Dott.ssa Sarah Ferma-Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Sarah Ferma-Biologa Nutrizionista Obbligatorio l'appuntamento

Il dottore del futuro non darà medicine, ma invece motiverà i suoi pazienti ad avere cura del proprio corpo, alla dieta, ed alla causa e prevenzione della malattia.

Il   cosa può fare?- autonomamente determinare ed elaborare diete nei confronti di soggetti  , al fine di migliorarne il...
13/11/2025

Il cosa può fare?
- autonomamente determinare ed elaborare diete nei confronti di soggetti , al fine di migliorarne il benessere e a soggetti ;
- determinare diete ottimali per collettività (mense aziendali, gruppi sportivi etc.) in relazione alla loro composizione ed alle caratteristiche dei soggetti;
- determinare diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi etc.;
- predisporre tabelle dietetiche, verificare e controllare la qualità nutrizionale dei pasti forniti e fornire consulenza sui capitolati per i servizi di ristorazione;
- consigliare integratori alimentari qualora la dieta non sia sufficiente a soddisfare i fabbisogni energetici e nutrizionali stabilendone o indicandone anche le modalità di assunzione;
- progettare e attuare programmi di educazione alimentare finalizzati alla diffusione delle conoscenze di stili alimentari corretti;
- effettuare consulenza dietetico-nutrizionale: prevenzione, trattamento ambulatoriale, terapia di gruppo per fasce di popolazione a rischio, rapporti di collaborazione e consulenza con strutture specialistiche, medici specialisti e di medicina generale;
- collaborare alle procedure di accreditamento e di sorveglianza di laboratori e strutture sanitarie, per quanto riguarda la preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti;
- supervisionare ed effettuare controlli di qualità degli alimenti;
- collaborare a programmi di formazione e di assistenza sul piano delle disponibilità alimentari e della nutrizione in aree depresse e in situazioni di emergenza.

 In 1 mese- 3,5 kg- 3,3% massa grassa
07/11/2025


In 1 mese
- 3,5 kg
- 3,3% massa grassa

  In 2 mesi - 11,1 kg- quasi 4% di massa grassa💪🏻👏🏻👍🏻
07/11/2025


In 2 mesi
- 11,1 kg
- quasi 4% di massa grassa
💪🏻👏🏻👍🏻

Come si classificano i  ? : Sono prodotti con un tenore lipidico tra 0,3 e 2%. Alcuni esempi:- merluzzo- sogliola- cerni...
05/11/2025

Come si classificano i ?
: Sono prodotti con un tenore lipidico tra 0,3 e 2%. Alcuni esempi:
- merluzzo
- sogliola
- cernia
- pangasio
-grassi : Hanno un tenore di grassi tra 2 e 8%. Questo gruppo comprende tra gli altri:
- persico
- trota
- triglia
- branzino
- alice o acciuga
grassi : Contengono una percentuale di lipidi tra 8 e 25%. Di seguito sono riportati alcuni esempi:
- aringa
- sardina
- sgombro
- tonno
- pesce spada
- salmone
: Sono prodotti caratterizzati dalla presenza di un guscio rigido chiamato carapace. Hanno un buon apporto di proteine, minerali e glucidi. Alcuni Crostacei, tuttavia, apportano quote anche importanti di colesterolo. Sono riportati alcuni esempi:
- gamberetto
- astice
- aragosta
- scampo
- granchio
: Hanno un buon apporto di proteine e sali minerali, ma alcune specie hanno percentuali importanti di colesterolo. Questo gruppo comprende per esempio:
- c***a

  per il
27/10/2025

per il

Voglia di qualcosa di   ma stando attenti alla linea? Ecco 2 idee da fare veloci con la la   Provateli e fatemi sapere! ...
20/10/2025

Voglia di qualcosa di ma stando attenti alla linea? Ecco 2 idee da fare veloci con la la
Provateli e fatemi sapere! 😊😁

16/10/2025
10/10/2025

Il cambiamento parte da te! Inizia a prenderti cura da te con un percorso nutrizionale pensato per te! Non solo per dimagrire ma anche in presenza di patologie, stati fisiologici particolari (menopausa, gravidanza, allattamento), attività fisica, allergie/intolleranze, tenere sotto controllo i valori sanguigni, evitare la sarcopenia (diminuzione della massa muscolare), regimi alimentari particolari (dieta vegetariana o vegana). Oppure solo per imparare a mangiare sano e bilanciare i tuoi pasti nelle giornate.
Per maggiori informazioni su costi, promo e svolgimento delle visite contattatemi al 371 4701655, sulle mie pagine social o tramite il mio sito

Negli ultimi anni il nome Semaglutide è diventato onnipresente, non solo tra i pazienti diabetici per i quali è stato co...
09/10/2025

Negli ultimi anni il nome Semaglutide è diventato onnipresente, non solo tra i pazienti diabetici per i quali è stato concepito, 𝐦𝐚 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐨 𝐮𝐭𝐢𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐨𝐟𝐟-𝐥𝐚𝐛𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐞 “𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐨 𝐝𝐢𝐦𝐚𝐠𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞. Mentre le linee guida internazionali continuano a ribadire che il cambiamento dello stile di vita resta la prima e più efficace forma di prevenzione e terapia per sovrappeso, obesità e patologie croniche, la società contemporanea sembra preferire “𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐚” alla fatica quotidiana della disciplina.
Ma l’uso di semaglutide nei non diabetici solleva importanti questioni:
- 𝑬𝒕𝒊𝒄𝒉𝒆: togliere disponibilità di un farmaco a pazienti che ne hanno reale necessità terapeutica.
- 𝑪𝒍𝒊𝒏𝒊𝒄𝒉𝒆: gli effetti collaterali non sono banali (nausea, vomito, pancreatite, alterazioni della motilità intestinale, ipoglicemia se combinato ad altri farmaci).
- 𝑷𝒔𝒊𝒄𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒆 𝒔𝒐𝒄𝒊𝒂𝒍𝒊: si rischia di rinforzare il concetto che il benessere sia ottenibile in “modalità fast-food”, senza sacrificio, senza educazione alimentare, senza responsabilità.
Non è il Semaglutide in sé il “male”. Il problema è la mentalità collettiva che si rifugia nella 𝘀𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗺𝗺𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗮 e rifiuta l’impegno quotidiano. È lo stesso meccanismo che vediamo con integratori miracolosi, diete lampo o prodotti “bruciagrassi”: scorciatoie che promettono risultati rapidi, non duraturi.
La letteratura scientifica dice: nessun farmaco sostituisce i benefici di un’alimentazione sana, di un’attività fisica regolare e di un sonno adeguato. Sono questi i pilastri della prevenzione cardiovascolare, del controllo del peso, della salute metabolica e della longevità. Senza queste fondamenta, qualsiasi terapia farmacologica diventa un castello costruito sulla sabbia.
La società di oggi sembra preferire la pillola alla disciplina.

Come aumentare l'assorbimento del   (quello presente negli alimenti di origine   e più difficile da assimilare)? Una val...
02/10/2025

Come aumentare l'assorbimento del (quello presente negli alimenti di origine e più difficile da assimilare)? Una valida opzione è quella di associare alimenti ricchi di ferro con quelli ricchi di nello stesso . Altre sono:
- 2 o più alimenti ricchi di ferro insieme nello stesso pasto
- non associare alimenti ricchi di ferro con i nello stesso pasto

29/09/2025

Come si misurano gli alimenti senza bilancia?
Vediamo insieme alcuni esempi

  e
23/09/2025

e

Indirizzo

Viale Adriatico, 150
Rome
00141

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 12:00
16:00 - 19:00
Martedì 09:30 - 12:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 09:30 - 12:00
16:00 - 19:00
Giovedì 09:30 - 12:00
16:00 - 19:00
Venerdì 09:30 - 12:00
16:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 12:00

Telefono

+393714701655

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sarah Ferma-Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Sarah Ferma-Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare