26/10/2025
🌬️”Ti amo perché voglio essere come te. Ma questo è impossibile.”
— Massimo Recalcati, Uno diviso due
L’amore, dice Recalcati, nasce sempre da una mancanza: desideriamo l’altro perché in lui riconosciamo qualcosa che ci manca.
Ma quando questo desiderio incontra il limite dell’impossibile, l’impossibilità di essere l’altro, può trasformarsi in aggressività.
L’altro, che volevamo abbracciare, diventa colui che ci ricorda ciò che non possiamo essere.
L’amore, allora, si rovescia: il desiderio che unisce può ferire, la tenerezza può diventare rabbia, e l’aggressività diventa il linguaggio di un dolore profondo, il dolore di non poter coincidere con l’altro che amiamo.
Come psicologa in formazione all’IRPA, imparo che l’aggressività non è solo distruttiva, ma può essere compresa come una forma di sofferenza, un modo imperfetto di cercare ancora un legame.
Riconoscerla significa aprire uno spazio nuovo per la parola, per il desiderio e per l’incontro autentico con l’altro. 🌿
“Uno diviso due”
L’impossibilità dell’amore e il reale della relazione.
Non si ama per colmare un vuoto, ma per imparare a restarvi accanto senza sfuggire.
🧠🤍