28/10/2025
La verità estratta dall’intervento del Dr. Mattia Rosso.
Noi professionisti spesso pensiamo che a uno stimolo — un movimento, un massaggio, una manipolazione — segua sempre la stessa risposta. Ma oltre all’effetto biochimico c’è molto di più: c’è la modulazione del sistema nervoso.
Le fibre C tattili, la tensione dei recettori fasciali, la meccanobiologia dei tessuti… tutto questo cambia il “peso” che il cervello assegna a un input e quindi l’output motorio, il dolore, il tono, il respiro. Se non comprendiamo cosa può rispondere il SNC a quello specifico stimolo, la nostra azione rischia di essere inefficiente, anche quando la tecnica è “perfetta”.
Per questo dobbiamo continuare a formarci e aggiornarci: ciò che oggi sembra controintuitivo può diventare domani la norma. Riconoscere il ruolo del sistema nervoso e imparare a manipolarlo attraverso il movimento (parametri, velocità, ritmo, direzione, densità del tocco) è la chiave per interventi più precisi, sicuri ed efficaci.
Segui il profilo .neurofascia per altri contenuti di divulgazione