Dott.ssa Giulia Bevilacqua

Dott.ssa Giulia Bevilacqua In seguito ho proseguito gli studi a Firenze, laureandomi nel 2022 in Scienze dell’Alimentazione.

Dietista-Biologa Nutrizionista
disponibile online o in presenza
mi occupo principalmente di:
*alimentazione intuitiva ed educazione alimentare
*disturbi gastrointestinali
*PSICO-NUTRIZIONE nell'ambito del progetto Movimentis La mia curiosità per il mondo della nutrizione nasce tra i muri del liceo classico, dove affrontavo i primi momenti di stress e ansia che mi avevano condotto inevitabilmente ad un cattivo rapporto con il cibo. Dalla necessità di risolvere un disquilibrio interno ed esterno che impattava su vari aspetti della mia vita, nasce quindi un percorso inizialmente profondo e personale, che mi ha portato a scoprire un mondo dalle mille sfaccettature irriducibili alla sola scienza dell’alimentazione. Affascinata inizialmente dagli aspetti curativi e clinici dell’alimentazione ho conseguito la laurea in Dietistica, nella pittoresca cittadina di Siena, che mi ha permesso di approfondire la dietetica classica ospedaliera applicata a varie patologie. Durante questo percorso ho maturato la passione per il Microbiota umano, un vero e proprio organo dalle mille sorprese e potenzialità, e ho deciso di approfondire questo tema in Svezia, partecipando a studi clinici di intervento ed elaborando infine la mia tesi di laurea.

Quando perderò peso sarò più felice…Quante volte lo abbiamo pensato?Ma la verità è che quel corpo “adeguato” non arriva ...
10/11/2025

Quando perderò peso sarò più felice…

Quante volte lo abbiamo pensato?
Ma la verità è che quel corpo “adeguato” non arriva mai, perché ogni volta che ci avviciniamo all’ideale, l’ideale cambia.

Si alza l’asticella, cambiano i modelli, cambiano i confronti.
E finiamo per vivere in attesa di un corpo che non esiste, rimandando la possibilità di stare bene ad un futuro che non arriva mai.

La felicità non nasce da un corpo diverso, ma da un rapporto diverso con il proprio corpo.
Da uno sguardo più gentile, da un pensiero meno giudicante: da li può nascere un cambiamento di benessere, basato prima di tutto sulla consapevolezza.
👉 E se oggi smettessi di rincorrere un ideale, per cominciare a prenderti cura di te così come sei?

07/11/2025

Il concetto di “sgarro” è molto più catastrofico di quanto sembri.
Perché non si riflette solo sul cibo, ma spesso anche sul nostro valore personale.

Quando dividiamo gli alimenti in “giusti” e “sbagliati” il nostro valore inizia a dipendere dalla capacità di rispettare le regole alimentari che ci siamo imposti.

Ma il corpo non ha bisogno di regole rigide.
Ha bisogno di ascolto, flessibilità e fiducia.

Smettere di parlare di “sgarro” non significa lasciarsi andare,
significa scegliere la libertà di nutrirsi senza paura e senza giudizio🤍 Ed è togliendo proprio queste barriere che possiamo finalmente abbandonare i sensi di colpa legati al cibo e alcuni comportamenti disfunzionali che sono proprio figli di questa rigidità

👉 Ti capita mai di sentirti “in colpa” dopo aver mangiato qualcosa fuori dalle regole?

🔖Non per darsi un etichetta, perché sarebbe IMPOSSIBILE: ogni individuo è unico, con il suo bagaglio di esperienze, emoz...
06/11/2025

🔖Non per darsi un etichetta, perché sarebbe IMPOSSIBILE: ogni individuo è unico, con il suo bagaglio di esperienze, emozioni e la sua personalità.

👥Può essere però un modo per conoscerci meglio, per comprendere che ciascuno vive il cibo in maniera diversa: ognuno di noi si può ritrovare in una o più personalità, o solamente in alcuni tratti…

🔎Ci può aiutare a capire quanto siamo complessi e perché una semplice dieta non è assolutamente sufficiente per rispondere alle vere esigenze fisiche ed emotive dell’individuo.

05/11/2025

Quante di queste frasi ti suonano familiari?
“Finisci il piatto.”
“Bevi un po’ d’acqua, così ti passa la fame.”
“Meglio non tenerlo in casa, potrei mangiarlo tutto.”
“Me lo concedo solo se me lo merito.”

Sono pensieri che sembrano normali…
ma nascono da una cultura che ci ha insegnato a controllare il corpo invece di ascoltarlo.
Una cultura con cui entriamo in contatto fin da bambini,
quando al cibo viene dato un valore morale: buono o cattivo, giusto o sbagliato.

Il primo passo per cambiare prospettiva è riconoscere questi automatismi.
Perché anche se ci sembrano innocui, in realtà ci allontanano dalle nostre vere esigenze.

Solo dopo aver decostruito queste credenze possiamo tornare ad ascoltare il corpo
in modo più autentico, gentile e sereno. 🤍

👉 Ti riconosci in qualcuno di questi pensieri?

04/11/2025

⁉️Ma cosa significa mangiare intuitivo?

🍰🍕Molti pensano che significhi mangiare quello che si vuole, quando lo si vuole.. non è proprio così, o almeno c’è tanto tanto altro!

🔎Imparare ad ascoltarsi, a familiarizzare con i propri segnali di fame e sazietà e con tutte le loro sfumature, imparare ad apprezzare il piacere di mangiare senza paure, imparare a riconoscere perché mangiamo, imparare che non esiste nulla di giusto e sbagliato, soprattutto in uno stile di vita SANO e BILANCIATO, che non esclude i principi di una sana alimentazione, né li rende una gabbia non sostenibile!

👣“Imparare” a mangiare intuitivo è un percorso alla scoperta di se stessi, e non riguarda solo il cibo, ma anche tutto il contesto che influenza il nostro rapporto con il cibo🫶🏻

03/11/2025

Ma quali sono le conseguenze di una dieta restrittiva?

🚫Esatto, la dieta, soprattutto se drastica ha degli effetti collaterali da non trascurare

👤Effetti sul corpo e sulla mente:
📍rallentamento metabolico, il corpo entra in modalità “risparmio energetico” e brucia meno kcal
📍a questo rallentamento contribuisce sia il raggiungimento di un peso più basso sia la perdita di massa muscolare: quest’ultimo spesso è un fattore che contribuisce al recupero del peso una volta terminata la dieta
📍maggiore desiderio di cibi ricchi di carboidrati, dolci e/o salati: proprio perché rappresentano fonti consistenti di energie subito disponibili
📍pensiero costante rivolto al cibo, in particolare ai cibi di cui ci stiamo privando
📍maggiore rischio di abbuffate e perdita di controllo
📍perdita di fiducia ed incapacità di percepire i nostri segnali di fame e sazietà
📍senso di colpa, fallimento, frustrazione
📍comparsa o peggioramento di un disturbo del comportamento alimentare

👤🍒🍝Se non rispettiamo un bisogno primario come quello di nutrirci, il nostro corpo metterà in atto dei meccanismi di difesa, sia a livello fisico che psicologico!

Non c’entra la forza di volontà, sono meccanismi bene conosciuti, automatici

Le abbuffate non sono un problema di forza di volontà.Sono un messaggio che corpo e mente ci gridano per segnalarci che ...
01/11/2025

Le abbuffate non sono un problema di forza di volontà.
Sono un messaggio che corpo e mente ci gridano per segnalarci che qualcosa non sta funzionando come dovrebbe.

Ci sono dei fattori di rischio effettivi che possono contribuire allo sviluppo ed il mantenimento delle abbuffate, e che spesso vengono “normalizzati” dal nostro contesto culturale:
📍le diete o la restrizione calorica e cognitiva
📍rigidità delle regole alimentari ed ipercontrollo sul cibo
📍difficoltà nel gestire le proprie emozioni
📍difficoltà a percepire ed ascoltare i propri bisogni fisici ed emotivi

Tutto questo in virtù di un paradigma che ci vuole “perfetti”, che ci insegna il valore del resistere al piacere, del restringere, che stima il nostro valore in base alla nostra forza di volontà

Ma il corpo e mente non ci tradiscono.
Stanno solo cercando equilibrio, energia, sicurezza.

✨ Le abbuffate non vanno punite: vanno comprese e ascoltate con gentilezza, senza giudizio.

Se ti ci ritrovi, sappi che non sei solo/a.
🪷 Salva questo post per ricordarti che il cambiamento non nasce dal controllo, ma dalla comprensione.

🙋‍♀️Ma cosa fa esattamente una nutrizionista che non prescrive diete?Da un anno a questa parte ho deciso di abbracciare ...
29/10/2025

🙋‍♀️Ma cosa fa esattamente una nutrizionista che non prescrive diete?

Da un anno a questa parte ho deciso di abbracciare un approccio non prescrittivo, libero da schemi e regole:
questo perché credo fermamente che la dieta non possa rappresentare la risposta definitiva ad un aspetto cosi complesso come il rapporto con il cibo e con il corpo..

⚖️È così riduttivo parlare solo di macronutrienti e grammature, quando in gioco c’è il nostro benessere psicofisico
Anzi fossilizzarsi solo su questi aspetti spesso porta a peggiorare la situazione

…e guarda caso le diete continuano a non funzionare nel lungo periodo, e le persone si sentono colpevoli del fallimento del percorso..

In tutta risposta, c’è un altro modo per iniziare a vedere il cibo con un ottica totalmente diversa: lavorare su se stessi, sui propri comportamenti, sui propri automatismi, PRIMA di parlare di nutrizione in senso stretto.

🚫Se anche tu hai fatto mille diete, e l’unico risultato che hai ottenuto è stato peggiorare il tuo rapporto con il cibo e con il corpo, arrivando a sperimentare un senso di colpa e fallimento costante, o episodi di discontrollo: sei nel posto giusto❣️

🌸E quindi..Cosa aspettarsi da un percorso di alimentazione intuitiva?

📍non una dieta
📍non delle regole alimentari
📍non un elenco di cosa posso o non posso fare o mangiare

ma piuttosto:
📍una profonda comprensione e osservazione dell’origine del nostro comportamento alimentare, che spesso sentiamo di non riuscire a controllare
📍La sicurezza che nulla è proibito, che non esiste lo sgarro, o cibo giusto o sbagliato
📍La serenità di riscoprire e fidarsi dei propri segnali di fame e sazietà, e del piacere di mangiare come strumento principale di regolazione interna
📍E soprattutto il riscoprire un rapporto con il cibo sereno, privo di colpa e giudizio

🍝🍒Solo dopo si può parlare di educazione alimentare, solo dopo si può provare a cambiare qualche abitudine per migliorare il proprio stile di vita!

🌸Se anche tu sei incuriosito da questo approccio scrivimi in dm e prenota la tua call conoscitiva gratuita!

🪞Quello che vediamo allo specchio non è mai solo un riflesso.È un intreccio di emozioni, ricordi, pensieri e aspettative...
25/10/2025

🪞Quello che vediamo allo specchio non è mai solo un riflesso.
È un intreccio di emozioni, ricordi, pensieri e aspettative.

👥La percezione che abbiamo del nostro corpo non è e non sarà mai oggettiva, ma rappresenta il risultato del nostro vissuto, della nostra sensibilità, dei nostri pensieri.

🗓️Può cambiare da un giorno all’altro, anche per piccole cose: la percezione di aver mangiato troppo, un numero sulla bilancia inaspettato, un commento detto con leggerezza, il riflesso nello specchio di un camerino con una luce diversa, una nostra foto...

💭Finché daremo a quello sguardo il potere di definire il nostro valore come persone, gli permetteremo anche di condizionare il nostro umore e di farci sentire inadeguati.

Il corpo non cambia da un giorno all’altro. Cambia lo sguardo con cui lo osserviamo e lo giudichiamo

22/10/2025

❌No la salute non c’entra proprio nulla con il raggiungimento del “peso forma”

🏃Rincorrere un corpo che non è sostenibile per noi, non porta alla felicità bensì allontana dal bensessere

🌸La VERA salute è equilibrio, energia,
serenità
Tutti meritiamo di avere un corpo vivo che ci permette di esserci DAVVERO
E questo corpo non è uguale per tutti 🫂


🗣️La cultura della dieta che ci circonda porta a normalizzare concetti che normali NON DOVREBBERO ESSERE e spesso celano...
17/10/2025

🗣️La cultura della dieta che ci circonda porta a normalizzare concetti che normali NON DOVREBBERO ESSERE e spesso celano un rapporto disfunzionale con il cibo:
📍Troppe regole alimentari, false credenze su ciò che è meglio/peggio fare o mangiare portano le persone a vivere il cibo con paura, incertezza semplificando ai minimi termini tutto quello che invece è correlato al nostro rapporto con il cibo e con il corpo

‼️Il problema? Che tutto ciò è considerato
NORMALE, e rinforzato dai programmi tv, dai social, dal chiacchiericcio intorno a noi, dai prodotti del supermercato ... viene mascherato come scelta di SALUTE
questa NORMALITÀ crea sofferenza in tantissime persone nella loro quotidianità
Allontanando da quelle che sono davvero le alternative di BENESSERE:

🔎rompere la rigidità ed imparare ad ascoltare i propri segnali interni
evitare il continuo confronto con gli altri e con l’esterno
🔎imparare che a tavola la salute si costruisce nella quotidianità e nel lungo periodo, senza demonizzare alimenti, senza rinunce, senza
restrizioni

15/10/2025

Scegliere alimenti che nutrono il nostro corpo e hanno degli effetti positivi sulla nostra salute è importantissimo 🥦
⚠Ma scegliere quei cibi considerati più “sani” anche quando desideriamo altro, rinunciando al piacere di mangiare, può avere delle conseguenze indesiderate: attiviamo infatti la mentalità tutto-nulla, cibo sano VS non sano, dieta VS non dieta… e così: ❌ il cibo proibito diventa sempre più appetibile
❌ cresce la voglia di “sgarrare”
❌ aumenta il rischio di abbuffate o perdita di controllo
❌ aumentano le probabilità di abbandonare il percorso nutrizionale/le sane abitudini
Fare delle scelte consapevoli dal punto di vista nutrizionale non significa rinunciare al piacere.
Significa imparare ad ascoltarsi e a concedersi anche ciò che appaga, senza sensi di colpa💛

Perché quando smetti di vietarti i cibi che ami, il cibo perde il suo potere — e ritrovi equilibrio, serenità e libertà🌸

Indirizzo

Fontanelle Di Roccabianca
Roccabianca
43010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Bevilacqua pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram