Valeria De Paola - Psicologa

Valeria De Paola - Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Valeria De Paola - Psicologa, Psicologo, Rome.

Psicologa Ψ
🛋️ | Psicoterapeuta in formazione presso IRPA, orientamento psicoanalitico
🧠 | Scrivo di psicologia, delle sue curiosità e sfaccettature
💻 | Consulenza psicologica

🌬️”Ti amo perché voglio essere come te. Ma questo è impossibile.”— Massimo Recalcati, Uno diviso dueL’amore, dice Recalc...
26/10/2025

🌬️”Ti amo perché voglio essere come te. Ma questo è impossibile.”
— Massimo Recalcati, Uno diviso due

L’amore, dice Recalcati, nasce sempre da una mancanza: desideriamo l’altro perché in lui riconosciamo qualcosa che ci manca.
Ma quando questo desiderio incontra il limite dell’impossibile, l’impossibilità di essere l’altro, può trasformarsi in aggressività.

L’altro, che volevamo abbracciare, diventa colui che ci ricorda ciò che non possiamo essere.
L’amore, allora, si rovescia: il desiderio che unisce può ferire, la tenerezza può diventare rabbia, e l’aggressività diventa il linguaggio di un dolore profondo, il dolore di non poter coincidere con l’altro che amiamo.

Come psicologa in formazione all’IRPA, imparo che l’aggressività non è solo distruttiva, ma può essere compresa come una forma di sofferenza, un modo imperfetto di cercare ancora un legame.
Riconoscerla significa aprire uno spazio nuovo per la parola, per il desiderio e per l’incontro autentico con l’altro. 🌿

“Uno diviso due”
L’impossibilità dell’amore e il reale della relazione.

Non si ama per colmare un vuoto, ma per imparare a restarvi accanto senza sfuggire.

🧠🤍

🌬️ Non è troppo presto. È già tardi.Vietare l’educazione sessuale a scuola non è una forma di protezione. È un silenzio ...
22/10/2025

🌬️ Non è troppo presto. È già tardi.

Vietare l’educazione sessuale a scuola non è una forma di protezione. È un silenzio che può diventare rischio.

Come psicologa, vedo quanto gli adolescenti abbiano bisogno di parole, strumenti e spazi per parlare di corpo, emozioni, identità e consenso.

Non per “spingerli a fare”, ma per aiutarli a capire.
Per accompagnarli nella crescita.

L’educazione sessuale è prevenzione.
È salute psicologica.
È una forma di tutela.

Quando manca, restano soli. Soli con i dubbi, con la disinformazione, con contenuti inadeguati.

🧠 Si tratta di esserci. Con rispetto, con strumenti, con alleanze.

🎙️ Educare è proteggere. Anche su ciò che fa paura.

🧠🤍

🌬️ Ottobre è il mese della Salute MentaleDedicare spazio al proprio benessere psicologico è una scelta importante.E spes...
20/10/2025

🌬️ Ottobre è il mese della Salute Mentale

Dedicare spazio al proprio benessere psicologico è una scelta importante.
E spesso coraggiosa.

Se senti il bisogno di fermarti e ascoltarti, questo può essere il momento giusto per farlo.
Parlarne può fare la differenza.

📅 In occasione di questo mese, offro colloqui individuali a chi desidera iniziare (o riprendere) un percorso di ascolto e consapevolezza.

📍 Online
📩 Scrivimi in DM per informazioni o appuntamenti

La salute mentale è parte della tua salute.
Se vuoi, possiamo iniziare da qui. Insieme.

🧠🤍

🌬️ “Prendetevi la luna. Non accontentatevi di quello che vi danno. Sognate l’impossibile.”— Paolo CrepetViviamo in un te...
19/10/2025

🌬️ “Prendetevi la luna. Non accontentatevi di quello che vi danno. Sognate l’impossibile.”
— Paolo Crepet

Viviamo in un tempo che premia l’adattamento, la prestazione, il consenso.
Ma crescere significa anche imparare a desiderare.
Significa non accontentarsi di una vita spenta, silenziata, fatta solo di doveri.

Come psicologa, vedo quanto le persone si sentano in colpa solo per volere qualcosa “in più” per sé:
più libertà, più autenticità, più senso.

➡️ Prendetevi la luna è un invito a riappropriarsi del proprio spazio interiore.

💬 Quando è stata l’ultima volta che ti sei permessə di sognare?

🧠🤍

🌬️ «La psicoanalisi è un’opportunità, l’opportunità di ricominciare.»Non si tratta di dimenticare il passato, ma di rito...
18/10/2025

🌬️ «La psicoanalisi è un’opportunità, l’opportunità di ricominciare.»

Non si tratta di dimenticare il passato, ma di ritornarci con la parola, per trasformarlo.

Lacan ci insegna che l’inconscio è strutturato come un linguaggio, e che il soggetto si costruisce attraverso ciò che dice, e ciò che tace.

In analisi non si cerca una soluzione facile. Si cerca un nuovo modo di stare nella propria storia, un nuovo punto da cui cominciare a desiderare.

✨ La psicoanalisi non è una scorciatoia, ma un percorso di verità soggettiva, che può portare alla libertà di scegliere chi essere.

💬 Hai mai pensato a cosa potrebbe voler dire ricominciare davvero, partendo da te?

🧠🤍

🌬️ “Non sottovalutare il potere di un gesto gentile o di una parola detta al momento giusto.”🌿 Nella frenesia quotidiana...
15/10/2025

🌬️ “Non sottovalutare il potere di un gesto gentile o di una parola detta al momento giusto.”

🌿 Nella frenesia quotidiana, spesso pensiamo che per aiutare qualcuno servano soluzioni complesse o grandi azioni.
In realtà, un sorriso, uno sguardo sincero, una parola di conforto possono fare moltissimo.
A volte, sono proprio quei piccoli gesti a diventare ancora più potenti, perché arrivano al momento giusto, quando l’altro ne ha più bisogno.

🧠 In psicologia, lo chiamiamo potere della relazione.
💬 Nella vita, lo chiamiamo umanità.

Ricordiamoci: non servono grandi mezzi per fare la differenza, solo un po’ di presenza, ascolto e autenticità.



🧠🤍

🌬️ La salute mentale riguarda tutti noi. Riguarda i momenti in cui ci sentiamo sopraffatti, soli, inadeguati. Ma anche q...
10/10/2025

🌬️ La salute mentale riguarda tutti noi. Riguarda i momenti in cui ci sentiamo sopraffatti, soli, inadeguati. Ma anche quelli in cui scegliamo di prenderci cura di noi stessi, chiedendo aiuto senza vergogna.

Come psicologa, credo profondamente nel potere dell’ascolto, della relazione e del lavoro su di sé.

La salute mentale non è un lusso. È una parte fondamentale della nostra vita.

💬 E tu, di cosa avresti bisogno in questo momento?

🧠 Se vuoi iniziare un percorso o semplicemente fare una domanda, scrivimi in privato.

Lo spazio di ascolto è sempre aperto.

🌬️ La salute mentale è come quella persona che tutti danno per scontata..finché non c’è più, e allora ci si accorge di q...
10/10/2025

🌬️ La salute mentale è come quella persona che tutti danno per scontata..
finché non c’è più, e allora ci si accorge di quanto fosse importante.

Vedo ogni giorno quanto spesso la salute mentale venga trascurata, rimandata o banalizzata.
Finché qualcosa non si spezza. Finché non arriva l’ansia che blocca, la tristezza che isola, o quella fatica che sembra inspiegabile.

Ma la verità è che non serve aspettare di stare male per prendersi cura di sé.

La prevenzione psicologica, l’ascolto e il lavoro su di sé sono strumenti preziosi per vivere in modo più consapevole e autentico.

💚 Prendersi cura della propria salute mentale è un atto di rispetto verso sé stessi.



🧠🤍

🌬️ Quando si conclude un percorso con i miei pazienti, mi piace lasciare qualcosa di me. Un pensiero, una presenza, una ...
14/08/2025

🌬️ Quando si conclude un percorso con i miei pazienti, mi piace lasciare qualcosa di me. Un pensiero, una presenza, una traccia di cura che possa accompagnarli anche oltre il nostro incontro.

🧠🤍

🫂🤍
28/07/2025

🫂🤍

Come psicologa, sono convinta che la figura dello psicologo scolastico sia fondamentale. La scuola non è solo un luogo d...
24/05/2025

Come psicologa, sono convinta che la figura dello psicologo scolastico sia fondamentale. La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma uno spazio di crescita personale, relazionale ed emotiva.

Lo psicologo è un ponte tra studenti, famiglie e insegnanti. Aiuta a leggere i segnali del disagio, promuove il benessere e contribuisce a creare un ambiente scolastico più sano e inclusivo.

🌸

🌬️ “La donna è l’altro dell’uomo. E l’altro fa paura.” — racchiude un pensiero profondo di Lacan: la donna rappresenta p...
17/04/2025

🌬️ “La donna è l’altro dell’uomo. E l’altro fa paura.” — racchiude un pensiero profondo di Lacan: la donna rappresenta per l’uomo qualcosa che sfugge, che non si lascia pienamente capire né dominare. Ed è proprio questa irriducibilità che genera timore.

“La paura dell’Altro, dice Lacan, è alla radice di molte forme di dominio. Quando l’uomo teme la donna, teme ciò che in lei non può possedere.”

🧠🤍

Indirizzo

Rome

Telefono

+393452378151

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valeria De Paola - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Valeria De Paola - Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare