Centro Yoga Rivoli - dal 2009

Centro Yoga Rivoli - dal 2009 Lo yoga si sviluppa respirando. Respira nella possibilità, esala il cambiamento. Pattabhi Jois. Una nebbiolina umida e maleodorante impregnava l’aria.

Laureato in Scienze Motorie e Sportive presso la facoltà universitaria Suism di Torino nel 2015, Umberto prosegue i suoi studi iscrivendosi alla ICOM (International College of Osteopathic Medicine) di Milano, distaccamento italiano della rinomata scuola di osteopatia “Nescot of Kingston University” e KERN School (Massoterapia) di Milano. IL SUO FORTE INTERESSE PER IL CORPO UMANO E LO STUDIO DELLE FORME MANUALI DI GUARIGIONE INCENTIVANO UMBERTO AD APPLICARSI NEGLI STUDI CON GRANDE RIGUARDO E DEDIZIONE. Si avvicina al mondo della ricerca introspettiva ed inizia lo studio della meditazione nella città in cui è nato, Torino, guidato da insegnanti certificati e di indiscutibile validità. Ed è proprio questo l’ambito entro cui
DISEGNERÀ IL SUO FUTURO DI PASSIONE, RICERCA E LAVORO. Il suo primo approccio con le tecniche meditative dinamiche avviene all’età di 17 anni con lo studio dell’Ashtanga Vinyasa yoga che lo coinvolge fin dal primo momento, conducendolo un anno dopo all’incontro con il Maestro Roberto Bocchi, riconosciuto per la sua grande passione e attenzione ai dettagli in materia d’insegnamento. Frequentando costantemente il suo maestro,
UMBERTO APPRENDE IN PROFONDITÀ LA TECNICA DELL’ASHTANGA YOGA E ARRICCHISCE IL SUO BAGAGLIO CULTURALE IN MATERIA DI ANATOMIA E POSTUROLOGIA DELLO YOGA, STUDIANDO PRESSO LA “POWER YOGA SCHOOL” FONDATA DAL SUO MAESTRO. Proseguendo nelle sue ricerche yogiche, Umberto viaggia molto, esercitando questa disciplina con i più grandi maestri dell’Ashtanga yoga. Nel 2011 trascorre, infatti, alcuni mesi presso la “Ashtanga yoga London School”, dove si confronta con Peter Sanson, storico allievo di K. Conosce e condivide la sua ricerca con altri maestri, Mark, Joanne e Shankara Darby, tra i pochi ad aver conseguito i massimi riconoscimenti nell’insegnamento dell’Ashtanga yoga e con loro nasce subito un rapporto di grande rispetto e stima reciproca. La loro conoscenza lo porta a studiare nella città di Montrèal, Canada, Chamonix, Francia e nell’India del nord, dove entra in contatto diretto con le radici dello yoga. L’ESPERIENZA IN INDIA, CAMBIA IN PROFONDITÀ IL MAESTRO UMBERTO IGLINA.
È qui infatti, in un Ashram sito nel distretto di Mathura, Uttar Pradesh, che coglie l’essenza della filosofia yogica, il più grande dono che l’India ha fatto al mondo. Nella sua integrità di valori attenti al rispetto della vita ed anzi finalizzati alla sua esaltazione, lo yoga diviene strumento completo di crescita personale.
“Quando sono arrivato al villaggio poco fuori Vrindavana era un fresco pomeriggio invernale. Ricordo un anziano uomo seduto al bordo della strada in estasi meditativa. Alcuni devoti induisti eseguivano il Parikrama (percorso spirituale attorno ai siti sacri), altri pregavano seduti, altri ancora vendevano frutta su carretti ambulanti. Scimmie, vacche, cani e maiali stavano per le vie. I megafoni inneggiavano molteplici mantra divinatori a Krishna o Shiva ad ogni ora del giorno e più tardi scoprii, anche durante la notte. Mai prima d’allora avevo vissuto in una terra tanto religiosa quanto essenziale nella sua materialità. Adattatomi spontaneamente agli usi e costumi del luogo accolsi a braccia aperte quel meraviglioso senso di trasporto interiore che ha caratterizzato il mio primo viaggio nella terra dell’India”
Umberto Iglina incomincia a insegnare l’antica forma dell’Ashtanga yoga in diversi contesti localizzati nella città di Torino e non solo, si sposta molto organizzando workshop, ritiri ed eventi rivolti a singoli, piccoli o ampi gruppi in Italia e all’estero. Apre il suo studio nella provincia di Torino dando la possibilità a molte persone d’ogni età di trarre i benefici dello yoga.
“Lo yoga nella sua accezione dinamica è la forma più completa di movimento rivolto al mantenimento di un organismo biologico sano, forte e funzionale. Ecco che diviene comprensibile il grande espansionismo dello yoga nell’era moderna. Tuttavia, l’aspetto motorio, che in Sanscrito prende il nome di “Asana” è solamente uno dei primi di 8 passi insegnati dalla disciplina Yoga…”

Nel Mahābhārata, dopo la grande guerra di Kurukshetra, Yudhishthira rinuncia al regno e decide di raggiungere il cielo i...
09/11/2025

Nel Mahābhārata, dopo la grande guerra di Kurukshetra, Yudhishthira rinuncia al regno e decide di raggiungere il cielo in vita.
Lungo il cammino, solo un cane lo segue fedelmente.

Quando arriva alle porte del paradiso, Indra, il re degli dèi, gli dice:

“Puoi entrare, Yudhishthira, ma il cane non può.”

Yudhishthira risponde:

“Non posso abbandonare chi mi è stato fedele quando tutti gli altri mi hanno lasciato.
Se il paradiso non è aperto anche per lui, io non entrerò.”

Allora il cane si trasforma nel dio Dharma, padre di Yudhishthira — simbolo della rettitudine e compassione.

[In foto i miei 3 cani: Yoga, Blue e Ghee sui prati limitrofi al Centro Yoga Rivoli (dal 2009)]

Bisogna fare attenzione a vantarsi di avere una “mente scientifica”.Avere una mente scientifica, infatti, non significa ...
02/11/2025

Bisogna fare attenzione a vantarsi di avere una “mente scientifica”.
Avere una mente scientifica, infatti, non significa affermare, ma dubitare; non significa difendere certezze, ma mettere tutto in discussione.

Una mente realmente scientifica non dice “Dio non esiste”, perché non dispone di prove sufficienti per escluderne l’esistenza. Allo stesso modo, non afferma che “l’uomo non può levitare o attraversare un muro o materializzarsi qualsiasi cosa dal nulla”, poiché non può dimostrarlo con assoluta certezza; e anche se potesse, dovrebbe comunque interrogarsi sulla fallibilità degli strumenti cognitivi che l’hanno condotta a quella conclusione, consapevole dei propri limiti.

Allo stesso modo, una mente scientifica non direbbe mai: “Deve esserci per forza qualcosa dopo la morte… altrimenti che senso ha tutto questo?”.
Piuttosto, si interrogerebbe sulla paura che la assale di fronte alla possibilità che l’esistenza possa essere priva di qualsiasi significato o scopo, e cercherebbe di comprendere l’origine di quel bisogno umano di senso che la spinge a formulare tale domanda.

Essere una mente scientifica, dunque, significa possedere il coraggio del dubbio: il coraggio di accettare che il nulla cosmico possa essere la nostra destinazione naturale, così come l’apertura a riconoscere, forse, una dimensione di coscienza intelligente che ci trascende.

🌿 Prendersi cura di sé è la vera prevenzione 🌿Nel mio percorso professionale sto portando sempre più l’osteopatia verso ...
31/10/2025

🌿 Prendersi cura di sé è la vera prevenzione 🌿

Nel mio percorso professionale sto portando sempre più l’osteopatia verso un’ottica di prevenzione: aiutare le persone a mantenere equilibrio e benessere nel tempo, non solo a intervenire quando il dolore arriva.

In un periodo in cui la sanità è sempre più orientata al privato, imparare a conoscersi e a prendersi cura di sé diventa essenziale.

L’osteopatia — riconosciuta dall’OMS e in Italia dal D.P.R. 7 luglio 2021 n.131 — si basa proprio su questo: stimolare la naturale capacità del corpo di autoguarigione attraverso tecniche manuali mirate.

💡 Ho potuto osservare che chi si dedica con costanza alla prevenzione vive meglio:
meno dolori, più energia, e meno bisogno di farmaci.

Come per un’automobile, anche il nostro corpo ha bisogno di piccoli “tagliandi” regolari per restare in forma e affrontare al meglio le sfide quotidiane.

👶 La prevenzione non ha età: comincia dal primo giorno di vita.

Come ricordava Edison:

“Il medico del futuro non darà medicine,
ma insegnerà ai pazienti a prendersi cura di sé.”

✨ Se vuoi capire come sostenere al meglio il tuo equilibrio e la tua salute, resto volentieri a disposizione.

Un caro saluto,
Umberto Iglina
Chinesiologo e Osteopata D.O. BSc
📞 338 4974197

Parliamo di magica praticità dello Yoga 😉Buona lettura!
19/10/2025

Parliamo di magica praticità dello Yoga 😉Buona lettura!

Per il Centro Yoga Rivoli (dal 2009) Ottobre e’ mese di LEZIONI DI PROVA Gratuite e adatte a chiunque voglia esserci 🕉️ ...
29/09/2025

Per il Centro Yoga Rivoli (dal 2009) Ottobre e’ mese di LEZIONI DI PROVA Gratuite e adatte a chiunque voglia esserci 🕉️ scrivimi in DM per conoscere gli orari adibiti alle classi collettive!

Un intervista coraggiosa sullo Yoga..Buona lettura!
27/09/2025

Un intervista coraggiosa sullo Yoga..

Buona lettura!

INTERVISTA (Parte 1) 🕉️ Che cosa è lo yoga?Un metodo scientifico per raggiungere il Samadhi attraverso l’esecuzione prat...
27/09/2025

INTERVISTA (Parte 1)

🕉️ Che cosa è lo yoga?
Un metodo scientifico per raggiungere il Samadhi attraverso l’esecuzione pratica di specifiche tecniche (Asana, Mudra, Pranayama) opportunamente impiegate secondo determinate proporzioni e tempi.
Esiste un solo manuale che ne citi gli atti, piuttosto misterioso nei suoi vari passaggi: l’Hatha Yoga Pradipika, scritto da Swatmarama (da alcuni ritenuto un epiteto del Mahavatar Babaji) e per essere compreso esige la guida di un Guru, pena…interpretazioni casuali o talvolta disfunzionali.

🕉️ Esistono Guru viventi?
Si, uno.

🕉️ E gli altri “Guru” di cui si legge o è pieno il web?
La parola -Guru- viene utilizzata in India per denominare un insegnante esperto di qualcosa; il maestro di matematica a scuola, per esempio, viene chiamato “Guruji”. Ma qui stiamo parlando di un Guru (cioè un profondo conoscitore) dello yoga, la somma arte della realizzazione del Sé.
Averne uno in vita è già una bella fortuna…

🕉️ Chi ha inventato lo yoga?
Sì pensa sia stato Shiva in persona e che l’abbia diffuso tramite i primi Yogi Nath: su tutti Matsyendra ed il suo discepolo Gorakh.

🕉️ Ma Shiva è una divinità! Come è possibile?
Se la gente sapesse davvero cosa è lo yoga e dove possa condurre…probabilmente inneggerebbe alla psicosi…almeno in un primo momento, poi arriva lo sgomento e la destrutturazione degli schemi conoscitivi obsoleti. Ci vuole coraggio e onestà per camminare su questa via ove l’impossibile e il fantastico abbracciano il reale.

🕉️ Che cosa è il Samadhi?
Uno stato di coscienza espansa che coincide con una totale emersione della mente inconscia.

Chi è Dattatreya?Dattatreya è una divinità venerata nell’induismo, considerata una forma combinata della Trimurti: • Bra...
19/09/2025

Chi è Dattatreya?

Dattatreya è una divinità venerata nell’induismo, considerata una forma combinata della Trimurti:
• Brahma (il creatore)
• Vishnu (il preservatore)
• Shiva (il distruttore)

È spesso raffigurato con tre teste (una per ogni divinità) e sei braccia, e rappresenta la saggezza divina e l’unione dei tre aspetti principali del divino.

I cani rappresentano i quattro Veda:
• Rigveda
• Samaveda
• Yajurveda
• Atharvaveda

Il rapporto tra Dattatreya e i cani ci insegna che:
• Anche l’essere più umile può contenere verità spirituali.
• La fedeltà, la pazienza e l’attenzione costante (tratti tipici del cane) sono qualità necessarie per chi cerca la realizzazione spirituale.
• La conoscenza (Veda) non è riservata solo agli studiosi, ma è accessibile a chi ha il cuore puro e l’atteggiamento giusto.

Condivido quel che apprendo sullo Yoga dal 2009. Ho visto tante persone iniziare a studiarsi tramite questa disciplina, ...
13/09/2025

Condivido quel che apprendo sullo Yoga dal 2009. Ho visto tante persone iniziare a studiarsi tramite questa disciplina, alcune smettere di praticarla ma sempre più sovente negli ultimi anni è successo qualcosa che apprezzo tanto e voglio dunque pubblicamente condividere: sono crescenti le persone che dicono ciò: “Quest’ora di lezione è una medicina per la mia mente e per il mio corpo, non sono mai stato così bene come da quando pratico” oppure “Ho ripreso a frequentare le lezioni perché la mia schiena non è mai stata in forma come quando praticavo” e ancora “Ho deciso che voglio stare bene ritagliando del tempo per me, e questa terapia è davvero trasformativa”
Da clinico osteopata non posso che gioire di ciò. Come un caro amico e collega mi ha sempre detto “Le tue lezioni sono un trattamento osteopatico”. Possiamo abbracciare lo yoga superficialmente ma i suoi benefici sono pur sempre evidenti e inconfutabili. Inutile raccontare cosa accadrebbe immergendocisi del tutto🙏🏼

Penso sinceramente che in questi 16 anni insieme il “Centro Yoga Rivoli (dal 2009)” sia diventato un luogo speciale prop...
31/08/2025

Penso sinceramente che in questi 16 anni insieme il “Centro Yoga Rivoli (dal 2009)” sia diventato un luogo speciale proprio grazie a chi ha qui condotto la propria essenza.
Credo che un luogo di sviluppo e Ricerca-Yoga quale esso è debba indurre nel praticante domande esistenziali sulla Vita, sulla Morte, sul Tempo, sul Vuoto, sulla Coscienza, sul Divino et al. che attraverso la sua propria Sadhana (la pratica di posture, tecniche respiratorie, letture dei testi, esercizi meditativi) potranno ottenere risposta. Altrimenti è tutto solo una bellissima ginnastica (indiscutibilmente utile, a patto che opportunamente trasmessa)

Noi siamo quasi pronti! E voi?  🕉️Lunedì 9.30🕉️Lunedì 19.00                     🕉️Martedì 20.00               🕉️Mercoled...
25/08/2025

Noi siamo quasi pronti! E voi? 🕉️Lunedì 9.30
🕉️Lunedì 19.00 🕉️Martedì 20.00 🕉️Mercoledì 18.00 🕉️Mercoledì 20.00 🕉️Giovedì 9.30 🕉️Giovedì 19.00
Lezione di prova (gratuita) per tutti! Centro Yoga Rivoli (dal 2009)

Indirizzo

Rivoli (zona Castello)
Rivoli Torinese
10098

Telefono

+393384974197

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Yoga Rivoli - dal 2009 pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Yoga Rivoli - dal 2009:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare