corpo manda segnali confusi, imprevedibili, non coerenti con la previsione, la free energy sale.

Questo aumento è legato a un aumento dell’entropia interna, cioè del livello di disordine e incertezza nello stato fisiologico dell’organismo.

❗️Il punto clinico è che il cervello non vuole reagire a ciò che succede. Vuole prevederlo. Il movimento sano è predittivo, non reattivo.

📚ridurre free energy = ridurre il disordine percettivo del corpo. Una fascia integrata abbassa l’entropia interna perché rende il corpo più prevedibile al proprio sistema nervoso.

Salva questo reel per approfondire meglio il concetto di free energy e segui .neurofascia

28/10/2025

La verità estratta dall’intervento del Dr. Mattia Rosso.

Noi professionisti spesso pensiamo che a uno stimolo — un movimento, un massaggio, una manipolazione — segua sempre la stessa risposta. Ma oltre all’effetto biochimico c’è molto di più: c’è la modulazione del sistema nervoso.

Le fibre C tattili, la tensione dei recettori fasciali, la meccanobiologia dei tessuti… tutto questo cambia il “peso” che il cervello assegna a un input e quindi l’output motorio, il dolore, il tono, il respiro. Se non comprendiamo cosa può rispondere il SNC a quello specifico stimolo, la nostra azione rischia di essere inefficiente, anche quando la tecnica è “perfetta”.

Per questo dobbiamo continuare a formarci e aggiornarci: ciò che oggi sembra controintuitivo può diventare domani la norma. Riconoscere il ruolo del sistema nervoso e imparare a manipolarlo attraverso il movimento (parametri, velocità, ritmo, direzione, densità del tocco) è la chiave per interventi più precisi, sicuri ed efficaci.

Segui il profilo .neurofascia per altri contenuti di divulgazione

Indirizzo

Via Cesare Battisti 5
Rivarolo Canavese
10086

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cesare Sartore - Fascial Sensory Integration pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cesare Sartore - Fascial Sensory Integration:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram