Dott.ssa Milena Di Nardo - Psicologa

Dott.ssa Milena Di Nardo - Psicologa Psicologa clinica. Ricevo in studio a Rocca di Capri Leone ed online.

Consulenza psicologica, sostegno psicologico, valutazione psicodiagnostica, interventi di prevenzione, abilitazione e riabilitazione,
rivolti ad adolescenti, giovani e adulti.

Quando inizierai a lavorare su te stesso, noterai dei cambiamenti intorno a te.É lavorando su te stesso che vedrai andar...
06/11/2025

Quando inizierai a lavorare su te stesso, noterai dei cambiamenti intorno a te.

É lavorando su te stesso che vedrai andare via alcune persone. Perché non ti faranno più da specchio. Perché non riflettono più la persona che stai diventando.

É lavorando su te stesso che attirerai nuove persone nella tua vita. Porteranno prospettive diverse e faranno emergere parti di te che non avevi mai esplorato.

E altre resteranno. Le ritroverai accanto a te in una forma nuova, più vere, più sincere, più profonde.
Non sarai stato tu a cambiarle.

Non avrai rincorso nessuno, né trattenuto chi voleva andare.

Sarai cambiato tu, dentro. E tutto il resto é cambiato di conseguenza.

Ogni incontro è uno specchio e riflette un frammento di ciò che siamo.

Quando quel frammento si trasforma, anche le relazioni cambiano, si evolvono o si dissolvono.

In un’epoca in cui il terreno delle relazioni affettive è sempre più insidioso, diventa fondamentale avere strumenti chi...
23/10/2025

In un’epoca in cui il terreno delle relazioni affettive è sempre più insidioso, diventa fondamentale avere strumenti chiari e pratici per distinguere una da una e potenzialmente pericolosa.

le relazioni disfunzionali sono connotate da dinamiche relazionali che , e la persona, spesso senza che se ne renda pienamente conto. La caratteristica principale é lo SQUILIBRIO DI POTERE e la tendenza a manipolare e sminuire l'altro partner.

🚨⚠️ Ecco alcuni segnali che dovrebbero far scattare un campanello d’allarme:

🔸OSCILLAZIONI DI COMPORTAMENTO: si alternano fasi di idealizzazione (attenzioni continue, promesse eccessive) seguite da svalutazioni, critiche e silenzi punitivi;
🔸SENSO DI COLPA INDOTTO: ogni problema della coppia viene ribaltato e la responsabilità è sempre tua. Ti senti in dovere di aggiustare tutti mentre l'altro non mette mai in discussione se stesso;
🔸ISOLAMENTO: ti viene fatto notare che amici, familiari o colleghi “non ti capiscono”, fino a farti sentire che solo il partner è davvero vicino;
🔸CONTROLLO ECCESSIVO: monitaggio di messaggi, spostamenti, scelte o relazioni;
🔸AUTOSTIMA EROSA: ti senti meno sicura/o, meno capace, meno attraente rispetto a quando è iniziata la relazione. Le critiche, anche velate, hanno minato la percezione che hai di te;
🔸ANSIA COSTANTE: vivi in allerta, temi il suo prossimo scatto d’ira, la prossima sparizione, la prossima accusa;
🔸DIPENDENZA EMOTIVA: nonostante la sofferenza, ti sembra impossibile staccarti. Pensi continuamente che senza quella persona non potresti farcela.

Se riconosci più di uno di questi elementi nella tua relazione, è il momento di fermarti e .

Una relazione sana non si fonda sul terrore di perdere l’altro, ma sulla reciproca di crescere e stare bene.

Lo spazio terapeutico può aiutarti a fare chiarezza sulla tua relazione sentimentale.

Un rapporto di coppia, per funzionare, non si basa su momenti di gioia e felicità. Ognuno di noi ha dei punti di forza e...
20/10/2025

Un rapporto di coppia, per funzionare, non si basa su momenti di gioia e felicità. Ognuno di noi ha dei punti di forza e punti di debolezza e naturalmente, prima o poi,ci si ritrova a fare i conti con i limiti dell'altro.

La vera forza di una coppia, sta nel riuscire ad andare oltre questi limiti: comprenderli ed utilizzarli per istaurare un legame più profondo.

Il conflitto non deve essere visto come un problema da risolvere, ma come una forma di interazione da utilizzare per comprendere in profondità l'altro e fare crescere la relazione.

👉🏻 Il punto sta nel sapere come litigare! Ecco come:

🔸 Riconosci quali sono i tuoi sentimenti. La rabbia subentra dopo e copre l’emozione iniziale, che spesso ha a che fare col sentirsi feriti, frustrati, delusi, non considerati, impotenti, soli, umiliati, e molto altro. Identificare quest'emozione e comunicarla all'altro, consente di ascoltarsi davvero, piuttosto che difendersi contrattaccando o fuggendo.

🔸Trova il momento giusto. A volte rimandare la discussione a un momento di calma, può essere la scelta migliore, perché l'elevata emotività (urlare, accusare), non mette l'altro nella condizione di comprenderci.

🔸Time-out durante la discussione. Nella coppia si ripete di solito sempre uno stesso copione e diventa facile individuare quello stimolo che fa partire l’escalation per far raffreddare il clima e concedersi il giusto spazio personale dedicato alla riflessione.

🔸Preparati ai compromessi. L'altra persona potrebbe avere una visione opposta alla tua. Per questo é importante trovare la giusta via di mezzo che non faccia sentire nessuno dei due "di meno".

🔸Esprimi come ti sei sentitə in quella situazione piuttosto che focalizzarti sulla situazione in sé (potrebbe essere interpretata diversamente a seconda dei diversi punti di vista adottati).

🔸Riconosci i sentimenti dell'altro. Ciò permette di entrare in sintonia emotiva con l'altro e abbassare l’intensità del conflitto.

🛋️ Se sei interessato ad una consulenza individuale o di coppia:
𝑫𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑫𝒊 𝑵𝒂𝒓𝒅𝒐 𝑴𝒊𝒍𝒆𝒏𝒂, 𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒂 𝒄𝒍𝒊𝒏𝒊𝒄𝒂👩🏻‍⚕️
📞𝟑𝟖𝟖 𝟖𝟓𝟒𝟎𝟓𝟏𝟓
📍Rocca di Capri Leone (Me)
💻Online

Il primo colloquio psicologico è un incontro di conoscenza tra professionista e paziente e rappresenta il primo passo ve...
29/09/2025

Il primo colloquio psicologico è un incontro di conoscenza tra professionista e paziente e rappresenta il primo passo verso la costruzione di una relazione all'interno di uno spazio sicuro e privato di condivisione, basato su: empatia, rispetto, ascolto attivo e sospensione di ogni giudizio.

La relazione di cui parlo si definisce "relazione terapeutica" e costruisce la base sulla quale si fonderà l'intero percorso psicologico ed é imprescindibile nel processo di cura.

❓Ma come si svolge il primo incontro?
Ogni professionista agisce in modo diverso, a secondo del proprio modo di operare. Esiste, tuttavia, una linea comune per tutti i primi colloqui:

🔸In primo luogo, il primo colloquio é e infatti, oltre alle presentazioni vengono fornite al paziente alcune informazioni relative alla frequenza e durata degli incontri, alla sue competenze professionali e risponde alle domande inerenti al percorso da intraprendere;

🔸In secondo luogo, il professionista cerca di capire quale sia il motivo che ha portato la persona a richiedere una consulenza (SPOILER: spesso capita di non sapere il motivo e di conseguenza il percorso diventa una sorprendente scoperta di sé stessi ✨). Vengono raccolte le informazioni inerenti la storia di vita del paziente, utili ad identificare le aree problematiche, i contesti nei quali si manifestano, le risorse di cui dispone e la sua motivazione ad intraprendere un percorso di terapia.

⏰ La durata del primo colloquio oscilla tra i 50 e i 60 minuti (ma può durare anche di più)

Al termine dell'incontro, il professionista fornirà una restituzione del quadro emerso e renderà esplicito il lavoro che si andrà a fare definendo gli obiettivi della terapia.

🪐 Affrontare un percorso psicologico é un magnifico viaggio alla scoperta di sé.

🛋️ Se sei interessato ad una consulenza psicologica:
𝑫𝒐𝒕𝒕.𝒔𝒔𝒂 𝑫𝒊 𝑵𝒂𝒓𝒅𝒐 𝑴𝒊𝒍𝒆𝒏𝒂, 𝒑𝒔𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒂 𝒄𝒍𝒊𝒏𝒊𝒄𝒂👩🏻‍⚕️
📞𝟑𝟖𝟖 𝟖𝟓𝟒𝟎𝟓𝟏𝟓
📍Rocca di Capri Leone (Me)
💻Online

🌸PRENDITI CURA DELLA TUA SALUTE MENTALE🌸La salute è uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale, così come c...
03/12/2024

🌸PRENDITI CURA DELLA TUA SALUTE MENTALE🌸

La salute è uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale, così come ci suggerisce L'Organizzazione Mondiale della Sanità.

La società contemporanea, però, tende a privilegiare la cura del corpo e dell'organismo a discapito della cura della propria mente e dell'anima.

Non c'è salute senza salute mentale🌷
25/11/2024

Non c'è salute senza salute mentale🌷

25/11/2024

Dott.ssa Di Nardo Milena, Psicologa in ambito clinico e della salute🌷

Mi occupo del supporto psicologico a ciò che ostacola la salute mentale e l'equilibrio emotivo.

Ho scelto questo lavoro perché penso che la cura dell’anima sia tanto fondamentale quanto sottovalutata.
Il mio obiettivo è quello di aiutare le persone nel loro percorso di vita, spesso tortuoso, accompagnandoli nella presa di consapevolezza del proprio dolore, garantendo sempre la massima disponibilità, capacità di ascolto ed empatia per comprendere fino in fondo le reali esigenze e difficoltà di chi ho di fronte, per intervenire su disagi e disturbi di tipo psicologico, emotivo e comportamentale.

Il trattamento clinico psicologico prevede percorsi di terapia individuale, di coppia e di gruppo, rivolti principalmente ad una fascia d'età di: adolescenti, giovani e adulti.

🛋️ Ricevo su appuntamento in studio a📍Rocca di Capri Leone (Me) e 💻 online.

💌 psicologamilenadinardo@gmail.com

Indirizzo

Via Leonardo Da Vinci
Rocca Di Caprileone
98070

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Telefono

+393888540515

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Milena Di Nardo - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Milena Di Nardo - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare